Dormire ad Agerola: perché, quando e dove!
Agerola, piccolo paesino campano situato a pochi passi dalla famosa Costiera Amalfitana. La maggior parte delle persone ne ricollegano il nome alla produzione del fior di Latte, ma Agerola non è solo questo e per fortuna un numero sempre crescente di viaggiatori se ne sta rendendo conto. Bistrattata fino a pochi anni fa, per non dire fino a pochi mesi fa, adesso comincia finalmente a brillare e a piazzarsi in classifica come una delle location migliori per visitare la Costiera Amalfitana!
Perché dormire ad Agerola a due passi dalla Costiera Amalfitana
Ma perché scegliere di dormire ad Agerola anziché direttamente in Costiera Amalfitana? I motivi in realtà sono svariati, già perché questo piccolo gioiellino chiamato la “Svizzera napoletana” saprà sorprendervi dal primo istante.
Ma andiamo con ordine e scopriamone i vantaggi insieme!
La posizione favorevole
La posizione è sicuramente un punto a favore. Situata a circa 600 m sul livello del mare, Agerola dista più o meno 25 km da Napoli. In termini di tempo (e traffico) è quindi molto più raggiungibile della Costiera Amalfitana pur essendo molto vicine l’una all’altra. Si guadagna così di diritto il titolo di base perfetta per gite di un giorno verso le più famose Positano, Ravello o Amalfi. Inoltre il suo essere più “in alto” regala panorami incredibili su Positano, Praiano, l’Isola dei Galli e anche sui Faraglioni di Capri!
Costi più bassi rispetto alla Costiera
Vicina alla costiera quel tanto che basta per poterla raggiungere in ogni momento, ma lontana abbastanza da non far parte delle stesse fasce di prezzo che rendono Positano uno dei paesi più costosi da visitare. Agerola infatti offre sistemazioni molto più economiche rispetto alla Costiera mantenendo comunque alto lo standard di servizio e di qualità offerti. Vogliamo aggiungere un bonus? La maggior parte di queste strutture offre il parcheggio gratuito o comunque a un costo così irrisorio che rispetto ai prezzi della costiera sembrerà incluso.
Prodotti tipici come il “Fior di latte di Agerola”
Anche per quanto riguarda la ristorazione l’offerta è davvero ampia e copre qualsiasi tipo di tasca. Ma lo vogliamo aggiungere anche qui un bonus? Ma sì, aggiungiamolo. Questo piccolo paesino sconosciuto è famoso tra i suoi vicini per avere la “mozzarella buona” ma anche per i tanti salumi da leccarsi i baffi. Sono in tanti, infatti, gli agriturismi e le trattorie che offrono taglieri che vi fanno letteralmente sognare. E indovinate? Non dovrete lasciare qui un rene per potervi gustare queste prelibatezze. Non male vero?
Sentieri naturalistici
Ma continuiamo con i nostri vantaggi soprattutto per gli amanti della natura e del Trekking. Da qui parte infatti il famoso “Sentiero degli Dei” che da Agerola e va a Positano. Farlo in questo senso (da Agerola a Positano) non solo risulta essere meno impegnativo che farlo al contrario, ma permetterà di godere delle viste migliori senza fare sforzo alcuno! Rinomato è anche il sentiero della “Valle delle Ferriere” verso Amalfi che attraversa cascate e riserve meravigliose. Insomma, tanta natura, aria pulita e tranquillità!
Sentiero degli Dei
Un paese vivo 365 giorni l’anno
Agerola non è un paese che vive di solo turismo. Ciò fa sì che indipendentemente da quando decidiate di soggiornare qui, non troverete mai un paese fantasma. Non capiterà mai ad esempio di non riuscire a trovare un bar o un ristorante aperto. No perché qui le persone ci vivono veramente tutto l’anno. Se durante l’estate le numerose sagre di paese colorano e rendono viva Agerola ogni settimana, in inverno ci pensano le rappresentazioni religiose a creare atmosfera. Diciamolo pure apertamente, durante il periodo invernale questo piccolo paesello è molto più vivo della vicina Positano. Sarà anche meno glamour ma resta vivibile 365 giorni l’anno!
Come ogni paese però ha anche alcuni svantaggi, lo ammetto senza problema alcuno.
Ulteriori aspetti da considerare
Come ogni paese bistrattato dai famosi vicini, Agerola finisce spesso nel dimenticatoio se si parla di trasporto pubblico. Se ad esempio per Amalfi e Positano ci sono (durante il periodo estivo) bus ogni 40 minuti circa, per Agerola ci sono bus ogni due ore quasi. Potrebbe quindi risultare più complicato usare i trasporti pubblici. Nulla che non si possa risolvere, chiariamo. Per 30 anni della mia vita ho fatto da pendolare tra casa e scuola, casa e lavoro usufruendo proprio dei suddetti trasporti. Eppure eccomi qui, ancora viva e vegeta nonostante tutto.
Dove Dormire ad Agerola a due passi dalla Costiera Amalfitana!
Nonostante l’offerta di Agerola sia davvero ricca, io ho come al solito i miei preferiti. Eccovi quindi i miei posti preferiti dove dormire ad Agerola, godendo della tranquillità del Paese pur trovandovi a soli due passi dalla Costiera Amalfitana!
Villa Reginella B&B
Jerula B&B
Casa Gentile
Parthenope B&B
Villa Reginella B&B
Jerula B&B
Casa Gentile
Parthenope B&B
E allora cosa aspettate? Siete pronti a scoprire Agerola e le sue meraviglie?
Salva su Pinterest!