Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Dormire ad Agerola a due passi dalla Costiera Amalfitana!

    Dormire ad Agerola a due passi dalla Costiera Amalfitana!

    panorama sulla costiera amalfitana

    Dormire ad Agerola: perché, quando e dove!

    Agerola, piccolo paesino campano situato a pochi passi dalla famosa Costiera Amalfitana. La maggior parte delle persone ne ricollegano il nome alla produzione del fior di Latte, ma Agerola non è solo questo e per fortuna  un numero sempre crescente di viaggiatori se ne sta rendendo conto. Bistrattata fino a pochi anni fa, per non dire fino a pochi mesi fa, adesso comincia finalmente a brillare e a piazzarsi in classifica come una delle location migliori per visitare la Costiera Amalfitana!

    In questo articolo

    • Perché dormire ad Agerola a due passi dalla Costiera Amalfitana
      • La posizione favorevole
      • Costi più bassi rispetto alla Costiera
      • Prodotti tipici come il “Fior di latte di Agerola”
      • Sentieri naturalistici
      • Un paese vivo 365 giorni l’anno
      • Ulteriori aspetti da considerare
    • Dove Dormire ad Agerola a due passi dalla Costiera Amalfitana!

    Perché dormire ad Agerola a due passi dalla Costiera Amalfitana

    Ma perché scegliere di dormire ad Agerola anziché direttamente in Costiera Amalfitana? I motivi in realtà sono svariati, già perché questo piccolo gioiellino chiamato la “Svizzera napoletana” saprà sorprendervi dal primo istante.

    Ma andiamo con ordine e scopriamone i vantaggi insieme!

    La posizione favorevole

    La posizione è sicuramente un punto a favore. Situata a circa 600 m sul livello del mare, Agerola dista più o meno 25 km da Napoli. In termini di tempo (e traffico) è quindi molto più raggiungibile della Costiera Amalfitana pur essendo molto vicine l’una all’altra. Si guadagna così di diritto il titolo di base perfetta per gite di un giorno verso le più famose Positano, Ravello o Amalfi. Inoltre il suo essere più “in alto” regala panorami incredibili su Positano, Praiano, l’Isola dei Galli e anche sui Faraglioni di Capri!

    Costi più bassi rispetto alla Costiera

    Vicina alla costiera quel tanto che basta per poterla raggiungere in ogni momento, ma lontana abbastanza da non far parte delle stesse fasce di prezzo che rendono Positano uno dei paesi più costosi da visitare.  Agerola infatti offre sistemazioni molto più economiche rispetto alla Costiera mantenendo comunque alto lo standard di servizio e di qualità offerti. Vogliamo aggiungere un bonus? La maggior parte di queste strutture offre il parcheggio gratuito o comunque a un costo così irrisorio che rispetto ai prezzi della costiera sembrerà incluso.

    Prodotti tipici come il “Fior di latte di Agerola”

    Anche per quanto riguarda la ristorazione l’offerta è davvero ampia e copre qualsiasi tipo di tasca. Ma lo vogliamo aggiungere anche qui un bonus? Ma sì, aggiungiamolo.  Questo piccolo paesino sconosciuto è famoso tra i suoi vicini per avere la “mozzarella buona” ma anche per i tanti salumi da leccarsi i baffi. Sono in tanti, infatti, gli agriturismi e le trattorie che offrono taglieri che vi fanno letteralmente sognare. E indovinate? Non dovrete lasciare qui un rene per potervi gustare queste prelibatezze. Non male vero?

    Sentieri naturalistici

    Ma continuiamo con i nostri vantaggi soprattutto per gli amanti della natura e del Trekking. Da qui parte infatti il famoso “Sentiero degli Dei” che da Agerola e va a Positano. Farlo in questo senso (da Agerola a Positano) non solo risulta essere meno impegnativo che farlo al contrario, ma permetterà di godere delle viste migliori senza fare sforzo alcuno! Rinomato è anche  il sentiero della “Valle delle Ferriere” verso Amalfi che attraversa cascate e riserve meravigliose. Insomma, tanta natura, aria pulita e tranquillità!

    trekking sul sentiero degli dei
    Sentiero degli Dei

    Un paese vivo 365 giorni l’anno

    Agerola non è un paese che vive di solo turismo. Ciò fa sì che indipendentemente da quando decidiate di soggiornare qui, non troverete mai un paese fantasma. Non capiterà mai ad esempio di non riuscire a trovare un bar o un ristorante aperto. No perché qui le persone ci vivono veramente tutto l’anno. Se durante l’estate le numerose sagre di paese colorano e rendono viva Agerola ogni settimana, in inverno ci pensano le rappresentazioni religiose a creare atmosfera. Diciamolo pure apertamente, durante il periodo invernale questo piccolo paesello è molto più vivo della vicina Positano. Sarà anche meno glamour ma resta vivibile 365 giorni l’anno!

    Come ogni paese però ha anche alcuni svantaggi, lo ammetto senza problema alcuno.

    Ulteriori aspetti da considerare

    Come ogni paese bistrattato dai famosi vicini, Agerola finisce spesso nel dimenticatoio se si parla di trasporto pubblico. Se ad esempio per Amalfi e Positano ci sono (durante il periodo estivo) bus ogni 40 minuti circa, per Agerola ci sono bus ogni due ore quasi. Potrebbe quindi risultare più complicato usare i trasporti pubblici. Nulla che non si possa risolvere, chiariamo. Per 30 anni della mia vita ho fatto da pendolare tra casa e scuola, casa e lavoro usufruendo proprio dei suddetti trasporti. Eppure eccomi qui, ancora viva e vegeta nonostante tutto.

    Dove Dormire ad Agerola a due passi dalla Costiera Amalfitana!

    Nonostante l’offerta di Agerola sia davvero ricca, io ho come al solito i miei preferiti. Eccovi quindi i miei posti preferiti dove dormire ad Agerola, godendo della tranquillità del Paese pur trovandovi a soli due passi dalla Costiera Amalfitana!

    Villa Reginella B&B

    Jerula B&B

    Casa Gentile

    Parthenope B&B

    Dormire ad Agerola
    Villa Reginella B&B
    Dormire ad Agerola
    Jerula B&B
    Dormire ad Agerola a Casa Gentile
    Casa Gentile
    prelibatezze della colazione
    Parthenope B&B

    E allora cosa aspettate? Siete pronti a scoprire Agerola e le sue meraviglie?

    • dormire ad agerola curry style 1 Dormire ad Agerola
    • dormire.agerola bbq style 1 Dormire ad Agerola
    • Dormire ad agerola 2 Dormire ad Agerola
    Salva su Pinterest!

    64 Commenti
    Dove dormire
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Scrittrice, giornalista e fotografa – Una chiacchierata con Chiara

    • Bellezza in viaggio: trucchi a prova di bagaglio a mano

    64 Commenti

  • Rispondi Lost Wanderer a

    Sai che avrei tanto voluto fare il Sentiero degli Dei l’anno scorso ma non avevo proprio idea da dove iniziare, in più causa tempo avevo paura di non riuscire a visitare tutto anche se è un’esperienza che dovrò fare un giorno, magari sfruttando proprio Agerola come punto iniziale per gli spostamenti verso la Costiera!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao! Spero tanto tu possa tornare. Il Sentiero degli Dei ha un nome che descrive già tutto e parte proprio da Agerola per poi terminare a Positano. Una volta iniziato è facile seguire tutte le indicazioni per arrivare fino alla fine. Ora che hai più info, non ti resta che tornare! 🙂

  • Rispondi Giovy a

    Ecco un posto della Campania che conosco e anche abbastanza bene. Mi hai fatto tornare in mente i miei 18 anni.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sei stata al mio paese praticamente Giovy! Spero tanto che ti sia piaciuto e che magari tornerai anche in futuro. 🙂

  • Rispondi Anna a

    Ma che carini i b&b dalle tue parti! Mi piacerebbe proprio venire a trovarti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Dobbiamo assolutamente organizzare Anna! <3

  • Rispondi anna di a

    Grazie Simona, sempre utili i consigli dei locali! In effetti anche io qundo sono stata in costiera ho dormito in costiera e a prezzi abbastanza elevati con qualità non eccelsa. Non avevo mai pensato ad Agerola, ma nel prossimo viaggio me la segno come tappa di partenza. grazie mille

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Anna! Sono felicissima che questo articolo possa essere utile. In pochi sanno quanto comodo possa essere usare Agerola come base per la costiera amalfitana, con questo articolo spero di aver dato alternative che prima non venivano considerate! 😉

  • Rispondi Greta a

    questo tuo articolo lo memorizzo subito infatti è in programma a breve un piccolo viaggio e una delle nostre mete sarà proprio la Costiera Amalfitana

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ne sono felicissima Greta! Spero che ti troverai bene. 🙂

  • Rispondi Eleonora a

    Non mi dispiacerebbe tornare in costiera, noi ci siamo stati quasi 5 anni fa ormai… Magari tornandoci potremmo considerare proprio Agerola come base, anche perchè mi piacerebbe moltissimo percorrere il Sentiero degli Dei!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti aspetto Eleonora! Ti assicuro che come base è perfetta soprattutto per il sentiero. Una volta qui poi capirai che ha anche molti altri vantaggi. 🙂

  • Rispondi Silvia a

    Ho appena deciso che la prossima volta che torno in Costeria ti vengo a trovare ad Agerola!
    Come ti scrivevo su Twitter, l’avevo valutata come opzione proprio per i costi più contenuti, la terrò nuovamente presente visto che mi hai svelato lati che non immaginavo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Mi piacerebbe non sai quanto averti qui ad Agerola. Mi sono già venute in mente una marea di idee di cose che potremmo fare e di escursioni da non perdere! <3

      • Rispondi Silvia a

        ❤❤❤

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

          <3 <3 <3

    • Rispondi Make up addicted a

      C’è una vista stupenda, la costiera amalfitana non si smentisce mai, è il massimo!

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

        È un gioiellino Silvia!

  • Rispondi Falupe a

    Mi hai convinto! In effetti scegliere Agerola come base per scoprire la Costiera Amalfitana sembra una mossa vincente. Deve essere un paese molto accogliente. Sono attratto anche dai due sentieri che sicuramente offriranno visioni di panorami mozzafiato.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sono felice di averti convinto! Sono di parte ma sono anche oggettiva quando dico che Agerola è abbastanza vicina da raggiungerla con facilità la Costiera, ma al tempo stesso abbastanza lontana da essere molto più economica. I sentieri poi sono il tocco in più! 🙂

  • Rispondi L'OrsaNelCarro Travel Blog a

    Ha tutta l’aria di un posticino dove la vita scorre slow e soprattutto dove hai “la Divina” a portata di occhio ma senza subirne la calca turistica! Io di Agerola fino ad ora ne conoscevo solo i pomodorini sai nei menu delle pizzerie la dicitura “..con pomodorini di Agerola” 😉 Grazie per la dritta sul senso di marcia del Sentiero, me la segno! Che tu sappia ci sono maneggi nella zona che propongono il trekking a cavallo? Per me il Sentiero degli Dei a cavallo sarebbe il massimo! *_*

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Orsa! Sai che abituata come sono a leggere del fior di latte sui menu, non ho mai pensato ai pomodorini? Ho imparato un’altra cosa visto! Il sentiero degli Dei è stupendo, lascia veramente a bocca aperta. Lo so che sono di parte ma la vista è spettacolare per davvero. Di maneggio qui ad Agerola ne abbiamo uno. Ma devo purtroppo infrangere il tuo sogno perché i cavalli non riescono a percorre il Sentiero degli Dei. Ci sono punti in cui le rocce sono scoscese e solo i “muli”, oltre che alle persone, riescono a passare. Non che sia difficile eh! Se lo riesco a fare io riescono un po’ tutti, ma a cavallo se vuoi puoi fare un’escursione in montagna. IL Sentiero solo a piedi! 😉
      Ovviamente mi aspetto una telefonata, un messaggio, un segnale di fumo, un piccione viaggiatore, insomma qualcosa che mi avvisi per tempo del tuo arrivo. Ci conto eh?! 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Molto carino questo posticino, l’unico problema come hai detto tu sono i mezzi pubblici. Vero che si può risolvere, ma penso che qui l’auto sia indispensabile. Vedrò di organizzarmi.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! In realtà dipende sai. Se hai in mente una giornata in costiera basta prendere il rimo bus per Amalfi e da lì spostarsi facilmente con un secondo bus o con i traghetti. L’importante è prendere poi l’ultimo bus per risalire. Con un po’di flessibilità si fa tutto! 😉

  • Rispondi Dani a

    Mi sembra una buona base per visitare tutta quella zona, ne terrò conto quando organizzerò un viaggio in quella zona… spero presto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Anche io spero presto Dani! 🙂

  • Rispondi manu a

    Sembra la giusta location per essere a pochi passi dal mare senza il suo tipico caos. Ne terrò conto anche perché prima o poi la voglio vedere la Costiera Amalfitana.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti aspetto Manu! Mi farebbe tanto piacere vederti qui in Costiera 😉

  • Rispondi Dany M a

    Mai stata come ormai sai! Se dovessi capitare in Costiera, invece di fermarmi a Napoli opterò per Agerola 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Felice di esserti stata utile! 🙂

  • Rispondi Erica a

    Te lo avevo già anticipato in altre “sedi” ma te lo ripeto qui: mi hai dato un ottimo punto di partenza per organizzare un itinerario nella Costiera amalfitana per questo autunno e poi, come perdersi il sentiero degli dei? Anche il sentiero Valle delle Ferriere non sembra affatto male, quando si parla di natura e riserve drizzo le orecchie!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      MA tu lo sai che io ti aspetto a braccia non aperta, spalancate! Ci sarebbero così tante cose da fare e vedere che non so ancora da dove iniziare. Di sicuro non ti annoieresti, te lo assicuro! 😉

  • Rispondi M.Claudia a

    Ogni volta che leggo un tuo post mi fai scoprire uno scorcio d’italia che non conoscevo, visitare la costiera Amalfitana é tra i miei obiettivi e l’idea di cominciare partendo da Agerola mi stuzzica molto.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Maria Claudia! Innanzitutto spero che tu possa visitare presto la Costiera Amalfitana. È ammaliante! Poi credo che Agerola, pur non facendo esattamente parte della Costiera, sia davvero la base di partenza ideale per vivere la costiera al meglio e al tempo stesso rilassarsi! 😉

  • Rispondi Nicoletta NavySeal Colomban a

    La costiera amalfitana è ancora nella mia wish list, ma ho trovato il tuo articolo utilissimo: sceglierò sicuramente Agerola dato che è una base perfetta per gite di un giorno !

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Nicoletta! Sono felice di esserti stata di aiuto. Ti aspetto presto dalle mie parti allora. 😉

  • Rispondi Elisa&Simone a

    Dormire nei paesini limitrofi alle città più blasonate secondo noi è sempre la soluzione giusta!:-D Ci hai stra convinto di Agerola fin da quando hai parlato di sentieri naturalistici e tanta natura! Speriamo di venire presto nella bellissima Costiera

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ragazzi non sapete quanto mi farebbe piacere avervi qui! Già ci immagino in giro per i borghi di pescatori e per i vicoli caratteristici! Vi aspetto! 🙂

  • Rispondi Sara a

    Ecco questi son i post davvero interessanti…perchè alla fine sentiamo sempre parlare dei posti super turistici e invece guardano un pò “oltre” si possono trovare tantissimi luoghi anche più economici che vale la pena visitare. Mi piacerebbe percorrere il sentiero degli Dei…quando mi ci porti???? 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Quando vuoi Sara! Eviterei agosto solo perché sul Sentiero ci sciogliamo, ma per il resto considera che da Maggio ad Ottobre tutte le giornate sono quasi sempre buone. Oddio, speriamo che non me sono tirata da sola adesso! ;P

  • Rispondi Raffi a

    Ho preso nota di questo paesino perché credo sia una soluzione perfetta per visitare la Costiera Amalfitana annusandone comunque l’odore e l’atmosfera, ma senza farsi spolpare vivi dai costi dei posti più blasonati.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Raffi! Bravissima, hai colto proprio il senso del post. Si può visitare la costiera anche senza spendere un patrimonio, bastano solo pochi trucchetti! 😉

  • Rispondi Gia a

    Grazie per i consigli! Ho visitato la costiera solo velocemente di passaggio ma vorrei tornarci per gustarmela con calma

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Giada! Spero davvero ti possano essere utili questi consigli così da poterla vivere al meglio la prossima volta che torni! 🙂

  • Rispondi Cath a

    Non conoscevo questo posto, i tuoi consigli sono sempre graditi e molto utili. Sembra una meta rilassante e bella! Mi piacerebbe visitare la costiera😭

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Cath! Sono certa che prima o poi riuscirai anche tu. 😉

  • Rispondi Valentina a

    Che spettacolo questo posticino! Poter alloggiare in collina, dominando il mare dall’alto immersi in una natura rigogliosa e mangiando prelibatezze? Un sogno! <3 Io adoro i piccoli borghi, e Agerola sembra fatto apposta per me. Stavo pensando a una gita tra aprile e maggio, sai che quasi quasi ci faccio un pensierino? Dico davvero! 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Mi farebbe davvero piacere sai! Tienimi informata, anche io dico davvero. E se hai bisogno di consigli mi trovi sempre a disposizione 😉

  • Rispondi Giulia M. a

    Penso sia una dritta davvero utile per chi vuole visitare il territorio ma con un’alternativa ai luoghi più noti! Peraltro io adoro borghi e paesini pittoreschi, se oltretutto qui si mangia così bene Agerola farebbe proprio per me! ^^

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sono di parte lo ammetto ma in quanto a cibo qui siamo messi proprio bene. Tra salumi e formaggi non manca niente! 😊

  • Rispondi Annalisa a

    Non sono mai stata ad Agerola, nonostante abbia fatto qualche week end in costiera . Diciamo che da noi è famosa per la provola. Mi ha incuriosito il tuo soprannominarla “Svizzera napoletana”. Quindi ora mi immagino un paese calmo, rigoroso e solare. Il tuo articolo ha descritto in maniera eccelsa questa chicca campana. Credo che opteremo per un week end in primavera.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Annalisa! Il nome deriva soprattutto dal fatto che i Monti Lattari la cingono completamente abbracciandola e questo in molto ha evocato nel tempo l’immagine di una piccola Svizzera. Se poi ci aggiungiamo l’aria pulita e la tranquillità il gioco è fatto! 😉

  • Rispondi Rocio a

    Cara Simona, ottimo post con delle gran informazioni. Mi hai fatto venire voglia di fiondarmi in un posto del genere solo per tornare un pò in Italia e quindi buon cibo, ecc ecc. Bellissima la “svizzera napoletana” un’associazione che mi ha fatto sorridere 🙂 e buono da sapersi che è un luogo non cosi costoso come il resto della costiera!! ottimo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Rocio! Il mio paesello seppur piccolino e meno conosciuto tiene testa ai più famosi paesi della costiera grazie alla sua semplicità. Trovo che per questo sia veramente le base perfetta per esplorarla la costiera. Torna presto in Italia, il buon cibo e i bei paesi ti aspettano! 😉

  • Rispondi Vale Ipa a

    Agerola me la ricordo per i panini piu imbottiti che io abbia mai mangiato!!! Eravamo li, come dici tu, per il trekking sul sentiero degli Dei, bellissimo tra l’altro! Agerola è il punto da cui partire e per quel che mi riguarda anche il punto in cui tornare perchè scendere fino a Positano per me è stata dura con tutti quei gradoni!!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao! Hai ragione su tutto. I panini qui si farciscono bene altrimenti se resta solo il pane che panino imbottito è poi? Da come hai capito ci piace mangiare, tanto e bene. e poi sai hai ragione anche riguardo le scale. Per me ovviamente è più comodo andare e tornare facendo il sentiero e così la parte delle scale me la evito sono furba eh?). Ma credo che per chi invece fa il Sentiero nella sua interezza e seguendo il verso giusto, la parte più difficile siano proprio le scale. Dopo tutto quel camminare le scale fanno venire la tremarella alle gambe!

  • Rispondi wineandfoodotour a

    Un posto davvero carino dove soggiornare per visitare la costiera amalfitana e degustare tutte le prelibatezze di questo luogo, non vedo l’ora di poterci andare.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti aspetto! 😉

  • Rispondi Esther a

    Simona anch’io spesso consiglio di dormire ad Agerola piuttosto che nelle affollate cittadine sottostanti. Mi piace molto il paesino , ci vado a mangiare spesso e poi da lì partono tutti i sentieri …. grazie mi segno i tuoi indirizzi .

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Esther allora mi apsetto una tua chiamata la prossima volta che vieni qui così ci conosciamo anche dal vivo finalmente! <3

  • Rispondi Noemi a

    Credo che Agerola sia un ottimo punto d’incontro tra la costiera e le possibilità economiche. Inoltre come giustamente dici tu, da lì la costiera è raggiungibile velocemente. Molto carini i B&B che consigli 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Noemi! Il mio piccolo paese è molto sottovalutato ma credo davvero che sia il punto di partenza perfetto per godere della costiera e allo stesso tempo per trovare pace e relax a fine giornata! 🙂

  • Rispondi stefania a

    Grazie per le informazioni: Sarò ad Agerola la prossima settimana con amici e sarò ospite in un appartamento. potrei avere delle informazioni sui mezzi di trasporto piu economici per raggiungere i paesi della costa amalfitana senza usare l’auto privata ? Ho visto che ci sono i bus Sita ma non trovo gli orari del periodo dopo il 4 settembre

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Stefania, purtroppo il messaggio era finito in spam e lo leggo solo ora. Spero tu sia riuscita a trovare gli orari aggiornati, direttamente sul sito SITA SUD trasporti e che sia riuscita a goderti Agerola e la Costiera! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA