Raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli , a prima occhiata, potrebbe risultare un’impresa non esattamente facile. La zona non è servita da una stazione dei treni e l’aeroporto più vicino è proprio quello di Napoli, situato a circa 60 km di distanza.
Ma non temere e non lasciarti abbattere, grazie a qualche piccolo accorgimento e a un po’ di pazienza, anche questa impresa risulterà una passeggiata (o quasi).
In questo articolo ti indicherò tutti i modi che (da local) conosco per andare da Napoli alla Costiera Amalfitana , sia con i mezzi pubblici che con un mezzo proprio.
Tutti i modi per raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli
Ti mostrerò, dunque, le varie possibilità che hai per raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli. Ti sarà utile soprattutto se decidi di alloggiare nei paesi compresi tra Positano e Atrani. Già da Ravello verso Vietri, considera l’idea di andare a Salerno e di Raggiungere la Costiera Amalfitana da lì.
Partirò dalle opzioni più economiche, che prevedono l’uso dei mezzi pubblici, fino ad arrivare a proposte un po’ più costose ma decisamente più comode.
Le prime sono adatte a chi viaggia leggero, ha un po’ di spirito di adattamento e non ha problemi di tempistiche. A seguire, altre proposte di fascia di prezzo più alta, ma che permettono di ottimizzare maggiormente i tempi, magari facendo anche qualche sosta panoramica lungo il tragitto o permettendoti di abbandonarti alla vista senza preoccuparsi di nulla, grazie a un tour privato da Napoli per la Costiera Amalfitana .
Se vai di fretta, ti lascio subito due opzioni per raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli, facilmente e velocemente:
–> Transfer privato da Napoli per la Costiera Amalfitana ;
–> Transfer condiviso da Napoli per la Costiera Amalfitana.
Se invece hai qualche minuto a disposizione, continua a leggere per avere tutte le opzioni riguardo bus, treni, tour privati con stop e noleggio auto.
Raggiungere la Costiera Amalfitana con i mezzi pubblici
I mezzi pubblici, in questa zona pittoresca della Campania, sono croce e delizia. Collegano tutti i paesi della Costiera, da Vietri sul Mare a Salerno , sia tra di loro che con i paesi limitrofi. Svolgono una funziona importante soprattutto per la mancanza di una stazione ferroviaria o un aeroporto nel cuore nella costiera.
Ti avviso però che, data la confermazione geografica e i mezzi a disposizione, non ti sarà possibile usufruire di una tratta diretta per raggiungere la Costiera Amalfitana con i mezzi pubblici da Napoli . Ciò vuol dire che se scegli i mezzi pubblici come tua opzione dovrai prepararti a un viaggio a tappe. Meglio chiarirlo fin dal principio!
Vediamo insieme le varie opzioni e i vari step che da Napoli ti porteranno in Costiera Amalfitana facendoti provare l’ebrezza del trasporto pubblico campano!
Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli con il treno
La prima cosa da chiarire è che non esiste una stazione ferroviaria in Costiera Amalfitana. Se si considerano i treni “classici”, passami il temine, la più vicina resta quella di Napoli Centrale. Per fortuna, però, proprio da Napoli Centrale si snoda la rete di treni locali chiamata Circumvesuviana . Pur non raggiungendo la Costa d’Amalfi, permette di andare da Napoli stazione a Sorrento, a pochissima distanza dalla Costiera.
Il biglietto si può acquistare direttamente in stazione sia alla biglietteria che alla cassa automatica. Con circa 3/4 euro a persona a tratta raggiungerai facilmente Sorrento, a poca distanza dalla Costa d’Amalfi.
Dalla Stazione di Sorrento, poi, puoi prendere uno dei bus Sita , che passano da Positano, Praiano, Furore bassa (da non confondere con Furore alta che non è coperta da questa tratta), Conca de’ Marini e Amalfi. Il biglietto costa circa 3/4 euro in base al paese che dovrai raggiungere. I bus sono dotati di aria condizionata e vano per i bagagli. Chiedi pure aiuto agli autisti per sapere dove posizionare i tuoi bagagli.
Ricorda: in questo caso non è possibile acquistare il biglietto a bordo ma va fatto prima di accedere al bus. Puoi acquistare i biglietti direttamente alle stazione di Sorrento, presso la biglietteria, oppure in un Tabacchi che espone la scritta SITA alla porta..
Considera anche che il biglietto va sempre obliterato onde evitare di incorrere in multe anche molto salate!
I bus della Sita coprono tutto il territorio della Costiera Amalfitana e non sarà difficile quindi trovare una fermata che sia abbastanza vicina alla tua sistemazione. Unica pecca è che, durante l’estate, possono essere stracolmi e quindi potresti rischiare di fare tutta la tratta in piedi; oppure addirittura di non riuscire a salire sul bus e dover aspettare il seguente. Se ciò dovesse capitare, cerca di restare comunque in fila alla fermata per non perdere il tuo turno.
Come avrai capito il costo irrisorio dei bus non solo rende questo mezzo di trasporto un’opzione fattibile per raggiungere la Costiera ma diventa anche un modo per spostarsi e visitare i vari paesini.
Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli con i Bus
In alternativa al treno locale, puoi scegliere anche tra due bus che partono o dall’aeroporto o dalla stazione.
La maggior parte delle persone che arriva a Napoli Aeroporto non sa che esiste un bus diretto dall’Aeroporto di Napoli Capodichino per Sorrento Stazione . Al costo di 10 Euro circa, e con un tempo di un’ora e mezza, i bus Curreri fanno spola tutto il giorno tra l’Aeroporto di Napoli e la stazione ferroviaria di Sorrento. Puoi acquistare il biglietto alla biglietteria automatica dell’aeroporto, sul loro sito o anche a bordo. Ti consiglio comunque di consultare il sito ufficiale Curreri per gli orari e i dettagli sulla policy bagagli.
Se invece arrivi alla Stazione di Napoli, puoi prendere un bus Flixbus per arrivare sempre alla stazione di Sorrento. Il biglietto costa circa 5 euro e il bus impiega circa un’ora e mezza. Anche in questo caso, ricorda di fare attenzione alla policy sui bagagli consentiti per tratta e per persona.
Sia che tu parta dall’aeroporto di Napoli o dalla sua stazione dei treni, avrai ormai capito, la tua prima tappa sarà la stazione di Sorrento.
Ti consiglio di monitorare sia gli orari che le fermate, per creare la combinazione più congeniale a te, senza dimenticare dei possibili ritardi che purtroppo sono all’ordine del giorno per quanto riguarda i mezzi pubblici in Campania.
Photo by Annie Spratt on Unsplash
Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli via mare
Se qualche tempo fa era possibile raggiungere la Costiera Amalfitana direttamente via mare da Napoli, sappi che adesso non lo è più.
Già perché Il Metro del mare ha chiuso i battenti e, nonostante ci siano traghetti che collegano Sorrento a Capri, a Positano e ad Amalfi, non ce n’è uno che colleghi Napoli direttamente a questi paesi. Dovresti, anche qui, fare il percorso a tappe.
Userai i traghetti per spostarti facilmente su e giù per la costa, ma non mettere in conto questa opzione per arrivare da Napoli.
Personalmente la sconsiglio sia per le tempistiche particolarmente sconvenienti, che per la necessità (nella maggior parte dei casi) di scarpinare poi dal porto fino al centro con bagli al seguito. La bellissima Costiera è pur fatta di salite e scalinate, tienilo sempre a mente!
Raggiungere la Costiera Amalfitana con i mezzi privati
Ma quindi per raggiungere la Costiera solo mezzi scomodi e lunghe ore sprecate? Assolutamente no. Ho lasciato le opzioni più comode come gran finale, opzioni che ti permettono di ottimizzare i tempi e di arrivare direttamente al tuo alloggio senza preoccuparti di nulla, godendoti solo il tragitto. Oppure che prevedono una maggiore flessibilità per aggiungere tappe last minute, stop in punti panoramici o tour lungo il percorso.
Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli con Ncc o taxi
Panorami mozzafiato si possono ammirare nel tratto di strada che da Napoli porta alla Costiera Amalfitana. Tra curve e strade strette, attraverserai i caratteristici paesini marittimi passando su piccoli ponti sospesi o dentro tunnel scavati letteralmente nella roccia. Si tratta di strade dalle viste magnifiche. Ma si tratta anche di strade a picco sul mare, strette e con tornanti e curve che si susseguono all’infinito.
Se non vuoi perdere tempo con i mezzi pubblici ma hai il timore di guidare su queste strade, affidati a un autista che conosce la zona e sa bene come muoversi. In questo modo potrai goderti il viaggio, con tanto di aria condizionata, senza doverti preoccupare di nulla.
So già a cosa stai pensando, quanto costa un taxi da Napoli per la Costiera Amalfitana ? Dipende da molti fattori. Innanzitutto dal paese che vuoi raggiungere, dal numero di persone e dal tipo di taxi.
In linea di massima i prezzi si aggirano sui 200 euro a tratta, per due persone e bagagli, se prenoti in anticipo un servizio NCC.
In alternativa puoi prendere un taxi direttamente dall’aeroporto o dalla stazione. Assicurati, però, che il prezzo venga specificato prima di salire in auto e che il tassista abbia veramente la licenza. Ecco perché a volte (vedi sempre!) è preferibile prenotare un servizio in anticipo con prezzo fisso. Evitare brutte sorprese durante il tragitto o all’arrivo potrebbe essere un fattore decisivo!
Ti lascio qualche opzione che potrebbe aiutarti a prenotare un transfer certificato da Napoli per la Costiera Amalfitana o addirittura un tour con stop per ottimizzare maggiormente i tempi e aggiungere una tappa lungo il tragitto:
Se sei alla ricerca di un transfer personalizzato, studiato solo ed esclusivamente sulle tue esigenze e preferenze, ti consiglio allora una compagnia locale che lavora nel campo dei transfer e tour da anni. Scrivi una mail a info@cacacecarservice.com e crea il pacchetto più adatto a te.
Se sei alla ricerca di un transfer personalizzato, studiato solo ed esclusivamente sulle tue esigenze e preferenze, ti consiglio allora una compagnia locale che lavora nel campo dei transfer e tour da anni. Scrivi una mail a info@cacacecarservice.com e crea il pacchetto più adatto a te.
Photo by Peter Kasprzyk on Unsplash
Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli con l’auto a noleggio
E se volessi fermarti lungo il percorso, oppure aggiungere una pausa per pranzare? Il noleggio auto è un’opzione che si colloca a metà strada tra il trasporto pubblico e quello privato. Come accennavo prima, raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli in auto, significa attraversare scenari pittoreschi.
Ti verrà inevitabilmente voglia di fermarti spesso ad ammirare il panorama, o magari a gustare una fresca granita al limone con vista sui Faraglioni di Capri. O ancora potresti voler visitare gli scavi di Pompei e renderti conto che 2 ore non bastano, o che a poca distanza si trovano anche gli scavi di Ercolano.
Noleggiare un’auto regala un quantitativo di flessibilità che nessun’altra opzione potrà mai darti, con costi relativamente bassi. Ovvio che questi varino in base alla scelta del veicolo e dal numero dei giorni che richiederai. Due i consigli fondamentali che mi sento di darti se noleggiare un’auto in Costiera Amalfitana è l’opzione che preferisci:
prediligi un’auto compatta e maneggevole, che ti permetta di fermarti ogni volta che lo desideri e renda più facile la guida soprattutto quando incroci i tanto citati bus pubblici SITA;
usa un aggregatore online per comparare, facilmente e senza sbattimento, i costi di tutte le compagnie disponibili in zona.
AutoEurope è uno degli aggregatori più affidabili, l’ho personalmente provato in più occasioni e come intermediario tra cliente e autonoleggio è a mio avviso il migliore. Ti basterà andare sul sito ufficiale di AutoEurope , inserire le date e la fascia di prezzo e una lista di opzioni sarà pronta per te. Non ti resta che scegliere la più congeniale a te e il gioco è fatto.
Per raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli impiegherai circa un’ora e mezza di guida, senza contare pause e tappe intermedie. E senza contare il traffico del periodo estivo.
Come hai visto, le opzioni non mancano e con un po’ di pazienza ci si muove facilmente anche in Costiera Amalfitana. D’altronde io è proprio così che vado avanti e indietro per la costa e che raggiungo Napoli per i miei viaggi.
Se ci sono riuscita io, credimi puoi riuscirci anche tu! 😉