Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Campania > Vedere la Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli – Orari e info

    Vedere la Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli – Orari e info

    Interni Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli nel centro storico

    Vedere la Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli. Info per la visita, orari messe e orari apertura.

    La Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli è una tra le più importanti del capoluogo partenopeo e rientra di diritto tra le cose da vedere a Napoli. La Chiesa colpisce per il suo particolare passato ed è uno degli esempi più importanti di arte barocca napoletana. Ricca di storia nasconde anche misteri unici e credenze tra le più popolari.

    Non perderti dunque una visita alla Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, scoprirai più di quanto ti aspetti.

    In questo articolo

    • Dove si trova la Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli
    • Cosa vedere alla Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli
      • La facciata
      • Gli interni
      • Le cappelle laterali
      • La tomba di San Giuseppe Moscati
    • Orari apertura e messe della Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli
    • Consiglio del giorno
    • 📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!

    Dove si trova la Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli

    La Chiesa del Gesù Nuovo si trova in pieno centro storico, in una posizione molto strategica di Napoli. A pochi passi dal complesso Monumentale di Santa Chiara, si erge nella piazza omonima, simbolo del centro storico partenopeo. Qualunque sia il tuo itinerario a piedi di Napoli ti troverai sicuramente a passare il decumano inferiore e per la sua storica piazza.

    Se invece preferisci arrivare via metro, le fermate più vicine a Piazza del Gesù sono Dante sulla L1, oppure Montesanto sulla L2.

    Cosa vedere alla Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli

    La Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli è stata ufficialmente consacrata nel 1601. Prima di quella data era infatti sede di Palazzo Sanseverino, costruito per volere di Roberto Sanseverino principe di Salerno. Gli eredi di Sanseverino non ebbero però molta fortuna portando in più occasioni alla confisca dei beni. Fu così che il palazzo passò ai gesuiti che lo trasformarono in una chiesa smantellandolo completamente.

    Del vecchio edificio salvarono solo la particolare facciata a bugne e il portone rinascimentale, entrambi ancora visibili oggi. La chiesa fu dunque consacrata e intitolata alla Madonna Immacolata. Da subito però venne chiamata correntemente Chiesa del Gesù Nuovo per distinguerla dalla già esistente Chiesa del Gesù che divenne dunque la Chiesa del Gesù Vecchio.

    Altare maggiore della Chiesa del Gesù a Napoli
    Altare maggiore della Chiesa del Gesù a Napoli – Foto Pagina Facebook Gesù Nuovo

    La facciata

    La facciata della chiesa è l’originale di Palazzo Sanseverino e la sua particolarità sta nelle bugne che la ricoprono totalmente. Si tratta di tante piccole piramidi con la punta rivolta verso l’esterno, tipiche del rinascimento veneto. Le incisioni poste su ogni bugna hanno diviso nel corso degli anni l’opinione pubblica e non solo.

    Secondo alcuni si tratterebbe di semplici segni usati come schemi per l’apposizione delle bugne durante la costruzione originale della facciata. Secondo altri invece si tratterebbe di un codice esoterico usato per convogliare vibrazioni positive verso l’interno della chiesa, salvo poi apporre le bugne in modo errato e ottenere l’effetto contrario. A tale leggenda è riconducibile la sorte poco fortunata della zona e della chiesa stessa più volte oggetto di crolli e incendi.

    Nel 2010 poi la scoperta più sensazionale che svela, forse, il mistero delle bugne della facciata della Chiesa del Gesù a Napoli. Secondo lo storico dell’arte Vincenzo De Pasquale e alcuni musicologi ungheresi, i simboli rappresenterebbero delle note musicali da seguire da destra verso sinistra e dal basso verso l’alto. Come se la facciata della Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli fosse uno spartito da seguire per comporre una sinfonia. Melodia che è stata suonata secondo tali indicazioni creando la composizione che porta il nome di Enigma.

    CURIOSITA’: la facciata della Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli appare sulle banconote da 10.000 Lire emesse tra il 1977 e il 1984!

    Così come le bugne anche il portone d’ingresso rinascimentale fu salvato dallo smantellamento di Palazzo Sanseverino. A prima vista colpiscono i dettagli barocchi come la cornice e i tanti riferimenti religiosi. Ma è importante ricordare come prima dei danni subiti e delle modifiche, facesse parte dell’edificio originario. Da osservare con attenzione durante la visita della chiesa.

    Dettaglio delle bugne e dell'arco barocco del portone d'ingresso di Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli
    Dettaglio delle bugne e dell’arco barocco del portone d’ingresso di Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli – Foto Pixabay

    Gli interni

    All’interno la chiesa è un’esplosione di stile barocco. Si presenta a pianta a croce greca con cupola al centro del transetto e ben 10 cappelle laterali divise sui due lati. A causa di incendi, crolli e infiltrazioni, gli interni sono stati spesso rimaneggiati aggiungendo via via nuove opere ma perdendone purtroppo altrettante.

    Tra le opere più importanti si ricordano gli affreschi degli Evangelisti di Giovanni Lanfranco, le decorazioni in marmo di Cosimo Fanzago e l’affresco Cacciata di Eliodoro dal Tempio di Francesco Solimena.

    Le cappelle laterali

    Le cappelle all’interno della Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli sono ben dieci, cinque per ogni lato e seguono il seguente ordine partendo dalla prima a sinistra per poi terminare all’ultima a destra.

    Navata sinistra:

    • Cappella ai Santi Martiri,
    • Cappella alla Natività,
    • Cappella a Sant’Ignazio da Loyola,
    • Cappella al Crocifisso e a San Ciro,
    • Cappella a San Francesco di Geronimo.

    Navata destra:

    • Cappella al Sacro Cuore,
    • Cappella a San Francesco Borgia,
    • Cappellone a San Francesco Saverio,
    • Cappella alla Visitazione conosciuta anche come Cappella a San Giuseppe Moscati,
    • Cappella a San Carlo Borromeo.
    Interni della Chiesa del Gesù a Napoli
    Interni della Chiesa del Gesù a Napoli – Foto Pagina Facebook Gesù Nuovo

    La tomba di San Giuseppe Moscati

    Una menzione particolare va alla Cappella dedicata a San Giuseppe Moscati, uno dei Santi più venerati dai napoletani. Giuseppe Moscati fu un brillante medico i cui studi furono pubblicati su numerose riviste nazionali e internazionali. Lo stesso medico che quando nel 1922 fu sperimentata l’insulina come cura del diabete, fu tra i primi in Italia a utilizzarlo come trattamento rivoluzionario.

    Ma per Napoli resterà sempre il medico dei poveri, colui che prestava cure mediche chiedendo solo una piccola offerta o anche in modo gratuito. Un medico che nonostante la fama, è sempre rimasto molto umile ponendo al primo posto la salute dei suoi pazienti.

    Moscati fu proclamato dalla Chiesa prima Beato e poi Santo e oggi i suoi resti sono custoditi sotto l’altare della Cappella della Visitazione conosciuta anche come la Cappella dedicata a San Giuseppe Moscati.

    Nella cappella è presenta anche una statua di bronzo a lui dedicata. Ad oggi sono tre i miracoli riconducibili a San Giuseppe Moscati dopo la sua morte. Per questo motivo numerosi sono i fedeli che visitano ogni giorno la cappella e la statua toccando la mano bronzea in cerca di un miracolo guaritore o di conforto.

    San Giuseppe Moscati viene celebrato a Napoli il 16 novembre in onore della data che portò le sue spoglie all’interno della chiesa.

    Orari apertura e messe della Chiesa del Gesù Nuovo di Napoli

    La Chiesa è aperta tutti i giorni dalle 7:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30. L’ingresso hai visitatori è gratuito.

    Le Sante messe presso la Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, seguono i seguenti orari:

    • Giorni feriali: 9:00 – 10:30 – 12:00 – 18:30
    • Giorni festivi: 8.:0 – 10:00 – 11:30 – 13:00 – 19:30

    Consiglio del giorno

    La Chiesa del Gesù Nuovo è parte integrante della storia di Napoli. Non solo per la sua posizione o per la storia che la caratterizza, ma anche per l’unione incredibile di tradizione e mistero che si fondono tra melodie nascoste e miracoli avvenuti. Due caratteristiche fondamentali per scoprire e cercare di capire almeno in parte, la bellezza più profonda e sincera di Napoli. Quella che tocca note e corde sempre diverse e sempre profonde.

    Ricordati di tutto questo quando la visiterai. Ricordati che non stai solo visitando una chiesa, ma stai entrando in contatto con un altro pezzettino del grande puzzle che è Napoli!

    📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!

    • Gesu nuovo 1 Chiesa del Gesù Nuovo
    • Gesu Nuovo napoli 1 Chiesa del Gesù Nuovo
    • Gesu Nuovo di Napoli 1 Chiesa del Gesù Nuovo
    2 Commenti
    Cosa vedere aLuoghi religiosi
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Napoli velata, tutte le 10 location del film di Ferzan Ozpetek

    • Blogging netiquette: 3 errori da evitare per diventare un blogger di successo

    2 Commenti

  • Rispondi francesca a

    Bellissima, io adoro le chiese barocche e le visito sempre quando posso; ne farò una tappa del mio viaggio a Napoli!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Non può decisamente mancare durante il tuo viaggio a Napoli Francesca. Sono certa che ti sarà facile inserirla nel tuo itinerario e che non te ne pentirai. 😉

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA