“Se seguite il gossip, avrete sentito parlare di Villa Cetinale perché una famosa blogger (o imprenditrice digitale, come ama definirsi lei) vi ha trascorso le vacanze di primavera.
Se non seguite il gossip, dovete sapere che Villa Cetinale è una delle dimore storiche più belle d’Italia e il giardino barocco è uno dei più importanti del nostro paese.
È talmente bella da sembrare finta e, se si hanno le possibilità economiche, vale davvero la pena passare qui qualche giorno.”
Altrimenti, è possibile visitarla nei modi che Francesca del blog Chicks and Trips, esperta della Toscana e soprattutto della provincia di Siena, ci spiega in questo articolo di cui è autrice.
Villa Cetinale: dove si trova e come arrivare
Villa Cetinale si trova in provincia di Siena, nel Comune di Sovicille, vicino alla località Ancaiano. Purtroppo, essendo un luogo secluso, vi si può arrivare solo con un mezzo proprio.
Da Siena basta prendere la Strada Statale 73 Ponente e girare sulla destra al bivio per Sovicille. Da Sovicille proseguite lungo la strada provinciale 37 verso nord e girate a sinistra dopo circa 10 minuti su strada di Ponte allo Spino. Proseguite per altri 10 minuti e troverete sulla destra la strada di Cetinale, che vi porterà direttamente alla villa.
Sembra complicato, ma non lo è (e comunque ne vale la pena).
Villa Cetinale: storia e visita
L’edificio fu costruito nel 1676 per volere del Cardinale Chigi, in occasione dell’elezione a papa dello zio Alessandro VII. Non era una residenza ufficiale, ma piuttosto una di campagna, prevista per il riposo e la meditazione.
La costruzione si divise in tre fasi: l’edificazione della villa, la creazione del Parco della Tebaide (Bosco Santo, che noi chiameremo giardino) e l’edificazione della Scala Santa all’apice della quale fu edificato il Romitorio.
La famiglia Chigi abitò la villa fino al 1977, quando fu acquistata dal parlamentare britannico Sir Lambton, che la restaurò e ne riportò il giardino agli antichi splendori.
Il giardino è visitabile durante le giornate di apertura dell’ADSI (associazione dimore storiche italiane). È uno dei più belli e scenografici che abbia mai visto. Si apre, sul retro della villa, un viale in salita affiancato da cipressi altissimi che creano ombra e incorniciano il cielo.
Sulla sinistra, il giardino all’italiana, con siepi e tunnel romantici, fontane e roseti. Da questa parte del giardino si trovano anche la piscina e il solarium.
Proseguendo per il viale alberato, per circa 220 metri, si arriva al piccolo anfiteatro. Ai suoi lati si trovano la statua di Napoleone e di uno dei suoi generali, in ricordo di quando l’imperatore soggiornò a Villa Cetinale.
Superato questo, un piccolo cancello apre la via per la Scala Santa. Si tratta di una rampa – apparentemente infinita – di scalini in mezzo al bosco, che portano al Romitorio, un edificio su tre piani che ospitava anticamente i frati.
La leggenda narra che Alessandro VII avrebbe imposto al nipote, il cardinale Chigi, di salire la Scala Santa almeno una volta al giorno, come penitenza per i suoi crimini – non si sa bene quali essi fossero.
Anche salirla a piedi, per me, sarebbe una punizione sufficiente! Comunque pare che il Cardinale la percorresse solo una volta l’anno, e certamente non in ginocchio, per accontentare lo zio Papa.
Dormire a Villa Cetinale.
Villa Cetinale è al momento privata e utilizzata per eventi o locata interamente a chi può permetterselo.
Si può affittare l’intera villa, composta da 12 camere da letto tutte con bagno privato, due cucine, vari saloni ecc, e dormire nei dintorni di Siena. In questi casi il personale (chef, camerieri, ecc.) è incluso nel prezzo.
Se vi piace dipingere, è possibile prendere per un mese (in genere a ottobre) lezioni di pittura dalla pittrice Phoebe Dickinson. Nel prezzo del corso (abbastanza costoso) è compreso il soggiorno nella Villa.
📌Consiglio del giorno
Se le due precedenti opzioni vi sembrano troppo dispendiose, sappiate che, pur non potendo accedere agli interni di Villa Cetinale, il giardino è aperto alle visite il martedì e il giovedì – quando la villa non è affittata – su appuntamento.
Si può scrivere a booking@villacetinale.com o chiamare i numeri 0577 311147 – 3423551411.
Oppure si può visitare gratuitamente durante le giornate FAI o ADSI, come ho fatto io!