Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Toscana > Dove dormire nei dintorni di Siena: Villa Cetinale

    Dove dormire nei dintorni di Siena: Villa Cetinale

    Dormire a Villa Cetinale

    “Se seguite il gossip, avrete sentito parlare di Villa Cetinale perché una famosa blogger (o imprenditrice digitale, come ama definirsi lei) vi ha trascorso le vacanze di primavera.

    Se non seguite il gossip, dovete sapere che Villa Cetinale è una delle dimore storiche più belle d’Italia e il giardino barocco è uno dei più importanti del nostro paese.

    È talmente bella da sembrare finta e, se si hanno le possibilità economiche, vale davvero la pena passare qui qualche giorno.”

    Altrimenti, è possibile visitarla nei modi che Francesca del blog Chicks and Trips, esperta della Toscana e soprattutto della provincia di Siena, ci spiega in questo articolo di cui è autrice.

    In questo articolo

    • Villa Cetinale: dove si trova e come arrivare
    • Villa Cetinale: storia e visita
    • Dormire a Villa Cetinale.
    • 📌Consiglio del giorno

    Villa Cetinale: dove si trova e come arrivare

    Villa Cetinale si trova in provincia di Siena, nel Comune di Sovicille, vicino alla località Ancaiano. Purtroppo, essendo un luogo secluso, vi si può arrivare solo con un mezzo proprio.

    Da Siena basta prendere la Strada Statale 73 Ponente e girare sulla destra al bivio per Sovicille. Da Sovicille proseguite lungo la strada provinciale 37 verso nord e girate a sinistra dopo circa 10 minuti su strada di Ponte allo Spino. Proseguite per altri 10 minuti e troverete sulla destra la strada di Cetinale, che vi porterà direttamente alla villa.

    Sembra complicato, ma non lo è (e comunque ne vale la pena).

    Villa Cetinale e i giradini barocchi

    Villa Cetinale: storia e visita

    L’edificio fu costruito nel 1676 per volere del Cardinale Chigi, in occasione dell’elezione a papa dello zio Alessandro VII. Non era una residenza ufficiale, ma piuttosto una di campagna, prevista per il riposo e la meditazione.

    La costruzione si divise in tre fasi: l’edificazione della villa, la creazione del Parco della Tebaide (Bosco Santo, che noi chiameremo giardino) e l’edificazione della Scala Santa all’apice della quale fu edificato il Romitorio.

    La famiglia Chigi abitò la villa fino al 1977, quando fu acquistata dal parlamentare britannico Sir Lambton, che la restaurò e ne riportò il giardino agli antichi splendori.

    Il giardino è visitabile durante le giornate di apertura dell’ADSI (associazione dimore storiche italiane). È uno dei più belli e scenografici che abbia mai visto. Si apre, sul retro della villa, un viale in salita affiancato da cipressi altissimi che creano ombra e incorniciano il cielo.

    Sulla sinistra, il giardino all’italiana, con siepi e tunnel romantici, fontane e roseti. Da questa parte del giardino si trovano anche la piscina e il solarium.

    Proseguendo per il viale alberato, per circa 220 metri, si arriva al piccolo anfiteatro. Ai suoi lati si trovano la statua di Napoleone e di uno dei suoi generali, in ricordo di quando l’imperatore soggiornò a Villa Cetinale.

    Superato questo, un piccolo cancello apre la via per la Scala Santa. Si tratta di una rampa – apparentemente infinita – di scalini in mezzo al bosco, che portano al Romitorio, un edificio su tre piani che ospitava anticamente i frati.

    La leggenda narra che Alessandro VII avrebbe imposto al nipote, il cardinale Chigi, di salire la Scala Santa almeno una volta al giorno, come penitenza per i suoi crimini – non si sa bene quali essi fossero.

    Anche salirla a piedi, per me, sarebbe una punizione sufficiente! Comunque pare che il Cardinale la percorresse solo una volta l’anno, e certamente non in ginocchio, per accontentare lo zio Papa.

    Dove dormire nei dintorni di Siena: VIlla Cetinale

    Dormire a Villa Cetinale.

    Villa Cetinale è al momento privata e utilizzata per eventi o locata interamente a chi può permetterselo.

    Si può affittare l’intera villa, composta da 12 camere da letto tutte con bagno privato, due cucine, vari saloni ecc, e dormire nei dintorni di Siena. In questi casi il personale (chef, camerieri, ecc.) è incluso nel prezzo.

    Se vi piace dipingere, è possibile prendere per un mese (in genere a ottobre) lezioni di pittura dalla pittrice Phoebe Dickinson. Nel prezzo del corso (abbastanza costoso) è compreso il soggiorno nella Villa.

    📌Consiglio del giorno

    Se le due precedenti opzioni vi sembrano troppo dispendiose, sappiate che, pur non potendo accedere agli interni di Villa Cetinale, il giardino è aperto alle visite il martedì e il giovedì – quando la villa non è affittata – su appuntamento.

    Si può scrivere a booking@villacetinale.com o chiamare i numeri 0577 311147 – 3423551411.

    Oppure si può visitare gratuitamente durante le giornate FAI o ADSI, come ho fatto io!

    10 Commenti
    Dove dormire
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • I 5 rifugi più belli delle Dolomiti

    • Dove dormire in un castello: 5 location in Italia ed Europa per vivere un sogno

    10 Commenti

  • Rispondi Francesca a

    Grazie di avermi ospitata nel tuo blog, ti aspetto in Toscana quest’estate eh!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Se non riesco per l’estate prometto di venire per l’autunno! <3

  • Rispondi Simona a

    Sarei davvero curiosa di vederla all’interno (l’esterno è molto elegante). Inoltre questa è una zona che amo molto. Temo che l’opzione di affittarla completa di personale non sia proprio nelle mie possibilità; più probabile che approfitti di una delle giornate del FAI. P.S. ovviamente non seguendoIper niente il gossip, non so quale sia la fortunata blogger che ci ha trascorso le vacanze. Ma questo non credo sia un gran problema 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Simo assolutamente nessun problema, io ci ho pensato prima su un pochino e solo dopo ho realizzato che parlasse della Ferragni! 😉 Comunque concordo con te, le giornate FAI sono secondo me il modo più fattibile per visitare la villa.

  • Rispondi Veronica a

    Ad averceli i soldi per poter dormire in questa struttura! Però anche solo la visita ai giardini merita tantissimo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Mai dire mai Veronica. Magari un giorno vinciamo il superenalotto e ci togliamo lo sfizio di dormire in una dimora del genere. Sarebbe un vero sogno!

  • Rispondi Silvia The Food Traveler a

    Non avendo a disposizione il portafoglio della famosa imprenditrice digitale, mi sa che dovrò “accontentarmi” di un tour del giardino e magari trovare una sistemazione più abbordabile nei dintorni 😉 L’ideale sarebbe essere invitati come ospiti, magari per un compleanno o un matrimonio, con cena e pernottamento inclusi!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Mi prenoto subito in caso di aventi o matrimoni, giuro di essere un’ospite esemplare io! 🙂

  • Rispondi Beatrice a

    certo che l’Italia è pazzesca… in ogni angolo c’è un monumento o villa storia, nessun altro paese è così ricco. Dovremmo davvero imparare ad amarlo e amarci di più! Mi inserisco anche questa nell’ormai infinita lista di cose da vedere, è da tempo che vorrei fare una vacanza itinerante in Toscana. Chissà!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Prima o poi io e te ci andiamo a fare un’on the road in Toscana così passiamo anche dalle parti di Siena a fare un saluto a Francesca! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA