Biglietti per gli scavi di Pompei: guida pratica su quali scegliere, dove e come acquistarli con costi e orari di visita del parco archeologico.
La fama e la tragica storia degli scavi di Pompei non hanno bisogno di presentazioni. Questo articolo, infatti, vuole essere una guida pratica su come effettivamente acquistare i biglietti per il parco archeologico, con tutte le informazioni utili relative sia all’acquisto che alla visita. Se invece vuoi approfondire prima la storia, leggi l’articolo: Visitare Pompei per viaggiare nel tempo .
Perché visitare gli scavi di Pompei
Visitare gli scavi di Pompei è come fare un vero e proprio salto nel tempo. Un’intera città romana che è stata totalmente distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e poi riportata alla luce esattamente com’era 2000 anni fa. Un fermo immagine tragico che oggi porta alla luce sempre nuove scoperte. Nel corso degli anni è stato trovato un quantitativo incredibile di oggetti di valore, calchi, affreschi e ambienti pressoché intatti.
I lavori di ricerca e restauro all’interno del parco archeologico, infatti, non terminano mai. Basti pensare alla recente scoperta di un intero termopolio perfettamente conservato . Il luogo usato all’epoca per conservare cibi e bevande calde da consumare in strada potrebbe segnare un passaggio fondamentale per ampliare le conoscenze sulle abitudini alimentari in età romana.
Il parco archeologico, inoltre, fa parte dei siti patrimonio Unesco insieme ai vicini scavi di Ercolano e Oplonti.
Cosa vedere all’interno degli scavi: i punti di maggiore interesse in breve
Come accennato all’inizio, non mi soffermerò molto su cosa vedere all’interno del sito. Ti lascio solo una panoramica in breve riguardo i punti di maggiore interesse da non perdere durante la visita:
Casa del Fauno Anfiteatro Teatro Grande Villa dei Misteri Lupanare Foro Tempio di Apollo Terme Stabiane
Alcuni degli affreschi presenti all’interno del sito archeologico di Pompei – Foto da Pixabay
Come arrivare
Ed ora veniamo alla parte pratica che ti avevo promesso, partendo con la posizione e le informazioni su come raggiungere il sito.
Gli scavi di Pompei si trovano a poca distanza dalla città di Napoli e dalla Costiera Amalfitana. Per questo motivo la visita del parco archeologico è spesso considerata una delle escursioni da fare in giornata da Positano , da Sorrento o dalla stessa Napoli.
Se arrivi in auto prendi l’uscita Pompei Ovest dall’Autostrada A3. Questa uscita porta direttamente alla zona degli scavi, con tanto di parcheggi a pagamento dove lasciare l’auto.
Se invece vuoi raggiungere gli scavi di Pompei con i mezzi pubblici , ecco le varie opzioni in base al tuo punto di partenza.
Come raggiungere Pompei da Napoli e da Sorrento
Raggiungere Pompei e gli scavi da Napoli è facilissimo. Dal piano inferiore della stazione Garibaldi di Napoli partono i treni locali della Circumvesuviana. Prendi il treno che va in direzione “Sorrento” e scendi alla fermata “Pompei Scavi – Villa dei Misteri”. L’ingresso di Porta Marina si trova proprio a due passi dalla fermata. Il biglietto del treno costa circa 3 Euro a persona a tratta e puoi acquistarlo alla biglietteria in loco. La corsa dura circa 35 minuti.
Se parti da Sorrento (vale anche da Meta di Sorrento) puoi usufruire sempre dei treni della Circumvesuviana. Scenderai sempre alla fermata “Pompei Scavi – Villa Dei Misteri” ma, stavolta, dovrai prendere i mezzi in direzione “Napoli”. Il biglietto costa circa 4 Euro a persona a tratta ed è acquistabile alla biglietteria in loco. La corsa dura circa 20 minuti.
Consulta il sito ufficiale EAV per gli orari.
Come raggiungere Pompei da Salerno
Partendo da Salerno, puoi raggiungere Pompei facilmente in treno. Dalla stazione centrale di Salerno partono i treni Trenitalia per raggiungere Pompei . Attenzione però, in questo caso raggiungerai la stazione ferroviaria di Pompei e non la fermata della Circumvesuviana. Dovrai dunque camminare a piedi per circa 10/15 minuti prima di raggiungere l’ingresso di Piazza Anfiteatro, anche conosciuto come ingresso di Piazza Immacolata. Il biglietto del treno costa circa 3 Euro, a persona a tratta, per 45 minuti di viaggio.
Qui sotto trovi lo screenshot da Google Maps con il percorso da fare a piedi, mentre ti consiglio di consultare il sito ufficiale Trenitalia per gli orari dei treni.
CONSIGLIO: se nella barra di ricerca di Trenitalia digiti Pompei scavi (invece di Pompei stazione) ti appariranno anche le opzioni relative all’iniziativa Pompei Link: la combinazione treno+bus locale per raggiungere direttamente gli scavi senza dover camminare a piedi.
Il percorso a piedi da seguire per andare dalla stazione ferroviaria di Pompei agli scavi.
Come raggiungere Pompei dalla Costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana non dispone di collegamenti ferroviari di alcun tipo. Ciò vuol dire che dovrai prima raggiungere Sorrento o Salerno con uno dei bus locali della compagnia SITA e poi proseguire con il treno. Ricorda che i biglietti per i bus SITA vanno acquistati prima di salire a bordo . Li trovi presso uno dei tanti tabaccai presenti in zona. I costi variano in base al paese di partenza, ma considera circa 3/4 Euro a tratta a persona.
Anche i tempi variano in base al punto di partenza e al traffico in Costiera Amalfitana , che non va mai sottovalutato. Di base, considera circa 45/50 minuti quando pianifichi i tuoi spostamenti.
Orari di visita
Ecco gli orari di visita al parco archeologico di Pompei :
Dal 1 aprile al 31 ottobre: aperto dalle 9:00 alle 19:30 con ultimo ingresso alle 18:00 (sabato e domenica apertura anticipata alle 8:30). Dal 1 novembre al 31 marzo: aperto dalle 9:00 alle 17:00 con ultimo ingresso alle 15:30 (sabato e domenica apertura anticipata alle 8:30). Il parco archeologico è aperto tutti i giorni dal martedì alla domenica. Il giorno di chiusura settimanale è il lunedì. Giorni di chiusura extra: 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre.
Biglietti per gli scavi di Pompei, visite guidate e come saltare la fila
I costi dei biglietti per gli scavi di Pompei sono i seguenti:
Biglietto standard: 16 Euro; Prezzo ridotto: 2 Euro (per i cittadini dell’Unione Europea di età compresa tra i 18 e i 24 anni).
Bambini e ragazzi di età inferiore ai 18 anni e visitatori disabili hanno diritto all’ingresso gratuito.
All’ingresso di Porta Marina è possibile noleggiare le audioguide al costo di 8 Euro per gli adulti e 5 Euro per i bambini. Ti verrà chiesta la carta d’identità, che sarà trattenuta fino alla riconsegna dell’audioguida. Noleggio e riconsegna avvengono solo all’ingresso di Porta Marina.
Il parco archeologico di Pompei è uno dei luoghi più visitati in Italia . Non meravigliarti dunque se ad aspettarti ci sarà una lunga fila di persone in attesa, anche sotto il sole cocente dei mesi estivi. Non temere, ho una buona notizia per te: eccoti due modi per acquistare i biglietti salta fila degli scavi di Pompei.
Alcuni dei ritrovamenti del parco archeologico: un calco umano e anfore di varia misura – Foto da Pixabay
Acquistare i biglietti per gli scavi sul sito ufficiale
Se acquisti i biglietti d’ingresso agli scavi sul sito ufficiale , verrai rimandato automaticamente al sito di Ticketone: l’unico rivenditore online autorizzato . Il costo totale avrà un supplemento di prevendita pari a 1,50 Euro a persona. Un piccolo sovrapprezzo che ti permetterà di scegliere l’orario a te più favorevole per iniziare la visita e di evitare la fila. Ricorda di salvare il biglietto sul tuo smartphone o di stamparlo a casa. Ti servirà sia per l’accesso che per l’uscita attraverso i tornelli al termine della visita. Ricorda inoltre di essere puntuale. È tollerato un massimo di dieci minuti di ritardo dopodiché il biglietto non sarà più valido.
Al momento sono attivi due itinerari unidirezionali da seguire durante il tour agli scavi. Servono per rispettare le nuove normative di distanziamento sociale in vigore dal 2020. Per questo motivo, ti consiglio di studiare le mappe dei percorsi prima di recarti in loco e di scaricare l’app “My Pompeii” (disponibile su Apple Store e Google Play Store) che, in tempo reale, permette di monitorare il numero di persone presenti lungo il percorso per evitare affollamenti.
Ti starai chiedendo quanto dura la visita degli scavi di Pompei . La risposta è molto soggettiva. Il minimo da considerare è di due ore circa. Ma il parco è davvero molto ampio e puoi ritrovarti a trascorrere anche quattro o cinque ore al suo interno senza rendertene conto. Dipende molto da ciò che vuoi vedere, dal tempo che dedichi ad ogni attrazione e anche dal tuo livello di resistenza alla stanchezza data dal tanto camminare.
Fare il tour guidato con una guida locale certificata e saltare la fila
Altra opzione per saltare la fila e accedere agli scavi di Pompei è prenotare un tour privato con una guida locale certificata. Le guide hanno infatti precedenza rispetto ai biglietti standard. Arrivare con una guida all’ingresso permette automaticamente l’accesso prioritario sia entrando da Porta Marina che da Piazza Esedra. Ma ricorda: vale solo per le guide certificate con tesserino e patentino riconosciuto, e solo per i due ingressi precedentemente indicati.
Davanti ai varchi per accedere agli scavi troverai molte persone che cercheranno di venderti un tour. Assicurati che siano guide vere e certificate per evitare seccanti fregature.
Io personalmente mi sono trovata molto bene con Zia Lucy, una guida campana certificata estremamente preparata e dal forte carisma. La visita con lei è stata molto esaustiva e interessante dal punto di vista storico. Allo stesso tempo i piccoli aneddoti e le curiosità locali hanno aggiunto quel pizzico di pepe e simpatia che ha reso l’intera visita molto più sorprendente.
Qui i suoi contatti:
Telefono: +39 339 27 20 971 Email: info@zialucy.com
Parco archeologico scavi di Pompei – Foto da Pixabay
Informazioni pratiche
Infine ecco qualche informazione pratica per agevolare la visita:
tre sono i punti di accesso e di uscita degli scavi di Pompei: Porta Marina, Piazza Anfiteatro e Piazza Esedra, prima di recarti in loco, scegli il percorso che vorrai seguire e scarica la mappa dal sito ufficiale, all’interno del sito è disponibile il percorso “Pompei per tutti” che permette la visita degli scavi anche a persone con difficoltà motoria , grazie a rampe e ascensori, porta con te la carta d’identità con foto (richiesta se presenti minorenni, per accertare i requisiti per i biglietti ridotti e per il noleggio audioguida), munisciti di scarpe molto comode, porta con te una borraccia con acqua fresca, durante il periodo estivo non dimenticare mai la protezione solare e un cappellino, ricorda che, nonostante le temperature alte, ti trovi in un sito archeologico. È dunque severamente vietato camminare a torso nudo o vestirsi in modo poco consono, munisciti di una borsa piccola: gli zaini o le borse di grandi dimensioni dovranno essere lasciate al deposito bagagli (gratuito) situato all’ingresso, un’area ristoro “Autogrill” è presente nei pressi del Foro (momentaneamente chiusa a causa delle restrizioni sanitarie del 2020/21), i servizi igienici all’interno degli scavi sono disponibili agli ingressi di Piazza Anfiteatro, Piazza Esedra e Porta Marina, presso la Casina dell’Aquila, l’Antiquarium, il Punto Ristoro “Autogrill” e Villa Dei Misteri,tre i baby point presenti nel parco archeologico . Ritira le chiavi presso gli ingressi o presso la Direzione di Casa Bacco (di fronte al Punto Ristoro) se pensi che potresti averne bisogno. I baby point si trovano su Via dell’Abbondanza, Via di Nola e all’incrocio tra via Stabiana e via della Fortuna. Ricorda infine di riconsegnare le chiavi all’uscita, è severamente vietato fumare all’interno degli scavi. Aree fumatori sono disponibili presso la Casina dell’Aquila e presso i bagni, l’utilizzo di droni o riprese professionali è possibile sono previa autorizzazione scritta rilasciata via email.
Due delle strade che attraversano le rovine – Foto Pixabay
Aggiungo due ulteriori raccomandazioni, che sarebbero ovvie ma che è sempre bene ricordare. Non arrampicarti su muri, fontane o reperti di alcun genere. E soprattutto: non raccogliere souvenir ! Ogni singola pietra, seppur piccola o invisibile, che si trova all’interno degli scavi appartiene agli scavi stessi. Ti avviso: chi in passato ha avuto l’ardore di portare via un piccolo “ricordino” dalla visita, ha rispedito a distanza di anni il reperto al sito archeologico. E sai perché? Perché una serie di eventi funesti si erano abbattuti sulla sua vita. Che tu ci voglia credere o meno, è successo davvero!
Per ulteriori dubbi o necessità, rivolgiti all’info point di Via Villa dei Misteri, 2 – 80045 Pompei (Napoli). Puoi telefonare al +39 081 8575 347, oppure inviare una email all’indirizzo pompei.info@beniculturali.it.
📌Consiglio del giorno
Ora che hai tutte le informazioni di cui hai bisogno, non ti resta che acquistare i biglietti per gli scavi di Pompei e procedere con la visita. Se sei a Napoli o se stai facendo un viaggio in Costiera Amalfitana , non lasciarti scappare l’occasione di visitare il parco archeologico. Un salto nel tempo che affascina e lascia a bocca aperta a ogni passo, catapultandoti in quella che era la vera vita di 2000 anni fa!