Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Costiera Amalfitana > Traffico in Costiera Amalfitana – Dritte e consigli utili

    Traffico in Costiera Amalfitana – Dritte e consigli utili

    07/05/2019
    primavera a Positano

    Il traffico in Costiera Amalfitana è un incubo che affligge residenti e vacanzieri. Se Agosto è il picco di congestione per eccellenza, non da meno sono i famosi “ponti” di Pasqua, 25 Aprile e 1 Maggio. Bisogna essere oggettivi e ammetterlo, la situazione del traffico in Costiera Amalfitana può raggiungere anche limiti assurdi nonostante il lavoro degli ausiliari del traffico disseminati su tutta la statale amalfitana.

    Bastano però pochi accorgimenti e un po’ di pazienza a migliorare decisamente la situazione. Ecco quindi come sopravvivere al traffico in Costiera Amalfitana e godere al meglio della vostra vacanza!

    In questo articolo

    • Come muoversi in Costiera Amalfitana
      • Spostarsi in Auto
      • Bus in Costiera Amalfitana
      • Muoversi con i traghetti
      • Muoversi in scooter in Costiera Amalfitana
      • Divertirsi con una Twizy per le strade della Costiera
    • K-City: l’App per monitorare il traffico in Costiera Amalfitana

    Come muoversi in Costiera Amalfitana

    Anche se non è possibile visitare la Costiera Amalfitana in treno, numerosi sono i mezzi di trasporto alternativi disposizione. Dalle auto a noleggio ai bus, dai traghetti agli scooter, dai taxi alle innovative Twizy ( auto elettriche). Ognuna di queste possibilità hai suoi pro e i suo contro. Scoprirli vi permetterà di capire quale sia il mezzo adatto a voi e come sfruttarlo al meglio per cercare di evitare il traffico.

    Spostarsi in Auto

    Se state progettando un itinerario in Costiera Amalfitana è bene che teniate a mente la destinazione del vostro viaggio. Immaginatela, cercatela online e fissate bene nella vostra mente le immagini che vedete. Strade strette, curve a picco sul mare e rocce sporgenti. Tutto questo vi servirà a focalizzare l’attenzione su una parola importantissima: Proporzioni!

    Già, che si tratti della vostra auto o di un’auto a noleggio, in Costiera Amalfitana contano le proporzioni. Scordatevi SUV e auto di grosse dimensioni e optate per auto più compatte e dalle dimensioni più ridotte. Avere un’auto più piccola favorisce lo scorrere del traffico in Costiera Amalfitana e agevola la guida attraverso i tornanti e le strade strette.

    Mi capita spesso di vedere turisti alla guida di auto dalle dimensioni esagerate trovarsi a fare i conti con i tanti bus che si incontrano lungo la strada. Ecco come il traffico si intensifica e come nasce l’incubo dei rental car in Costiera Amalfitana!

    CONSIGLI UTILI:

    • Un tempo si diceva che l’orario migliore per circolare in Costiera Amalfitana fosse quello dalle 13 alle 14. Non fatevi ingannare perché non è più così e potresti trovarvi imbottigliati nel traffico anche rispettando questa fascia oraria. Da evitare assolutamente però la fascia tra le 16 e le 18 in cui oltre a tutti i viaggiatori che esplorano la Costiera, si riversano per le strade anche tutti i lavoratori locali che fanno terminano il turno e ritornano a casa.
    • Attenzione anche ai parcheggi. Nonostante i prezzi elevati i parcheggi si riempiono facilmente e non è facile trovare posto. Un aspetto da non sottovalutare in fase di pianificazione!
    veduta di Positano

    Bus in Costiera Amalfitana

    La compagnia SITA è sicuramente la più conosciuta per gli spostamenti in autobus in Costiera Amalfitana. Con un biglietto di circa 3/4 Euro a persona ( il biglietto si acquista prima di salire a bordo presso i tabaccai) è infatti il mezzo di trasporto più economico. Vi lascio immaginare la calca che quindi si crea ad ogni fermata.

    Pensate che a Positano o ad Amalfi, due tra e località più gettonate, si crea una fila tale che spesso vi troverete ad attendere per ore prima di riuscire a salire su uno dei tanti bus ormai pieni che vi passeranno davanti.

    Una valida alternativa alla compagnia SITA è il nuovo Sightseeing Bus. Già i famosi bus rossi con tanto di audio-guida annessa. Il costo è decisamente più alto, siamo infatti tra gli 8 e i 10 Euro a persona e si effettuano fermate solo in alcuni paesi ma non in tutti. La comodità è che dato il suo costo difficilmente si riempie del tutto e in caso di necessità potrebbe rivelarsi una vera e propria salvezza! I biglietti si acquistano direttamente alla fermata grazie ad una simpatica ragazza dalla cravatta rossa.

    CONSIGLI UTILI:

    • Ricordate che ci potrebbero essere forti variazioni sugli orari proprio a causa del traffico che si crea in Costiera. Diciamolo, i bus non sono esattamente la scelta migliore per evitare il traffico!
    • Controllate bene le tratte e gli orari dei Sightseeing Bus per accertarvi delle fermate esatte e non rischiare di dover poi tornare indietro con un altro bus.

    Muoversi con i traghetti

    I traghetti sono al momento uno dei mezzi di trasporto più gettonati per spostarsi in Costiera Amalfitana. Non solo eviterete di restare bloccati in strada e sotto il sole cocente d’agosto ma potrete anche godere di uno dei più bei panorami della Costa, quello visto da mare. Le corse sono abbastanza frequenti e ad un costo abbastanza irrisorio vi permettono di raggiungere i più conosciuti paesini della Costiera Amalfitana.

    Salerno, Maiori, Minori, Amalfi, Positano, Capri e Sorrento sono sicuramente i più conosciuti. Per maggiori dettagli su orari e costi vi rimando al sito ufficiale Travelmar.

    CONSIGLI UTILI:

    • I traghetti permettono di evitare totalmente il traffico in Costiera Amalfitana e questo ne fa al momento il mezzo di trasporto più gettonato. Il consiglio è quindi di acquistare i biglietti in anticipo e di arrivare all’imbarco per tempo.
    il più piccolo borgo italiano contro il traffico in Costiera Amalfitana

    Muoversi in scooter in Costiera Amalfitana

    Ecco qui il mezzo che si rivela essere il più agile per le strade della Costiera Amalfitana: lo scooter! Se arrivate da lontano non temete, numerose sono le possibilità di noleggio scooter direttamente in loco a costi che variano tra i 70 e i 90 al giorno. Non solo in questo modo sarete più agili e riuscirete facilmente a sopravvivere anche al traffico più terrificante, ma avrete anche la possibilità di accostare ogni volta che una vista mozzafiato catturerà la vostra attenzione!

    CONSIGLI UTILI:

    • Lo scooter è il mezzo di trasporto perfetto per chi lo sa già guidare. Per i non esperti vi consiglio la prossima opzione. Per quanto bello sia andarsene in giro ad ammirare i panorami della Costiera Amalfitana, ricordate che i tornanti e le strade strette possono risultare a volte impervie anche per i più esperti, figurarsi per i novellini!

    Divertirsi con una Twizy per le strade della Costiera

    La Twizy è la vera innovazione degli ultimi tempi in Costiera Amalfitana. Una piccola auto a due posti con o senza sportelli, totalmente elettrica. Le ridotte dimensioni la rendono agile come uno scooter e sicura come una vera e propria auto grazie alla presenza delle 4 ruote. Perfetta per chi non è pratico con gli scooter o semplicemente per chi preferisce un po’ più di comodità.

    Le Twizy ormai si possono noleggiare direttamente in loco al costo di circa 80 Euro al giorno. Hanno un’autonomia di circa 60 Km e sono perfette quindi per gite di un giorno tra Amalfi, Ravello e Positano!

    CONSIGLI UTILI:

    • Normalmente le auto vi vengono consegnate già caricate al 100% ma ricordate comunque di farvi spiegare come ricaricarle in caso di necessità.
    View this post on Instagram

    🇮🇹Twizy ride🇮🇹 #couple #couplegoals #edenroc #electric #gogreen #positano #suitelasponda #car #around #rentalcar #ontheroad #driving #herewego

    A post shared by Hotel Eden Roc Positano (@edenrocpositano) on Aug 9, 2018 at 6:21am PDT

    K-City: l’App per monitorare il traffico in Costiera Amalfitana

    Ma la vera rivelazione arriva da alcuni ingegneri napoletani che con la loro app hanno già conquistato alcuni comuni della Costiera Amalfitana. K-City è un’ app permette di monitorare le situazione del traffico e di avere informazioni in tempo reale anche riguardo la disponibilità dei posti auto nei parcheggi.

    Atrani, il più piccolo comune italiano che si trova proprio in Costiera Amalfitana, è stato il primo Comune della Costiera ad utilizzare questo sistema snellendo così notevolmente la situazione traffico in zona. Anche Minori comincia ad utilizzare le stesse tecniche innovative e si spera che ben presto la K-City potrà essere utilizzata su tutto il territorio della Costiera!

    Insomma con un po’ di pazienza e qualche piccolo trucchetto si può sopravvivere anche al traffico in Costiera Amalfitana non vi pare? 🙂

    come evitare il traffico in Costiera Amalfitana
    Condividilo su Pinterest!

    Foto copertina: Sandra Fernandes on Unsplash

    55 Commenti
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Universal o Warner? Cosa visitare a Los Angeles

    • Viaggi religiosi – La particolare passione di Sara!

    55 Commenti

  • Rispondi manu 07/05/2019 a 7:22 AM

    L’app per monitorare il traffico è veramente una genialata! Probabilmente se dovessi visitare questi luoghi opterei per i traghetti. Un modo per ammirare a pieno la meravigliosa costiera amalfitana.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 07/05/2019 a 4:29 PM

      Ciao Manu! L’app è davvero fenomenale e trovo incredibile che sia stato il comune più piccolo della costiera a dare il via a questa innovazione da queste parti! Per il traghetto non posso darti torto. Figurati che alcuni turisti lo usano per fare letteralmente avanti e indietro tra Amalfi e Positano. Scendono, prendono un gelato e risalgono solo per il gusto di godere del panorama! 🙂

  • Rispondi anna 07/05/2019 a 8:47 AM

    Io in costiera Amalfitana ci sono stata alcuni fa con un mio carissimo amico e l’abbiamo girata tutta in moto, devo dire che anche le mini car sono davvero molto pratiche.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 07/05/2019 a 4:30 PM

      Ciao Anna! Gli appassionati di moto in costiera si divertono parecchio in effetti. In alternativa per i le persone con problemi di equilibrio come me, le Twizy sostituiscono alla grande! 🙂

  • Rispondi ANTONELLA 07/05/2019 a 11:31 AM

    La bellezza mozziafiato della costiera non potrà mai essere danneggiata dal traffico intenso ma trovo che la piccola auto elettrica sia perfetta per i tornanti a picco sul mare dovo ho visto personalmente bus e suv incastrati! Atrani è un posto bellissimo e anche troppo avanti! Tornerei in costiera anche a costo di andare a piedi…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 07/05/2019 a 4:32 PM

      Ciao Antonella! Il traffico purtroppo congestiona le strade soprattutto nei mesi di picco. Non è positivo perché in questo modo si rischia di portarsi via solo ricordi brutti quando invece la costiera è davvero capace di creare meravigliosi e indimenticabili ricordi. Con un po’ di buonsenso però tutto si risolve e Atrani ne è la prova! 🙂 Spero tornerai presto da queste parti.

    • Rispondi Marina 24/05/2019 a 7:51 AM

      Post super utile! Pensa che avevamo pensato alla Costiera amalfitana per Pasqua ma abbiamo desistito perché ci siamo detti “chissà che casino!”. Ora con questi consigli sarà più facile pianificare un viaggetto. Grazie!

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 30/05/2019 a 6:54 AM

        Ciao Marina! Felice di esserti stata di aiuto. Spero davvero possa essere più facile adesso pianificare una vacanza in Costiera 😉

  • Rispondi Annalisa 07/05/2019 a 11:47 AM

    Non veniamo in costiera da anni proprio per questo motivo. L’ultima volta siamo rimasti imbottigliati dalle undici di mattina alle sette di sera. Non un punto dove fermarsi a fare i bisognini, prendere dell’acqua etc. Siamo rimasti così sotto il sole bollente per ore. Arrivare in albergo e tuffarsi in piscina è stato davvero il momento più bello del viaggio!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 07/05/2019 a 4:34 PM

      Ciao Annalisa. Purtroppo ultimamente la situazione sta peggiorando ma come si sta già facendo qualcosa e l’app ad esempio è un passo in avanti che potrà essere seguito da tutti i paesi. Con qualche accorgimento e un po’ di pazienza possiamo essere tutti artefici di un grande cambiamento in positivo in modo che tutti possano portare con sé ricordi positivi e non negativi di uno dei luoghi più belli al mondo! 🙂

  • Rispondi Veronica | Lost Wanderer 07/05/2019 a 6:47 PM

    L’app non la conoscevo affatto e immagino che nei mesi di ressa, sia utilissima! Vale sicuramente la pena scaricarla. Noi abbiamo evitato gran parte delle macchine viaggiando molto presto la mattina, anche se a Maggio faceva freddino sullo scooter e nelle zone d’ombra; abbiamo ringraziato al ritorno invece dove le macchine rimanevano imbottigliate ad Amalfi per il troppo traffico, mentre noi siamo sfrecciati dritti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 11/05/2019 a 9:54 AM

      Ciao Veronica! Siete stati molto furbi, infatti il motorino è uno dei mezzi più utilizzati. Anche le Twizy non sono male però devo ammettere 😊

  • Rispondi Andrea Lo Manio 07/05/2019 a 7:23 PM

    La costiera amlfitana è veramente un gioiello incontaminato nel Cilento, con bellissimi borghi da visitare e lepiccole spiagge tra montagne a picco sul mare. Non conoscevo l’app veramente un ottima idea……..

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 11/05/2019 a 9:54 AM

      Ciao Andrea! Credo anche io che l’app sia davvero rivoluzionaria. Spero vivamente che aiuti a migliorare la situazione!

  • Rispondi sabrina barbante 07/05/2019 a 8:32 PM

    In effetti ricordo che l’auto comporta non poche problematiche. Il bus non l’ho mai provato ma penso proprio che alla prossima tappa amalfitana darò più di una possibilità al traghetto o… magari a qualche barchetta provata? 😉 . Invece Twizy mi sa tanto di una nuova versione della romantica vespa di un tempo, ti che ne dici?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 11/05/2019 a 9:56 AM

      Ciao Sabri! I traghetti io li amo, comodi, abbastanza veloci e davvero panoramici. Le barchette private sarebbero il top, ti devo però avvertire che i costi non sono proprio contenuti purtroppo. In alternativa le Twizy sarebbero divertenti da impazzire, forse non esattamente romantiche ma divertenti sì! 😉

  • Rispondi Barbara 07/05/2019 a 10:48 PM

    La Twizy sembra proprio divertente ma, sinceramente, preferisco il traghetto.
    Non c’è niente di meglio che rilassarsi seduti e ammirare la meraviglia della costiera amalfitana.
    E poi sai che foto!!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 11/05/2019 a 9:56 AM

      Barbara non posso darti torto. Anche io amo i traghetti e li prendo spesso!

  • Rispondi Noemi Bengala 08/05/2019 a 7:12 AM

    Sono assolutamente d’accordo con la questione “proporzioni”. Tu pensa che io quei cavoli di SUV li bandirei anche a Roma, anzi in tutta Italia perchè il nostro paese non è concepito per le stradone. È fatto di viette, qualche volta a senso unico e quei macchinoni giganti che tra l’altro non hanno buona visibilità, mi fanno proprio imbestialire. Altro discorso per paesi come gli USA e l’Australia dove gli spazi sono enormi e in quel caso è anche una questione di sicurezza.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 11/05/2019 a 9:58 AM

      Ciao Noemi! Siamo sulla stessa lunghezza d’onda! Un conto sono le strade americane dove ti sentiresti spazzata via se guidassi un veicolo troppo piccolo e un conto sono le strade italiane. Quelle della costiera poi ancora più piccole e curvose. Eppure basta solo un po’ di logica no? Che poi a me i SUV non piacciono a prescindere 😂

  • Rispondi serena 08/05/2019 a 9:09 AM

    Consigli davvero stra-utili ed all’avanguardia. Io ero rimasta ai bus ed ai traghetti !!

  • Rispondi Viola 08/05/2019 a 9:31 AM

    Considerando che stavo programmando un weekend da quelle parti questo articolo mi è stato utilissimo! La prima volta che ci sono stata ho potuto constatare come il traffico fosse assurdo, pur non avendo trovato io stessa troppo traffico viaggiando di solito fuori stagione. Quindi non oso immaginare come sia durante le festività o in alta stagione. La Costiera Amalfitana è davvero un gioiello ma come dici anche tu occorre partire armati di santa pazienza ahah 🙂

  • Rispondi Sara 08/05/2019 a 5:19 PM

    Per la prima volta in vita mia, nonosstante ci abiti vicinissimo, anche io ho preso il traghetto Travelmar e sono arrivata ad Amalfi via mare. Comodissimo, economico, è un piacere per gli occhi perchè vedere la costiera dal mare, partendo da Salerno, è uno spettacolo della natura. La macchina solo se strettamente necessario. Con 16 euro si va e si viene via mare ed è molto meglio!

  • Rispondi Dany m 10/05/2019 a 11:16 AM

    Articolo utilissimo! Mi sembra di vedere l’Aurelia che si intasa da maggio a settembre così come le autostrade in riviera con tutti i villeggianti che scendono in Liguria 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 11/05/2019 a 10:03 AM

      Ciao Dany! In effetti questi consigli possono per certi versi essere applicati anche ad altri luoghi. Pochi trucchi per snellire il traffico e vivere meglio le vacanze!

  • Rispondi Cla 10/05/2019 a 10:33 PM

    Non ho mai visto la Costiera amalfitana, ma è un viaggio che prima o poi mi deciderò a fare. Come mezzo ho sempre pensato alla macchina, ma questi Twizy mi incuriosiscono

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 11/05/2019 a 10:07 AM

      Dovete venire assolutamente Claudia! Posso già immaginare la foto che ti farebbe Mattia seduta su un traghetto con la costiera alle spalle! 😁

  • Rispondi francesca 12/05/2019 a 6:22 AM

    Interessante un sacco! l’anno prossimo conto di andarci e i tuoi consigli sicuramente saranno utili! sono gia stata a Napoli e il traffico è un super problema!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 12/05/2019 a 9:15 AM

      Ciao Francesca! Spero davvero che i miei consigli possano esserti di aiuto e che la costiera ti piacerà! 🤗🤗🤗

  • Rispondi Silvia 13/05/2019 a 8:21 AM

    Come sai sono stata in Costiera, quello che forse non ti ho mai detto è che ci sono stata in agosto e muovendomi in macchina.. Un delirio! Molte volte siamo rimasti fermi ad attendere le manovre di bus e pullmann che si “incastravano”. E per fare foto panoramiche lungo la strada ho costretto mio marito ad attese estenuanti, ahahahhha!
    Diciamo che l’app ci sarebbe stata decisamente utile! E anche pensare a noleggiare una Twizy!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/05/2019 a 6:03 AM

      Purtroppo agosto è il mese peggiore in fatto di traffico! Adesso però sai come cercare di contenerlo se dovessi tornare di nuovo in uno dei periodi critici. 🙂 ps. la Twizy è troppo divertente!

  • Rispondi Make up addicted 14/05/2019 a 2:15 PM

    La costiera amalfitana mi è rimasta nel cuore ma temo ancora le strade e le sue curve

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/05/2019 a 6:07 AM

      Le curve in effetti non mancano, ma se riesci a sopravvivere all’arrivo e alla partenza nel mezzo puoi usare i traghetti e goderti la vista! 🙂

  • Rispondi francesca 14/05/2019 a 5:04 PM

    Delle dritte davvero super utili, soprattutto quella delle… dimensioni! Quando noleggio un auto ne prendo sempre di piccole, dopo l’incubo avuto per le stradine d’Irlanda, ho imparato la lezione! E a quanto pare, la costiera amalfitana non è da meno 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/05/2019 a 6:09 AM

      Ciao Francesca! Le dimensioni sono fondamentali e anche tu me ne dai conferma. Io ad esempio sono abituata ad un’auto di piccolissime dimensioni perché da queste parti è impossibile girare con i suv secondo me. Eppure quando andai in California dovetti fare il ragionamento al contrario e prendere qualcosa di più grande per non sentirmi schiacciata su quelle strade così grandi. Le proporzioni variano sempre in base al contesto ma possono essere una vera salvezza! 🙂

  • Rispondi Noemi Ginosa 14/05/2019 a 9:21 PM

    Purtroppo il traffico in costiera è famoso per essere infinito. Certamente però non se ne resta delusi dopo averla vista, quindi magari attendere un po’ ne vale la pena. Secondo me la soluzione migliore e lo scooter, un po’ di zig-zag tra le macchine e via!
    Io credo di andare il mio compleanno all’inizi di settembre, sperando di trovare meno turisti e le strade un po’ più libere 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/05/2019 a 6:11 AM

      Ciao Noemi! Per chi è pratico lo scooter è davvero la soluzione perfetta. Per chi invece non è molto pratico forse meglio evitare proprio a causa dei tanti tornanti e optare per qualche altro accorgimento. Settembre è un bellissimo mese per visitare la costiera. Di solito le temperature sono ancora fantastiche ma comincia a sfollare un po’. Chissà che non ci incontriamo da queste parti allora! 🙂

  • Rispondi Giovy 15/05/2019 a 9:45 AM

    Le uniche volte che sono stata in Costiera, mi sono mossa con la vespa di un amico ed è stato bellissimo. La costiera fa parte di quei posti in cui non guiderei mai.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/05/2019 a 10:45 AM

      La vespa è stata una bellissima scelta. Sia per il traffico che per la possibilità di fermasi ad ogni curva e godere del panorama. Da quasi local ti dico che una volta che ci prendi la mano non è così male guidare in Costiera. Basterebbe solo che tutti facessero giusto un po’ di attenzione! 🙂

  • Rispondi Sara Chandana 19/05/2019 a 10:23 PM

    In questi giorni pensavo che, tempo permettendo, sta arrivando la stagione estiva e l’idea del traffico mi turba particolarmente. A volte rinuncio a fare delle cose proprio perché non voglio rimanere imbottigliata nel caos e nello smog. Con queste premesse le dritte che hai dato in questo post sono preziose perché super utili! Me ne ricorderò se verrò da quelle parti. 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 20/05/2019 a 10:05 AM

      Ciao Sara! Da queste parti per fortuna nonostante l’afflusso elevato di persona si respira ancora aria pulita. Il problema maggiore è che per spostarsi ci si impiega il triplo del tempo perché il traffico blocca tutto. Spero che verrai presto a trovarmi e magari mettendo in pratica questi consigli riuscirò a farti amare un po’ la costiera! 😄

  • Rispondi beatrice 20/05/2019 a 9:37 AM

    bell’articolo, anche perché quando prima o poi ci verrò, sicuramente l’auto non mi vede nemmeno dipinta. oppure vengo in bassa stagione e mi porto in giro tu! ahahahaha

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 20/05/2019 a 10:08 AM

      Tranquilla ti scorrazzo io da super quasi local. I’ll mio “Ferrarino” azzurro Napoli ( vedi 600 fiat) è il top su queste strade! 😘

  • Rispondi Tania 23/05/2019 a 10:05 PM

    Ciao Simo! E chi se lo aspettava tutto questo traffico anche sulla Costiera Amalfitana? Prima o poi verrò a fare un giro ma magari aspetto i periodi meno frequentati dai turisti, se esistono!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 24/05/2019 a 7:12 AM

      E invece sì Tania, tanto traffico in estate qui! Come periodo ti consiglio di evitare l’estate e Pasqua. Quindi punterei più su prima primavera o autunno! Spero di rivederti presto, un abbraccio! ❤️

  • Rispondi Valentina 26/05/2019 a 6:25 PM

    Non ho ancora programmato una vacanza in costiera, ma ho intenzione di farla. Non mi piaceva l’idea dell’auto, quindi i traghetti penso siano la soluzione migliore e più veloce.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 30/05/2019 a 7:01 AM

      I traghetti sono tra le opzioni più veloci e anche le più panoramiche, ottima scelta!

  • Rispondi Claudia.P 26/05/2019 a 7:48 PM

    Non sono mai stata sulla costiera amalfitana, ma ho in progetto di andarci questa estate con il mio compagno. Terrò ben a mente tutti i tuoi preziosi consigli

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 02/06/2019 a 3:49 PM

      Ciao Claudia, spero che riuscirai presto davvero. Un abbraccio!

  • Rispondi Celeste 29/05/2019 a 2:52 PM

    Io in costriera amalfitana sono stata un paio di anni fa, a febbraio, e già allora c’erano abbastanza auto in giro.
    Senza contare il panico puro che mi causavano le macchine che mi sorpassavano ad ogni lato anche su tornanti dove non si vedeva nulla. Se e quando tornerò, non ne voglio sapere proprio di guidarci 😀 anche perché soffro di vertigini e guidare sugli strapiombi mi fa salire un’ansia indicibile, una delle sensazioni più brutte che possa provare. Quindi next time vado di bus urbano, senza dubbio!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 02/06/2019 a 4:12 PM

      Next time avrai una guida personale che si è appena auto prenotata Celeste! Potrai dire addio ai tornanti a strapiombo e ti godrai i panorami dal sedile passeggero 😉 <3

  • Rispondi rossella kohler 05/06/2019 a 5:39 AM

    post utilissimo, soprattutto per chi, da altre parti d’Italia, si immagina di arrivare in Costiera e di fare un itinerario in auto da film anni 50, con i capelli al vento e tutta la strada per loro!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 05/06/2019 a 7:53 AM

      Rossella hai colto nel segno. Purtroppo certe cose esistono solo nei film ahaha 😊

  • Rispondi Andrea Lo Manio 10/06/2019 a 8:00 AM

    Ottimi cosnsigli anche spostarsi con lo scooter , è una buona idea ma solo se si viaggia in due max tre persone.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 10/06/2019 a 8:55 AM

      Ciao Andrea! In realtà anche se si è in più potrebbe essere una buona idea. Basta solo andare piano piano 🤗

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2021 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accedi". Conforme alla normativa GPDR dal 25 maggio 2018.AccediLeggi di più