Il traffico in Costiera Amalfitana è un incubo che affligge residenti e vacanzieri. Se Agosto è il picco di congestione per eccellenza, non da meno sono i famosi “ponti” di Pasqua, 25 Aprile e 1 Maggio. Bisogna essere oggettivi e ammetterlo, la situazione del traffico in Costiera Amalfitana può raggiungere anche limiti assurdi nonostante il lavoro degli ausiliari del traffico disseminati su tutta la statale amalfitana.
Bastano però pochi accorgimenti e un po’ di pazienza a migliorare decisamente la situazione. Ecco quindi come sopravvivere al traffico in Costiera Amalfitana e godere al meglio della vostra vacanza!
Come muoversi in Costiera Amalfitana
Anche se non è possibile visitare la Costiera Amalfitana in treno, numerosi sono i mezzi di trasporto alternativi disposizione. Dalle auto a noleggio ai bus, dai traghetti agli scooter, dai taxi alle innovative Twizy ( auto elettriche). Ognuna di queste possibilità hai suoi pro e i suo contro. Scoprirli vi permetterà di capire quale sia il mezzo adatto a voi e come sfruttarlo al meglio per cercare di evitare il traffico.
Spostarsi in Auto
Se state progettando un itinerario in Costiera Amalfitana è bene che teniate a mente la destinazione del vostro viaggio. Immaginatela, cercatela online e fissate bene nella vostra mente le immagini che vedete. Strade strette, curve a picco sul mare e rocce sporgenti. Tutto questo vi servirà a focalizzare l’attenzione su una parola importantissima: Proporzioni!
Già, che si tratti della vostra auto o di un’auto a noleggio, in Costiera Amalfitana contano le proporzioni . Scordatevi SUV e auto di grosse dimensioni e optate per auto più compatte e dalle dimensioni più ridotte. Avere un’auto più piccola favorisce lo scorrere del traffico in Costiera Amalfitana e agevola la guida attraverso i tornanti e le strade strette.
Mi capita spesso di vedere turisti alla guida di auto dalle dimensioni esagerate trovarsi a fare i conti con i tanti bus che si incontrano lungo la strada. Ecco come il traffico si intensifica e come nasce l’incubo dei rental car in Costiera Amalfitana!
CONSIGLI UTILI:
Un tempo si diceva che l’orario migliore per circolare in Costiera Amalfitana fosse quello dalle 13 alle 14. Non fatevi ingannare perché non è più così e potresti trovarvi imbottigliati nel traffico anche rispettando questa fascia oraria. Da evitare assolutamente però la fascia tra le 16 e le 18 in cui oltre a tutti i viaggiatori che esplorano la Costiera, si riversano per le strade anche tutti i lavoratori locali che fanno terminano il turno e ritornano a casa.
Attenzione anche ai parcheggi. Nonostante i prezzi elevati i parcheggi si riempiono facilmente e non è facile trovare posto. Un aspetto da non sottovalutare in fase di pianificazione!
Bus in Costiera Amalfitana
La compagnia SITA è sicuramente la più conosciuta per gli spostamenti in autobus in Costiera Amalfitana. Con un biglietto di circa 3/4 Euro a persona ( il biglietto si acquista prima di salire a bordo presso i tabaccai) è infatti il mezzo di trasporto più economico. Vi lascio immaginare la calca che quindi si crea ad ogni fermata.
Pensate che a Positano o ad Amalfi , due tra e località più gettonate, si crea una fila tale che spesso vi troverete ad attendere per ore prima di riuscire a salire su uno dei tanti bus ormai pieni che vi passeranno davanti.
Una valida alternativa alla compagnia SITA è il nuovo Sightseeing Bus . Già i famosi bus rossi con tanto di audio-guida annessa. Il costo è decisamente più alto, siamo infatti tra gli 8 e i 10 Euro a persona e si effettuano fermate solo in alcuni paesi ma non in tutti. La comodità è che dato il suo costo difficilmente si riempie del tutto e in caso di necessità potrebbe rivelarsi una vera e propria salvezza! I biglietti si acquistano direttamente alla fermata grazie ad una simpatica ragazza dalla cravatta rossa.
CONSIGLI UTILI:
Ricordate che ci potrebbero essere forti variazioni sugli orari proprio a causa del traffico che si crea in Costiera. Diciamolo, i bus non sono esattamente la scelta migliore per evitare il traffico!
Controllate bene le tratte e gli orari dei Sightseeing Bus per accertarvi delle fermate esatte e non rischiare di dover poi tornare indietro con un altro bus.
Muoversi con i traghetti
I traghetti sono al momento uno dei mezzi di trasporto più gettonati per spostarsi in Costiera Amalfitana . Non solo eviterete di restare bloccati in strada e sotto il sole cocente d’agosto ma potrete anche godere di uno dei più bei panorami della Costa, quello visto da mare. Le corse sono abbastanza frequenti e ad un costo abbastanza irrisorio vi permettono di raggiungere i più conosciuti paesini della Costiera Amalfitana.
Salerno, Maiori, Minori, Amalfi, Positano, Capri e Sorrento sono sicuramente i più conosciuti. Per maggiori dettagli su orari e costi vi rimando al sito ufficiale Travelmar .
CONSIGLI UTILI:
I traghetti permettono di evitare totalmente il traffico in Costiera Amalfitana e questo ne fa al momento il mezzo di trasporto più gettonato. Il consiglio è quindi di acquistare i biglietti in anticipo e di arrivare all’imbarco per tempo.
Muoversi in scooter in Costiera Amalfitana
Ecco qui il mezzo che si rivela essere il più agile per le strade della Costiera Amalfitana: lo scooter! Se arrivate da lontano non temete, numerose sono le possibilità di noleggio scooter direttamente in loco a costi che variano tra i 70 e i 90 al giorno. Non solo in questo modo sarete più agili e riuscirete facilmente a sopravvivere anche al traffico più terrificante, ma avrete anche la possibilità di accostare ogni volta che una vista mozzafiato catturerà la vostra attenzione!
CONSIGLI UTILI:
Lo scooter è il mezzo di trasporto perfetto per chi lo sa già guidare. Per i non esperti vi consiglio la prossima opzione. Per quanto bello sia andarsene in giro ad ammirare i panorami della Costiera Amalfitana , ricordate che i tornanti e le strade strette possono risultare a volte impervie anche per i più esperti, figurarsi per i novellini!
Divertirsi con una Twizy per le strade della Costiera
La Twizy è la vera innovazione degli ultimi tempi in Costiera Amalfitana . Una piccola auto a due posti con o senza sportelli, totalmente elettrica. Le ridotte dimensioni la rendono agile come uno scooter e sicura come una vera e propria auto grazie alla presenza delle 4 ruote. Perfetta per chi non è pratico con gli scooter o semplicemente per chi preferisce un po’ più di comodità.
Le Twizy ormai si possono noleggiare direttamente in loco al costo di circa 80 Euro al giorno. Hanno un’autonomia di circa 60 Km e sono perfette quindi per gite di un giorno tra Amalfi, Ravello e Positano!
CONSIGLI UTILI:
Normalmente le auto vi vengono consegnate già caricate al 100% ma ricordate comunque di farvi spiegare come ricaricarle in caso di necessità.
K-City: l’App per monitorare il traffico in Costiera Amalfitana
Ma la vera rivelazione arriva da alcuni ingegneri napoletani che con la loro app hanno già conquistato alcuni comuni della Costiera Amalfitana . K-City è un’ app permette di monitorare le situazione del traffico e di avere informazioni in tempo reale anche riguardo la disponibilità dei posti auto nei parcheggi.
Atrani, il più piccolo comune italiano che si trova proprio in Costiera Amalfitana , è stato il primo Comune della Costiera ad utilizzare questo sistema snellendo così notevolmente la situazione traffico in zona. Anche Minori comincia ad utilizzare le stesse tecniche innovative e si spera che ben presto la K-City potrà essere utilizzata su tutto il territorio della Costiera!
Insomma con un po’ di pazienza e qualche piccolo trucchetto si può sopravvivere anche al traffico in Costiera Amalfitana non vi pare? 🙂
Condividilo su Pinterest!
Foto copertina: Sandra Fernandes on Unsplash