Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Costiera Amalfitana > Atrani, il più piccolo comune italiano si trova in Costiera Amalfitana!

    Atrani, il più piccolo comune italiano si trova in Costiera Amalfitana!

    il più piccolo borgo italiano contro il traffico in Costiera Amalfitana

    Atrani è il più piccolo comune italiano e si trova in Costiera Amalfitana. Conta una popolazione di circa 850 persone e rientra di merito tra i Borghi più belli d’Italia!

    Posso già sentire molti di voi che chiedono: “Quanti comuni ci sono in Italia che hanno un numero minore di abitanti? Come fa Atrani ad avere questo primato?”

    La risposta è molto semplice. Quando si parla di comune più piccolo d’Italia, la nostra mente chissà perché comincia a pensare a quanti abitanti ci sono in Italia. Pensiamo ai comuni italiani con una densità di popolazione minima e quell’850 scritto qui sopra proprio non aiuta. Se ci soffermassimo solo sulla densità di popolazione, questo primato andrebbe allora a Moncerisio (in Piemonte) e Morterone (in Lombardia).

    La verità però è che il suo primato non ha niente a che fare con la densità di popolazione. Con i suoi 0,1206 km² Atrani è infatti il più piccolo comune italiano per superficie e al tempo stesso il comune con maggiore densità di popolazione in provincia di Salerno. Difficile immaginare che un borgo così piccolo possa accogliere così tanti abitanti vero? Allora pensate che il primato italiano per densità di popolazione va invece a Casarvatore in provincia di Napoli che in 1,53 km² fa ben 18.752 abitanti!

    Ma torniamo a noi e al nostro borgo che al di là del primato è decisamente uno dei luoghi da visitare in Italia!

    In questo articolo

    • Cosa fare e vedere ad Atrani, il più piccolo comune italiano
      • Dove si trova Atrani
      • Cosa vedere ad Atrani, il più piccolo comune italiano
      • Come arrivare ad Atrani
      • Dove mangiare ad Atrani
      • Eventi da non perdere

    Cosa fare e vedere ad Atrani, il più piccolo comune italiano

    Dove si trova Atrani

    Atrani, comune in provincia di Salerno, si trova in Costiera Amalfitana, più precisamente tra le più conosciute Amalfi e Ravello. La strada statale, fortemente voluta da Giuseppe Bonaparte che se ne innamorò, la attraversa di netto ma non ne scalfisce la sua particolarità. La strada crea infatti una sorta di ponte che le permette di essere facilmente raggiungibile sia con l’auto che con i bus Sita, ma al tempo stesso le permette di svilupparsi dalla spiaggia verso il Vallone del Dragone senza essere minimamente intaccata.

    I suoi vicoli, le stradine che si snodano dalla piccola piazzetta tra i palazzi e gli archi che delimitano ogni angolo, rendono Atrani un vero presepe sia di giorno che di notte. Non a caso Enzo del Pizzo dedica al borgo marinaro una bellissima poesia in dialetto napoletano intitolata “Atrani è nu Presepio”.

    Cosa vedere ad Atrani, il più piccolo comune italiano

    Pur essendo il più piccolo comune italiano, il borgo marinaro di Atrani ha in realtà molto da offrire. Tra chiese, grotte e spiagge di sicuro non vi annoierà:

    • Chiesa di San Salvatore de’ Birecto: la chiesa è situata proprio nella piazzetta principale. Ha visto l’incoronazione dei duchi durante il periodo della Repubblica di Amalfi e ad oggi colpisce soprattutto per il suo orologio e per la scalinata
    • Grotta e casa di Masaniello: la tradizione vuole che per sfuggire ai soldati del viceré di Napoli, Masaniello si fosse rifugiato in una grotta poco distante la casa materna e che quindi Masaniello fosse per metà atranese.
    • Spiaggia di Atrani: una delle più belle spiagge della Costiera Amalfitana. Meno conosciuta dai turisti è infatti una delle spiagge più apprezzate dai locals che d’estate si fanno ammaliare dai giochi di colore degli ombrelloni e dalla sua tranquillità!
    spiaggia attrezzata in Costiera Amalfitana
    Spiaggia di Atrani

    Come arrivare ad Atrani

    Grazie alla statale amalfitana Atrani è facilmente raggiungibile in auto sia da Napoli che da Salerno. Date le dimensioni molto ridotte del borgo, vi suggerisco di lasciare l’auto al grande parcheggio a pagamento situato sulla statale, Luna Rossa ( dai 3 ai 5 euro per ora in base al periodo dell’anno). Da lì basteranno meno di cinque minuti per raggiungere il centro di Atrani. Tenete però a mente che nei mesi estivi il parcheggio si riempie facilmente nonostante le sue grandi dimensioni.

    In alternativa, potete prendere un traghetto per Amalfi da Salerno, Sorrento o Positano e quindi procedere a piedi. Una passeggiata di circa 10 minuti (ma anche meno) vi condurrà ad Atrani.

    O ancora in alternativa potete prendere un bus Sita direzione Amalfi dai principali comuni della costiera e da Napoli. Il biglietto si acquista prima di salire a bordo e costa dai 3 ai 6 Euro a persona, a seconda della tratta. Se prendete il bus da Salerno vi è utile sapere che invece di andare al capolinea di Amalfi e poi camminare a piedi, potete scendere alla fermata Sita situata proprio ad Atrani.

    Dove mangiare ad Atrani

    Negli ultimi anni mangiare ad Atrani per me significa andare al ristorante Le Palme, o meglio da Salvatore. Un piccolo locale situato proprio all’ingresso di quello che ormai dovrebbe essere diventato il famoso più piccolo comune d’Italia.

    Ho provato praticamente tutti i piatti del suo menù e ancora non ho trovato qualcosa che non mi piace. Ho però trovato il mio preferito e cioè le Trofie con gamberetti e crema di pistacchio. Una prelibatezza unica!

    E prima o dopo il pranzo o la cena, immancabile è un drink in piazzetta presso uno dei bar che ne delimitano il perimetro!

    Eventi da non perdere

    A mio parere due sono gli eventi da non perdere assolutamente.

    • 22 luglio – Festa patronale Santa Maria Maddalena: la processione con la banda è una delle più belle della Costiera Amalfitana e a concludere la serata sono immancabili i fuochi d’artificio che partono dalle piattaforme in mezzo al mare!
    • 31 dicembre – Capodanno: non ci crederete mai ma Atrani per Capodanno incarna la movida della Costiera. Se a mezzanotte la musica in piazza ad Amalfi si spegne subito dopo il brindisi, è ad Atrani che invece inizia la festa! Musica da discoteca, luci e atmosfere allegre che accompagnano fino alle prime luci dell’alba!

    Bene ora lo sapete. Quando qualcuno vi chiederà qual è il più piccolo comune italiano per superficie, voi risponderete Atrani! Un gioiellino della Costiera Amalfitana da non perdere!

    Foto copertina: Patrick Schneider on Unsplash

    scopri su Pinterest il più piccolo borgo italiano
    Condividilo su Pinterest
    109 Commenti
    Cosa vedere a
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Un viaggio meraviglioso: quello alla scoperta del Mondo secondo Gipsy!

    • Come raggiungere Malaga centro dall’aeroporto

    109 Commenti

  • Rispondi cinzia a

    Io non riesco a capire come sia possibile che in 1,53 km² ci stiano 18.752 persone… davvero!!
    Atrani sembra proprio un gioiellino… si, un presepe! E anche se non ci sono mai stata penso che la Costiera Amalfitana in genere sia un vero e proprio gioiello!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Da queste parti le case arroccate l’una all’altra sono tantissime. Piccole abitazioni ma tante famiglie 😉 E confermo, è per davvero un Presepe Atrani 😉

    • Rispondi Serena a

      Non sono mai stata in questa zona, ma la Costiera Amalfitana da tempo è una meta che mi piacerebbe vedere! Graziosissimo questo borgo, non ne avevo mai sentito parlare 😊

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

        Ciao Serena! Un borgo da doppio record eppure ancora poco conosciuto. A volte mi chiedo se sia un bene o un male ad essere sincera. 😉

  • Rispondi Noemi conti a

    Che paese delizioso, una vera bomboniera arroccata nella roccia! Probabilmente meno conosciuta delle più glamour località della costiera amalfitana, ma di uguale bellezza!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Noemi! Esatto, meno conosciuta dai turisti ma apprezzata tantissimo soprattutto dai locali. Io adoro Atrani, un piccolo gioiellino da non perdere! 😉

  • Rispondi Noemi a

    A guardare le foto sembra proprio un piccolo bijoux della costiera amalfitana che tu sai raccontare come ben pochi. Io non ci sono mai stata, occasione in più per programmare un viaggetto nella tua terra.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Bijoux è proprio la parola giusta. Un piccolo presepe che a me affascina sempre tantissimo. Ti aspetto per un bel tour, un bicchiere di vino al tramonto e anche un bel po’ di chiacchiere tra amiche <3

  • Rispondi sandra a

    Sarà pure il comune più piccolo ma mi sembra un piccolo gioiello che vale assolutamente la pena di essere visto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Decisamente Sandra! Un gioiellino in riva al mare. Cosa si può volere di più in effetti! 😉 <3

  • Rispondi dina a

    mamma mia che spettaclo, non ci siamo mai stati ma dovrò fare l’opera di convincimento col maritozzo

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Spero che ci riuscirai. 😉

  • Rispondi Stefania a

    Ci sono stata diversi anni fa: un borgo adorabile con tutte le viuzze strette strette. Ricordo di aver avuto difficoltà dalla spiaggia a tornare sulla strada, non c’erano scale! Mi sono rifatta tutti i vicoli interni, sicuramente non avrò visto la via più semplice 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Oh no Sandra! Dalla spiaggia c’è una scala che arriva sulla strada principale ma non è esattamente ben visibile perché le case ne coprono l’imbocco! Però così hai davvero visto tutto il paese 😉

  • Rispondi Federica a

    Veramente interessante questo articolo sul comune italiano più piccolo.
    Il nostro paese ci riserva sempre tante sorprese.
    E la cosa più interessante è che a dispetto della sua dimensione, non è un comune spento. Anzi, a giudicare da tutto quello che racconti, è proprio una meta divertente da prendere seriamente in considerazione per le prossime vacanze. Grazie 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Federica! Hai proprio ragione a dispetto delle dimensioni è molto vivibile ma anche attivo. Il capodanno qui è uno degli eventi che durante l’inverno appassiona soprattutto i più giovani che non devono necessariamente andare lontano per far festa! Ma anche durante l’estate non è da meno, anzi. Davvero un gioiellino!

  • Rispondi Annalisa a

    Ci credi che sono stata ad Amalfi e a Ravello ma non ad Atrani? Un attimo di vergogna per me. È davvero incantevole.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Non temere Annalisa moltissime persone non conoscono Atrani. Sembra a prima vista una spiaggia di Amalfi e nulla più ma in realtà è un comune a sé stante che ha molto da offrire. Adesso hai una scusa per tornare in Costiera Amalfitana 😉

  • Rispondi Emanuela a

    Sapevo che fosse meraviglioso ma non che fosse il più piccolo d’Italia 🙂 E poi pensa, ho abitato per anni in penisola sorrentina e non ci sono mai riuscita ad andare. Appena riesco voglio organizzarmi per vederlo e poi mi hai proprio fatto venire voglia delle trofie con gamberetti 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Emanuela! a volte abbiamo piccoli gioiellini vicini e non lo sappiamo. Se torni in zona non può mancare una visita a questo punto. Ti abbraccio forte e ti aspetto! <3

  • Rispondi Francesca a

    Mi sono innamorata della prima foto, complimenti davvero! Non sono mai stata ad Atrani, ma sembra davvero un posto gradevole e coloratissimo. Grazie delle info, quando vado in Costiera ci passo di sicuro <3

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Francesca! Tutto merito di questa bomboniera 😉 Se passi dalla Costiera Amalfitana adesso sai che non puoi assolutamente perderla!

  • Rispondi Greta a

    la Costiera Amalfitana è davvero un gioiello, ci sono stata alcuni anni fa e mi è rimasta nel cuore….. Ho visitato anche questo borgo….

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Che bello Greta! Atrani non se la ricorda quasi nessuno e invece è un peccato. Sono davvero felice che tu invece ci sia stata! 🙂

  • Rispondi Gia a

    Che carino!!! Sono passata velocemente in costiera una sola volta ma mi sono limitata ad Amalfi, abbiamo gioiellino fantastici che non sappiamo di avere a volte.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Peccato averla persa. Ma magari hai la scusa per tornare e per vedere anche Atrani la prossima volta! 😉

  • Rispondi Silvia a

    Bellissimo Simo! Mi dispiace non avere avuto tempo di fermarmi durante il viaggio in costiera, perché è proprio un gioiello.
    E poi, forse vista l’ora, le trofie con gamberetti e crema di pistacchio mi hanno fatto venire l’acquolina 😋

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Ti assicuro che le trofie sono da leccarsi letteralmente i baffi! Io le adoro, ormai il proprietario del ristorante lo sa e quando mi vede arrivare non mi porta più neppure il menu! 😉 Torna presto tesoro, così ti puoi rifare con la visita di questo bijoux! <3

  • Rispondi Hang Around The World a

    Non è la prima volta che visito Atrani, anzi… Ogni volta però è come se fosse la prima! In effetti è un piccolo comune ma così grazioso e con dei paesaggi da lasciare senza fiato! – Paolo

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Paolo! Hai proprio ragione, è così carino che non si può farci un salto ogni volta che si è in costiera 😉

  • Rispondi anna di a

    Guardando le foto non si può non innamorarsi di questo piccolo grande paese. Ad Atrani non ci sono mai stata, ma immagino quanti piccoli meravigliosi paesi ci siano nella costiera malfinata, grazie Simo, che mi porti a conoscere questi angoli gioiello della tua regione. Come sempre , salvo, poi un giorno farò un bellissimo e lunghissimo giro d’italia

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! Ci sono davvero tanti posticini super carini qui in zona ma anche in tutta Italia. Sono certa che il tour sarà strepitoso ;)Un abbraccio

  • Rispondi Viaggiatori per Caso a

    Sarà anche un comune minuscolo, ma è di una bellezza incredibile!! Assolutamente da vedere.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Esatto, piccolino ma stupendo! 😉

  • Rispondi Erica a

    La concentrazione di persone c’è, questo è poco ma è sicuro. Già mi aveva colpita la sua spiaggia ma il borgo è davvero molto carino! Gli scorci si sprecano, immagino! Non c’è che dire, vivi proprio in una zona splendida

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La conformazione del paese permette ad un numero elevato di persone di vivere in un paese molto piccolo. È un vero gioiellino e sono fortunata ad averlo a pochi passi da me 😉

  • Rispondi Dany M a

    Cavolo ma sei un’istigatrice! Mi stai facendo venir voglia di partire alla scoperta della costiera! Pensa che tutti gli anni facevamo tappa a Napoli durante il viaggio verso la Calabria.. andiamo a trovare i nonni del mio compagno per spezzare le 10 ore di auto.. Prossima volta dobbiamo fermarci dalle tue parti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Dany! Magari una volta potete fare un giorno di tappa e farvi un giro anche in costiera. Primavera e autunno sono i periodi migliori 😉

  • Rispondi Giorgia a

    L’Italia dei borghi è un’Italia meravigliosa, e ora, grazie a questo post, ho la certezza che nemmeno il più piccolo di essi mi deluderà!
    Ho una “bucket list” a parte per i borghi più belli d’Italia, meritano una vita di viaggetti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giorgia! Credo che Atrani allora meriti davvero di entrare nella tua lista di borghi d’Italia. Piccolino ma carinissimo, te lo consiglio davvero 😉

  • Rispondi Virginia a

    Questo borgo è una cartolina. Incantevole. Ammetto che anche io quando ho letto “il più piccolo” ho subito pensato al numero di abitanti… eh eh

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La frase può trarre in inganno ma è la verità! 😉

  • Rispondi ingrid a

    Davvero questo piccolo borgo sembra un presepio! Metti poi il fascino della Costiera, il mare, il cibo buono…insomma Simona mi fai venire nostalgia della Campania. Che Terra meravigliosa che ti sa sempre sorprendere in tutte le sue sfumature.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ingrid devi pensare di ritornare allora. La Campania aspetta sempre tutti a braccia aperte 😉

  • Rispondi Vale Ipa a

    Sono stata qui a fine dicembre!!! Che paesino carinissimo che è Atrani, abbiamo mangiato in spiaggia un cuoppo e gli gnocchi alla sorrentina e la mia amica ha avuto anche il coraggio di fare il bagno! L’acqua non era freddissima ed era di un bell’azzurro trasparente. Atrani non è famosissimo, ma merita! Prossima volta seguirò i tuoi consigli. Complimenti per l’articolo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Vale! Che bello, avete trovato una bellissima giornata di sole con poca folla ed è in quei momenti che Atrani mi piace di più! Certo il bagno forse io non sarei riuscita a farlo 😉 Grazie per le tue parole, mi fa molto piacere che ti sia piaciuto! 😉

  • Rispondi Rocio a

    Ma che bella scoperta, ovviamente non ne avevo mai sentito parlare…..peccato che io sia sempre cosi lontana e non mi sia facile farci una scappata veloce, che rabbia! se solo avessi preso in considerazione l’italia quando potevo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Mai dire mai Rocio! La vita ci porta continuamente in giro e non si sa mai che un domani potresti essere da queste parti, in vacanza o per altro 😉
      Un abbraccio a te cara!

  • Rispondi Stefania - Prossima Fermata Giappone a

    Veramente interessante questo articolo, mi sono letteralmente innamorata delle foto, paesino-presepe che mi piacerebbe davvero visitare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Merita molto te lo assicuro! 🙂

  • Rispondi Raffi a

    Che forte questo post: grazie! Non conoscevo questo luogo, ma sono appassionata di borghi e andrò sicuramente a visitarlo. Magari scegliendo un periodo dell’anno non troppo frequentato. Ho idea che una perla del genere sia presa d’assalto in estate.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Raffi, sì in estate è un po’ affollato anche se resta molto più tranquillo rispetto alle più conosciute Amalfi e Positano. Io ci sono stata proprio due giorni fa in una bella giornata di sole ed era perfetto. Certo non tutti i ristoranti sono aperti, ma in piazzetta qualcosa c’è sempre a disposizione proprio perché è un paese vivibile 365 giorni l’anno! 😉

  • Rispondi Lemurinviaggio a

    Anni fa abbiamo percorso la costiera Amalfitana on the road, per la gioia di Lemu Rino che si è divertito da matti a guidare (lo rifarebbe anche domani senza batter ciglio!). Quella volta, avendo fatto tutto il giro in una sola giornata, ci siamo fermati in location più famose e a Minori. La prossima volta cercheremo di dedicare più tempo alla Costiera, visitando anche questa piccola perla.
    Un saluto dai Lemuri

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Lemuri! Certo Lemu Rino deve essere proprio bravo a guidare, qui in costiera il traffico è tremendo. Quindi i primi complimenti vanno sicuramente all’autista, non me ne volere Lemu Rina! 😉 Per il resto ragazzi che dire, la costiera vi aspetta per il prossimo viaggio. C’è così tanto da vedere che non vi annoierete di sicuro 😉

  • Rispondi Giovy a

    Che bellezza. A prescindere o meno che sia il più piccolo comune d’Italia. A volte ti invidio il fatto di vivere vicino a paradisi così.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai ragione Giovy. Sono fortunata ad avere la costiera proprio a due passi da me!

  • Rispondi Sara a

    Io l’ho detto che prima o poi dovrò venire a trovarti!!! Mi devi portare a vedere la chiesa di Atrani e tutte le meraviglie dei borghi della Costiera…magari in bassa stagione si potrebbe organizzare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sara qui tra tutte le chiese che ci sono ci vorrebbero mesi e mesi! Sono certa che ti piacerebbero un sacco queste zone 😉

  • Rispondi Lucy a

    Interessantissimo questo post! In effetti anch’io appena ho letto il titolo ho avuto proprio la perplessità che anticipavi tu… pensavo subito al comune meno popolato! Invece di questo con una così piccola superficie non sapevo nulla! La spiaggia ammetto di trovarla un po’ inquietante, ma sono sempre stata turbata dallo sfruttamento del litorale che si fa in Italia, monetizzandolo in tutto e per tutto con ombrelloni e lettini. Ciò detto il borgo sembra fantastico, spero di riuscire a vederlo nella vita, grazie di avermelo fatto conoscere virtualmente *_*

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Lucy! Pensa che la spiaggia è forse una delle meno affollate. Se penso ad Amalfi o Positano ad esempio, la concentrazione di ombrelloni e lettini è molto più alta. Purtroppo nelle zone turistiche il fattore numerico sta prendendo il sopravvento. Per questo la mia spiaggia preferita in assoluto è un po’ più difficile da raggiungere ma sicuramente più tranquilla! 😉

  • Rispondi Dani a

    Un’altra perla della Costiera Amalfitana… devo proprio visitare questi luoghi al più presto, sembrano davvero imperdibili!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Devi veramente Dani! 😉

  • Rispondi Valentina a

    Non conoscevo proprio questo piccolo gioiellino, la prossima estate vedrò di farci una visita.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Felice di avertelo fatto scoprire. Spero tu possa visitarlo davvero la prossima estate 😉

  • Rispondi Valeria a

    Ma quindi in 15 mq stanno 187 persone?metti che siano palazzi di 10 piani, cosa che non mi sembra vedendo quelle graziose case, sarebbero 18 abitanti per 15 mq su un piano…forse il borgo è così bello che molti ci tengono solo simbolicamente la residenza.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valeria! Il borgo si sviluppa in altezza ma non ci sono palazzi alti. Le case sono tutte arroccate l’una all’altra e partendo dalla spiaggia si arrampicano su verso la roccia. E’ la conformazione stessa a rendere un borgo così piccolo anche così affollato. 😉 Poi sì, molte persone hanno anche solo la residenza ma ti assicuro che è un borgo vissuto e vivibile, non di quelli che se viene fuori stagione non vedi gli abitanti perché sono tutti altrove. Anzi, adoro Atrani proprio perché vivo tutto l’anno! 😉

  • Rispondi Lost Wanderer a

    Un vero peccato non avere avuto tempo di visitarla l’ultima volta che sono stata in Costiera, ma terrò a mente le date segnalate e anche il ristorantino con le trofie e i gamberetti con la crema di pistacchio! Avevo provato qualcosa di simile a Salerno e ne avevo amato il sapore!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Quella pasta è da urlo. Adesso cominciano ad usare i gamberetti e la crema di pistacchio anche sulla pizza e non ti dico che goduria! 😉

  • Rispondi Sara Chandana a

    Che meraviglia! È un posticino da sogno! Mi piace molto la figura di Maria Maddalena, appena ho letto della sua festa sono saltata sul divano. 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Potrebbe essere la scusa buona per un paio di giorni in costiera amalfitana allora. E poi i fuochi a mezzanotte sono stupendi da quella location!

      • Rispondi Laura a

        La costiera amalfitana è entrata nella mia lista di mete da visitare una volta nella vita, quindi leggo sempre con grande interesse tutto i tuoi post su questa zona. In Italia abbiamo la fortuna di abitare in zone incantevoli, ognuna con la sua peculiarità come questa di Atrani, il comune più piccolo d’Italia.

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

          Ti aspetto presto da queste parti allora Laura!

  • Rispondi borghettaro a

    Atrani è nella mia wishlist per il 2019.Speriamo di poterci andare

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Te lo auguro davvero!

  • Rispondi Make up addicted a

    La costiera amalfitana è stupenda, ci sono stata diversi anni fa ma la ricordo con piacere

  • Rispondi Francesca a

    Un vero gioiellino .. pur essendo stata in Costiera Amalfitana sai che non lo conoscevo?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      È così attaccato ad Amalfi che spesso non si nota. Ma è un peccato perché a mio parere è da non perdere!

  • Rispondi Sabina a

    Non sono mai stata ad Atrani e mi rendo conto che mi sono persa un angolo di terra piccolissimo sì ma bellissimo. Urge porre rimedio….

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sabina urge veramente! Magari in primavera 😉

  • Rispondi Giulia a

    Ma che curioso! Praticamente è compatto e concentrato 😀 immagino non sia l’ideale per chi vuole un po’ di privacy o per chi preferisce uscire senza incontrare nessuno ahah scherzi a parte, sembra davvero carino, poi le trofie con la crema di pistacchio sono la ciliegina sulla torta!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Concentrato è la parola giusta. Però è anche molto caratteristico ti assicuro. Io ci torno sempre con tantissimo piacere. E poi sì le trofie sono un punto in più da non sottovalutare!;)

  • Rispondi manu a

    Ma è davvero un gioiellino questo borgo! Me lo segno tra i luoghi da visitare assolutamente. Grazie per avermelo fatto conoscere.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Manu! Una piccola bomboniera che a me piace da impazzire. Spero di vederti presto da queste parti! 😉

  • Rispondi sabrina barbante a

    Ci sono passata in auto una volta e non avevo idea avesse questo primato. Di certo, come tutti i paesini della costiera, è un piccolo gioiellino! NB: anche i bus della sita sono una seconda casa per me, dal momento che vado spesso in Basilicata 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      È caratteristico anche solo passarci con il bus in effetti. La prossima volta che sei in zona ti suggerisco di farci una capatina perché merita davvero. Spesso la più conosciuta Amalfi, che è veramente a due passi, la oscura molto ma in realtà io la preferisco proprio perché meno famosa. 😉

  • Rispondi MARTINA a

    Stupendo! Quanto amo questi piccoli borghi. Avevo sentito parlare di Atrani e Grotta di Masaniello, ma non sapevo fosse proprio il più piccolo ! Che incanto dev’essere poi la sua spiaggia se ancora non molto battuta dai turisti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ammetto che in spiaggia ad Atrani sono stata poche volte. Ma è decisamente poco affollata e la sua bellezza sta proprio lì! Un piccolo gioiellino che merita di essere visitato. 😉

  • Rispondi Maria Domenica a

    Mi mancano le parole per esprimere il mio pensiero sulla bellezza della Spiaggia di Atrani. È davvero una delle più belle spiagge che abbia visto.
    Maria Domenica

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie Maria domenica! Atrani vanta una delle spiagge più belle che la Costiera offre. 🙂

  • Rispondi m.claudia a

    Questo piccolo borgo sembra quasi un presepe. Un posto meraviglioso da visitare assolutamente

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Maria Claudia! Atrani è veramente un piccolo presepe, sotto le feste ancora di più. 😉

  • Rispondi Sara a

    Ci sono stata, è un posticino davvero delizioso, ma non sapevo che fosse il più piccolo comune italiano!
    Quante cose che si imparano… 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Sì è il comune più piccolo per superficie ed è anche quello con la più alta densità di popolazione in provincia di Salerno. Niente male come primati vero? 😉

  • Rispondi Martina a

    Interessantissimo questo articolo sui comuni più piccoli d’Italia! Incredibile come allo stesso tempo possa essere il comune più piccolo per superficie ma anche con la più alta densità di popolazione nell’area salentina! Le foto sono davvero deliziose poi! AH, un ottima meta alternativa (soprattutto per noi che veniamo da Bergamo) per il capodanno, lo terremo sicuramente in considerazione 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Martina! Piccola, piccola si fa sentire Atrani vero? 😉 Resta a mio avviso un piccolo presepe ancora autentico e molto vivibile.Spero tu possa realmente partecipare ad un capodanno o ad un vento qui in Costiera, di sicuro sarebbe diverso! 😉

  • Rispondi One More Trip a

    Posso permettere di aggiungere una piccola chicca a questo già completissimo articolo?
    Tra la piazza di Atrani e la spiaggia c’è un piccolo passaggio ad arco. Lì sotto c’è una gelateria in cui ho mangiato uno dei gelati artigianali più buoni in vita mia. Il proprietario è un vero e proprio artista del gelato ed avendo intuito la passione, mi ha trattenuto quasi 20 minuti svelandomi tanti trucchi del mestiere. Ci tornerò quanto prima 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ma certo che puoi! Credo di aver capito di quale gelateria parli. Per fortuna da queste parti ci sono ancora gelaterie che fanno il gelato artigianale, io d’estate ne vado matta. La prossima volta che torno mi fermerò a prenderlo lì sicuramente! 🙂

  • Rispondi Alessandra a

    Che bello questo borgo!! Sembra veramente un presepe!! E le tue foto sono veramente bellissime! Spero un giorno di fare finalmente un giro da quelle parti.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti aspetto Alessandra! Ci sono davereo tanti luoghi stupendi in questa zona. E come hai visto, nonostante la grandezza ridotta hanno anche dei bei primati! 😉

  • Rispondi Valentina a

    Come fanno a starci così tante persone in uno spazio così piccolo? ahah! Avevo già sentito parlare di Atrani per la sua bellezza ma non conoscevo proprio questo suo primato. Ti ringrazio per i consigli sulla visita, in particolare sulla spiaggia, ci dedicherò sicuramente una giornata quando andrò sulla Costiera Amalfitana. Ti confesso però che i prezzi del parcheggio mi spaventano non poco ahah!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Le case sono arroccate una all’altra e così si affolla il piccolo borgo ahaha. Se torni da queste parti sii pronta ad un po’ di traffico e purtroppo ai parcheggi cari. Ma magari ci scappa un caffè insieme almeno! 😉

  • Rispondi Francesca a

    Che posticino delizioso! Purtroppo non ho mai avuto la possibilità di visitare la Costiera Amalfitana ma, semmai un giorno dovessi andarci, includerei di sicuro questo piccolo gioiellino nel mio programma di viaggio. Grazie Simona 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Francesca! Ti auguro davvero di passare da queste parti e di aggiungere una tappa ad Atrani. È un borgo piccolissima ma è davvero una chicca da non perdere! 🙂

  • Rispondi Eugenia a

    Non sono mai stata ad Atrani e purtroppo in Costiera Amalfitana, spero che potrò organizzare il mio prossimo viaggio a questo luogo straordinario! E vorrei anche io assaggiare le Trofie con gamberetti e crema di pistacchio!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Eugenia! La Costiera Amalfitana è davvero molto bella. Potrei essere di parte, ma credo veramente che sia lei che Atrani meritino davvero una visita. In bassa stagione poi sarebbe il top! 😉

  • Rispondi Camilla a

    Ma sai che questo borgo proprio non lo conoscevo eppure sembra così suggestivo. Vorrei tanto tornare da quelle parti e devo assolutamente fare una tappa lì, già solo per il particolare primato merita una visita.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Camilla! Confermo che Atrani è un piccolo gioiellino da non perdere. Se torni da queste parti una tappa è davvero obbligatoria! <3

  • Rispondi Valeria a

    Bellissima Atrani, un piccolo gioiello della nostra terra. 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ben detto, un vero gioiello!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA