Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Visitare Pompei ed Ercolano per viaggiare nel tempo

    Visitare Pompei ed Ercolano per viaggiare nel tempo

    Visitare Pompei ed Ercolano, due siti archeologici tra i più importanti d'Italia.

    Visitare Pompei ed Ercolano. Oggi Eleonora del blog Avventure Ovunque ci porta a scoprire Pompei ed Ercolano, due importanti siti archeologici a pochi passi dalla Costiera Amalfitana. Pronti per un viaggio nel tempo decisamente unico?

    Esistono nel mondo alcuni luoghi dove è possibile viaggiare nel tempo. Pompei ed Ercolano sono proprio così, due siti dove basta fare un passo, varcare la soglia dell’ingresso, per tornare indietro di quasi duemila anni. In un attimo ci si ritrova a passeggiare tra i vicoli di due città che nel 79 d.C. sono state improvvisamente e tragicamente sepolte dall’eruzione del Vesuvio.

    In questo articolo

    • Osservare la vita quotidiana di un antico romano tra le vie di Pompei
    • Ercolano, un altro incredibile tuffo nel passato
    • Visitare Pompei ed Ercolano: due città, due destini così terribilmente simili eppure diversi
    • Consiglio del giorno: non solo Pompei ed Ercolano

    Osservare la vita quotidiana di un antico romano tra le vie di Pompei

    Quando si entra a Pompei, tutto d’un tratto il resto del mondo, quello moderno in cui viviamo noi oggi, smette di esistere. Come per magia, camminando tra le strade di questa città che un tempo fu piena di vita, si riesce quasi a vedere come doveva apparire. Si riesce subito ad immaginarne le strade affollate di persone e carri, gli abitanti indaffarati nelle loro attività di ogni giorno. Percorrere il decumano, la strada principale che oggi viene chiamata “via dell’Abbondanza”, è davvero come passeggiare nel passato.

    Camminando, si incontrano tra le botteghe numerosi thermopolia, locali aperti verso la strada dove ci si poteva fermare a mangiare qualcosa di pronto e caldo, come in un modernissimo fast food.

    Un’attività estremamente redditizia era quella della fullonica, la lavanderia, dove venivano lavati i vestiti. Il processo comprendeva però l’uso di un ingrediente che oggi a noi può sembrare davvero strano. Era infatti utilizzata l’urina, non solo animale ma anche umana, che contenendo ammoniaca era molto utile per smacchiare le vesti. L’attività era talmente redditizia che
    l’imperatore Vespasiano impose una tassa sull’utilizzo dell’urina!

    Visitare Pompei ed Ercolano: due importanti siti archeologici in Campania a due passi dalla costiera amalfitana
    Visitare gli scavi di Pompei

    Non mancavano poi certamente le terme, senza dubbio una delle attività preferite al tempo, ma neanche palestre e teatri. La città era dotata anche di un anfiteatro, che ospitava combattimenti tra gladiatori e giochi circensi. Ed infine non ci si può dimenticare del Foro, circondato da alcuni degli edifici più importanti della città, come la basilica, il macellum e molti templi dedicati a diverse divinità.

    Un altro segno della quotidianità di Pompei si trova sulle pareti degli edifici, dove si leggono scritte che incitavano a votare per questo o quel politico, quasi come moderni manifesti elettorali. Di certo nessuno immaginava, al tempo, che questa città così animata e vitale sarebbe stata distrutta in poche ore dalla furia del vulcano.

    Leggi anche: Biglietti per gli scavi di Pompei: come e dove acquistarli per saltare la fila.

    Ercolano, un altro incredibile tuffo nel passato

    Anche quella tra le strade di Ercolano è una passeggiata che trasporta il visitatore alla vita di duemila anni fa. La prima caratteristica che colpisce di questa città è però la visione d’insieme che se ne può avere. Non appena arrivati infatti ci si trova a guardare dall’alto ciò che è stato portato
    alla luce dagli archeologi con molti anni di scavi, godendo di un panorama davvero unico. Ed infatti si resta davvero di stucco, senza parole.

    Visitare il sito archeologico di Ercolano
    Scavi di Ercolano

    Nonostante la sua minore estensione rispetto a Pompei, dovuta non solo al fatto che la città fosse originariamente più piccola, ma anche al fatto che ne è stata effettivamente portata alla luce solo una porzione ridotta, anche Ercolano consente di immaginare facilmente come doveva essere la vita quotidiana a quei tempi. Anche in questo caso è possibile visitare terme, palestre, teatri, luoghi pubblici e abitazioni private di ogni tipo. Anche lì, come a Pompei, in molti edifici è possibile ammirare bellissimi affreschi che spesso descrivono scene o oggetti della vita quotidiana.

    Un luogo in particolare di questa città fa invece capire come devono essere state piene di terrore e panico le ultime ore degli abitanti. Sull’antica spiaggia della città si affacciano infatti dei fornici, degli ambienti a volta che erano originariamente usati come magazzini nella zona del porto. Gli archeologi però hanno trovato al loro interno circa 300 scheletri di esseri umani. Persone che avevano cercato la salvezza scappando verso il mare, ma che non riuscirono a mettersi in salvo e rimasero lì per sempre.

    Visitare Pompei ed Ercolano: due città, due destini così terribilmente simili eppure diversi

    Oggi vale decisamente la pena visitare Pompei ed Ercolano, perché sebbene le due città siano state accomunate dallo stesso triste destino, il modo in cui ciò è avvenuto è stato in realtà diverso.

    Se da una parte Pompei è stata sepolta sotto sei metri di cenere e lapilli, Ercolano è stata investita da colate piroclastiche che l’hanno seppellita sotto quindici metri di materiale rovente, che si è poi raffreddato e trasformato in pietra. Può sembrare una differenza banale, eppure non lo è.

    Ercolano infatti è più piccola, ma sotto certi aspetti meglio conservata. In molti casi sono rimasti intatti i secondi piani degli edifici, andati invece distrutti a Pompei. Ma non basta; la cosa più sbalorditiva è poter vedere che alcune case hanno ancora gli architravi in legno originali. Infatti, le
    elevate temperature della nube ardente che investì la città hanno carbonizzato tutto ciò che di organico hanno trovato.

    I materiali che hanno sepolto Ercolano, trasformandosi in pietra, hanno poi protetto il tutto da infiltrazioni di acqua ed aria, impedendo la decomposizione. Sono quindi stati trovati cibi ed oggetti in legno, carbonizzati ma riconoscibili. Ed è davvero indescrivibile l’emozione che si prova nel vedere una pagnotta cucinata duemila anni fa ed ancora intera, quasi fosse pronta per essere assaggiata, solo un po’ troppo cotta!

    Uno dei calchi rinvenuti a Pompei dopo l'eruzione del Vesuvio.
    Uno dei calchi degli scavi di Pompei

    D’altro canto, a Pompei è stato invece possibile ottenere moltissimi calchi, sia di persone che di animali. Le ceneri che l’hanno coperta infatti non hanno impedito la decomposizione del materiale organico, che con il tempo ha quindi lasciato degli spazi vuoti attorno agli scheletri. Ciascuno di quegli spazi è stato riempito di gesso dagli archeologi, ottenendo così appunto dei calchi. È proprio grazie a questa tecnica che oggi possiamo vedere come alcuni abitanti di Pompei hanno trascorso gli ultimi istanti della loro vita: davvero straordinario.

    Consiglio del giorno: non solo Pompei ed Ercolano

    Visitare Pompei ed Ercolano ma non solo. L’eruzione del Vesuvio chiaramente non ha fermato nel tempo soltanto le due città di Pompei ed Ercolano. Tutta l’area era già al tempo, come oggi, molto popolata. Se ci si trova in zona, anche Boscoreale, Oplontis e Stabia sono siti ricchi di fascino. Meglio ancora, sono luoghi dove è davvero possibile viaggiare nel tempo.

    Grazie Eleonora per averci fatto visitare Pompei ed Ercolano attraverso un viaggio nel tempo decisamente unico!

    Guest post scritto da Eleonora del blog Avventure Ovunque per Oltreleparoleblog.

    Visitare Pompei ed ercolano visitare pompei ed ercolano
    Scavi pompei visitare pompei ed ercolano
    Calco scavi pompei visitare pompei ed ercolano
    Salva su Pinterest!
    4 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Museo archeologico nazionale d’Abruzzo – Cosa vedere

    • Parcheggi a Ravello – costi e info per parcheggiare in centro

    4 Commenti

  • Rispondi Eleonora a

    Mi fa effetto rileggere le mie parole sul tuo blog Simo, ma mi fa anche molto piacere. Grazie di avermi ospitata, mi è pure venuta voglia di tornare a Pompei!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Per me è davvero emozionante avere un tuo articolo sul mio blog. Le collaborazioni belle e genuine sono sempre le mie preferite. A maggior ragione quando nascono con una persona speciale come te. Sono estremamente contenta di averti incontrata dal vivo e aver consolidato un’amicizia nata grazie al blogging!

  • Rispondi andrea a

    non ci sono mai stato, devono essere tutte e due di sicuro una meraviglia e un libro aperto di storia! bellissime foto complimenti

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille Andrea e grazie a Eleonora per l’articolo ricco di dettagli e informazioni che davvero riportano indietro nel tempo! 😉

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA