Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Autunno in costiera amalfitana – Perché visitarla

    Autunno in costiera amalfitana – Perché visitarla

    Autunno in costiera amalfitana

    Autunno in costiera amalfitana – Come visitarla al meglio e quali tappe non perdere.

    Si fa spesso l’errore di considerare la costiera amalfitana solo come meta estiva. Nulla di più sbagliato! È durante l’autunno infatti che la costiera acquista una magia unica fatta di pace e tranquillità pur offrendo temperature ancora favorevoli alla balneazione. Ferie permettendo, diventa la location perfetta anche solo per un romantico weekend d’autunno. Non ci credete? Vediamo insieme perché non bisogna perdere l’autunno in costiera amalfitana!

    In questo articolo

    • Perché visitare la costiera amalfitana in autunno
      • Il clima
      • I costi
      • La folla
    • Cosa vedere in costiera amalfitana in autunno

    Perché visitare la costiera amalfitana in autunno

    Veniamo subito al dunque. Visitare in autunno la costiera amalfitana offre numerosi vantaggi. Aspetti da non sottovalutare in fase di programmazione del viaggio e che potrebbero infatti rendere la meta ancora più appetibile.

    Il clima

    Se non basta la bellezza naturale della costiera amalfitana a convincervi, allora ci penserà il clima. Superati i mesi estivi, le temperature afose e molto alte lasciano il posto ad un caldo tiepido e molto più asciutto. Nonostante le giornate tendano ad accorciarsi, le mille sfumature di dorato e i tramonti rosso fuoco lasciano a bocca aperta.

    Insomma, in autunno in costiera amalfitana si è ancora in tempo per fare il bagno e godere del sole. I lidi cominciano a sfollarsi, qualcuno già chiude, ma la pace e la tranquillità lasciano spazio solo al rumore delle onde che lente cullano in un’atmosfera magica. Se siete invece appassionati di trekking, quale periodo migliore per approfittare dei cieli limpidi e percorrere lo scenografico Sentiero degli Dei se non quello autunnale?

    Si consigliano quindi capi per la maggior parte leggeri e morbidi ma di portare comunque una giacca e una sciarpa per la sera. Al calar del sole le temperature scendono drasticamente ed è bene essere preparati. Nel bagaglio non possono neppure mancare un paio di scarpe chiuse ( da trekking se volete fare il Sentiero) e un ombrello. Pur essendo generalmente un clima mite fatto di giornate limpide e chiare, può capitare che ogni tanto ci scappi la giornata di pioggia. D’altronde bisogna sempre essere preparati non trovate?

    autunno positanese

    Positano – Costiera amalfitana

    I costi

    Veniamo ora ai costi, uno dei tasti dolenti della costiera amalfitana. Non è un segreto infatti che la costiera amalfitana non sia esattamente una meta economica. Certo con alcuni accorgimenti ( Airb&b e i supermaket) si riesce a risparmiare non poco, ma cosa ne direste se all’improvviso i costi degli hotel si abbassassero di netto arrivando a volte anche a raggiungere la metà del costo iniziale? Questo si chiama autunno in costiera, periodo in cui molte strutture passano alle tariffe della media o bassa stagione proponendo pacchetti davvero competitivi.

    Il consiglio è quindi di non limitarvi a cercare le offerte sui maggiori portali come Booking o Expedia, ma di spulciare direttamente i siti degli hotel in cerca di offerte allettanti. Se siete amanti del relax e dei massaggi ad esempio, i pacchetti coccole d’autunno sono ciò che fa per voi. Ricordate che proprio qui nasce il particolare massaggio Metodo Five Star, da non perdere per un relax mai provato prima. Se invece siete amanti del buon cibo, degustazioni o cene fanno al caso vostro.

    Controllate quindi più siti online, contattate la struttura direttamente e prenotate il vostro soggiorno d’autunno in costiera amalfitana al prezzo più conveniente!

    Ps: è bene sottolineare che mentre hotel e strutture ricettive tendono ad abbassare i costi, ristoranti e negozi continueranno a applicare lo stesso listino. Andrebbe da sé ma meglio sottolinearlo no? 😉

    La folla

    Vicoli sfollati, spiagge quasi deserte. Nessuna fila ai negozi, il traffico che comincia a scemare, la possibilità di fare escursioni con più tranquillità e magari di riuscire a trovare finalmente parcheggio senza problemi. Godere semplicemente dei ritmi lenti e della magia di scenari da sogno, ecco questa è la parte che amo di più dell’arrivo dell’autunno.

    A onor del vero bisogna anche dire che l’autunno coincide con la stagione in cui alcuni ristoranti e negozi cominciano a chiudere. La scelta di locali e strutture potrebbe cominciare a restringersi ma perché questo accada bisogna veramente aspettare l’autnno inoltrato o quasi finito.

    Stesso discorso (per motivazioni diverse) vale per i mezzi di trasporto, in particolar modo per le barche. Le corse dei traghetti si dimezzano e in base alle condizioni del mare talvolta vengono soppresse. È sempre bene quindi fare un controllo incrociato tra gli orari dei traghetti e quelli dei bus SITA in modo da avere sempre un’alternativa pronta.

    infinite sfumature di rosso

    Praiano – Costiera Amalfitana

    Cosa vedere in costiera amalfitana in autunno

    Che si tratti solo di un weekend d’autunno o di un viaggio di una settimana, un tour della costiera amalfitana regala chicche uniche e magiche alle quali diventa difficle dire no.

    Partendo dalle ceramiche di Vietri e facendo tappa per una fetta di ricotta e pere da Sal De Riso a Minori, si continua per la magica Ravello che sovrasta Amalfi. Da non perdere poi Atrani il più piccolo borgo d’Italia oppure Praiano la vera sorpresa che non ti aspetti. Un itinerario da concludere con un limoncello al tramonto nella splendida cornice di Positano!

    Non c’è angolo della costiera amalfitana che non andrebbe ammirato. E quale periodo migliore se non l’autunno in costiera amalfitana per godere della sua parte più vera e meno turistica? Che dite vi ho convinto? 😉

    Articoli in tema:

    Da Vietri a Positano: cosa fare e vedere in costiera amalfitana

    Cosa vedere a Ravello in un giorno

    Atrani il più piccolo comune d’Italia

    Cosa fare a Positano, le esperienze da non perdere

    Capri in un giorno

    autunno in costiera amalfitana

    Condividi su Pinterest!

    Foto copertina: Pascal Ohlmann da Pixabay

    46 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Viaggi on the road e non solo con Be Boheme!

    • Cosa fare e vedere a Austin la capitale del Texas!

    46 Commenti

  • Rispondi Antonella a

    Tu mi vuoi fare impazzire di invidia con quella foto del tramonto di Praiano. Che bello deve essere fare e rifare mille volte quella strada bellissima che collega paesi meravigliosi come Atrani o Cetara. Io ci sono stata in primavera con i profumi e l’attesa dell’estate la costiera era meravigliosa ma immagino che con la dolcezza dell’autunno lo sia altrettanto.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anto! Ti giuro che non era mia intenzione farti impazzire ahaha. Io pur essendo un’amante dell’estate come stagione, devo ammettere che autunno e primavera sono le due stagioni in cui la costiera dà il meglio di sé. Un dato di fatto che è per me innegabile. Ora visto che in primavera ci sei già stata, non ti resta che tornare in autunno! 🙂

  • Rispondi maria millarte a

    Per me no grazie, per me solo Le Sirenuse!!!! Ahahah Non ho altro da aggiungere

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ahahaha mi fai morire Maria, sei davvero unica! 🤣

  • Rispondi moira a

    Siamo quasi certe… faremo il nostro OTR in Costiera Amalfitana a settembre 2020. Ci stiamo pensando da tanto tempo e a meno che non si riesca a fare prima, la data fissata è fine settembre 2020. Non vediamo l’ora!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Avete scelto un periodo perfetto secondo me. Spero tanto che ne resterete soddisfatte!

  • Rispondi Lucia a

    Ciao Simona! Gran bel post 🙂 Anch’io sono di Napoli e anch’io mi definisco cittadina del mondo ahah!!
    Da tempo ormai ho lasciato la nostra cara Napoli però ogni volta che posso torno e una visita a Sorrento (almeno!) non manca mai. Credo che la Costiera Amalfitana davvero non ha nulla da invidiare alle 7 meraviglie del mondo, peccato che non è molto ben organizzata per quanto riguarda il trasporto pubblico (come il resto della Campania del resto!)

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Lucia! Abbiamo molto in comune allora noi due. Non posso darti torto quando parli dei trasporti ma almeno un pochino la situazione sta migliorando. Sono fiduciosa, almeno per adesso! Un abbraccio e a presto! 😊

  • Rispondi Virginia a

    Sì che mi hai convinto! Un tramonto come quello, senza la folla di turisti attorno, con un buon bicchiere di vino e pronta a gustarmi le delizie della costiera… partirei immediatamente!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Allora parti Virginia, ti aspetto! 🙂

  • Rispondi Annalisa trevaligie-travelblog a

    Quello che temo di più, è l’ingorgo per arrivare in costiera, e la folla!!! In autunno però le cose potrebbero decisamente andare per il verso giusto, e come dici giustamente, si può approfittare di prezzi più bassi e del periodo meno affollato per girare le località in santa pace! Sperando che anche i parcheggi siano leggermente più sgomberi e un po’ più economici!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Annalisa! Ti confermo che la folla diminuisce e il traffico di conseguenza è molto più scorrevole soprattutto in settimana. Per quanto riguarda i prezzi dei parcheggi però nessun cambiamento, gli unici prezzi a scendere sono quelli di hotel e affittacamere mentre negozi, ristoranti e parcheggi non fanno variazioni solitamente. 😉

      • Rispondi Giovy a

        Prima o poi ti verrò a trovare. C’è stato un tempo in cui venivo spesso da quelle parti.

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

          E io ti aspetto Giovy! Sarebbe stupendo portati a fare un giro da queste parti. So che le conosci già bene ma sono certa di riuscire a trovare qualche chicca da local che ti piacerebbe! 🙂

  • Rispondi Cristina a

    Penso che in generale l’autunno sia il momento migliore per visitare il sud Europa! Temperature miti, bellissimi tramonti e meno ressa! Non sono mai stata in costiera ma farò napoli per la prima volta a novembre! Non vedo l’ora!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Cristina! A novembre potresti ancora pensare di fare una scappata in giornata verso la costiera. Se hai tempo e riesci con i tuoi piani approfittane! 😉

  • Rispondi Francesca a

    La Costiera Amalfitana deve essere semplicemente meravigliosa in ogni momento dell’anno! 🙂 mi piacerebbe noleggiare uno scooter e girarla tutta così!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Per girarla in scooter l’autunno è il momento migliore! Spero di vederti presto da queste parti. 😊

  • Rispondi Valeria a

    Mi sembrano tutti ottimi e convincenti motivi. Una fuga romantica in costiera amalfitana in piacevoli giornate di tepore autunnale è una grande idea.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti aspetto presto da queste parti allora Valeria!

  • Rispondi Julia a

    L’autunno è tra le stagioni migliori per visitare tante mete, spesso purtroppo non si hanno possibilità di fare ferie in quel periodo

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Purtroppo il lavoro influisce sempre molto . Io ad esempio ho una lista di mete che andrebbero visitate in estate ma a causa del lavoro sono bloccata da marzo a novembre e per adesso restano lì in attesa che qualcosa cambi! 🙂

  • Rispondi Raffi a

    L’autunno è la stagione che preferisco per viaggiare e spostarmi in Italia. La Costiera Amalfitana mi attrae molto, non solo
    per i luoghi, ma soprattutto per il buon cibo

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sei una buongustaia Raffi! Sono di parte ma devo confermare che si mangia davvero bene in costiera! 🙂

  • Rispondi manu a

    Adesso vado a vedere se trovo un bel volo conveniente per venire a vedere la tua meravigliosa Costiera Amalfitana. Mi hai fatto venire troppo voglia di vederla con i miei occhi!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Non sai quanto mi fa piacere, ti aspetto Manu!!! <3

  • Rispondi Viola a

    Bellissimo questo articolo e utilissimo per chi come me ama viaggiare fuori stagione! 🙂 La Costiera Amalfitana poi è stupenda!!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ci sono mete che fuori stagione danno davvero il meglio di sé e la costiera secondo me è una queste! 🙂

  • Rispondi Sara a

    Mi hai convinto sicuramente, anche se sono anni che non vado d’estate in costiera. Ci vado soprattutto a primavera o in autunno appunto, quando tutto torna ad essere più tranquillo e affascinante!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Io in autunno la preferisco ma so che non è facile per tutti spostarsi in questo periodo! 🙂

  • Rispondi Claudia Cabrini a

    A parte il fatto che amo la Costiera Amalfitana ancor più di casa mia (tant’è che sogno di viverci, un giorno), devo ringraziarti per questo splendido articolo perché mi ha sto ancor più convincendo sul perché dovrei organizzare una visita in Costiera al più presto! 😍☺️

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie Claudia, mi fa molto piacere che questo articolo ti sia stato di aiuto. Io sono un po’ ( tanto) di parte ma la costiera è bella per davvero! 🙂

  • Rispondi andrea a

    che meraviglia! l’autunno è il mese migliore per muoversi, giornate stupende, meno gente e prezzi più vantaggiosi!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai proprio ragione Andrea! 🙂

  • Rispondi Carmen a

    E infatti, come ti dicevo, ci verrò dal 31 ottobre al 3 novembre, il periodo perfetto di cui parli. Consigli di muoversi in macchina fra i vari borghi o di usare i mezzi pubblici?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Dipende da quali borghi vuoi vedere e da dove alloggerai. Io direi di fare alcune tratte con i mezzi, ad esempio Amalfi e Ravello magari e poi di usare l’auto per Sorrento ad esempio.

  • Rispondi Veronica a

    Stavo parlando con il mio ragazzo di tornare tra un paio d’anni in costiera, magari a fine settembre inizio autunno e adesso leggo il tuo post che sembra cadere a pennello! La prima volta ci siamo spostati da Salerno per vedere la costiera, stavolta vorremmo vedere Sorrento e tornare in costiera, con più calma e meno ressa!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      L’autunno è uno dei periodi migliori confermo. Meno traffico e giornate ancora stupende. Se hai fatto già tappa a Salerno allora Sorrento è davvero la base ideale di partenza!

  • Rispondi Alice delle meraviglie a

    Ci sono stata una sola volta, per ora, in primavera è stato favoloso, se riuscirò a tornare valuterò sicuramente l’autunno come periodo, speriamo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Te lo auguro Alice, in autunno è meravigliosa per davvero!

  • Rispondi Claudia.p a

    Quando si parla di Costiera Amalfitana, la mente viaggia automaticamente all’estate. Mentre leggendo il tuo post ho capito i vantaggi di andarci in autunno

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Claudia! La bellezza della Costiera in autunno viene molto sottovalutata. Invece secondo me è uno dei periodi in cui dà il meglio di sé!

  • Rispondi Paola a

    Zero folla e hotel di lusso scontati equivalgono al paradiso delle vacanze! Mi chiedo sempre perché la maggior parte delle persone faccia le vacanze ad agosto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La costiera in autunno diventa decisamente più vivibile ed è secondo me uno dei periodi migliori per godersela senza l’afa e senza troppa folla. Tra l’altro se ci aggiungi anche i prezzi più vantaggiosi non manca davvero nulla! 🙂

  • Rispondi Loredana a

    Io e mio marito volevamo andare i primi giorni di novembre, non vedo l’ ora. L’unica cosa che mi preoccupa 😆 e la chiusura di tanti ristoranti ho letto!!! La nostra è anche una vacanza gastronomica… Poi avevamo pensato ad affittare una macchina ma ora ho letto , cosa molto interessante , possibilità di noleggiare scooter!! Accetto qualsiasi consiglio

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Loredana, in realtà per i primi di Novembre sono ancora quasi tutti aperti. Direi che quest’anno l’unico neo sono le temperature decisamente più basse del solito. Se avete bisogno di qualsiasi cosa fatemi pure sapere 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA