Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Costiera Amalfitana > Il gusto del limoncello in Costiera Amalfitana!

    Il gusto del limoncello in Costiera Amalfitana!

    assaggiando il limoncello

    Il limoncello in Costiera Amalfitana ha un gusto unico e irripetibile. Ecco come nasce, dove trovarlo e come rifarlo a casa!

    La Costiera Amalfitana è conosciuta per le strade a picco sul mare, per i panorami mozzafiato e quell’atmosfera magica che sa regalare in ogni stagione. Chi di voi non ha immaginato di essere la protagonista di Under the Toscan Sun quando le immagini si aprono sulla meravigliosa Positano? E chi di voi non è rimasto affascinato dalle case arroccate l’una all’altra che rendono così unici questi borghi di pescatori? Io la vivo quasi tutti i  giorni e lo ammetto, ancora non riesco a smettere di sognare ed emozionarmi ogni volta come fosse la prima!

    La Costiera però è fatta anche di tanto, tantissimo gusto. Se il pesce fresco la fa da padrone non da meno sono i risotti, le paste fatte in casa, le verdure a km 0 , gli oli biologici e chi più ne ha più ne metta. Ed ogni buon pasto non può essere definito tale se a concluderlo non ci fosse il rituale del limoncello! Avete capito bene, non potete venire in Costiera Amalfitana senza assaggiare il limoncello locale.

    In questo articolo

    • Il limoncello in Costiera Amalfitana
      • Come preparare il Limoncello fatto in casa
      • Dove comprare il limoncello in Costiera amalfitana

    Il limoncello in Costiera Amalfitana

    Immagino che non ci sia bisogno di spiegazioni ma per chi non lo sapesse, il limoncello è un liquore dolce che nasce dalla macerazione delle scorze di limone nell’alcool. Queste poi vengono emulsionate con uno sciroppo di acqua e zucchero e la magia è fatta. Ecco pronto il liquore per eccellenza in Costiera Amalfitana!

    Inutile dirlo alla base di un buon limoncello ci devono essere limoni di qualità rigorosamente non trattati. Ecco perché il gusto del limoncello in Costiera Amalfitana è a mio avviso il migliore, perché alla sua base c’è lo “sfusato amalfitano“, un tipo di limone tipico della zona. Deve il nome alla sua forma allungata che lo fa sembrare simile ad un fuso ed è stato riconosciuto dalla Commissione Europea con il Marchio I.G.P.

    Occorrono poi alcool, acqua, zucchero, un po’ di pazienza e tanto amore. Pochi ingredienti per creare un digestivo che è ormai diventato famoso in tutto il mondo.

    tipico limonde della costiera amalfitana

    Sfusato Amalfitano

    Come preparare il Limoncello fatto in casa

    Preparare il limoncello a casa propria avrete capito ormai, non è poi tanto difficile. Di ricette al mondo ce ne sono davvero tante ma io oggi vi propongo quella della mia mamma che da anni ormai si diletta nella preparazione casereccia di questa bevanda.

    Innanzitutto bisogna lavare 5 limoni grandi e dopo averli asciugati pelarli con un pelapatate. È importante in questa fase prelevare solo la scorza gialla e non la parte bianca che invece risulterebbe amara.  In un recipiente di vetro con chiusura ermetica  bisogna aggiungere le scorze  ad 1 litro di alcool. Una volta chiuso il recipiente bisognerà lasciarlo per 7 giorni in un luogo al buio e lontano da fonti di calore in modo che le scorze di limone possano macerare nell’alcool. Dopo aver pazientato per una settimana, bisogna preparare un’emulsione fatta con 1 litro di acqua e 900 grammi di zucchero che verrà aggiunta la composto preparato in precedenza. Una volta filtrato avrete avuto il vostro limoncello che va servito freddo ma non ghiacciato!

    Ecco, questa è la ricetta della mia mamma ma le versioni come vi dicevo in precedenza sono a migliaia. C’è chi usa meno zucchero e chi invece ne usa di più; chi lascia le bucce a macerare per 30 giorni e chi invece per meno tempo. Oppure chi aggiunge lo zucchero e l’acqua a freddo e chi invece lo fa emulsionare. C’è chi preferisce sia di un colore trasparente e chi invece più scuro. Insomma, avete capito che una vera e sola scuola di pensiero in realtà non esiste. La verità è che ognuno di noi segue le ricette della propria tradizione. Sfogliamo i libricini delle nostre nonne e cerchiamo di restare il più fedele a quella che è stata la scelta di chi ci ha preceduto!

    Dove comprare il limoncello in Costiera amalfitana

    Ed è proprio così che nasce l’idea di Valentino Esposito, uno dei proprietari dell’azienda Il Gusto della Costa. Valentino infatti si affida al ricettario della mamma per preparare liquori a base di frutta ed erbe per la sua famiglia e per gli amici. Insieme ad altri soci apre la prima sede a Praiano, uno dei borghi di pescatori della Costiera Amalfitana.  Un’ attività che punta alla preparazione di prodotti biologici e senza conservati,  che parte dalla produzione di limoncello per poi espandersi sempre più fino ad aprire una nuova sede anche nella vicina e più famosa Positano. Nasce quindi Valentì!

    [easy-image-collage id=4938]

    Quando per un motivo o per un altro il limoncello della mia mamma finisce, e credetemi non capisco mai bene come faccia a sparire così velocemente, è proprio qui che lo compro. E poi diciamoci la verità, trovare un prodotto di qualità già pronto è una comodità non da poco. Soprattutto quando si ha la certezza che sia  fatto con il cuore e la passione di chi in questo progetto ci mette l’anima.

    Il bello è con il tempo la gamma di prodotti biologici si è allargata sempre più. Non solo limoncello e crema di limone ma anche meloncello, crema di liquirizia, confetture, marmellate e panettoni. Ogni volta entrare nel suo negozio è come entrare in un mondo fatato, non sai mai bene cosa scegliere e sai che ogni volta ci sarà qualche novità ad attenderti, qualche prodotto innovativo a cui non avresti mai pensato.

    il gusto della costiera amalfitana

    Limoncello tasting con Valentino Esposito presso Valentì

    L’ultima volta che sono stata al suo negozio per acquistare del limoncello, mi sono ritrovata nel bel mezzo del loro limoncello tasting. Valentino spiegava ai turisti tutti i passaggi che si celano dietro la preparazione di un buon limoncello e tra un assaggio e l’altro raccontava anche di se e della sua famiglia. Raccontava di come uno dei suoi figli gli avesse portato un giorno un disegno per lui. Si tratta di un disegno dai colori pastello in cui è raffigurata Positano, sede appunto del nuovo negozio  aperto solo da qualche anno. Questo gesto che può sembrare banale  lo colpì profondamente e così decise di stampare il disegno sulle confezioni del “Cupolone di Positano“, un dolce simile ad un panettone creato appunto da Valentino in onore di Positano. Vedere la sua commozione mentre raccontava questo aneddoto non ha eguali.

    confezioni limoncello artigianale in costiera amalfitana

    Prodotti Azienda Valentì

    Sono queste le piccole cose che fanno la differenza, sono questi i motivi che mi spingono sempre più a credere e a sostenere un’azienda totalmente italiana che si basa su sani principi e sulla qualità. Su una tradizione che ha reso unico ed inconfondibile un prodotto diventato famoso anche oltreoceano. E soprattutto sulla passione sincera di chi ci crede fino in fondo e nel farlo mette tutto se stesso! Questa è l’Italia di cui abbiamo bisogno e questa è l’Italia di cui sono certa, ci circonderemo sempre più!

    gustando il limoncello artigianale

    Limoncello tasting

    Ora sapete anche voi perché il gusto del limoncello in Costiera Amalfitana è unico e speciale e sapete che se vi trovate in zona non potete andare via senza assaggiare il mitico limoncello di Valentì!

    Buon limoncello a tutti gente! 😉

    22 Commenti
    Mangiare in viaggio
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • In viaggio col mulo – il blog di Silvia e Primo

    • Noi con le valigie – Viaggi gluten free e di famiglia

    22 Commenti

  • Rispondi Silvia a

    Adoro il limoncello. Quando mia zia fa il suo consueto viaggio in costiera, me ne faccio portare sempre una bottiglia. Buonissimo !

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ti capisco Silvia, sei una buongustaia! Il Limoncello della Costiera ha un sapore unico grazie ai limoni della zona!

  • Rispondi ilona a

    Adoro il limoncello……… Quest’anno potrei provare a farne qualche bottiglia usando i limoni della mia pianta!!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Se usi la ricetta dell’articolo poi fammi sapere come viene. È la ricetta della mia mamma! 😉

      • Rispondi ilona a

        Lo faro’!

  • Rispondi Silvia a

    Mi vergogno quasi se penso a quanto limoncello ho portato a casa da una vacanza in Costiera! 🙂 🙂
    È uno dei miei fine-pasto preferiti. E devo dire che anche il meloncello non è per niente male. Un bellissimo esempio di tradizione e gusto.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Il meloncello io l’ho scoperto solo dopo il limoncello e si stanno contendendo il primo posto ormai! 😉

  • Rispondi Anna di a

    Mi piace tantissimo il sapore del limoncello ma da astemia, appena ci metto il becco, mi ubriaco. Comunque grazie per la ricetta, ognuno ne ha una ma questa l ho girata ad una cara amica che si diverte a farlo, con limoni belli gialli provenienti dalla sicilia.

  • Rispondi Simona a

    Che buono il Lemoncino…poi quello della costiera deve essere davvero speciale. Non ho ancora visitato questa parte d’Italia ma lo farò di sicuro!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Simo! Vieni a trovarmi presto dai, sono sicura che le due Simo insieme farebbero il botto ed il limoncello ci starebbe proprio bene per celebrare! <3

  • Rispondi Zucchero Farina in viaggio a

    Tra i miei preferiti figura la crema di limone, alcune volte l’avdvonpreparata anche in casa

    • Rispondi simoltreleparole a

      Io invece non la amo però adoro la crema di melone! 😉

  • Rispondi Falupe a

    Sono un cultore del limoncello ? hai detto bene ci sono più modi di preparare un ottimo limoncello secondo i gusti personali, ma la cosa principale è disporre di ottimi limoni ? proprio come quelli della Costiera

    • Rispondi simoltreleparole a

      Hai perfettamente ragione, sono i limoni a fare la vera differenza! Qui siamo davvero molto fortunati a disporre di ottime materie prime che ci permettono di creare prodotti di qualità senza additivi! 🙂

  • Rispondi Valeria a

    Adoro il limoncello, pensa che anche qui in Veneto in molti lo fanno in casa! Anzi, si usa fare anche quello verde (con le foglie dei limoni a macerare), che è ancora più forte come sapore. Certo, i nostri limoni non saranno mai buoni come quelli della Costiera! Sicuramente quando andrò giù proverò quello di Valenti, mi hai incuriosita!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Valeria! Sai che quello verde non lo avevo mai sentito nominare? Adesso sei tu che hai incuriosito me. Ho la sensazione che mentre tu verrai qui alla ricerca del limoncello locale io verrò da te alla ricerca di quello verde! 😉

  • Rispondi Dani a

    Non sono un’amante del limoncello, ma andrei volentieri ad assaggiarlo in Costiera Amalfitana ?

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Dani! I prodotti di Valentì sono davvero tanti, sono sicura che troveresti qualcosa che fa per te. Anche io all’inizio non adoravo il limoncello ma poi piano piano eccomi qui 😉

  • Rispondi Giulia a

    Che buono, mia madre fa in casa il liquore alla liquirizia che è davvero delizioso. Il limoncello mi piace, spesso lo porto anche su a Budapest 🙂

    • Rispondi simoltreleparole a

      Bravissima tua mamma Giulia! E ancora più brava tu che porti il limoncello anche a Budapest, fai benissimo! 😉

  • Rispondi Sabrina a

    Per quanto si possa preparare il limoncello in casa, il sapore vero è solo in costiera amalfitana. In casa nostra è il nonno a dilettarsi con questa preparazione e nonostante i limoni li abbiamo provati da tutte le parti del mondo, cambia letteralmente il sapore, il gusto, la sensazione.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ciao Sabrina! Io credo sia la combinazione tra limoni locali e acqua. La mia mamma ha provato a fare il Limoncello al nord con gli stessi limoni ma non è venuto uguale. Credo dipenda veramente anche dall’acqua o forse è tutta questione di aria ahahaha 😉

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA