Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Costiera Amalfitana > Tour dei limoni per scoprire la vera anima di Amalfi

    Tour dei limoni per scoprire la vera anima di Amalfi

    Tour dei limoni ad Amalfi

    Tour dei limoni ad Amalfi. L’esperienza che permette di assaporare a pieno lo sfusato amalfitano nella cornice magica della Valle delle Ferriere.

    Amalfi è una delle quattro Repubbliche Marinare e cuore nevralgico della Costiera Amalfitana. Una tappa imperdibile dunque sia per la storia che per le bellezze naturalistiche che custodisce. Tra queste la Valle delle Ferriere, nota per la presenza delle antiche cartiere e del rinomato Museo della carta di Amalfi, tutt’oggi conosciuta in tutto il mondo.

    Ma la Valle delle Ferriere custodisce anche un altro tesoro dal valore inestimabile: i limoneti che danno vita allo Sfusato Amalfitano!

    In questo articolo

    • Perché fare il tour dei limoni ad Amalfi
    • A chi affidarsi per il tour dei limoni ad Amalfi
    • Quale tour dei limoni scegliere
    • Consiglio del giorno

    Perché fare il tour dei limoni ad Amalfi

    Il limone Costa D’Amalfi è oggi conosciuto come Sfusato Amalfitano. Si tratta di un frutto dalla forma allungata e dalla buccia liscia. Questo tipo di limone amalfitano risulta essere particolarmente succoso (ogni frutto pesa dai 100 gr in su) e profumato.

    Il clima mite di cui gode la Costiera Amalfitana, ha permesso la coltura dei limoni sin dall’antichità. Già ai tempi delle Repubbliche Marinare e dei contatti con gli Arabi, il limone di Amalfi era oggetto di scambi commerciali sia per ragioni mediche che per il suo utilizzo in cucina.

    Dal 2002 poi, la sue tutela è garantita dal Consorzio di Tutela Limone Costa d’Amalfi I.G.P (Indicazione Geografica Protetta), che assicura l’origine e la qualità del prodotto.

    Un tesoro che ha caratterizzato la storia di Amalfi dall’antichità sino ai giorni nostri e che oggi viene riconosciuto e apprezzato anche all’estero. Il sapore e il profumo dello Sfusato Amalfitano sono unici e imperdibili. Per questo motivo tra le cose da fare ad Amalfi, un tour dei limoni è obbligatorio. Un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e permette di scoprire la vera anima di Amalfi.

    Pergolato con limoni amalfitani gialli dalla forma allungata
    Uno dei limoneti visitabili durante il tour dei limoni ad Amalfi

    A chi affidarsi per il tour dei limoni ad Amalfi

    Tra i maggiori produttori di limoni di Amalfi e di tutta la Costiera amalfitana, spicca la famiglia Aceto. Salvatore Aceto compra un piccolo pezzo di terra nei pressi di Ravello nel 1825. Già, la famiglia opera nel campo della limonicoltura da ben sei generazioni. Dopo il 1930 raggiunge il periodo di maggiore splendore per quanto riguarda gli scambi commerciali con l’estero e dopo la Seconda Guerra Mondiale si impone come maggiore produttrice di limoni della Costiera Amalfitana.

    La concorrenza di produttori calabresi e siciliani è sempre stata molto forte e non potendo contare su terrazzamenti vasti, la famiglia Aceto decide di puntare sulla particolarità dello Sfusato Amalfitano, un limone unico al mondo. Parte quindi una forte sensibilizzazione verso quello che è diventato nel tempo simbolo di Amalfi e dell’intera costiera.

    Alla fine degli anni ’60 vengono acquistati altri terreni per la coltivazione dei limoni, tra cui spicca quello situato nella “Valle Dei Mulini“, oggi base dell’Amalfi Lemon Experience.

    La famiglia Aceto organizza tour dei limoni che sono vere e proprie esperienze a contatto con la tipica macchia mediterranea della costiera.

    Luigi Aceto tra i limoni amalfitani nei terrazzamenti nei pressi della Valle delle Ferriere di Amalfi
    La famiglia Aceto opera nel campo della limonicoltura da ben sei generazioni.

    Quale tour dei limoni scegliere

    Varie sono le tipologie di tour dei limoni che è possibile vivere grazie alla famiglia Aceto e alla loro Amalfi Lemon Experience. Indipendentemente dalla scelta però, il comune denominatore resta sempre lui, il linone amalfitano.

    I tour partono dalla piazza principale di Amalfi, proprio a due passi dalla conosciuta scalinata di S. Andrea. Da quel punto in avanti si prosegue a bordo di piccole auto elettriche in modo da raggiungere i terrazzamenti nel più totale rispetto per l’ambiente.

    La visita inizia quindi ufficialmente con la passeggiata nei limoneti in cui è possibile assistere dal vivo a momenti di raccolta prima di passare alla visita dei laboratori per scoprire i segreti della preparazione di prodotti come il limoncello o le marmellate.

    A concludere la parte forse più interessante di tutte, la pausa per gustare fresche e rigeneranti limonate accompagnate da torte a limone.

    Ciò che rende veramente unico il tour dei limoni con la famiglia Aceto, è la famiglia stessa. La visita infatti non è fine a se stessa ma è spinta ad ogni passo, dalla passione che da sempre questa famiglia ha per il proprio territorio. Ne sono prova gli occhi emozionanti di quanto descrivono la storia di Amalfi e della Valle delle ferriere, oppure quando ritornano indietro alla nascita dei primi limoneti. E soprattutto si nota dalla cura con cui maneggiano i limoni appena raccolti.

    La famiglia Aceto poi ha pensato davvero a tutto, proponendo una varietà di tour dei limoni che includono anche attività aggiuntive e che permettano quindi di soddisfare qualsiasi esigenza.

    Il tipico limone di Amalfi: lo Sfusato Amalfitano

    Tour disponibili con Amalfi Lemon Experience

    Il tour dei limoni classico è sicuramente l’esperienza più gettonata, ma non mancano pacchetti che includano anche degustazioni, lezioni per scoprire come usare i limoni in cucina per ricette deliziose, visite al Museo della Carta situato a pochi metri e preparazione di marmellata e miele aromatizzato.

    Contattando l’azienda si ha la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di tour in base al tempo a disposizioni e alla proprie preferenze.

    Tel: +39 335 1218292

    Email: info@amalfilemonexperience.it

    Consiglio del giorno

    Il tour dei limoni ad Amalfi è un’esperienza dal gusto incredibile che pone l’attenzione su un frutto divenuto simbolo della Costiera Amalfitana. È lo Sfusato Amalfitano infatti a rendere unico il gusto del limoncello, è sempre lui a essere usato per lo spaghetto al limone, per le torte e le crostate.

    Un gusto diverso da qualsiasi altro tipo di limone. Provate infatti a fare il limoncello usando i limoni di Amalfi e provate usando un altro tipo di limone. La differenza che noterete sarà strabiliante!

    Il consiglio del giorno è dunque di partire sempre dalle radici di un luogo per scoprirlo e apprezzarlo fino in fondo. In questo caso anche per gustarlo nello sua totalità. Se potete fate dunque scorta dei limoni Costa d’Amalfi per poter ritrovare quel gusto unico anche una volta tornati a casa! 🙂

    Ringrazio salvatore Aceto per avermi concesso l’utlizzo delle foto ad alta risoluzione all’interno dell’articolo.

    • Lemon experience tour dei limoni
    • Tour limoni 1 tour dei limoni
    • Limoni Amalfi 2 tour dei limoni
    Salva su Pinterest!
    22 Commenti
    Esperienze
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Quali sono le 7 meraviglie del mondo moderno e dove si trovano

    • Le sette meraviglie del mondo naturale: ecco quali sono

    22 Commenti

  • Rispondi Annalisa Trevaligie-Travelblog a

    Ho appena comprato un costume da bagno con i limoni su, con i colori tipici della costiera. Adoro il giallo lucente abbinato al blu del mare, e spero davvero di riuscire a fare un tour tra questi agrumi profumati. Non sono molto distante, devo solo riuscire ad organizzarmi. Siamo già stati una volta ad Amalfi e l’ho trovata davvero pazzesca e accogliente.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sei perfettamente in stile con la Costiera Amalfitana allora Annalisa, i limoni sono il trend che non tramonta davvero mai qui. Spero di vederti presto da queste parti allora, ti aspetto! 🙂

  • Rispondi Lucia a

    Non conoscevo questo tour che mi sembra veramente particolare ed interessante! Ti ringrazio molto per il consiglio sicuramente quando andrò ad Amalfi voglio farlo perché adoro il sapore e il profumo dei limoni e quelli di Amalfi sono il massimo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Lucia! Confermo, lo sfusato amalfitano ha un sapore unico e imperdibile. Il tour è una delle esperienze più belle da fare e vivere ad Amalfi! 🙂

  • Rispondi Giorgia a

    Vedendo le tue foto mi è sembrato quasi di sentire il profumo di quei limoni giallissimi! Non sono mai stata ad Amalfi, ma sono sicura mi piacerebbe tantissimo come città. In oltre, dopo aver letto il tuo articolo, farò sicuramente un tour del limone!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giorgia, che peccato che gli schermi non possano trasmettere i profumi e i gusti. Ti assicuro che i limoni di Amalfi sono incredibili e il tour della famiglia Aceto permette di apprezzarli al meglio! 🙂

  • Rispondi Daniela a

    Ecco una di quelle esperienze autentiche da fare assolutamente! Io mi riempirei il bagagliaio di questi meravigliosi limoni, ci fare chili di marmellata ma anche un profumatissimo limoncello!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Tu si che sei una buongustaia Daniela! Il limoncello con i limoni di Amalfi ha tutto un sapore diverso. Ti assicuro di aver provato personalmente e la differenza è abissale! Stesso discorso per marmellate, dolci e primi. 🙂

  • Rispondi Giovy a

    Credo andrei davvero pazza per un tour così: dici che possa essere possibile assaggiare un limone così a morsi? A me piacerebbe tanto.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giovy! Certo che puoi! I limoni della zona sono conosciuti anche per questo motivo. Mia madre ne va matta! 🙂

  • Rispondi Maddalena a

    Ciao Simona! Questo tour dei limoni mi piace un sacco.. adoro tutto ciò che è “turismo esperienziale” e sicuramente un tour del genere permette di conoscere tantissimo della storia della Costiera Amalfitana grazie al prodotto di punta che la contraddistingue!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Maddalena! Come te anche io amo le esperienze a contatto con il territorio e questa in particolare è davvero una di quelle che permettono di vivere la Costiera a 360 gradi! 🙂

  • Rispondi Virginia a

    Un tour così lo farei anche adesso, non fosse altro che per il meraviglioso profumo delle piante di limone! Mi incuriosirebbe ascoltare la storia di queste limonaie e la passione di chi li coltiva da tanti anni… mi sembra che possa avere qualcosa in comune con l’amore che qui in Piemonte i Langaroli hanno per le proprie uve e la propria terra

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Virginia! Il territorio è un tesoro inestimabile che con la giusta cura ci regala costantemente frutti prelibati. Per questo amo follemente il turismo esperienziale che permette di vivere un territorio partendo dalle sue radici. Siamo fortunate da nor a sud ad avere un territorio tanto ricco ma anche persone con una passione così spiccata! 🙂

  • Rispondi Helene a

    Ma che bella idea quella del tour dei Limoni perché effettivamente è una delle esperienze più tipiche che si possono fare in quelle zone. Non ho ancora avuto occasione di fare un viaggio in Campania ma quando riuscirò ad organizzarlo terrò senz’altro a mente questa proposta.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Helene! Concordo con te, il tour dei limoni è una delle esperienze più tipiche che si possano fare e te lo suggerisco di cuore appena sarai da queste parti! 🙂

  • Rispondi Angela a

    Ormai il tuo blog è un appuntamento fisso. Basta mi hai convinto: Agosto sarà in Costiera Amalfitana!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie Angela! Non sai che onore sapere di diventare il punto di riferimento per la Costiera Amalfitana! 🙂

      • Rispondi Luna a

        Che bello questo articolo! A luglio sarò in Costiera e ancora non sapevo di questa chicca. Sicuramente terrò in considerazione la famiglia Aceto. Grazie 🙂

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

          Sono felice di esserti stata di aiuto Luna! Se sei in costiera non puoi davvero perderti la meraviglia dei suoi limoni unici! 🙂

  • Rispondi ANTONELLA a

    I limoni non sono affatto tutti uguali e l’ho imparato proprio in costiera. Quelli di Amalfi – adesso so che si chiamano sfusato – sono molto più grossi e profumati di quelli ad esempio di Siracusa e della Liguria e anche la forma è diversa. Ovviamente il succo e il profumo sono incomparabili!! Ho assaggiato i caffé con le zeste di limone e lo ricordo come una delle cose più buone della mia vita. Logicamente ho comprato una pianta di limone vedendomi già a fare marmellate e limoncelli…. peccato che sulla terrazza di Lodi non abbia trovato il suo clima ideale..

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Che peccato per la pianta in terrazzo Anto! Vuol dire che periodicamente devi fare ritorno ad Amalfi per viverla e fare scorta di limoni così da averne sempre il sapore e il profumo con te, anche a Lodi! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA