Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > 4 chiacchiere con... > Con Melissa alla scoperta delle eccellenze del sud e dell’Italia!

    Con Melissa alla scoperta delle eccellenze del sud e dell’Italia!

    panorami del sud Italia

    Oggi sono davvero felice. Lo sono perché qui con noi in casa Oltre le parole c’è una persona speciale. In realtà non ci sarebbe bisogno di introduzione, di presentazioni o di fronzoli. Si racconta da sola e lo fa con la sicurezza di crede fermamente nelle sue scelte. Racconta di un paese che viene spesso dimenticato, di bellezze nostrane accantonate solo per la moda dell’oltreoceano. Racconta in particolar modo di un Sud al quale sono particolarmente legata, un sud che è solo il primo dei punti che abbiamo in comune io e lei.

    Certo, molte sono anche le differenze, ma non è forse proprio questo il bello delle collaborazioni? Non è forse lo scoprire e al tempo stesso lo scoprirsi che rende queste chiacchierate magiche? Non so voi ragazzi ma io davvero non sto più nella pelle. Senza indugi lascio quindi la parola alla mia superospite di oggi e vi presento  Melissa!

    Quattro chiacchiere con: Melissa!

    Ciao Melissa, benvenuta nel salotto di Oltre le parole. Allora, parlaci di te e di com’è nata l’idea del tuo blog.

    Ciao a tutti, mi presento: sono Melissa del blog whereismelissa.it e vengo dalla Campania, più precisamente da Lago Patria, un piccolo centro costiero a cavallo tra le province di Napoli e Caserta. Sono una giornalista e una blogger (anche se non amo questo termine) profondamente innamorata della propria terra ed il mio sito nasce proprio con questo scopo: far conoscere le meraviglie che appartengono a questi territori da secoli e delle quali molto spesso ci dimentichiamo.

    Nasce dal desiderio di condividere con il maggior numero di persone possibile la bellezza, le tradizioni, la storia, l’artigianato e le eccellenze del Sud, ma anche dell’Italia. Sempre più spesso vedo aprire blog di viaggi senza una vera nicchia di riferimento, raccontano un po’ di tutto senza un ordine particolare. Beh, io non sono molto d’accordo e lo sono ancora meno su chi sceglie di rappresentare l’estero a discapito della nostra bella penisola.

    Per scelta ho deciso di trattare e approfondire solo mete appartenenti al territorio italiano, (l’estero lo ritroverete raramente e solo per viaggi amatoriali). Da un po’ di tempo mi occupo anche di programmazione turistica incoming, credo che il turismo di questo genere possa e debba diventare assolutamente una risorsa e un motivo per restare!

    Secondo te qual è l’aspetto più difficile da capire del nostro “mondo” per chi non ha la nostra stessa passione?

    Il mondo del blogging, nonostante ormai sia abbastanza vecchiotto (parliamo di circa 10 anni), è ancora visto con diffidenza da tutti. I motivi sono davvero tanti, ma credo che la cosa che risulti più difficile sia considerarlo un lavoro vero e proprio.

    Eppure, come tanti altri lavori di ufficio, si tratta di passare ore al computer, non smettere mai di aggiornarsi, studiare l’andamento del mercato, restare al passo con i social network, scrivere tantissimo (anche quando non si ha voglia o non si è ispirati), prendere contatti, portare i risultati a casa. Può sembrare il mondo dei sogni, ma vi assicuro che dietro c’è davvero tanto, tantissimo lavoro.

    E anche quando si è in viaggio, lo si è per lavoro. I ritmi sono serratissimi, non ci si ferma anche per 12 ore di fila e contemporaneamente vanno gestiti live i social e i post in uscita sul blog! Sui social tendiamo a mostrare il lato divertente, i luoghi da sogno, ma vi assicuro che il lavoro da fare per portare a casa un buon risultato è enorme!

    Qual è il primo ricordo legato a un viaggio che ti viene in mente?

    Un’unica parola: campeggio! Mio nonno materno ha girato l’Italia e l’Europa in camper e, praticamente da quando sono nata, ho sempre passato almeno una settimana all’anno campeggiando! Purtroppo da qualche anno ho smesso di farlo ed è una cosa che mi manca tantissimo, ma è un dolce ricordo al quale sono davvero legata e che mi accompagnerà per sempre.

    Viaggiando ti è mai capitato di scoprire una meta che secondo te viene sottovalutata?

    Assolutamente l’Italia!! Ormai si fa a gara a chi pianta più bandierine in giro per il mondo e ci si dimentica dell’inestimabile bellezza dell’Italia. Certo, viaggiare ed incontrare culture diverse è importante, ma lo sapete quanta diversità abbiamo in Italia?!

    Quante lingue, quanti dialetti, quante tradizioni, quanti paesaggi, quante storie di regni così diversi tra loro, per non parlare del cibo e delle ricette che cambiano da regione a regione, da città a città, da borgo a borgo. La nostra penisola è unita da poco più di 150 anni ed è un scrigno di diversità tutto da proteggere e scoprire.

    Se ti chiedessi qual è una meta che sogni da tempo, cosa ti verrebbe in mente in questo preciso momento?

    Te ne dico due, una in Italia e una all’estero: la Sardegna e l’Himalaya!

    Come scegli la destinazione dei tuoi viaggi?

    La mia destinazione ideale è italiana e deserta! Non amo i posti turistici e affollati e preferisco un tipo di turismo più di nicchia ed esperienziale, possibilmente a contatto con la natura (che amo da morire).

    C’è un aneddoto legato a un viaggio a cui sei particolarmente legata?

    Un aneddoto particolare non lo so, ma ho passato alcuni anni della mia adolescenza a non riuscire a viaggiare! Appena partivo, non desideravo altro che tornare. Una sensazione stranissima che mi accompagna in un certo senso ancora oggi: quando termina un viaggio, sono contenta di tornare a casa e non sento il bisogno di ripartire subito. Credo sia perché nel quotidiano cerco di vivere ogni giorno come se fosse un’avventura, lo spirito da viaggiatrice mi accompagna anche quando sono in giro per la mia città e sono capace di meravigliarmi ad ogni passo!

    Secondo te quanto è difficile riuscire a trasmettere a chi legge le emozioni legate al viaggio, piuttosto che fornire informazioni utili e basta?

    Non so quanto sia difficile, ma posso dire che se dovesse risultare difficile allora probabilmente non ci si è portati! Credo sia una cosa che debba venire spontanea, naturale, bisogna scrivere ed emozionare senza provarci. Se c’è bisogno di provarci o peggio ancora sforzarsi, allora non credo si sia sulla strada giusta. Non è un lavoro che possono fare tutti, credo sia una dote naturale che può essere affinata col tempo, ma non imparata da zero. Suggerisco la lettura della poesia di Bukowski “Don’t Try” per capire meglio di cosa parlo!

    Ammiro molto chi cerca di fare della propria passione anche il proprio lavoro. Anche io nel mio piccolo cerco ogni giorno di avvicinarmi sempre più alla realizzazione del mio sogno. Mi accorgo però che siamo sempre più là fuori. Cosa suggerisci a chi si affaccia a questo nuovo mondo?

    Siate veri, ma ancor di più siate diversi! Oggi secondo me è necessario scegliere una nicchia di un settore ben preciso, nel caso del “travel” specializzarsi in una meta in particolare in modo tale da diventare un punto di riferimento per i lettori. Aprono millemila blog identici al giorno, per quale motivo dovrebbero leggere proprio il vostro?!

    Potresti suggerirci 3 blog che segui e leggi volentieri?

    Faccio sempre più fatica a trovare blog interessanti e ancor più fatica a trovare blog da seguire nel tempo.  Ma ecco i miei suggerimenti:

      • Simona Sacri  per il suo storytelling unico che la rende più una scrittrice di viaggi che una travel blogger.
      • Luigina Rizza  perché attraverso le sue parole respiro libertà e mi innamoro della Calabria ogni giorno.
    • Marika Zirham, non ha un blog, ma credetemi il suo storytelling è davvero potente e vi terrà incollati allo schermo (potete seguirla su fb e instagram)

    Grazie Melissa per questa bellissima chiacchierata, spero davvero di riuscire a vederti dal vivo al più presto per una nuova meravigliosa chiacchierata insieme!

    Per non perdervi le bellezze nostrane e soprattutto Campane attraverso gli occhi di Melissa, non dimenticatevi di seguirla nei suoi viaggi!

    Web : Where is Melissa
    Facebook: Where is Melissa
     Instagram : Where is Melissa

    Vi siete persi l’ultima intervista? Correte a leggerla nella sezione “Quattro Chiacchiere con…”! 😉

    28 Commenti
    Interviste
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Le più belle spiagge della Costiera Amalfitana!

    • Dormire nelle case particular a Cuba. Tutte le dritte utili!

    28 Commenti

  • Rispondi Melissa a

    Che piacere essere qui, ospite del tuo blog!
    E’ stato un piacere potermi raccontare senza filtri ai tuoi lettori, sai bene quanto stimi te ed il tuo lavoro e spero di conoscerti di persona quanto prima!
    Un abbraccio e grazie ancora per la piacevolissima chiacchierata virtuale!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie a te per questa bella chiacchierata. Io sto facendo qualche pensierino su una possibile collaborazione futura. Leggo sempre volentieri il tuo blog e averti come ospite oggi, è per me davvero una grande emozione!

  • Rispondi caterina a

    Il sud italia è sempre una zona piena di sorprese, mea culpa che vado sempre all’estero, ma prima o poi passo giuro!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Caterina! Anche io per molto tempo ho scelto mete lontane ma ultimamente mi sto appassionando sempre più alla nostra Italia. Sto facendo delle scoperte meravigliose! 😉

  • Rispondi Silvia - itinerariodiviaggio a

    Bellissima quest’intervista a Melissa. Non sono mai stata in Campania e neanche in campeggio , siamo agli opposti Melissa..ma una cosa in comune c’è… l’amore per i viaggi 🙂

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Silvia! La cosa bella di chi ama viaggiare è che non importa quale tipo di viaggio prediliga, importa la necessità di scoprire il mondo e di arricchirsi sempre più. Il campeggio a dire il vero non l’ho fatto neanche io ma magari potremmo prendere spunto da Melissa e provare anche noi questo tipo di viaggio. Un abbraccio 😉

  • Rispondi Elisa&Simone a

    Non possiamo che condividere il pensiero di Melissa con la quale ci siamo sentiti subito in sintonia!? Racconti della tua terra con amore e speriamo di fare un giro dalle vostri parti e abbracciarvi entrambe!

  • Rispondi Zucchero Farina in viaggio a

    È sempre interessante leggere punti di vista altrui. Non mi rispecchio e non concordo per tanti aspetti con Melissa ma il bello dei blog e del web è questo. Ognuno ha il suo stile e il suo pubblico. Il discorso settoriale è molto utile quando la meta di destinazione è quella e si ha un buon punto per poter cercare contenuti ed idee.

  • Rispondi laura a

    Sempre belle e cariche di passione le tue interviste!!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie di cuore Laura! <3

  • Rispondi Giovy a

    Non conoscevo il blog di Melissa e la seguirò molto volentieri.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Giovy sono molto contenta di avertela fatta scoprire. Una ragazza che ammiro molto e che spero di incontrare dal vivo al più presto! 😉

  • Rispondi Cristiana a

    Bisognerebbe indagare sul perché oggi si fa a gara a piantare bandierine di paesi stranieri… Magari perché l’ Italia manca di servizi? Bella intervista comunque!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Cristiana! Hai perfettamente ragione nel dire che purtroppo la nostra Italia manca di servizi. All’estero sembra che le cose vadano meglio e il richiamo è davvero forte. Penso anche però, che soprattutto oggigiorno, non ci si provi proprio più. Viviamo nella convinzione assoluta che l’estero sia migliore e dimentichiamo di quanta bellezza abbiamo anche qui in Italia e di quanta meraviglia possa nascere proprio dalla nostra terra!

  • Rispondi Dani a

    Nel Sud Italia c’è davvero molto da scoprire. Io lo conosco poco, in questo periodo mi sto dedicando soprattutto all’estero, ma rimedierò 😉

    • Rispondi simoltreleparole a

      Sai Dani anche io conosco davvero poco la nostra bella Italia. Parlare con Melissa mi ha aperto gli occhi ancora di più sul desiderio di concentrarmi di più sul nostro paese e sul mio amato sud. Siamo sempre in tempo per recuperare!

  • Rispondi Raffi a

    Interessante questa intervista. Ho preso nota di tutti i blog segnalati. Adesso andrò a sbirciarli. Finora questo tipo di consigli non mi ha mai delusa.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ne sono davvero felice Raffaella! Mi piace scoprire nuove persone attraverso gli occhi e le emozioni dei miei ospiti e sono felice che questo possa essere di aiuto anche a te! 😉

  • Rispondi Giulia a

    Non la conoscevo! Interessante intervista e persona! Mi vado a leggere anche le altre persone

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie Giulia! Spero troverai tanti spunti interessanti 😉

  • Rispondi Ale e Kiki - untrolleyperdue.it a

    Con Melissa siamo d’accordo in tante cose, ma soprattutto con questo pensiero: la nostra destinazione perfetta è italiana e deserta! E’ meraviglioso quando puoi goderti le bellezze nostrane in totale tranquillità e ci è capitato anche recentemente di scoprire borghi incantevoli, ma con pochissimi turisti. Da un lato è un peccato, perchè pensi che dovrebbe essere certe bellezze dovrebbero essere valorizzate meglio, dall’altro non puoi fare a meno di goderti il momento!
    Chiudo infine dicendo che l’essere veri, autentici, raccontando nel profondo le proprie esperienze, è davvero la chiave per inserirsi in questo mondo: in punta di piedi, ma mettendoci il cuore e la passione! 😉
    Un saluto ad entrambe e complimenti per la bella intervista!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Anche io la penso come voi ragazzi! Ultimamente sto scoprendo un numero incredibile di borghi italiani che meritano davvero di essere visti. Ho avuto spesso il vostro dubbio, se fosse preferibile la tranquillità dei pochi visitatori alla pubblicità e quindi alla maggiore conoscenza degli stessi. Per ora a dire il vero una risposta ancora non l’ho trovata. Trovo incantevole il silenzio e la pace che questi luoghi trasmettono ma al tempo stesso mi chiedo se sia giusto che restino sconosciuti ai molti. Una scelta davvero difficile per me e come vedo anche per voi. E soprattutto, come non essere d’accordo con la passione ce deve assolutamente accompagnare ogni nostro passo, ogni nostro viaggio o esplorazione. Non dovremmo mai dimenticare che alla base di tutto c’è sempre lei a caratterizzare noi e il mondo che gira intorno, è la passione a spingere ogni nostro passo. Sempre avanti coì ragazzi! Un abbraccio ad entrambi e a presto! 😉

  • Rispondi Francesca Armas a

    Sono d’accordo! In Italia abbiamo tantissimi bellissimi posti da visitare, magari anche poco conosciuti, che aspettano solo di essere scoperti 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Una vita intera non basterebbe a visitare la nostra amata Italia! E purtroppo molte di queste non le conosciamo ancora. Me lo devo ripetere io stessa più spesso!

  • Rispondi Dany M a

    Concordo con Melissa, l’Italia viene messa molto in secondo piano, ma è il paese più bello del mondo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      A volte andiamo lontano quando le meraviglie che abbiamo sono proprio sotto il nostro naso. Negli ultimi anni però, sta per fortuna migliorando la nostra situazione in questo senso e spero che presto tutti, ma proprio tutti, si rendano conto di quanto è unica la nostra bella Italia!

  • Rispondi ViaggiPossibili a

    Bellissimo il suo spirito da viaggiatrice anche quando è stanziale. Glielo invidio molto, perché io sono invece molto irrequieta, sento sempre che dovrei partire. Nonostante questo, anche io ho un’anima casalinga e mi piace l’idea del tornare a casa. Sono un paradosso vivente 😛
    Concordo sull’apprezzare le mete italiane. Molti (me compresa) vengono presi dalla frenesia dell’estero, senza apprezzare luoghi meravigliosi che hanno l’unica colpa di essere più vicini.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Rientro anche io nella categoria: andiamo spesso lontano quando ancora non si è vista tutta la nostra bella Italia. Per me è spesso una questione di clima. Riesco a fare le ferie sempre e solo tra gennaio e febbraio e la voglia di riprendere quell’estate che nei mesi caldi mi perdo a causa del lavoro, a volte mi porta lontano alla ricerca del sole. Mi accorgo però che ci sarebbe davvero ancora tanto da scoprire qui vicino a me ed ogni anno, anche se poco alla volta, mi riprometto di viverla di più questa nostra perla. Spero di riuscirci anche se una vita intera non basterebbe per vederla davvero tutta!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA