Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Ucraina > Piatti tipici della cucina Ucraina: i 5 da provare almeno una volta!

    Piatti tipici della cucina Ucraina: i 5 da provare almeno una volta!

    01/05/2018
    Cucina Ucraina

    Uno dei paesi più sottovalutati è a mio parere l’Ucraina. A differenza di quanto molti possano immaginare è un paese davvero ospitale che ti apre le porte e ti accoglie letteralmente a braccia aperte. Il popolo Ucraino adora stare insieme, e sia che tu parli la loro lingua o meno, ti ritroverai a far parte di un gruppo, a ridere con loro e a bere e mangiare piatti tipici della cucina Ucraina!

    Devo ammettere che essendoci stata di persona, posso confermare che effettivamente in Ucraina si beve un sacco. Si usano i carinissimi shottini di vodka soprattutto nelle feste. Che siano compleanni, matrimoni o quant’altro, la parola d’ordine è aggregazione. E cosa può aggregare maggiormente se non un po’ di buona Vodka?

    Devo anche dire però, che la quantità di cibo consumata fa si che alla fine di tutta questa vodka in circolo non ne resti poi molta. Ed anche una come me che la vodka l’ha vista si e no un paio di volte in vita sua, riesce a godersi un buonissimo pasto a suon di brindisi senza perdere la testa. Basta fare tutto con moderazione giusto? Ad ogni cin una pietanza o forse due giusto per stare tranquilli ed il gioco è fatto!

    Infatti se una cosa che aggrega più della vodka esiste, questa è certamente il cibo. Il forte senso di ospitalità si traduce con cibo a non finire e quantità a dir poco incredibili. Un pranzo o una cena non sono tali se la tavola intera non è totalmente ricoperta di pietanze tutte rigorosamente diverse tra loro. Ed è proprio attorno alla tavola imbandita che si fa gruppo, si raccontano storie e ci si diverte tra un boccone e l’altro, tra un brindisi  e l’altro.

    In questo articolo

    • Gli ingredienti della cucina Ucraina
    • Non di solo Borsc è fatta la cucina Ucraina
    • I 5 piatti tipici della cucina Ucraina da provare almeno una volta
      • Syrniki
      • Vareniki
      • Kholodet
      • Nalesniki
      • Torta Spartak
    • Il segreto della cucina Ucraina
    • 📌Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

    Gli ingredienti della cucina Ucraina

    Quali sono gli ingredienti principali della cucina Ucraina? Gli ingredienti alla base della cucina Ucraina sono carne, patate, verdure, funghi, barbabietole, frutta e spezie. Accostamenti che a primo impatto potrebbero sembrare strani ma che invece si sposano perfettamente l’uno con l’altro. Una cucina dal sapore variegato che si diverte a mescolare ingredienti diversi tra loro!

    Immancabile poi è la maionese. Sapevate che la maionese Ucraina è più buona di quella italiana? Normalmente io non sono una grande amante della maionese, eppure dopo aver assaggiato quella ucraina non posso farne a meno. La trovo decisamente più leggera e riesco quindi ad usarla praticamente su tutto. Vi chiederete come sia possibile e in verità non me lo spiego neppure io. Per quanto la cucina Ucraina possa essere ricca e sostanziosa, a mio parere la loro maionese resta sempre la più leggera che io abbia mai mangiato.

    Non di solo Borsc è fatta la cucina Ucraina

    Ma con tutti questi ingredienti gustosi cosa si può preparare? La lista di piatti è sicuramente infinita ma ciò che colpisce maggiormente è la facilità con la quale anche una non cuoca come me, possa riuscire in pochi minuti  a ricreare piatti veloci, gustosi e semplici!

    Perché sapete una cosa gente, non di solo borsc vivono gli ucraini, ma di innumerevoli ricettine da leccarsi i baffi! Se ho dovuto prima confermare il mito della vodka, mi tocca ora sfatare quello del borsc. Conosciuto per essere uno dei piatti tipici – e sottolineo UNO DEI, il che non vuol dire l’unico – il borsc è la tipica minestra da consumare per scaldarsi d’inverno.

    No, non è un piatto russo e neppure polacco, bensì ucraino – almeno questo è ciò che verrà detto se parlate con chi è Ucraino. La versione originale vede come ingredienti per la preparazione barbabietole, lardo ed erbe,  ma le varianti per questa minestra sono davvero numerose.

    Io, nelle tante occasioni in cui ho mangiato in Ucraina o comunque in cui ho mangiato cucina ucraina, non ho mai assaggiato il borsc. Lo ammetto, faccio mea grandissima culpa,  non sono amante del lardo e di conseguenza non l’ho mai provato. Ma bando ai miei vizi in fatto di carne, ed ecco dunque la mia top 5 dei piatti da assaggiare assolutamente in Ucraina!

    Dopo averli provati in svariate occasioni, vi racconto di quali siano i piatti della cucina Ucraina che hanno colpito me, quelli che per davvero ogni occasione è buona per mangiarli.

    I 5 piatti tipici della cucina Ucraina da provare almeno una volta

    Syrniki

    Comincio con un piatto che per me ha il sapore della colazione, i Serniki. SI tratta di una sorta di pancakes a base di farina, uova e ricotta. Anche in questo caso le variazioni possono essere molte. Alcuni credono che la farina non debba essere usata, altri invece preferiscono la cottura al forno e non  frittura. Normalmente si accompagnano con marmellata, miele oppure panna fresca.

    Vi posso assicurare che qualunque sia la ricetta che proviate e qualunque sia l’accompagnamento, la vostra giornata di esplorazione in Ucraina non potrebbe iniziare in modo migliore. La mia variante preferita è quella fatta con farina, fritta e poi accompagnata con la marmellata.  Gnam, che delizia!

    cucina tipica ucraina

    Syrnyky – Foto da Pinterest

    Vareniki

    Uno dei piatti più consumati in Ucraina, i Vareniki, più comunemente chiamati i “ravioli” ucraini. Si tratta di pasta ripiena a forma triangolare o di mezza luna. Anche in questo caso i ripieni possono essere dei più svariati. Carne, funghi, prosciutto, patate o addirittura bacche e mirtilli. Possono essere accompagnati da cipolle fritte o da panna acida ed anche se la preparazione in questo caso non è delle più veloci, nella tradizione culinaria Ucraina non possono mancare.

    Se deciderete di restare in Ucraina per periodi abbastanza lunghi, potrete provare innumerevoli varianti e vi sarà molto difficile decidere quale sia effettivamente quella che preferite!

    pasta  ucraina

    Vareniki – Foto da Pinterest

    Kholodet

    Con un nome abbastanza impronunciabile, Kholodet per me si traduce con: gelatina di carne. Si cari miei, pur avendo io mille difetti ho assaggiato la gelatina e l’ho mangiata per due volte, mica solo una! Questo piatto viene preparato con carne, brodo, cipolle e carote. Tralascio che la parte in cui scoprii solo dopo che la gelatina non è gelatina comprata o colla di pesce, bensì il risultato di parti di maiale, pollo ( o che si voglia) messe a bollire per ore fino ad ottenere un brodo. Brodo che poi dopo essere filtrato viene usato per ricoprire la carne e le carote e riposto in frigo a solidificare.

    Ecco, tralasciando che io quando l’ho assaggiato non lo sapevo, posso dirvi che l’ho mangiato e che è buono per davvero. Io riesco però a mangiarne solo una fettina alla volta perché il sapore è comunque molto intenso. Avete storto il naso? Forse all’inizio l’ho fatto anche io, anzi sicuramente quando ho capito bene di cosa si trattava l’ho fatto per davvero. Ma poi ho realizzato che superando i miei “vizi” in fatto di cibo, ho potuto assaggiare e scoprire un piatto tipico davvero buono!

    preparazione carne

    Kholodets – Foto da Pinterest

    Nalesniki

    Ma adesso veniamo alla parte migliore, al mio piatto preferito della cucina Ucraina! I Nalesniki sono una sorta di crespelle che possono essere farcite con ogni ben di dio. La mia versione preferita resta quella della mia amica Silvia e cioè quella con base di pollo. La farcitura viene praticamente tritata o frullata e una volta farcite le crespelle vengono piegate a fazzoletto e ripassate leggermente in padella con un pochino di burro.

    Ma non pensate che siano pesanti, perché io ne ho fatto delle scorpacciate incredibili senza mai appesantirmi ed il gusto è decisamente indiscutibile. Non vi nego che quando sono stata invitata (per ben due anni di seguito) ad una cena Ucraina, ho sperato ardentemente che ci fossero i Nalesniki e per fortuna non solo c’erano, ma erano come sempre da leccarsi i baffi!

    cucina Ucraina nalesniki

    Foto da Pinterest

    Torta Spartak

    Concludiamo in bellezza con una torta soffice e gustosa perché per me un pasto termina sempre con qualcosa di dolce! Una buonissima fetta di Torta Spartax! Si tratta di una sorta di millefoglie soffice e gustosa. Credo siano almeno 8 strati di sfoglia ed 8 di ripieno e credetemi finché non la provate non saprete mai di cosa si tratta. È di una bontà indescrivibile e anche in questo caso le varianti possono essere infinite, cioccolato, miele, crema e chi più ne ha più ne metta! Io l’ho assaggiata la prima volta ad una cerimonia e ricordo perfettamente di averne mangiato sicuramente più del dovuto senza davvero rendermene conto!

    dolci ucraini

    Torta Spartax – Foto da Pinterest

    Il segreto della cucina Ucraina

    Ciò che ho amato infinitamente di questa cucina è soprattutto la possibilità di cambiare, modificare, modellare ogni singolo piatto in base alle proprie preferenze. È l’incredibile fantasia che può rendere ogni piatto ancora più unico e gustoso. Il segreto della cucina Ucraina è la creatività con la quale abbinamenti che prima sembravano improponibili diventano poi delle vere chicche.

    Un Esempio? Il mio 5+1, un’insalata di cui ignoro il nome ma che mi ha lasciata senza parole. Barbabietole, formaggio e funghi tagliati a pezzettini, una buona dose di maionese e….ananas! Si lo so effettivamente sembra strano, ma se superate il primo momento di sorpresa, vi innamorerete di questo accostamento. Un piatto fresco, leggero e soprattutto facile e veloce da preparare.

    Ora ditemi che non vi è venuta l’acquolina in bocca! Fosse per me tornerei anche subito a Ternopil dalla mia amica per gustare anche solo uno di questi piatti! Si lo so, visto che mi piacciono tanto sarebbe ora che imparassi a farli anche io no? Eppure mi piace legarli ad un ricordo, un momento preciso. Mi piace legarli alla prima volta che sono andata a Ternopil, alle cene di Pasqua da Silvia, al matrimonio in Ucraina di Julia. E chissà che non torni presto a creare nuovi ricordi e ad assaggiare nuovi piatti!

    Seguitemi sulla mia pagina IG o FB per scoprire dove mi porterà il prossimo viaggio e quali nuovi piatti gustosi potrei portarvi a scoprire!

    📌Ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!

    • Cucina ucraina cucina Ucraina
    • Piatti della cucina ucraina cucina Ucraina
    • 5 piatti della cucina ucraina cucina Ucraina
    98 Commenti
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Sara, esploratrice del mondo!

    • I migliori racconti del primo viaggio all’estero dalla community Travel Blogger Italiane

    98 Commenti

  • Rispondi Sofia 01/05/2018 a 12:34 PM

    Cucina ottima. Avevo una coinquilina Ucraina che cucinava zuppe ottime 🙂

    • Rispondi simoltreleparole 01/05/2018 a 1:24 PM

      Verissimo Sofia, la cucina Ucraina è davvero gustosa. Io più che le zuppe ho adorato le frittelle, i ravioli, le crepes e le torte! Mi fanno impazzire! 😉

  • Rispondi Alessia 01/05/2018 a 1:56 PM

    Mmm mi é venuta l’acquolina. Vorrei provare I símil pancake per colazione, I ravioli ripieni e quella torta a strati spettacolare.?

    • Rispondi simoltreleparole 01/05/2018 a 2:14 PM

      Sono tutti uno più buono dell’altro! Ma i miei preferiti restano sempre i Nalesniki! La spiegazione e la foto non rendono assolutamente giustizia! 😉

  • Rispondi Silvia 01/05/2018 a 1:43 PM

    Un bellissimo spaccato della cucina ucraina… io non l’ho mai assaggiata, ma mi è venuta una voglia….!!!!!

    • Rispondi simoltreleparole 01/05/2018 a 1:59 PM

      Ciao Silvia! Io l’ho conosciuta piano piano la cucina Ucraina e ho scoperto davvero tanti piatti gustosi. Sono felice che questo articolo ti abbia fatto venire un po’ di acquolina e spero che anche tu possa assaggiare qualche piatto presto! 😉

  • Rispondi Stefania Ciocconi 01/05/2018 a 1:51 PM

    Io amo provare i prodotti tipici e perciò in viaggio faccio qualche trasgressione alla mia dieta vegana. Tutti questi piatti sembrano molto invitanti e li proverei escludendo solo quelli che contengono carne e lardo, pure io non l’ho mai sopportato. Capisco però che lì non avendo il nostro buonissimo olio debbano usare altri condimenti. I ravioli mi ricordano molto i pierogi polacchi e i momo nepalesi.

    • Rispondi simoltreleparole 01/05/2018 a 1:57 PM

      Hai perfettamente ragione Stefy! Non avendo il nostro olio si adeguano. Io ho assaggiato la gelatina credendo che non mi piacesse ma in realtà il gusto è davvero buono. Certo i sapori sono forti e di alcune pietanze riesco a mangiarne solo piccole dosi, ma ci sono altri piatti invece di cui faccio scorpacciate incredibili! E sui ravioli non ti sbagli infatti vengono chiamati Vareniki oppure Pierogi. Molti piatti dell’est si assomigliano e vengono fatti sia in Ucraian, Polonia e Russia! 😉

  • Rispondi Silvia - The Food Traveler 01/05/2018 a 2:00 PM

    Mi ispira tantissimo l’Ucraina, soprattutto nelle ultime settimane durante le quali mi sono capitati sotto gli occhi diversi articoli su questo paese. Il tuo però è il primo sulla cucina – un aspetto che mi incuriosisce ancora di più! Anche in Russia ho mangiato spesso i Vareniki, mi sa che ci sono diverse cose in comune per quanto riguarda la cucina.
    Buona giornata ?

    • Rispondi simoltreleparole 01/05/2018 a 2:07 PM

      Ciao Silvia! Direi proprio che allora questa terra ti sta chiamando! 😉 La cucina Ucraina spesso viene sottovalutata secondo me. Ci fissiamo che in Ucraina si mangia solo borsc e non facciamo caso a tutte le altre pietanze gustose. Non di sole minestre vivono gli Ucraini! Io ho assaggiato tantissimi piatti e ce ne sono alcuni che veramente potrei mangiare tutti i giorni! I Nalesniki e la torta Spartax sopra ogni cosa ma anche Vareniki e altro. Hai perfettamente ragione nel trovare molte similitudini con i piatti russi. Credo che la cucina Ucraina, Polacca e Russa si somigli molto. Per adesso ho provato solo quella Ucraina ma spero presto di provare anche le altre 😉 Grazie di essere passata e buona giornata anche a te! 😉

  • Rispondi Paola 01/05/2018 a 2:19 PM

    Che meraviglia (e che fame ora!). Ho iniziato a leggere il tuo post segnandomi i piatti interessanti e alla fine mi sono innamorata di tutti e sarò costretta a programmare un viaggio in Ucraina per provarli!!! Sulla maionese invece posso dirti solo che io sono rimasta sconvolta a scoprire che anche in Inghilterra ha un sapore completamente diverso, molto meno acido e io per un intero anno l’ho evitata perché pensavo avesse lo stesso sapore di quella italiana che non mi piace per nulla. Allo stesso modo la salsa tartara che dai noi e in Europa in genere è dolce in Inghilterra è acidissima… paese che vai usanze che trovi e più viaggiamo più ci viene voglia di sperimentare con il cibo 😉

    • Rispondi simoltreleparole 01/05/2018 a 2:23 PM

      Una costrizione di cui sono molto felice Paola! Sai che non sapevo della maionese in Inghilterra? Ci sono stata e proprio come te l’ho sempre evitata, nella mia testolina bacata si salvava solo quella Ucraina. Bello scoprire che quando tornerò in Inghilterra potrò farne scorpacciate proprio come in Ucraiana. Adesso però sei tu ad aver fatto venir voglia a me di provare la versione british della salsa tartara. Chissà che non ne diventi fan accanita anche io! 😉

  • Rispondi raffigarofalo 01/05/2018 a 3:11 PM

    Ho conosciuto recentemente un ragazzo che si è trasferito a vivere in Ucraina e quando gli ho chiesto cosa si mangia di particolare mi ha detto che ci sono molte cose buone, ma non mi aveva convinto. Il tuo post invece mi ha incuriosito molto e credo che tutte le cose che hai segnalato mi piacerebbero. 🙂 Grazie.

    • Rispondi simoltreleparole 01/05/2018 a 3:51 PM

      Ne sono davvero felice Raffaella! Anche a me alcune cose non convincevano ma dopo averle provate mi sono ricreduta! 🙂

  • Rispondi Marina ilgustoinviaggio 01/05/2018 a 3:38 PM

    Varenik sono praticamente molto simili ai ravioli polacchi! Viaggiare è anche mangiare una parte di mondo

    • Rispondi simoltreleparole 01/05/2018 a 3:52 PM

      Hai ragione Marina! La cucina dell’est si somiglia molto, alcuni dei piatti Polacchi, Russi e Ucraini sono praticamente uguali. Ci sono solo piccole differenze che li rendono unici ma sono tutti piatti gustosissimi! 🙂

  • Rispondi Dani 02/05/2018 a 6:35 AM

    Una lista di piatti davvero invitanti… non saprei quale scegliere. Li vorrei provare tutti!

    • Rispondi simoltreleparole 02/05/2018 a 10:28 AM

      Sono veramente uno più buono dell’altro Dani!

  • Rispondi Zucchero Farina in viaggio 02/05/2018 a 7:12 AM

    Non ho mai assaggiato questa cucina ma sapevo che la maionese era un’ingrediente molto usato.

    • Rispondi simoltreleparole 02/05/2018 a 10:29 AM

      È molto usata ed è anche molto diversa da quella italiana. Molto più leggera a mio parere!

  • Rispondi Erica 02/05/2018 a 12:26 PM

    Premetto che non sono un’amante della maionese ma sono una grande fan delle zuppe, infatti nei paesi dell’Europa Orientale provo sempre grandi soddisfazioni del palato. I ravioli somigliano molto ai pierogi polacchi, ottimi! E quella torta? Ho già la glicemia alle stelle!

    • Rispondi simoltreleparole 02/05/2018 a 10:27 AM

      Anche io in Italia non sono fan della maionese. Non la compro mai. Eppure quella Ucraina mi ha fatto perdere la testa! Sta bene davvero con tutto!!!

  • Rispondi Viaggi in corso 03/05/2018 a 12:49 PM

    Non abbiamo ancora provato la cucina ucraina, ma spero di rimediare presto! In qualsiasi viaggio è, secondo me, d’obbligo assaggiare la cucina locale e scoprire attraverso il cibo le sue caratteristiche ? Queste foto comunque mi hanno fatto venir fame! E i ravioli mi ricordano moltissimo i pierogi polacchi, buonissimi!! ?

    • Rispondi simoltreleparole 03/05/2018 a 11:28 AM

      Anche io credo he provare i piatti tipici sia d’obbligo. Senza il gusto il viaggio non sarebbe lo stesso! Confermo che i ravioli sono molto simili ai pierogi polacchi, Polonia, Ucraina e Russia hanno molto in comune in fatto di cucina. Spero che possiate provarla presto anche voi!!! ???

  • Rispondi Federica 04/05/2018 a 12:48 PM

    Ho già l’acquolina in bocca! Se c’è una cosa che adoro di ogni viaggio è proprio provare la cucina locale.
    Tra l’altro mi viene un coraggio che solitamente non ho e sperimento anche piatti che sono che al 90% non mi piaceranno ma è più forte di me, la curiosità vince sempre!
    I ravioli mi sembrano simili ai Pierogy polacchi! Buonissimi ?

    • Rispondi simoltreleparole 04/05/2018 a 12:25 PM

      Anche io come te provo di tutto Federica! È stato così che ho mangiato la gelatina ad esempio, forse qui non lo avrei mai fatto! E comunque hai ragione, alcuni piatti somigliano molto a quelli della cucina Russa o Polacca, e prima o poi assaggero’ anche quelli! ?

  • Rispondi Konsuelo J. Gennari 04/05/2018 a 2:15 PM

    non ho mai provato la cucina Ucraina ma vedo che molto spesso alcune pietanze sono veramente simili in tutto il mondo con le dovute varianti, i ravioli per esempio o i pancake, che bellezza e che bontà!

    • Rispondi simoltreleparole 04/05/2018 a 12:20 PM

      Sì è vero alcune pietanze sono simili a quelle della cucina Russa o Polacca ad esempio ma si possono ricondurre anche ad altre dal mondo. A me piace molto provare cose nuove e spesso assaggio anche senza sapere bene cosa sia. Come con la gelatina, se avessi saputo prima forse non avrei provato ed invece ho scoperto un piatto molto buono! ?

  • Rispondi Raf 06/05/2018 a 1:16 PM

    Adoro scoprire la cucina di altri paesi e adoro questa tipologia di articoli che mi permettono di esplorare universi culinari sconosciuti. Non ho mai avuto modo di provare la cucina ucraina, ma per la tipologia di ingredienti utilizzati mi ispira molto. Io ho proprio la vocazione per sperimentare sempre anche i piatti più azzardati per cui inizierei senza dubbio dal Kholodet!

    • Rispondi simoltreleparole 06/05/2018 a 3:29 PM

      Non sai quanto mi faccia piacere Raf! Anche a me piace scoprire i piatti tipici, in viaggio riesco a mangiare cose che forse in Italia eviterei. I kholodet non sono i miei preferiti ma li ho mangiati lo stesso con piacere. Ci sono davvero tanti piatti che sto scoprendo e che mi piacciono sempre più! 🙂

  • Rispondi Simona Genovali 08/05/2018 a 1:18 PM

    Una mia amica ha avuto un fidanzato ucraino. Mi ricordo che una sera a cena spiegò che la loro cucina è sempre stata influenzata da quella russa. Non so se in effetti è così, ma in quel periodo ho mangiato delle zuppe buonissime!

    • Rispondi simoltreleparole 09/05/2018 a 8:28 AM

      Si ci sono tantissime zuppe in effetti. Io ne ho provate poche perchè dopo aver scoperto questi 5 mi fiondavo sempre su quelli ahahha!

  • Rispondi Anna 08/05/2018 a 1:23 PM

    Che fame che mi hai fatto venire! Non conosconl ucraina ea dire il vero non mi era mai nemmeno venuta in mente per un viaggio ma…ma quando ho letto che la maionese è buonissima, siii devo andarci. Io che la maionese la mangio su tutto, proprio tutto. E poi quei dolci, da quello mega al cioccolato multistrati al pankcake. Grazie di avermi fatto conoscere un nuovo mondo.

    • Rispondi simoltreleparole 09/05/2018 a 8:27 AM

      Se ami la maionese non puoi assolutamente perderti quella Ucraina allora! Io mangio solo quella ormai, ti ho detto tutto! 😀

  • Rispondi Krizia Ribotta Giraudo 08/05/2018 a 4:04 PM

    E’ ufficiale, mi sai prendere per la gola ogni volta che scrivi di cibo… grazie per avermi fatto scoprire piatti che ancora non conoscevo! Da assaggiare assolutamente.

    • Rispondi simoltreleparole 09/05/2018 a 8:25 AM

      Non sai quanto mi faccia piacere Krizia! 🙂

  • Rispondi Williams Bonomi 08/05/2018 a 5:06 PM

    Nonostante sia dell’idea che la cucina italiana non si batte mai, mi sembrano tutte cose molto buone e, in qualche modo, richiama anche qualcosa della nostra cucina (vodka a parte 😀 ) In genere assaggio sempre qualcosa di tipico quando sono in viaggio e adesso so cosa ordinare in Ucraina!

    • Rispondi simoltreleparole 09/05/2018 a 8:23 AM

      Felicissima che ti abbia dato sunti interessanti. Anche a me piace molto assaggiare piatti tipici in viaggio. La nostra cucina non si batte, è vero, ma una volta tornati a casa possiamo mangiarne quanta ne vogliamo. I piatti tipici invece chi li ritrova più in Italia? 😉

  • Rispondi I Quokka in Viaggio 09/05/2018 a 6:46 AM

    Ma wowww effettivamente anche noi abbiamo sempre sottovalutato l’Ucraina e non la conosciamo affatto, ma piacendoci davvero molto mangiare e assaggiare i piatti tipici, ci hai fatto venire tantissima voglia di andarci soprattutto per assaggiare i Vareniki!! Ci ispirano tantissimo!!??

    • Rispondi simoltreleparole 09/05/2018 a 8:18 AM

      Sono sicura che catturerebbero anche voi, sono buonissimi per davvero! E anche l’Ucraina ha molto da offrire, a me ha colpito non poco! 🙂

  • Rispondi occhioalloscatto.com 09/05/2018 a 9:43 AM

    Una volta un’amica ucraina ci ha invitato a casa sua e abbiamo assaggiato alcuni piatti tipici. Quello che ci è piaciuto tantissimo si chiama Holubtsi, involtini di verza ripieni di riso. Buonissimi!

    • Rispondi simoltreleparole 09/05/2018 a 9:51 AM

      Anche io li ho provati! Buonissimi anche quelli! Ci sono davvero un sacco di piatti deliziosi!

  • Rispondi ifrattempidellamiavita 11/05/2018 a 11:39 AM

    Ciao, io ho un amico ucraino e sono stata a cena da lui 2 volte. Ricordo di aver mangiato piatti tipici gustosissimi, ma devo dire che alcuni che hai elencato non li ho mai provati. Super curiosa di assaggiarli, magari gli faró leggere il tuo articolo cosí me li faró fare!

    • Rispondi simoltreleparole 11/05/2018 a 12:16 PM

      Si sarebbe fantastico! Fammi sapere se anche lui li considera tipici o solo io ??

  • Rispondi Lucrezina - Peekaboo Travel Baby 11/05/2018 a 2:53 PM

    Effettivamente è vero l’Ucraina è molto sottovalutata ed in effetti ho trovato il tuo articolo molto originale perchè si leggono pochi post dedicati alla cucina locale. Non sapevo della maionese ma soprattutto mi è venuta l’acquolina e leggendo la descrizione dei Syrniki, sembrano deliziosi!

    • Rispondi simoltreleparole 11/05/2018 a 2:45 PM

      Grazie mille sono davvero felice del tuo commento! Nessuno ne parla ma a mio parere merita molto invece!

  • Rispondi Federica 12/05/2018 a 4:16 PM

    Aiuto mi è davvero venuta fame!
    Amo provare piatti tipici del luogo che visito e di sicuro li proverei tutti questi!
    In Ucraina non sono mai stata, ma leggo da diversi tuoi post che è davvero da vedere.. quindi spero proprio di riuscire ad organizzarmi.. anche perchè i paesi poco turistici mi affascinano molto 🙂

    • Rispondi simoltreleparole 13/05/2018 a 7:06 AM

      Ciao Federica! Sono convinta che venga davvero sottovalutata molto l’Ucraina e ti auguro di poterla visitare presto così da vedere con i tuoi occhi che in realtà merita di essere vista! 🙂

  • Rispondi Fede 04/06/2018 a 9:52 AM

    Un piatto più buono dell’altro *.* I Vareniki mi ricordano un pò i pirogi (non so se si scriva così) polacchi, anche quelli deliziosi! *.*

    • Rispondi simoltreleparole 04/06/2018 a 12:31 PM

      Si è vero ci somigliano davvero molto. Credo che la base di entrambe le cucine sia abbastanza simile in effetti.;)

  • Rispondi panannablogdiviaggi 10/06/2018 a 1:27 PM

    hahhaa, non di solo Borsc è fatta la cucina ucraina, mi hai fatto morire!! Però la zuppa che ti scalda il pancino per me era imperdibile! Sono d’accordissimo con te sul fatto che sia davvero un paese sottovalutato, anzi Simo ha appena avuto un’illuminazione: dovremmo fare noi un viaggio di gruppo in Ucraina!

    • Rispondi simoltreleparole 11/06/2018 a 6:22 PM

      Ma la tua illuminazione è davvero super Anna! Ho già in mente un paio di posti fantastici e di ristoranti altrettanto fantastici! 😉

  • Rispondi Daniela 10/06/2018 a 8:14 PM

    Diciamo che quell’aspic di carne ha un aspetto poco invitante, però lo proverei lo stesso. Sono sicura che il gusto sia buono. La torta poi…sembra super super buona!

    • Rispondi simoltreleparole 11/06/2018 a 6:23 PM

      A vederlo anche io l’aspic non lo avrei mai provato ma alla fine il gusto è davvero buono. Devo ammettere però che di tutta la lista è in effetti il mio meno preferito se si può dire ahahah

  • Rispondi Giulia 16/06/2018 a 10:17 AM

    Molti piatti sono simili alla cucina russa, li ho assaggiati sia lì sia in Ucraina 🙂 però devo dire che a Kiev ho mangiato davvero benissimi, mi sono letteralmente drogata di Syrniki 😀 sono buonissimi!

    • Rispondi simoltreleparole 16/06/2018 a 6:12 PM

      Ti capisco in pieno! I Syrniki sono davvero buoni io ne vado matta! La cucina ucraina è stata una sorpresa per me e ne ho fatto davvero incetta!

  • Rispondi Sara Chandana 16/06/2018 a 8:52 PM

    È vero che l’Ucraina è sottovalutata, come quasi tutti i paesi dell’est. Tra le varie leccornie che ci hai presentato mi ha colpito particolarmente la torta Spartak perché amo il cioccolato e poi ha un nome interstellare. 🙂

    • Rispondi simoltreleparole 23/06/2018 a 8:08 PM

      Sara ci credi se ti dico che a momenti io rischiavo di non provarla? Una delle cose più buone del mondo te lo assicuro! 😉

  • Rispondi Silvia Montis 22/06/2018 a 4:31 PM

    Adoro assaggiare la cucina tipica dei luoghi in cui viaggio, la considero una parte fondamentale se si ha intenzione di conoscere profondamente un’altra cultura. Non sono mai stata in Ucraina ma dai piatti che ci hai fatto conoscere si denota il carattere di questo Paese, semplice ed accogliente. Sono del parere che sia un luogo da visitare e sicuramente può stupirci. Lo metterò nella mia lista dei preferiti ?

    • Rispondi simoltreleparole 23/06/2018 a 8:14 PM

      Non sai quanto mi faccia piacere leggere questo tuo messaggio. L’Ucraine è un paese che viene tremendamente sottovalutato ed anche in fatto di cibo viene quasi sempre additato come un paese in cui non si mangia bene. Io al contrario trovo che ci siano molti piatti davvero gustosi e concordo con te nel pensare che solo immergendosi completamente in una cultura la si può apprezzare veramente! <3

  • Rispondi Giulia 23/06/2018 a 7:52 AM

    Ti giuro che non avevo proprio mai pensato alla cucina ucraina e invece sembra davvero invitante. Proverei volentieri quella torta ora di colazione!

    • Rispondi simoltreleparole 23/06/2018 a 8:16 PM

      Ti credo Giulia, purtroppo questa cucina viene spesso sottovalutata. Io però l’ho provata di persona molte volte e ti posso assicurare che di piatti gustosi ce ne sono tanti! 🙂

  • Rispondi Giovy Malfiori 30/06/2018 a 1:07 PM

    La cucina dei paesi dell’Est mi attira molto. Hai.mai assaggiato la Solyanka?

    • Rispondi simoltreleparole 30/06/2018 a 5:50 PM

      Non ancora Giovy. Se non erro è russa…io sono stata solo in Ucraina per adesso! 😉

  • Rispondi Claudia 03/07/2018 a 10:21 AM

    L’Ucraina per ora non è uno di quei paesi in cui organizzerei un viaggio ma la cucina che hai presentato sembra molto buona. Chissà magari un giorno deciderò di fare un viaggetto proprio a Ternopil!

    • Rispondi simoltreleparole 03/07/2018 a 12:02 PM

      Ciao Claudia! Io sono sincera, ci sono andata la prima volta perché la mia amica vive lì. Poi però ho scoperto che merita davvero e spero di tornare presto per visitare la parte che ancora mi manca!

  • Rispondi Monica 04/07/2018 a 2:11 PM

    Dopo aver letto questo post devo partire al più presto per l’Ucraina! Non conoscevo la cucina di questo paese e immaginavo delle gran zuppe che io non amo e invece cosa scopro? Frittelle, ravioli e torte al cioccolato! Le tue foto poi fanno venire l’acquolina!

    • Rispondi simoltreleparole 06/07/2018 a 6:53 PM

      Sai Monica anche per me è stata una sorpresa. Si mangia molto meglio di quanto ci si possa aspettare perché non è solo fatta di zuppe la cucina Ucraina. L’ho scoperto quasi per sbaglio io e poi me ne sono innamorata! 😉

  • Rispondi Deianira 14/07/2018 a 6:51 AM

    La mia migliore amica delle superiori era Ucraina, e a casa sua ne ho assaggiati di piatti ucraini. Non vedo l’ora di andare in loco ad assaggiarne di più, soprattutto dopo aver letto il tuo post!

    • Rispondi simoltreleparole 15/07/2018 a 1:42 PM

      Anche io ho una carissima amica che è Ucraina. È stato proprio grazie a lei che ho scoperto molti di questi piatti. Spero che t possa andare presto lì così da provarli tutti! 😉

  • Rispondi sandra 17/08/2018 a 3:06 PM

    no ma la fame?! Tra i quasi pancake, le crepes e la torta finale, per non parlare dei ravioli…. io sta sera come faccio a mangiare la bresaola?
    Comunque tutti i paese dell’Est sono sottovalutati da tutti i punti di vista, invece regalano esperienze, non solo culinarie, interessanti.

    • Rispondi simoltreleparole 17/08/2018 a 6:31 PM

      Hai ragione Sandra, tutte le mete dell’est vengono letteralmente snobbate e non capisco il motivo sinceramente. Hanno tanto da offrire sia a livello culturale che gastronomico. Sono popoli dalle tradizioni ben radicate e non hanno davvero niente da invidiare a nessun’altro paese!

  • Rispondi Francesca | Chicks and Trips 25/09/2018 a 5:11 PM

    Da super golosa quale sono, mi sono soffermata sia sulla colazione che sulla torta. Il syrniki sembra davvero buonissimo e la torta a 8 strati, lasciamo perdere!!! Però una curiosità: ma i vareniki con i mirtilli, li servono con la cipolla?!?!?

    • Rispondi simoltreleparole 26/09/2018 a 6:52 AM

      Ciao Francesca! Noto che anche tu hai puntato i dolci e hai fatto benissimo, la torta a 8 strati è davvero buonissima. Il suo aspetto non rende il gusto, una vera goduria. Per quanto riguarda la cipolla invece, deve dirti che la cucina Ucraina è davvero ricca di cipolla. La usano praticamente in tutto e a volte fanno anche accostamenti con il dolce. La cosa bella però è che è sempre tutto gustoso. Io non sono per niente amante della cipolla, infatti temevo di non apprezzare troppo questa cucina. Invece mi sono ricreduta e mi sono addirittura innamorata della maggior parte dei suoi piatti!

  • Rispondi Celeste 17/10/2018 a 2:59 PM

    Quanto mi affascina l’Ucraina, spero di riuscire ad andarci un giorno.
    Per il cibo anch’io ero convinta che andassero di borsc e poco più, e sapevo del diffusissimo uso della barbabietola. Ma a parte la gelatina di carne che ommioddiono, non potrei, il resto sembra davvero tutto super invitante. I ravioli mi ricordano molto i pierogi polacchi o quelli impronunciabili lituani, anche se vorrei troppo assaggiare i Syrniki! Qual è il piatto che hai preferito tra questi??

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/10/2018 a 3:33 PM

      I miei preferiti sono i Nelesniki. Ne ho mangiati in quantità più che industriale e probabilmente ne mangerei tutti i giorni. Anche la torta però non è da meno devo ammetterlo ehehhe. La cucina Ucraina per me è stata una vera sorpresa, non credevo avessero piatti così gustosi e ammetto che l’avevo sottovalutata parecchio! Spero tu possa andarci presto Celeste, sono sicura che ti affascinerebbe molto come cultura e come posto! Un abbraccio cara 🙂

  • Rispondi Lucy the Wombat 06/11/2018 a 9:16 AM

    Che bello, un post sulla cucina ucraina! Anche io l’adoro! Ci sono stata quest’anno e mangiare è una delle cose che ho fatto di più… Della tua classifica amo tutto ma i miei preferiti rimangono, tradizionalmente, i vareniki. E ovviamente i drinks a prezzi stracciati 😀 Però ammetto che in tutto il mondo slavo ho soprattutto la passione di andare per ristoranti georgiani, si creano delle commistioni strepitose. Brava che hai divulgato la cucina ucraina! ^_^

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 06/11/2018 a 11:08 AM

      Ciao Lucy! Io ho letteralmente amato la cucina ucraina. Una delle mie più care amiche è ucraina e a casa sua in Italia h sempre assaggiato di tutto. Non dimenticherò mai la sua espressione quando per Pasqua mi rifiutai di mangiare il pollo all’italiana perché volevo provare i loro piatti tipici. Se avesse potuto farmi una statua in quel momento lo avrebbe fatto ne sono sicura! Così poi anche quando sono andata a trovarla a Ternopoli e quando ho avuto l’onore di partecipare al matrimonio di sua figlia, non ho smesso di assaggiare, mangiare e gustare piatti deliziosi! Mi meraviglia in effetti che non se ne parli più spesso sai!

  • Rispondi Elena 10/11/2018 a 2:38 PM

    Sono stata attratta da questo articolo pèerchè io ho una carissima amica in Bielorussa, e sono stata da lei innumerevoli volte. Per loro l’ospitalità è un valore importantissimo, e lo dismostrano in modo davvero intenso proponendoti ogni ben di Dio sulla tavola, che viene imbandita non di tanti piatti, bicchieri, posate, ….ma di tantissimi piattini in centor tavola ricolmi di diversi tipi di pietanze. Ho riconosciuto nei piatti da te proposti tanti sapori che ormai mi sono famigliari, ti ringrazio per questo tuffo nei bei ricordi!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 10/11/2018 a 3:49 PM

      Che bel messaggio Elena, grazie a te! Io come te ho provato in prima persona l’ospitalità di questi paesi, con precisione io ho provato quella dell’Ucraina. Mi ritrovo molto nella tua descrizione della tavola, non un piatto singolo ma tanti piatti messi a disposizione da cui attingere liberamente come e quando lo si vuole. Un modo di godere del pasto che a me piace tantissimo. Sono una persona a cui piace mescolare i sapori ed gusti e a casa della mia amica riesco sempre ad assaggiare tantissimi piatti gustosi senza sentimi mai eccessivamente sazia per non continuare. Mi ha fatto davvero piacere ascoltare il tuo racconto, un abbraccio cara Elena! <3

  • Rispondi Valentina 01/12/2018 a 10:32 AM

    Questi piatti invogliano sicuramente a prenotare un viaggio in Ucraina, un paese che non ho mai visitato. Mi ispirano moltissimo quelle crespelle ripiene di pollo, Nalensiki… casomai cerco una buona ricetta in internet e provo a farle 🙂
    Grazie Simona per questo tuo post… è sempre un piacere leggerti!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 02/12/2018 a 1:18 PM

      Grazie a te per le bellissime parole Valentina! Io ho avuto molta fortuna perché grazie alla mia amica Ucraina ho potuto provarli tutti piano piano e quando sono stata finalmente a trovarla li ho gustati con immenso piacere! 😉

  • Rispondi Ale Carini 04/12/2018 a 5:00 PM

    Non sono mai stata in questo angolo di mondo, però una delle cose che più mi piace fare quando viaggio è assaggiare la cucina locale, immergermi nei sapori del posto.
    Sono un modo per entrare più a contatto con la cultura … e onestamente tutti i piatti che hai descritto sono uno più invitante dell’altro ! Anzi … alcuni sembrano parecchio gustosi tipo il Syrniki o la torta Spartak!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 05/12/2018 a 1:10 PM

      Ciao Ale! Io come te adoro assaggiare i piatti tipici. La cosa è anche un po’ strana vista che a casa mangio più o meno sempre le stesse cose. Sono molto abitudinaria. Eppure in viaggio cerco di assaggiare tutto ciò che posso e anzi, invece che i soliti souvenir porto indietro sempre qualche pietanza tipica che altrimenti in Italia non troverei! 😉

  • Rispondi VALERIA 22/12/2018 a 5:06 PM

    Adoro i post sui paesi bistrattati! Il Vareniki mi ricorda tremendamente le empanadas argentine 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 22/12/2018 a 6:31 PM

      Ci somigliano molto in effetti Valeria! L’Ucraina per me è stata una vera scoperta. Non è vero che è un paese freddo e grigio, credo che abbia molto da offrire a cominciare da una cucina ricca e variegata! 😉

  • Rispondi Virginia 17/05/2019 a 12:37 PM

    Simona devo ammettere che, pur essendo piuttosto aperta in fatto di cibo, l’insalata “5+1” mi ha fatto venire un brivido! Certo sei stata coraggiosa a provarla, altro che gelatina!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/05/2019 a 7:10 PM

      ahaha Virginia! Presa dall’atmosfera mi sono lasciata trasportare. A volte mi chiedo se fosse la vodka ma la realtà è che mi sono trovata così tanto a mio agio che mi sono fidata senza problemi. E detto da me che di carne non ne vado matta ( in ogni sua versione. Liquida, solida, gelatinosa) è davvero un traguardo! 🙂

  • Rispondi Francesca 30/07/2019 a 8:57 PM

    Non conoscevo praticamente nulla della cucina ucraina, grazie per avermi fatto scoprire nuove pietanze. Devo dire che dalle foto sembrano decisamente squisite! 😀

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 01/08/2019 a 12:00 PM

      Anche per me è stata una vera sorpresa devo ammetterlo! 🙂

  • Rispondi Rosy 29/08/2019 a 12:36 PM

    Ciao Simona Siamo Giancarlo e Rosy da Treviso Leggiamo con piacere che non siamo gli unici ad amare l Ucraina Abbiamo fatto la Zakarpatia nel 2011 e quest anno vorremmo vedere Kiev e un po tutto il resto che ci manca Possiamo contattarci anche telefonicamente x scambiarci dritte e pareri sull Ucraina Un abbraccio

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 29/08/2019 a 12:41 PM

      Ciao! Non siete assolutamente gli unici ad aver amato l’Ucraina. Io sono un po’ di parte lo ammetto perché una mia carissima amica è proprio Ucraina e vive a Termopili. È stata lei a ospitarmi durante il viaggio e a farmi conoscere ein po’ la città. Ed è stata sempre lei a farmi appassionare a questi piatti di cui vado matta!
      Se posso esservi utile in qualcosa lo faccio molto volentieri. Scrivetemi a info@oltreleparoleblog.com.
      Un abbraccio!

  • Rispondi Mary 16/09/2019 a 9:11 PM

    Dovresti tornarci per Natale assolutamente.
    l’atmosfera magica – soprattutto in campagna e con la neve! Altri piatti da scoprire : bombe ripiene, varenyky con la verza stufata accompagnato dalla salsa ai funghi, golubzi con grano saraceno e patate e mio piatto preferito kutiya – grano con semi di papavero, miele e noci!
    PS. Nei paesini piccoli la festa di Natale tutt’ora e molto sentita – 12 pietanze a tavola, famigliari che si riuniscono e tanti canti religiosi sotto le finestre. Senza dimenticare il Vertep – vero teatro natalizio!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/09/2019 a 9:09 AM

      Ciao Mary! Non ti nego che la voglia di vedere l’Ucraina nel pieno del Natale c’è sempre stata. Dopo aver partecipato a un matrimonio ucraino ho capito quanto le feste siano sentite e vorrei prima o poi viverle tutte! Grazie mille per i consigli, non mancherò di provare anche gli altri piatti! 🙂

  • Rispondi Chiara 20/09/2019 a 1:14 PM

    Devo ammettere che l’Ucraina non è in cima alla mia lista dei posti da visitare, ma almeno ora ho la certezza che non si mangia per niente male! I pancakes dolci mi ispirano davvero molto! 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 21/09/2019 a 1:18 PM

      Ciao Chiara! Una nazione molto sottovalutata che invece ha molto da offrire anche in fatto di cibo. Ne sono la prova vivente credimi! 🙂

  • Rispondi Gaia 09/11/2019 a 3:48 PM

    Che bello leggere questo post, non è facile troovare blogger che parlano dell’Ucraina. Quante bontà che ho mangiato… Grande nostalgia 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 10/11/2019 a 10:21 AM

      Grazie Gaia! Mi fa molto piacere che ti sia piaciuto questo articolo e confermo, quante cose buone che ho mangiato lì!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2021 All Rights Reserved