Il limoncello in Costiera Amalfitana ha un gusto unico e irripetibile. Ecco come nasce, dove trovarlo e come rifarlo a casa!
La Costiera Amalfitana è conosciuta per le strade a picco sul mare, per i panorami mozzafiato e quell’atmosfera magica che sa regalare in ogni stagione. Chi di voi non ha immaginato di essere la protagonista di Under the Toscan Sun quando le immagini si aprono sulla meravigliosa Positano? E chi di voi non è rimasto affascinato dalle case arroccate l’una all’altra che rendono così unici questi borghi di pescatori? Io la vivo quasi tutti i giorni e lo ammetto, ancora non riesco a smettere di sognare ed emozionarmi ogni volta come fosse la prima!
La Costiera però è fatta anche di tanto, tantissimo gusto. Se il pesce fresco la fa da padrone non da meno sono i risotti, le paste fatte in casa, le verdure a km 0 , gli oli biologici e chi più ne ha più ne metta. Ed ogni buon pasto non può essere definito tale se a concluderlo non ci fosse il rituale del limoncello! Avete capito bene, non potete venire in Costiera Amalfitana senza assaggiare il limoncello locale.
Il limoncello in Costiera Amalfitana
Immagino che non ci sia bisogno di spiegazioni ma per chi non lo sapesse, il limoncello è un liquore dolce che nasce dalla macerazione delle scorze di limone nell’alcool. Queste poi vengono emulsionate con uno sciroppo di acqua e zucchero e la magia è fatta. Ecco pronto il liquore per eccellenza in Costiera Amalfitana!
Inutile dirlo alla base di un buon limoncello ci devono essere limoni di qualità rigorosamente non trattati. Ecco perché il gusto del limoncello in Costiera Amalfitana è a mio avviso il migliore, perché alla sua base c’è lo “sfusato amalfitano“, un tipo di limone tipico della zona. Deve il nome alla sua forma allungata che lo fa sembrare simile ad un fuso ed è stato riconosciuto dalla Commissione Europea con il Marchio I.G.P.
Occorrono poi alcool, acqua, zucchero, un po’ di pazienza e tanto amore. Pochi ingredienti per creare un digestivo che è ormai diventato famoso in tutto il mondo.

Sfusato Amalfitano
Come preparare il Limoncello fatto in casa
Preparare il limoncello a casa propria avrete capito ormai, non è poi tanto difficile. Di ricette al mondo ce ne sono davvero tante ma io oggi vi propongo quella della mia mamma che da anni ormai si diletta nella preparazione casereccia di questa bevanda.
Innanzitutto bisogna lavare 5 limoni grandi e dopo averli asciugati pelarli con un pelapatate. È importante in questa fase prelevare solo la scorza gialla e non la parte bianca che invece risulterebbe amara. In un recipiente di vetro con chiusura ermetica bisogna aggiungere le scorze ad 1 litro di alcool. Una volta chiuso il recipiente bisognerà lasciarlo per 7 giorni in un luogo al buio e lontano da fonti di calore in modo che le scorze di limone possano macerare nell’alcool. Dopo aver pazientato per una settimana, bisogna preparare un’emulsione fatta con 1 litro di acqua e 900 grammi di zucchero che verrà aggiunta la composto preparato in precedenza. Una volta filtrato avrete avuto il vostro limoncello che va servito freddo ma non ghiacciato!
Ecco, questa è la ricetta della mia mamma ma le versioni come vi dicevo in precedenza sono a migliaia. C’è chi usa meno zucchero e chi invece ne usa di più; chi lascia le bucce a macerare per 30 giorni e chi invece per meno tempo. Oppure chi aggiunge lo zucchero e l’acqua a freddo e chi invece lo fa emulsionare. C’è chi preferisce sia di un colore trasparente e chi invece più scuro. Insomma, avete capito che una vera e sola scuola di pensiero in realtà non esiste. La verità è che ognuno di noi segue le ricette della propria tradizione. Sfogliamo i libricini delle nostre nonne e cerchiamo di restare il più fedele a quella che è stata la scelta di chi ci ha preceduto!
Dove comprare il limoncello in Costiera amalfitana
Ed è proprio così che nasce l’idea di Valentino Esposito, uno dei proprietari dell’azienda Il Gusto della Costa. Valentino infatti si affida al ricettario della mamma per preparare liquori a base di frutta ed erbe per la sua famiglia e per gli amici. Insieme ad altri soci apre la prima sede a Praiano, uno dei borghi di pescatori della Costiera Amalfitana. Un’ attività che punta alla preparazione di prodotti biologici e senza conservati, che parte dalla produzione di limoncello per poi espandersi sempre più fino ad aprire una nuova sede anche nella vicina e più famosa Positano. Nasce quindi Valentì!
[easy-image-collage id=4938]
Quando per un motivo o per un altro il limoncello della mia mamma finisce, e credetemi non capisco mai bene come faccia a sparire così velocemente, è proprio qui che lo compro. E poi diciamoci la verità, trovare un prodotto di qualità già pronto è una comodità non da poco. Soprattutto quando si ha la certezza che sia fatto con il cuore e la passione di chi in questo progetto ci mette l’anima.
Il bello è con il tempo la gamma di prodotti biologici si è allargata sempre più. Non solo limoncello e crema di limone ma anche meloncello, crema di liquirizia, confetture, marmellate e panettoni. Ogni volta entrare nel suo negozio è come entrare in un mondo fatato, non sai mai bene cosa scegliere e sai che ogni volta ci sarà qualche novità ad attenderti, qualche prodotto innovativo a cui non avresti mai pensato.

Limoncello tasting con Valentino Esposito presso Valentì
L’ultima volta che sono stata al suo negozio per acquistare del limoncello, mi sono ritrovata nel bel mezzo del loro limoncello tasting. Valentino spiegava ai turisti tutti i passaggi che si celano dietro la preparazione di un buon limoncello e tra un assaggio e l’altro raccontava anche di se e della sua famiglia. Raccontava di come uno dei suoi figli gli avesse portato un giorno un disegno per lui. Si tratta di un disegno dai colori pastello in cui è raffigurata Positano, sede appunto del nuovo negozio aperto solo da qualche anno. Questo gesto che può sembrare banale lo colpì profondamente e così decise di stampare il disegno sulle confezioni del “Cupolone di Positano“, un dolce simile ad un panettone creato appunto da Valentino in onore di Positano. Vedere la sua commozione mentre raccontava questo aneddoto non ha eguali.

Prodotti Azienda Valentì
Sono queste le piccole cose che fanno la differenza, sono questi i motivi che mi spingono sempre più a credere e a sostenere un’azienda totalmente italiana che si basa su sani principi e sulla qualità. Su una tradizione che ha reso unico ed inconfondibile un prodotto diventato famoso anche oltreoceano. E soprattutto sulla passione sincera di chi ci crede fino in fondo e nel farlo mette tutto se stesso! Questa è l’Italia di cui abbiamo bisogno e questa è l’Italia di cui sono certa, ci circonderemo sempre più!

Limoncello tasting
Ora sapete anche voi perché il gusto del limoncello in Costiera Amalfitana è unico e speciale e sapete che se vi trovate in zona non potete andare via senza assaggiare il mitico limoncello di Valentì!
Buon limoncello a tutti gente! 😉