Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Costiera Amalfitana > Cosa vedere a Ravello in un giorno – Costiera Amalfitana

    Cosa vedere a Ravello in un giorno – Costiera Amalfitana

    Cosa vedere a Ravello: Belvedere di Villa Cimbrone

    Cosa vedere a Ravello in Costiera Amalfitana. – Dove la musica incontra l’infinito! 

    Un tour in Costiera Amalfitana non può non includere la visita di Ravello. Musica e architettura si fondono dando vita a un’atmosfera di magia unica palpabile ad ogni passo. Le ville e i giardini creano la cornice perfetta per uno dei luoghi più incredibili che questo tratto di costa possa offrire.

    Scopriamo quindi cosa vedere a Ravello in un giorno tra i suoi vicoli, le ville e la musica che fa da colonna sonora ad un film senza fine!

    In questo articolo

    • Cosa vedere a Ravello:  le ville 
      • Villa Rufolo
      • Villa Cimbrone
        • Personaggi famosi a Villa Cimbrone
      • Il Duomo e la Piazzetta
      • L’Auditorium Oscar Nimayer
    • Cosa vedere a Ravello: itinerari a piedi
      • Itinerario insolito per vedere Ravello
    • Come raggiungere Ravello
    •  

    Cosa vedere a Ravello:  le ville 

    Villa Rufolo

    Villa Rufolo fu costruita intorno al XIII secolo dalla famiglia a cui deve il nome. Un gioiello di architettura sospeso tra cielo e mare e circondato da centinaia di fiori a intensificare la magia. La Villa si trova in pieno centro ed è facilissima da raggiungere. 

    Visitare Villa Rufolo significa passeggiare tra Torri d’avvistamento, chioschi in stile Moresco e cappelle decorate fino ad arrivare al magnifico Belvedere dalla vista mozzafiato. Fu proprio questa meraviglia a colpire il famoso compositore tedesco Richard Wagner e a fargli esclamare: “Il giardino di Klingsor è stato trovato!”. Era il 1880 e dopo la sua visita Wagner decise di restare a Ravello per un breve periodo della sua vita e di farsi ispirare dalla sua bellezza per completare finalmente il suo Parsifal.

    Oggi lo spirito di Wagner viene spesso rievocato durante i concerti e gli eventi artistici e musicali che vengono eseguiti proprio all’interno di Villa Rufolo durante il famoso Ravello Festival. Artisti nazionali e internazionali si esibiscono durante tutto il periodo estivo in una delle cornici più belle di tutta la Costiera Amalfitana. Tra gli eventi più rinomati il famoso Concerto all’alba di Agosto durante il quale un’orchestra sinfonica si esibisce su un palco sospeso sul mare alle prime luci dell’alba.

    https://www.instagram.com/p/BVPx9dHAIAj/

    Villa Cimbrone

    Villa Cimbrone fu invece costruita intorno al XI secolo. La villa in sé è a oggi uno dei più famosi Hotel della Costiera Amalfitana, appunto l’Hotel Villa Cimbrone. I giardini, la cripta e il chiosco restano però visitabili tutto l’anno. 

    Al contrario di Villa Rufolo, Villa Cimbrone si trova nella parte alta di Ravello, su un promontorio dal quale ammirare la Costiera quasi nella sua interezza. Un percorso di circa 15 minuti porta dalla piazza principale di Ravello a Villa Cimbrone attraversando vicoli magici e panorami mozzafiato.

    Un grande portone in legno delimita l’ingresso ufficiale dei giardini e l’inizio della magia vera e propria. Passeggiare per i giardini di Villa Cimbrone catapulta in un mondo senza tempo. Silenzio e tranquillità si respirano anche durante le giornate più affollate mentre piccoli templi e statue circondate da fiori accompagnano durante il percorso.

    Se la Cripta e il Chiosco meritano sicuramente di essere visitati, è il famoso Belvedere di Villa Cimbrone a lasciare letteralmente a bocca aperta. Sicuramente la vista più spettacolare della Costiera Amalfitana che si apre davanti agli occhi e sotto i piedi. 

    Personaggi famosi a Villa Cimbrone

    Gore Vidal, il noto autore americano, alla domanda su quale fosse il luogo più bello visto durante i suoi viaggi rispose: “Il panorama del belvedere di villa Cimbrone in un luminoso giorno d’inverno, quando il cielo e il mare sono così vividamente azzurri che non è possibile distinguerli l’uno dall’altro.”

    La bellezza di Villa Cimbrone ha catturato negli anni molte figure importanti. Si ricordano Winston Curchill, l’autore E.M Forster, e D.H. Lawrence. Inoltre il famoso Belvedere è apparso anche in alcune scene del film “Sissi il destino di un’imperatrice” del 1958 con protagonista la conosciutissima Romy Schneider.

    Cosa vedere a Ravello: il centro

    Il Duomo e la Piazzetta

    Il Duomo di Ravello è dedicato Santa Maria Assunta e San Pantaleone e si trova in pieno centro. Nel corso degli anni è stato più volte modificato con aggiunte e rimozioni ma la sua originale struttura risale al 1806.

    Da non perdere è la Cappella seicentesca che custodisce l’ampolla con il sangue di San Pantaleone patrono di Ravello. Così come per San Gennaro a Napoli, anche a Ravello si assiste al miracolo della liquefazione del sangue di San Pantaleone una volta l’anno, più precisamente il 27 Luglio!

    L’Auditorium Oscar Nimayer

    Nella città della Musica non poteva mancare un Auditorium che potesse ospitare eventi e concerti con ospiti nazionali e internazionali. La necessità era quella di riuscire a creare un ambiente che potesse essere funzionale ma che al tempo stesso si sposasse perfettamente con Ravello e la Costiera Amalfitana senza necessariamente stravolgerne l’essenza.

    Ecco quindi che Oscar Nimayer crea una vera e propria opera d’arte, un auditorium dalle forme curvilinee e dalle numerose vetrate che si sposa perfettamente con le linee della Costiera. Più di 400 posti a sedere e un’acustica perfetta creati da uno dei geni dell’architettura dei nostri tempi!

    https://www.instagram.com/p/BV0Mzb-gX6_/

    Cosa vedere a Ravello: itinerari a piedi

    Se dovessi scegliere una sola cosa che ha mi fatto perdere la testa per Ravello direi senza ombra di dubbio la possibilità di scoprirla a piedi! Cosa vedere a Ravello in un giorno se non i suoi vicoli? Sono loro infatti a collegare le maggiori attrazioni, a farsi decorare dai mille negozietti sparpagliati ovunque e farsi guide silenziose di una magia latente eppure sempre percettibile. La bellezza vera di Ravello è proprio in questo, in una pace inaspettata nonostante un flusso di turisti sempre costante.

    Partendo dal Duomo e quindi dalla piazzetta, numerosi sono gli itinerari a piedi che portano a scoprire Ravello e i suoi angoli nascosti.

    Il percorso che da Villa Rufolo va a Villa Cimbrone è sicuramente il più conosciuto. Basta seguire le indicazioni dalla piazzetta e in circa 15 minuti si raggiunge la cima del promontorio. Anche la passeggiata dal centro verso l’Auditorium è abbastanza conosciuta e facilmente percorribile in meno di 10 minuti. Basterà ancora una volta seguire le indicazioni dal centro e il gioco è fatto.

    Itinerario insolito per vedere Ravello

    Il percorso che invece in pochi conoscono è l’itinerario che dal Duomo si perde tra i vicoletti verso Via del Toro, passando tra Hotel di prestigio e terrazze con vista quasi nascoste. 

    Percorrendo Via Richard Wagrner (uscendo dal Duomo a destra) si raggiunge Via del Toro dove numerose antiche ville sono oggi state trasformate in hotel di prestigio. Tra questi spiccano Villa Fraulo, l’Hotel Palumbo, L’Hotel Palazzo sasso (oggi più conosciuto come Palazzo Avino) e l’Hotel Caruso. Da non perdere è la vista dal Belvedere della Principessa di Piemonte, una piccola ma meravigliosa terrazza nei pressi dell’Hotel Palumbo. 

    Come raggiungere Ravello

    Ravello si trova in provincia di Salerno in Costiera Amalfitana, più precisamente a metà strada tra Amalfi e Maiori. Questa sua posizione strategica le permette di essere facilmente raggiungibile sia con la propria auto che con i mezzi pubblici.

    Se si arriva in auto:

    • Prendere l’autostrada A3 ed uscire a Salerno
    • Da Salerno immettersi sulla S.S.163 Amalfitana
    • Seguire indicazioni per la Costiera Amalfitana
    • Passare per Vietri, Maiori, Minori e seguire le indicazioni per Ravello

    Se invece si arriva con i mezzi pubblici bisogna innanzitutto raggiungere Amalfi o via traghetto o via bus. Da Amalfi due i bus a disposizione per raggiungere Ravello in circa 20 minuti:

    • i bus SITA: i più usati ma anche i più affollati. I biglietti si acquistano prima di salire a bordo al costo di circa 2 Euro a persona a tratta,
    • i bus SIGHTSEEING: meno usati, meno affollati ma più costosi. I biglietti si acquistano direttamente al bus e costano circa 5 Euro a persona a tratta ( il costo include audio-guida in italiano, inglese, spagnolo o tedesco).

    Data la vicinanza ad Amalfi è quindi possibile visitare Amalfi e Ravello in un giorno solo. 

    Cosa vedere a Ravello: Villa Rufolo

    Condividi su Pinterest!

     

    Potrebbe anche interessarti:

    Come raggiungere la costiera amalfitana da Napoli

    Da Vietri a Positano: cosa fare e vedere in costiera amalfitana

     

     

     

     

     

     

     

     

    32 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Muoversi a Vienna – Mezzi di trasporto e pass

    • Viaggi fai-da-te: itinerari in Italia e nel mondo con Claudia!

    32 Commenti

  • Rispondi moira a

    Adoro la Costiera Amalfitana. Mi sto organizzando per una gitarella la prossima primavera e Ravello è già sulla lista!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Moira Ravello non può assolutamente mancare te lo confermo!

  • Rispondi Valentina a

    Ciao Simo, non sai che voglia che ho di visitare la Costiera Amalfitana. Ormai è da diversi anni che mi prometto di scoprirla le prime settimane di giugno o a fine estate, per evitare le folle di turisti, ma non sono ancora riuscita ad organizzarmi. Spero tanto di fare un weekend dalle tue parti l’anno prossimo, casomai a cavallo tra maggio e giugno. Intanto ti ringrazio per questo articolo, un abbraccio 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie a te Valentina! Sono felice che questo articolo ti potrà essere utile per un viaggio da queste parti! 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Adoro i paesini che si possono visitare interamente a piedi quindi penso che adorerei Ravello! In realtà è da un sacco che voglio organizzare un weekend lungo in Costiera ma continuo a rimandare per altri viaggi. Mi ricorderò di venire anche a Ravello e di visitare le sue bellissime ville, mi hai dato ottimi spunti

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Se ti piace scoprire i posti a piedi allora ti innamorerai di Ravello. Sono davvero contenta che questo articolo ti potrà essere di aiuto! 😉

  • Rispondi ANTONELLA a

    Ah Ravello! Un balcone sul Mediterraneo, le sue ville, i suoi giardini e, come dici bene tu, i suoi silenzi. Non si fatica a immaginare che Wagner si sia ispirato qui, di fronte a tanta bellezza e tanta armonia. Che voglia di tornare in costiera mi fai venire Simona…. per esempio io non ho fatto il vicoletto che suggerisci tu in mezzo alle ville.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Torna allora, torna! Non perde mai la sua magia 🙂

  • Rispondi Annalisa a

    Ravello è stupenda. Pensa, avevamo pensato a Villa cimbrone come location per il nostro matrimonio. Ho spulciato e contattato più volte l’hotel, ma a dicembre perdeva proprio fascino. Ci siamo sposati sotto Natale, quindi abbiamo optato poi per un posto più “invernale” . Ma resta nei miei sogni un soggiorno li!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Un matrimonio lì è da sogno però concordo, in inverno perde molto del suo fascino! Spero comunque che avrai modo di passare di qui in futuro! 🙂

      • Rispondi Helene a

        Ho letto con piacere questo post su luoghi per me ancora sconosciuti e con il pensiero mi è sembrato di essere lì. Sicuramente mi segnerò questo grazioso paese per un viaggio futuro.

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

          Uno dei miei paesi preferiti della costiera amalfitana! 🙂

  • Rispondi Noemi a

    Tempo fa, probabilmente una vita fa, ero una giovanissima assistente stylist e ho fatto uno splendido lavoro con una casa di produzione australiana (strano il destino) proprio qui. Me lo ricordo benissimo perchè ne rimasi incantata!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Davvero? Certo che anche il tuo lavoro di prima ti portava a viaggiare molto. spero tu possa tornare presto da questi parti 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Ho in programma una settimana in costiera quindi vedrò anche Ravello. Non ho ancora deciso il periodo ma di sicuro in estate. Non mi interessa se c’è gente, anzi meglio, viaggiando da sola.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! La cosa piacevole di Ravello è che anche in estate e con tante gente resta magica comunque. Fammi sapere se passi veramente da queste parti, una chiacchierata dal vivo mi farebbe piacere! 🙂

  • Rispondi Sara a

    Sono stata qualche volta sulla Costiera Amalfitana ma Ravello non l’ho mai visto, me lo sono segnato perché la prossima volta ci vado sicuramente.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Da non perdere assolutamente Sara! 🙂

  • Rispondi sara3191 a

    che posti meravigliosi!!! l’italia ha proprio tanti tesori da scoprire!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Proprio vero Sara!

  • Rispondi Andrea lo manio a

    Adoro la costiera amalfitana mi auguro di andarci al più presto é da molti anni che non ci vado

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La Costiera ti aspetta Andrea!

  • Rispondi Veronica a

    Madonna Simo, più leggevo delle bellezze di Ravello e più mi mangiavo le mani. La prossima volta che tornerò in costiera, non solo cercherò di vederti così finalmente potremmo prendere un caffè insieme ma vorró visitare sia Ravello che Furore.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Veronica la prossima volta che passi da qui ti ci porto io a Ravello e Furore, così oltre al caffè facciamo anche una bella chiacchierata con tanto di panorama 🙂

  • Rispondi sara a

    Complimenti bello questo articolo anche molto interessanti i vari posti descritti e anche le foto scelte, mettono voglia di partire subito.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie Sara mi fa molto piacere!

  • Rispondi Sabina a

    Altro splendido post sulla Costiera Amalfitana, sei ufficialmente la travel blogger di riferimento per la zona per me! E che suggerisco anche agli amici.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie infinite Sabina. Per qualsiasi cosa chiedimi pure sono contenta di poter aiutare 😉

  • Rispondi Sara Chandana a

    Caspita, Ravello fa innamorare!
    E poi raccontata da te è ancora più affascinante perché riesci a valorizzarla al massimo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie Sara, non sai quanto mi faccia piacere sentirtelo dire! 🙂

  • Rispondi Erica a

    Come sempre la costiera amalfitana riserva splendide sorprese! Per un momento mi sono immaginata Churchill (uno dei personaggi storici che più amo) passeggiare ed ammirare il mare dal belvedere di Villa Cimbrone! Ennesimo spunto per un itinerario in una delle zone più belle d’Italia!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Non sai quanto mi farebbe piacere di averti qui Erica! Dai dai che si potrebbe davvero fare!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA