Autunno in costiera amalfitana – Come visitarla al meglio e quali tappe non perdere.
Si fa spesso l’errore di considerare la costiera amalfitana solo come meta estiva. Nulla di più sbagliato! È durante l’autunno infatti che la costiera acquista una magia unica fatta di pace e tranquillità pur offrendo temperature ancora favorevoli alla balneazione. Ferie permettendo, diventa la location perfetta anche solo per un romantico weekend d’autunno. Non ci credete? Vediamo insieme perché non bisogna perdere l’autunno in costiera amalfitana!
Perché visitare la costiera amalfitana in autunno
Veniamo subito al dunque. Visitare in autunno la costiera amalfitana offre numerosi vantaggi. Aspetti da non sottovalutare in fase di programmazione del viaggio e che potrebbero infatti rendere la meta ancora più appetibile.
Il clima
Se non basta la bellezza naturale della costiera amalfitana a convincervi, allora ci penserà il clima. Superati i mesi estivi, le temperature afose e molto alte lasciano il posto ad un caldo tiepido e molto più asciutto. Nonostante le giornate tendano ad accorciarsi, le mille sfumature di dorato e i tramonti rosso fuoco lasciano a bocca aperta.
Insomma, in autunno in costiera amalfitana si è ancora in tempo per fare il bagno e godere del sole. I lidi cominciano a sfollarsi, qualcuno già chiude, ma la pace e la tranquillità lasciano spazio solo al rumore delle onde che lente cullano in un’atmosfera magica. Se siete invece appassionati di trekking, quale periodo migliore per approfittare dei cieli limpidi e percorrere lo scenografico Sentiero degli Dei se non quello autunnale?
Si consigliano quindi capi per la maggior parte leggeri e morbidi ma di portare comunque una giacca e una sciarpa per la sera. Al calar del sole le temperature scendono drasticamente ed è bene essere preparati. Nel bagaglio non possono neppure mancare un paio di scarpe chiuse ( da trekking se volete fare il Sentiero) e un ombrello. Pur essendo generalmente un clima mite fatto di giornate limpide e chiare, può capitare che ogni tanto ci scappi la giornata di pioggia. D’altronde bisogna sempre essere preparati non trovate?

Positano – Costiera amalfitana
I costi
Veniamo ora ai costi, uno dei tasti dolenti della costiera amalfitana. Non è un segreto infatti che la costiera amalfitana non sia esattamente una meta economica. Certo con alcuni accorgimenti ( Airb&b e i supermaket) si riesce a risparmiare non poco, ma cosa ne direste se all’improvviso i costi degli hotel si abbassassero di netto arrivando a volte anche a raggiungere la metà del costo iniziale? Questo si chiama autunno in costiera, periodo in cui molte strutture passano alle tariffe della media o bassa stagione proponendo pacchetti davvero competitivi.
Il consiglio è quindi di non limitarvi a cercare le offerte sui maggiori portali come Booking o Expedia, ma di spulciare direttamente i siti degli hotel in cerca di offerte allettanti. Se siete amanti del relax e dei massaggi ad esempio, i pacchetti coccole d’autunno sono ciò che fa per voi. Ricordate che proprio qui nasce il particolare massaggio Metodo Five Star, da non perdere per un relax mai provato prima. Se invece siete amanti del buon cibo, degustazioni o cene fanno al caso vostro.
Controllate quindi più siti online, contattate la struttura direttamente e prenotate il vostro soggiorno d’autunno in costiera amalfitana al prezzo più conveniente!
Ps: è bene sottolineare che mentre hotel e strutture ricettive tendono ad abbassare i costi, ristoranti e negozi continueranno a applicare lo stesso listino. Andrebbe da sé ma meglio sottolinearlo no? 😉
La folla
Vicoli sfollati, spiagge quasi deserte. Nessuna fila ai negozi, il traffico che comincia a scemare, la possibilità di fare escursioni con più tranquillità e magari di riuscire a trovare finalmente parcheggio senza problemi. Godere semplicemente dei ritmi lenti e della magia di scenari da sogno, ecco questa è la parte che amo di più dell’arrivo dell’autunno.
A onor del vero bisogna anche dire che l’autunno coincide con la stagione in cui alcuni ristoranti e negozi cominciano a chiudere. La scelta di locali e strutture potrebbe cominciare a restringersi ma perché questo accada bisogna veramente aspettare l’autnno inoltrato o quasi finito.
Stesso discorso (per motivazioni diverse) vale per i mezzi di trasporto, in particolar modo per le barche. Le corse dei traghetti si dimezzano e in base alle condizioni del mare talvolta vengono soppresse. È sempre bene quindi fare un controllo incrociato tra gli orari dei traghetti e quelli dei bus SITA in modo da avere sempre un’alternativa pronta.

Praiano – Costiera Amalfitana
Cosa vedere in costiera amalfitana in autunno
Che si tratti solo di un weekend d’autunno o di un viaggio di una settimana, un tour della costiera amalfitana regala chicche uniche e magiche alle quali diventa difficle dire no.
Partendo dalle ceramiche di Vietri e facendo tappa per una fetta di ricotta e pere da Sal De Riso a Minori, si continua per la magica Ravello che sovrasta Amalfi. Da non perdere poi Atrani il più piccolo borgo d’Italia oppure Praiano la vera sorpresa che non ti aspetti. Un itinerario da concludere con un limoncello al tramonto nella splendida cornice di Positano!
Non c’è angolo della costiera amalfitana che non andrebbe ammirato. E quale periodo migliore se non l’autunno in costiera amalfitana per godere della sua parte più vera e meno turistica? Che dite vi ho convinto? 😉
Articoli in tema:
Da Vietri a Positano: cosa fare e vedere in costiera amalfitana
Cosa vedere a Ravello in un giorno
Atrani il più piccolo comune d’Italia
Cosa fare a Positano, le esperienze da non perdere
Capri in un giorno

Condividi su Pinterest!
Foto copertina: Pascal Ohlmann da Pixabay