Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli!

    Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli!

    case colorate arroccate in riva al mare

    Raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli, a prima occhiata, potrebbe risultare un’impresa non esattamente facile. La zona non è servita da una stazione dei treni e l’aeroporto più vicino è proprio quello di Napoli, situato a circa 60 km di distanza.

    Ma non temere e non lasciarti abbattere, grazie a qualche piccolo accorgimento e a un po’ di pazienza, anche questa impresa risulterà una passeggiata (o quasi).

    In questo articolo ti indicherò tutti i modi che (da local) conosco per andare da Napoli alla Costiera Amalfitana, sia con i mezzi pubblici che con un mezzo proprio.

    In questo articolo

    • Tutti i modi per raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli
      • Raggiungere la Costiera Amalfitana con i mezzi pubblici
        • Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli con il treno
        • Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli con i Bus
        • Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli via mare
      • Raggiungere la Costiera Amalfitana con i mezzi privati
        • Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli con Ncc o taxi
        • Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli con l’auto a noleggio

    Tutti i modi per raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli

    Ti mostrerò, dunque, le varie possibilità che hai per raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli. Ti sarà utile soprattutto se decidi di alloggiare nei paesi compresi tra Positano e Atrani. Già da Ravello verso Vietri, considera l’idea di andare a Salerno e di Raggiungere la Costiera Amalfitana da lì.

    Partirò dalle opzioni più economiche, che prevedono l’uso dei mezzi pubblici, fino ad arrivare a proposte un po’ più costose ma decisamente più comode.

    Le prime sono adatte a chi viaggia leggero, ha un po’ di spirito di adattamento e non ha problemi di tempistiche. A seguire, altre proposte di fascia di prezzo più alta, ma che permettono di ottimizzare maggiormente i tempi, magari facendo anche qualche sosta panoramica lungo il tragitto o permettendoti di abbandonarti alla vista senza preoccuparsi di nulla, grazie a un tour privato da Napoli per la Costiera Amalfitana.

    Se vai di fretta, ti lascio subito due opzioni per raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli, facilmente e velocemente:

    –> Transfer privato da Napoli per la Costiera Amalfitana;

    –> Transfer condiviso da Napoli per la Costiera Amalfitana.

    Se invece hai qualche minuto a disposizione, continua a leggere per avere tutte le opzioni riguardo bus, treni, tour privati con stop e noleggio auto.

    Raggiungere la Costiera Amalfitana con i mezzi pubblici

    I mezzi pubblici, in questa zona pittoresca della Campania, sono croce e delizia. Collegano tutti i paesi della Costiera, da Vietri sul Mare a Salerno, sia tra di loro che con i paesi limitrofi. Svolgono una funziona importante soprattutto per la mancanza di una stazione ferroviaria o un aeroporto nel cuore nella costiera.

    Ti avviso però che, data la confermazione geografica e i mezzi a disposizione, non ti sarà possibile usufruire di una tratta diretta per raggiungere la Costiera Amalfitana con i mezzi pubblici da Napoli. Ciò vuol dire che se scegli i mezzi pubblici come tua opzione dovrai prepararti a un viaggio a tappe. Meglio chiarirlo fin dal principio!

    Vediamo insieme le varie opzioni e i vari step che da Napoli ti porteranno in Costiera Amalfitana facendoti provare l’ebrezza del trasporto pubblico campano!

    Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli con il treno

    La prima cosa da chiarire è che non esiste una stazione ferroviaria in Costiera Amalfitana. Se si considerano i treni “classici”, passami il temine, la più vicina resta quella di Napoli Centrale. Per fortuna, però, proprio da Napoli Centrale si snoda la rete di treni locali chiamata Circumvesuviana. Pur non raggiungendo la Costa d’Amalfi, permette di andare da Napoli stazione a Sorrento, a pochissima distanza dalla Costiera.

    Il biglietto si può acquistare direttamente in stazione sia alla biglietteria che alla cassa automatica. Con circa 3/4 euro a persona a tratta raggiungerai facilmente Sorrento, a poca distanza dalla Costa d’Amalfi.

    Dalla Stazione di Sorrento, poi, puoi prendere uno dei bus Sita, che passano da Positano, Praiano, Furore bassa (da non confondere con Furore alta che non è coperta da questa tratta), Conca de’ Marini e Amalfi. Il biglietto costa circa 3/4 euro in base al paese che dovrai raggiungere. I bus sono dotati di aria condizionata e vano per i bagagli. Chiedi pure aiuto agli autisti per sapere dove posizionare i tuoi bagagli.

    Ricorda: in questo caso non è possibile acquistare il biglietto a bordo ma va fatto prima di accedere al bus. Puoi acquistare i biglietti direttamente alle stazione di Sorrento, presso la biglietteria, oppure in un Tabacchi che espone la scritta SITA alla porta..

    Considera anche che il biglietto va sempre obliterato onde evitare di incorrere in multe anche molto salate!

    I bus della Sita coprono tutto il territorio della Costiera Amalfitana e non sarà difficile quindi trovare una fermata che sia abbastanza vicina alla tua sistemazione. Unica pecca è che, durante l’estate, possono essere stracolmi e quindi potresti rischiare di fare tutta la tratta in piedi; oppure addirittura di non riuscire a salire sul bus e dover aspettare il seguente. Se ciò dovesse capitare, cerca di restare comunque in fila alla fermata per non perdere il tuo turno.

    Come avrai capito il costo irrisorio dei bus non solo rende questo mezzo di trasporto un’opzione fattibile per raggiungere la Costiera ma diventa anche un modo per spostarsi e visitare i vari paesini.

    Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli con i Bus

    In alternativa al treno locale, puoi scegliere anche tra due bus che partono o dall’aeroporto o dalla stazione.

    La maggior parte delle persone che arriva a Napoli Aeroporto non sa che esiste un bus diretto dall’Aeroporto di Napoli Capodichino per Sorrento Stazione. Al costo di 10 Euro circa, e con un tempo di un’ora e mezza, i bus Curreri fanno spola tutto il giorno tra l’Aeroporto di Napoli e la stazione ferroviaria di Sorrento. Puoi acquistare il biglietto alla biglietteria automatica dell’aeroporto, sul loro sito o anche a bordo. Ti consiglio comunque di consultare il sito ufficiale Curreri per gli orari e i dettagli sulla policy bagagli.

    Se invece arrivi alla Stazione di Napoli, puoi prendere un bus Flixbus per arrivare sempre alla stazione di Sorrento. Il biglietto costa circa 5 euro e il bus impiega circa un’ora e mezza. Anche in questo caso, ricorda di fare attenzione alla policy sui bagagli consentiti per tratta e per persona.

    Sia che tu parta dall’aeroporto di Napoli o dalla sua stazione dei treni, avrai ormai capito, la tua prima tappa sarà la stazione di Sorrento.

    Ti consiglio di monitorare sia gli orari che le fermate, per creare la combinazione più congeniale a te, senza dimenticare dei possibili ritardi che purtroppo sono all’ordine del giorno per quanto riguarda i mezzi pubblici in Campania.

    raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli via bus
    Photo by Annie Spratt on Unsplash

    Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli via mare

    Se qualche tempo fa era possibile raggiungere la Costiera Amalfitana direttamente via mare da Napoli, sappi che adesso non lo è più.

    Già perché Il Metro del mare ha chiuso i battenti e, nonostante ci siano traghetti che collegano Sorrento a Capri, a Positano e ad Amalfi, non ce n’è uno che colleghi Napoli direttamente a questi paesi. Dovresti, anche qui, fare il percorso a tappe.

    Userai i traghetti per spostarti facilmente su e giù per la costa, ma non mettere in conto questa opzione per arrivare da Napoli.

    Personalmente la sconsiglio sia per le tempistiche particolarmente sconvenienti, che per la necessità (nella maggior parte dei casi) di scarpinare poi dal porto fino al centro con bagli al seguito. La bellissima Costiera è pur fatta di salite e scalinate, tienilo sempre a mente!

    Raggiungere la Costiera Amalfitana con i mezzi privati

    Ma quindi per raggiungere la Costiera solo mezzi scomodi e lunghe ore sprecate? Assolutamente no. Ho lasciato le opzioni più comode come gran finale, opzioni che ti permettono di ottimizzare i tempi e di arrivare direttamente al tuo alloggio senza preoccuparti di nulla, godendoti solo il tragitto. Oppure che prevedono una maggiore flessibilità per aggiungere tappe last minute, stop in punti panoramici o tour lungo il percorso.

    Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli con Ncc o taxi

    Panorami mozzafiato si possono ammirare nel tratto di strada che da Napoli porta alla Costiera Amalfitana. Tra curve e strade strette, attraverserai i caratteristici paesini marittimi passando su piccoli ponti sospesi o dentro tunnel scavati letteralmente nella roccia. Si tratta di strade dalle viste magnifiche. Ma si tratta anche di strade a picco sul mare, strette e con tornanti e curve che si susseguono all’infinito.

    Se non vuoi perdere tempo con i mezzi pubblici ma hai il timore di guidare su queste strade, affidati a un autista che conosce la zona e sa bene come muoversi. In questo modo potrai goderti il viaggio, con tanto di aria condizionata, senza doverti preoccupare di nulla.

    So già a cosa stai pensando, quanto costa un taxi da Napoli per la Costiera Amalfitana? Dipende da molti fattori. Innanzitutto dal paese che vuoi raggiungere, dal numero di persone e dal tipo di taxi.

    In linea di massima i prezzi si aggirano sui 200 euro a tratta, per due persone e bagagli, se prenoti in anticipo un servizio NCC.

    In alternativa puoi prendere un taxi direttamente dall’aeroporto o dalla stazione.  Assicurati, però, che il prezzo venga specificato prima di salire in auto e che il tassista abbia veramente la licenza. Ecco perché a volte (vedi sempre!) è preferibile prenotare un servizio in anticipo con prezzo fisso. Evitare brutte sorprese durante il tragitto o all’arrivo potrebbe essere un fattore decisivo!

    Ti lascio qualche opzione che potrebbe aiutarti a prenotare un transfer certificato da Napoli per la Costiera Amalfitana o addirittura un tour con stop per ottimizzare maggiormente i tempi e aggiungere una tappa lungo il tragitto:

    • Transfer privato con conducente da Napoli per la Costiera Amalfitana: questo tour prevede la cancellazione con rimborso completo fino a 24h prima dell’arrivo e pick up dalla stazione, dall’aeroporto o dal porto marittimo;
    • Shuttle condiviso con conducente da Napoli per la Costiera Amalfitana: per ridurre i costi ma senza rinunciare al comfort, puoi optare per lo shuttle condiviso con altri viaggiatori come te. Anche in questo caso la cancellazione prevede rimborso completo se fatta entro 24 h;
    • Transfer privato da Napoli con stop di 2 ore a Pompei prima di procedere per la Costiera Amalfitana: perfetto se vuoi visitare gli scavi di Pompei mentre l’autista si prenderà cura dei tuoi bagagli. Nota: i biglietti d’ingresso non sono inclusi nella tariffa, l’autista non è una guida è appunto un autista che ti fornirà le informazioni per accedere al sito archeologico ma che resterà con i bagagli e il veicolo.

    Se sei alla ricerca di un transfer personalizzato, studiato solo ed esclusivamente sulle tue esigenze e preferenze, ti consiglio allora una compagnia locale che lavora nel campo dei transfer e tour da anni. Scrivi una mail a info@cacacecarservice.com e crea il pacchetto più adatto a te.

    Se sei alla ricerca di un transfer personalizzato, studiato solo ed esclusivamente sulle tue esigenze e preferenze, ti consiglio allora una compagnia locale che lavora nel campo dei transfer e tour da anni. Scrivi una mail a info@cacacecarservice.com e crea il pacchetto più adatto a te.

    raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli in taxi
    Photo by Peter Kasprzyk on Unsplash

    Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli con l’auto a noleggio

    E se volessi fermarti lungo il percorso, oppure aggiungere una pausa per pranzare? Il noleggio auto è un’opzione che si colloca a metà strada tra il trasporto pubblico e quello privato. Come accennavo prima, raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli in auto, significa attraversare scenari pittoreschi.

    Ti verrà inevitabilmente voglia di fermarti spesso ad ammirare il panorama, o magari a gustare una fresca granita al limone con vista sui Faraglioni di Capri. O ancora potresti voler visitare gli scavi di Pompei e renderti conto che 2 ore non bastano, o che a poca distanza si trovano anche gli scavi di Ercolano.

    Noleggiare un’auto regala un quantitativo di flessibilità che nessun’altra opzione potrà mai darti, con costi relativamente bassi. Ovvio che questi varino in base alla scelta del veicolo e dal numero dei giorni che richiederai. Due i consigli fondamentali che mi sento di darti se noleggiare un’auto in Costiera Amalfitana è l’opzione che preferisci:

    • prediligi un’auto compatta e maneggevole, che ti permetta di fermarti ogni volta che lo desideri e renda più facile la guida soprattutto quando incroci i tanto citati bus pubblici SITA;
    • usa un aggregatore online per comparare, facilmente e senza sbattimento, i costi di tutte le compagnie disponibili in zona.

    AutoEurope è uno degli aggregatori più affidabili, l’ho personalmente provato in più occasioni e come intermediario tra cliente e autonoleggio è a mio avviso il migliore. Ti basterà andare sul sito ufficiale di AutoEurope, inserire le date e la fascia di prezzo e una lista di opzioni sarà pronta per te. Non ti resta che scegliere la più congeniale a te e il gioco è fatto.

    Per raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli impiegherai circa un’ora e mezza di guida, senza contare pause e tappe intermedie. E senza contare il traffico del periodo estivo.

    Come hai visto, le opzioni non mancano e con un po’ di pazienza ci si muove facilmente anche in Costiera Amalfitana. D’altronde io è proprio così che vado avanti e indietro per la costa e che raggiungo Napoli per i miei viaggi.

    Se ci sono riuscita io, credimi puoi riuscirci anche tu! 😉

    56 Commenti
    Mezzi di trasporto
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Cosa vedere a Cetara in un giorno: 7 cose imperdibili

    • Cosa fare a Natale in Costiera Amalfitana: 5 idee+1

    56 Commenti

  • Rispondi stella fabbrini a

    UN post molto utile, con informazioni dettagliate. Penso che la cosa migliore per andare nella costiera sia il bus , immagino che con l’auto sia un inferno trovare parcheggio.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Stella! I parcheggi sono difficili da trovare e sono molto molto costosi, lo confermo. Il bus non è il mezzo più veloce però ti assicuro che a volte, soprattutto nei periodi di bassa stagione, è una soluzione ottimale!

      • Rispondi Catia a

        Ciao Simona, vorrei chiederti dove conviene alloggiare per visitare sia Napoli che la costiera amalfitana, siamo in due e viaggiamo coi mezzi pubblici.

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

          Ciao Catia! Ti potrei suggerire Sorrento come base per il vostro viaggio. In questo modo potreste raggiungere Napoli con circa 40 minuti di circumvesuviana ma allo stesso tempo raggiungere Positano e Amalfi o in bus ( sempre circa 40/45 minuti) oppure in traghetto. Nel caso da Sorrento potreste visitare anche Pompei, sempre in circumvesuviana. I bus e la circumvesuviana costano relativamente poco, circa 4/5 Euro a biglietto a persona. I traghetti invece un pochino in più ma non superi mai i 15 Euro circa. Spero di esserti stata utile, se hai altre domande chiedi pure! 🙂

  • Rispondi Priscilla a

    Un perfetto vademecum! Ora se siamo a Napoli non possiamo più perderci.
    Spero un giorno di riuscire a vedere questi magnifici posti

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Priscilla! Ti auguro di vederla presto la Costiera, è una meraviglia 😉

  • Rispondi Lost Wanderer a

    Tanti ottimi consigli per tutti i gusti! I miei genitori ad esempio scelsero il bus qualche anno fa; io e il mio fidanzato invece abbiamo optato per il noleggio scooter 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao! Il noleggio scooter è perfetto per una giornata in giro per la costiera ma arrivarci da Napoli lo sconsiglio a dire il vero. Il bus o il treno sono molto più fattibili 😉

  • Rispondi Silvia a

    Grazie per le info Simona. Noi solitamente viaggiamo con auto a noleggio, ma se le strade sono abbastanza e se i prezzi dei parcheggi sono troppo alti preferiamo spostarci con i mezzi pubblici; insomma un modo lo troviamo se vale la pena visitare la costiera, e penso ne valga davvero la pena ! Spero di visitarla il prima possibile 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! In effetti il rent a car è una delle soluzioni migliori. In Costiera però funziona un po’ diversamente perché il numero di auto è così elevato che sia il traffico che i posti auto rendono questa opzione una delle più difficili ad essere sinceri. Però come dici tu, un modo si trova sempre 😉

  • Rispondi manu a

    Se dovessi fare questa tratta sicuramente opterei per la Circumvesuviana e poi il bus.
    Peccato non ci sia più il metro del mare, sicuramente era un viaggio molto panoramico.
    Grazie per gli ottimi consigli!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Manu! Il metrò in effetti era super panoramico e anche super economico! Ma il porto di Positano ad esempio è piccolino e le barche avevano difficoltà ad attraccare. Resta però il traghetto Amalfi – Positano, una delle tratte più belle in assoluto! 😉

  • Rispondi Alessandra a

    Ottimi consigli! Mia sorella vive a Napoli. Insieme a lei sono stata a Sorrento utilizzando la Circumvesuviana. È stato comodissimo! Spero di tornare presto da quelle parti x visitare le altre località della Costiera.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Alessandra! Da Napoli la circumvesuviana è davvero comoda. Sia per andare a Sorrento che per andare a Pompei ad esempio è il mio mezzo preferito. Non ti nego che anche quando devo partire raggiungo Napoli proprio grazie alla Circumvsuviana! 😉

  • Rispondi doriana a

    La prossima settimana sarò a Napoli per una conferenza e vorrei tanto riuscire ad andare a Pompei e Ercolano. Leggendo questo post mi è venuta una voglia matta di visitare anche la costiera amalfitana… sembra davvero un sogno!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Doriana! Se posso ti consiglio di muoverti con la Circumvesuviana per andare da Napoli a Pompei. Facile e senza problemi di parcheggio. Al momento la Costiera Amalfitana è un pochino spenta ma è di sicuro molto più calma e visitabile. Se decidi veramente di farci un salto fammi sapere, magari ci scappa un caffè insieme! 😉

  • Rispondi Erica a

    Ottima l’opzione per chi viene in treno, in città così grandi come Napoli non ci piace tanto guidare e temiamo di non goderci affatto il viaggio a causa della continua e costante attenzione per non fare incidenti o per non sbagliare strada. Magari potremmo noleggiare un bello scooter per goderci le tante stradine della costiera, che ne dici? Ovviamente una volta arrivati a destinazione 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Erica! Certo, arrivati a destinazione lo scooter è super divertente. Oppure si potrebbe noleggiare una twizy elettrica, anche quella è super divertente te le suggerisco di cuore 😉

  • Rispondi Anna Di a

    MA che bello questo articolo, interessante e soprattutto utile. La prima volta che sono andata in Costiera Amalfitana è stato trent’anni fa in gita scolastica, siamo arrivati in bus dal Veneto (non ti dico la stanchezza). Poi ci sono ritornata più avanti in treno e un altra volta in auto. Insomma, per me il detto dovrebbe essere “ogni strada porta in Costiera” ! E’ talmente bella e unica che tutto il mondo ci invidia, ma forse noi non ce ne rendiamo conto

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! Diciamo che le hai provate davvero tutte, sei grande! La Costiera Amalfitana è un vero gioiellino ed io me ne sono resa conto solo di recente pensa un po’. Quando ci si abitua a tanta meraviglia si comincia a vedere solo i lati negativi ma la verità è che è davvero unica e non dovremmo mai dimenticarlo!

  • Rispondi Viaggiatori per Caso a

    Cavoli, non pensavo fosse così complicato raggiungere la costiera amalfitana! Sarà che noi amiamo tantissimo i viaggi on the road e le strade a picco sul mare ci fanno impazzire, ma penso che cercherei assolutamente un modo per spostarmi in auto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Vi capisco, con l’auto i panorami che vedreste sono spettacolari! Però vi dico sinceramnete che il parcheggio è difficile da trovare e costa caro. Magari potreste optare per un’auto a noleggio chiedendo alla compagnia di ritirarla in loco subito dopo l’arrivo per poi usare i traghetti o uno scooter per spostarvi su e giù per la costa 😉

  • Rispondi Giulia a

    Interessante, mi piace che ci siano mezzi pubblici funzionanti e neanche troppo cari. Ho preso la circumvesuviana qualche anno fa per andare a Pompei ma non mi sono spinta fino a Sorrento. Devo tornarci 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Secondo me i mezzi pubblici funzionano abbastanza bene. Certo in alta stagione potrebbero essere un tantino affollati ma noi siamo viaggiatori di mondo e non ci facciamo abbattere vero Giulia 😉

  • Rispondi silvia terracciano a

    non ci sono mai stata grazie per questi consigli sicuramente utili appena potrò ci voglio andare

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia mi fa molto piacere esserti stata di aiuto! 😉

  • Rispondi Giovy a

    Un miliardo di anni fa, in un’altra vita forse, ho raggiunto la costiera in vespa con un mio amico (da Salerno). Se mi metto a ricordare quel giorno rido come non so cosa.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Posso solo immaginare Giovy! Da Salerno con la vespa hai fatto tutta la Costiera evitando l’autostrada, i panorami più belli li scopri così! 😉

  • Rispondi Dani a

    Sarò a Napoli tra qualche mese e mi piacerebbe fare un salto in Costiera Amalfitana… mi segno i tuoi consigli, vediamo se farò in tempo, visto che non ne avrò molto.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Che bello Dani! Considera la Circumvesuviana anche se vuoi visitare Pompei 😉

  • Rispondi Monica a

    Sto programmando qualche giorno a Napoli per questa primavera e penso proprio che mi allungherò fino alla Costiera Amalfitana. Il mio sogno sarebbe quello di arrivarci a bordo di una bella 500, d’epoca ovviamente 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Uno dei desideri più frequenti! Se posso ti consiglio di arrivare in Costiera e di noleggiare l’auto solo per fare il giro della Costiera. Forse ti converrebbe di più 😉

  • Rispondi Sabrina a

    Un post molto interessante da tenere segnato per il prossimo viaggio che pensiamo di programmare per la primavera. Mi intriga molto come zona ma la mancanza di informazioni su come raggiungerla mi avevano sempre frenato.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sabrina! Sono felice che questo post ti possa essere utile. Purtroppo la maggior parte delle persone è convinta che raggiungere la costiera sia possibile solo con autista privato ma in realtà non è così. Con un po’ di pazienza e di spirito di adattamento si fa tutto 😉

  • Rispondi sabrina barbante a

    La Sita è sempre un’istituzione nel mio immaginario 🙂 (Sono i pullman che prendo quando vado dalla Puglia in Basilicata senza mezzo autonomo).
    Che gran peccato che abbiano tolto la possibilità di fare il tragitto (presumo ben più breve) via mare, non me lo spiego!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La Sita è un’istituzione anche qui. Pensa che io la prendevo tutti i giorni per andare a scuola, ti ho detto tutto! Per quanto riguarda i traghetti, anche io non me lo spiego. Certo alcuni paesi hanno dei porticcioli molto piccoli e forse la barche provenienti da Napoli erano troppo grandi. Restano però tutte le tratte interne, quelle che collegano solo i piccoli paesi e ti assicuro che anche quei piccoli tragitti meritano moltissimo!

  • Rispondi esther a

    Ciao Simona ho letto il tuo articolo , non perchè non sapessi come arrivare in Costiera, ma molti mi chiedono come arrivarci con i mezzi pubblici, ed io non l’ho mai fatto ! Grazie per le info che utilizzero fra i miei conoscenti. Divertente il post sulle “dimenzioni” dell’auto da scegliere in caso di noleggio .

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Esther! Immagino in effetti che tu venga sempre in auto 😉 Con i mezzi pubblici si può fare, certo ci vuole un po’ più di pazienza però è fattibile. ps. Si vede che non amo i suv vero? 😉

  • Rispondi Laura a

    Hai risposto a tutte le mie domande con questo utilissimo post! Mi piacerebbe molto visitare la Costiera Amalfitana e fare il sentiero degli Dei e visto che non amo guidare in zone che non conosco, mi chiedevo proprio come raggiungere la Costiera da Napoli. Treno e bus mi sembrano due soluzioni perfette!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Laura! Sono anche le soluzioni che uso io quindi ho cercato di essere il più utile possibile. Se passi veramente da queste parti e vuoi fare il Sentiero, fammi sapere. Comincia proprio da dove vivo io! 😉

  • Rispondi gianluca a

    vivo a sorrento, altra località turistica come la costiera amalfitana, e consiglio di raggiungerla in bus (anche se alcuni sono pieni di turisti). ne vale la pena

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Gianluca! Non sapevo fossi di Sorrento, siamo vicinissimi! Comunque sì la Costiera Sorrentina che è stupenda, si può raggiungere direttamente con il bus anche se in estate io ho sempre usato la circumvesuviana da napoli a Sorrento e mi sono trovata benissimo. Ho scoperto però da poco che anche i Flixbus cominciano a girare per Sorrento quindi sempre più opzioni sul fronte! 😉

  • Rispondi Lucy a

    Per ovvi motivi non penso che riuscirò a visitare questa zona prossimamente, ma volevo dirti questo. Da quando ti conosco, seppur virtualmente, ho un sacco di voglia di venire a visitare queste zone! Mi immagino una terra piena di sole e di tante piccole te, sorridenti e con il fiore nei capelli 🙂
    (Ho pure radici napoletane, quindi il viaggio prima o poi lo farò anche se non so quando!)

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Non sapevo che fossi anche napoletana? Ma allora qui bisogna rimediare, un modo per arrivare dall’altra parte dell’oceano. Dobbiamo davvero sai! <3

  • Rispondi greta a

    io ho fatto il giro dello costiera amalfitana in Burgman con un mio amico……. ora ci tornerei con più tranquillità e con più tempo a disposizione con mio marito

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Bellissimo il giro in Burgman! Una volta arrivati in Costiera da Napoli, un giro in scooter ( o burgman) lo consiglio sempre per godere al meglio dei panorami. 😉

  • Rispondi Paola a

    Aiuto! Non mi lamenterò mai più dei mezzi pubblici di Torino & dintorni dopo la spiegazione su come arrivare al mare da Napoli ahahah
    La Costiera Amalfitana è una zona che vorrei esplorare “per colpa” dei tuoi post, ma se già quando viaggio da sola non amo cambiare troppi mezzi, ora che ho il bimbo non ci penso proprio e voglio la comodità quindi mi sa che opterò per NCC tutta la vita!!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Con un bimbo piccolo il taxi o l’NCC sono decisamente le scelte migliori! La costiera non è esattamente facile da raggiungere ma una volta arrivati a destinazione ne vale decisamente la pena credimi 😉

  • Rispondi Cristiano a

    Ciao Simona,perché sconsigli da napoli per raggiungere la Costa amalfitana, noleggiare un 2 ruote?e se decido,sempre partendo da napoli, che strada mi consigli?grazie buona giornata

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Cristiano! Da Napoli devi considerare circa un’ora e trenta per raggiungere la Costiera Amalfitana. Il tratto è per metà su autostrada e per metà su strada statale. Per quanto panoramica sia considera che lungo il tragitto incontrerai due tunnel abbastanza lunghi. Con il motorino non penso sia fattibile per questo lo sconsiglio. Sinceramente a quel punto conviene prendere la circumvesuviana fino a Sorrento e noleggiare il motorino da lì così da fare su due ruote solo il tratto panoramico e evitare i tunnel. Comunque se proprio decidi di prendere il motorino, l’uscita dall’autostrada si chiama Castellammare, da lì trovi poi le indicazioni per la costiera amalfitana. Spero di esserti stata di aiuto. Per qualsiasi altra info scrivimi pure! 😊

  • Rispondi Luigi Bubani a

    Ciao Simona vorrei andare a Capri, Positano,costa Amalfita,con una mia amica che viene dall’Inghilterra.Ma abbiamo solo 4 giorno.Fine Ottobre.Pensi che si possa fare?
    Come ti organizzeresti al nostro posto?
    Grazi.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Luigi! Penso sia ancora fattibile anzi a fine ottobre si trova anche meno folla. Positano sarebbe il punto di partenza perfetto per visitare tutta la costiera. Un giorno lo si potrebbe dedicare a Amalfi e Ravello, uno a Capri e uno magari tra Positano e Sorrento. Certo Positano non è proprio economica, in alternativa si potrebbe scegliere Sorrento come punto di partenza. Da entrambe le località sia con i bus che con i traghetti ci si può muovere abbastanza facilmente. Se hai dubbi o hai bisogno di altri consigli scrivimi pure!

  • Rispondi Max a

    Ciao sono Max, volevamo fare il cammino degli dei, arriviamo a Napoli in treno con che cosa ci consigli di arrivare e dove ci consigli di dormire?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Max! Per riuscire ad esserti veramente utile avrei bisogno di qualche info in più. Resterete a Napoli come base per la notte o pensate di dedicare qualche giorno anche alla Costiera Amalfitana? Quando state pensando di fare il sentiero degli Dei? Sono informazioni che fanno una bella differenza. Ad esempio, in questo periodo potreste fare base ad Agerola, da dove parte il Sentiero degli Dei, raggiungendola da Napoli con un bus SITA diretto. In circa un’ora potreste raggiungere Agerola. Attenzione solo alle corse dei bus che purtroppo non sono tantissime. Dopo aver fatto il Sentiero potete rientrare ad Agerola con due bus. Il primo da Positano per Amalfi e e il secondo da Amalfi per Agerola. In questo periodo non c’è traffico e la maggior parte delle strutture a Positano sono ancora chiuse. Spero di essere stata utile ma nel caso avessi più domande non esitare a contattarmi. 🙂

  • Rispondi Francesca a

    Ciao sono Francesca. Innanzitutto grazie di cuore per le info che ci dai, sono davvero utili.
    Io raggiungerò, purtroppo per pochi giorni, Napoli. Per motivi di lavoro solamente 3 gg pieni e con un bimbo di 14 mesi.cosa mi consigli di vedere in così poco tempo? La costiera amalfitana mi piacerebbe tanto … grazie in anticipo☺️

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Francesca, innanzitutto grazie a te per essere passata sul blog e per le tue parole, valgono davvero tanto per me.
      Riguardo il tuo soggiorno, direi che in generale dipende. Mi spiego meglio. Dipende dal periodo e dipende da cosa vi piace e dai mezzi che userete. Con un bimbo così piccolo immagino ci volgiano un po’ di soste ogni tanto e ritmi più lenti – che in realtà io suggerisco sempre e comunque per vivere la costiera. Probabilmente avrai un solo giorno per spostarti da Napoli quindi direi Sorrento e Positano per questione di vicinanza. Anche Ravello merita tanto ma diventa troppo tutto secondo me. Questi i consigli che mi sento di darti in base alle info che mi hai dato. Se hai altre domande comunque scrivimi senza problemi. 🤗

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA