Come spostarsi da Amalfi a Positano e viceversa: tutte le opzioni con costi e info utili.
Durante un viaggio in Costiera Amalfitana, due sono i paesi imperdibili che ogni anno attirano viaggiatori da tutto il mondo: Amalfi, cuore pulsante e nevralgico dell’intera costiera, e Positano, la perla prediletta dei vip e del glamour.
I due paesi sono molto vicini. Per questo motivo andare da Amalfi a Positano, o viceversa, non ti sarà difficile.
Consigli per spostarsi da Amalfi a Positano e viceversa
Prima di descrivere quali sono le opzioni disponibili, è bene fare una precisazione importante. Le informazioni che seguono potrebbero essere decisive nella scelta del mezzo da usare.
Data l’elevata affluenza di visitatori durante il periodo estivo, non devi mai sottovalutare la possibilità di trovare traffico in Costiera Amalfitana. Soprattutto negli orari di punta, gli spostamenti via terra potrebbero richiedere più tempo di quello previsto. Tienilo bene a mente prima di scegliere il collegamento da usare.
Da Amalfi a Positano: le opzioni disponibili di collegamento
Per andare da Amalfi a Positano, o viceversa, puoi scegliere tra: traghetto, bus di linea, bus City Sightseeing, taxi o auto.
Di seguito ti elenco i punti a favore e gli aspetti negativi di ognuno di essi. Capirai, così, quale può essere la scelta migliore per te e perché la mia preferenza cade sul traghetto.
Via mare con il traghetto da Amalfi
Potrà sembrarti assurdo, ma prendere un traghetto può essere una delle esperienze più belle da fare in Costiera Amalfitana. Navigare via mare a poca distanza dalla costa permette infatti di godere di una vista mozzafiato. Rocce a picco sul mare, piccole calette nascoste e paesini arroccati ben visibili nella loro totalità.
Per me è la scelta perfetta per andare da Amalfi a Positano, ma in generale per spostarsi in Costiera Amalfitana. Tra i punti a favore dunque la vista che è innegabile, ma anche la puntualità dei mezzi, la pulizia e la sicurezza di avere un posto a sedere. Tra l’altro, la durata del viaggio è inferiore a quella del bus.
Il traghetto impiega circa 25 minuti per coprire la distanza. I costi si aggirano intorno agli 8 Euro a persona solo andata ma variano leggermente in base alla compagnia scelta. Tra le più rinomate Travelmar e Alicost che offrono varie corse durante l’arco della giornata.
Una delle note dolenti riguarda forse proprio gli orari. In piena estate l’ultima corsa è verso le 18 – 18.30. Da tenere bene a mente se pensavi di raggiungere Positano o Amalfi per cena. Inoltre nel periodo invernale i traghetti non operano. I porti dei paesini della costiera sono di dimensioni ridotte. Ciò significa che in condizioni di meteo avverso o di mare particolarmente mosso, i traghetti non riescono a operare. Questo capita durante l’inverno ma potrebbe succedere anche in piena estate. Se il mare è troppo agitato i traghetti vengono sospesi.
Tratta in traghetto – Foto da Pixabay
In bus da Amalfi a Positano
Anche i bus sono molto gettonati tra i mezzi da usare, ma bisogna fare una distinzione. Due sono le tipologie di bus che operano lungo la Costiera Amalfitana: i bus di linea SITA e i bus City Sightseeing.
Bus SITA
Nel primo caso si tratta di bus locali che operano su tutto il territorio regionale e non. I bus SITA operano infatti in tutto il sud Italia. Sono tra i mezzi più gettonati per via dei costi davvero irrisori dei biglietti. Questi variano in base alla tratta ma da Amalfi a Positano devi considerare circa 3 Euro a persona solo andata. Il biglietto va acquistato presso le tabaccherie o i bar convenzionati prima di salire a bordo e poi validato nell’apposita obliteratrice.
Il bus fa varie fermate lungo tutto il tragitto e impiega così circa 45/50 minuti per arrivare a destinazione.
Essendo però così economici, capita spesso che siano pieni. Potresti quindi ritrovarti su un bus pieno zeppo oppure potresti aspettare invano alla fermata e rischiare di non salire affatto. Puoi consultare gli orari sul sito ufficiale SITA.
Bus City Sightseeing
In alternativa puoi considerare i bus City Sightseeing. Si tratta dei classici bus rossi che trovi ormai in quasi tutte le città. I posti sono assegnati e durante il tragitto puoi ascoltare una registrazione in lingua con descrizione e info dei paesi che attraversi per raggiungere la meta. Il biglietto in questo caso costa circa 10 Euro a persona solo andata e può essere acquistato direttamente alla fermata. Le cuffie monouso sono incluse nel costo.
Questo bus non fa fermate intermedie e impiega circa 40 minuti per arrivare a destinazione. La tratta prende il nome di Coast to coast, parte da Amalfi, fa tappa a Positano e poi prosegue per Sorrento. Puoi consultare gli orari sul sito ufficiale City Sightseeing.
Ricorda però del traffico che nei mesi di punta attanaglia la costiera. Le tempistiche potrebbero subire variazioni non indifferenti. Questo vale sia per i bus SITA che per i bus City Sightseeing.
City Sightseeing bus sulle strade della Costiera Amalfitana
Da Amalfi a Positano in auto
L’auto è ovviamente l’opzione più confortevole. Non hai vincoli di orari e puoi fare tutte le soste fotografiche che preferisci durante il tragitto. E poi diciamolo, se non conti le strade strette e il numero incredibile di veicoli, guidare in Costiera Amalfitana è un’esperienza meravigliosa. Potrai godere di scenari unici sul tratto di costa che è anche Patrimonio Unesco. Attraverserai punti iconici come il Fiordo di Furore e potrai fare tappa alla Grotta dello Smeraldo che fa concorrenza alla Grotta Azzurra di Capri.
Di contro ci sono l’ormai famoso traffico e la difficoltà di trovare parcheggi in Costiera Amalfitana. Già, la conformazione della roccia a picco sul mare e dei paesini arroccati non permette la costruzione di grandi aree di sosta.
I parcheggi a Positano, infatti, sono di piccole dimensioni e sono disseminati lungo tutto il paese. Tra i più conosciuti il parcheggio Mandara e il parcheggio di Gennaro, vicini alla piazza principale. I prezzi sono elevati, inutile girarci intorno. Partono da 5 Euro l’ora fino ad arrivare a 10 Euro l’ora. Le variabili sono le dimensioni dell’auto e il periodo.
Potrebbe esserti utile l’articolo “Parcheggi a Positano” con la lista di tutti i parcheggi divisi per zona e con le info utili.
Ad Amalfi, invece, i principali parcheggi sono il Luna Rossa e il parcheggio del porto. I costi sono leggermente più bassi rispetto a Positano e oscillano tra i 3 Euro e 5 Euro in base al periodo.
Anche in questo caso ti consiglio l’articolo “Parcheggi ad Amalfi” con tutte le opzioni e le info utili.
Panorami lungo la Costiera Amalfitana – Foto da Unsplash
Taxi privato
Se nessuna delle precedenti opzioni ti ha conquistato, allora considera la possibilità di prendere un taxi privato che ti possa portare direttamente a destinazione. Il costo per due persone oscilla tra i 60 e i 90 Euro. Considera però che non ci sono tariffe fisse. Le cooperative della zona hanno un proprio listino e i prezzi possono variare.
Personalmente è l’opzione che suggerisco meno, ma capirei se volessi goderti un posto su un’auto comoda con tanto di aria condizionata. Dunque, a te la scelta!
Consiglio del giorno
Come avrai capito, trovo che il modo migliore per andare da Amalfi a Positano (e viceversa) sia via mare. Di cose da fare a Positano ce ne sono in abbondanza, molte delle quali nei pressi del porto. Questo mezzo gioca dunque a tuo favore se sei in visita per un giorno.
Se invece arrivi da Amalfi ma devi soggiornare a Positano, allora ti consiglio di valutare bene la distanza tra il porto e il tuo alloggio. Ricorda che il dislivello dal mare verso la parte alta del paese potrebbe rendere difficile la risalita con i bagagli. In questo caso potresti avere bisogno dell’aiuto dei porter che al costo di 15 Euro a bagaglio, porteranno le tue valigie direttamente al tuo alloggio mentre tu sali a piedi.
📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!