Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Costiera Amalfitana > Cosa fare ad Amalfi e cosa vedere

    Cosa fare ad Amalfi e cosa vedere

    Vista di Amalfi

    Cosa fare ad Amalfi e cosa vedere in un giorno nel cuore della Costiera Amalfitana dichiarata patrimonio Unesco dal 1997.

    Amalfi è il cuore della Costiera Amalfitana e uno dei suoi paesi più importanti. È la più antica delle quattro Repubbliche Marinare di cui fanno parte anche Genova, Venezia e Pisa. Impossibile non fare tappa ad Amalfi e scoprirne la sua bellezza fatta di storia, tradizioni, natura e gastronomia.

    Pronti a scoprire cosa fare ad Amalfi e cosa vedere in un giorno?

    In questo articolo

    • Cosa fare ad Amalfi
      • Visitare il Duomo di Amalfi
      • Fare il tour dei limoni
      • Visitare il Museo della Carta di Amalfi
      • Ammirare la fontana con Presepe
      • Assaggiare la pasta di mandorle al limone
      • Cosa fare ad Amalfi per sentirsi un local: Passeggiare sul “Pennello”
      • Assistere alla Regata Amalfitana
    • 📌Consiglio del giorno

    Cosa fare ad Amalfi

    Amalfi è formata da piccole case bianche arroccate l’una all’altra che dal mare si arrampicano su per la montagna. Se da un lato è bagnata dal mare, dall’altra è protetta dai Monti Lattari.

    Il modo migliore per visitare Amalfi è a piedi. Quindi la prima cosa da fare è lasciare l’auto al parcheggio del porto di Amalfi oppure al parcheggio Luna Rossa e procedere esplorando a piedi.

    Superata Piazza Flavio Gioia in cui spicca un’enorme statua dedicata all’inventore della bussola, si procede verso Piazza Duomo da cui si aprono i vicoli caratteristici del paese.

    Visitare il Duomo di Amalfi

    Piazza Duomo è una delle piazze principali di Amalfi. È qui che si trova il Duomo di Amalfi dedicato al santo protettore del paese, Sant’Andrea festeggiato con la corsa della statua per le scale sia il 27 giugno che il 30 novembre.

    Il Duomo è uno dei simboli di Amalfi e colpisce l’attenzione per la sua imponente scalinata e per la facciata in oro. Il Duomo ha subito negli anni vari interventi che lo hanno portato prima ad essere accorpato a una chiesa pre-esistente, e poi al rifacimento della facciata a seguito di un crollo.

    Ammirare i diversi stili che si intrecciano come il barocco degli interni e il moresco del Chiostro del Paradiso. Visitare la cripta con le reliquie del Santo e assistere al miracolo della liquefazione del sangue. Celebrare il proprio matrimonio percorrendo i 62 gradini della scalinata in abito bianco. Solo alcune delle cose da fare ad Amalfi che sono diventate le più gettonate e che ruotano tutte intorno allo stesso straordinario monumento, il Duomo!

    Cosa fare ad Amalfi: vedere il Duomo di Amalfi
    Facciata del Duomo di Amalfi – Foto Pixabay

    Fare il tour dei limoni

    Sempre da Piazza Duomo, più precisamente dalla fontana di San’Andrea posta nel centro, parte il tour dei limoni di Amalfi della famiglia Aceto. Il limone amalfitano chiamato Sfusato Amalfitano, è un tipo di limone dalle caratteristiche particolari e uniche. Viene usato per la produzione del famoso Limoncello, il digestivo più famoso della zona.

    Se vi state chiedendo cosa fare ad Amalfi con bambini, questa è decisamente la soluzione adatta a voi. In realtà una soluzione adatta a chiunque e apprezzata da tutti indipendentemente dall’età. Un tour che permette divertendosi di ripercorrere il processo di produzione e raccolta dei limoni in uno dei punti più suggestivi di Amalfi. I limoneti infatti si trovano nella parte alta di Amalfi, a due passi dalla Valle delle Ferriere. Un luogo di pace e tranquillità che potrete raggiungere facilmente grazie alle auto elettriche e di dimensioni ridotte messe a disposizione dagli organizzatori.

    Per gli appassionati di cucina, il tour dei limoni può essere anche abbinato a una cooking class per scoprire l’utilizzo dello Sfusato Amalfitano in cucina e mettere le mani in pasta in prima persona.

    Cosa fare ad Amalfi: Tour dei limoni
    Tour dei Limoni della famiglia Aceto

    Visitare il Museo della Carta di Amalfi

    A poca distanza dai limoneti, il Museo della Carta amalfitana incanta grazie alla presenza degli antichi macchinari ancora perfettamente funzionanti. Una visita interattiva che prevede la produzione di un foglio di carta fatta a mano dal principio fino fino alla fine. Visitare il museo significa ripercorrere la storia della carta fatta a mano in Italia. Già, la diatriba con Fabriano su chi avesse realmente il primato è ancora in atto, ma questa è un’altra storia!

    Un tempo ad Amalfi esistevano numerose cartiere che sfruttando la forza motrice del fiume Canneto, producevano il particolare tipo di carta amalfitana oggi molto richiesta per inviti a matrimoni o venti di rilievo. Nonostante il numero di cartiere si sia drasticamente ridotto, la carta amalfitana resta conosciuta sia in Italia che all’estero. Basti pensare che il Vaticano ancora oggi la usa per la sua corrispondenza!

    Museo della carta
    Il Museo della carta di Amalfi

    Ammirare la fontana con Presepe

    Continuando la discesa per ritornare verso la Piazza, si percorre via Pietro Capuano. Proprio lungo questa strada si trova un’antica fontana chiamata la fontana “de cape ‘e ciucci” che tradotto significa “delle teste d’asino”. Un tempo infatti gli asini venivano usati per trasportare i raccolti e la frutta e scendendo dalla Valle dei Mulini posta più in alto, si fermavano alla fontana per abbeverarsi.

    Oggi la fontana è famosa per il Presepe metà sommerso e metà esterno che è possibile ammirare tutto l’anno. Oltre al Presepe, particolari sono anche le due teste d’uomo poste ai lati che fungono proprio da fontane.

    Assaggiare la pasta di mandorle al limone

    Ritornati in Piazza Duomo è la Pasticceria Savoia ad allietare il palato con la sua particolare pasta di mandorle al limone. Un pasticcino all’apparenza semplice e scontato qui ad Amalfi assume una connotazione completamente diversa diventando il mio pallino. Avete presente quella vecchi pubblicità dei Ferrero Rocher, quella che diceva “Ambrogio, avrei voglia di qualcosa di dolce” e per magia Ambrogio materializzava una piramide di cioccolatini? Ecco per me invece un sacchetto di pasticcini di pasta di mandorle al limone di Amalfi. Da quando li ho scoperti sono diventati la mia droga! Cosa fare ad Amalfi? Eccoti la risposta più gustosa!

    Dolcetti di pasta di mandorle al limone della pasticceria Savoia ad Amalfi
    Dolcetti di pasta di mandorle al limone della Pasticceria Savoia di Amalfi.

    Cosa fare ad Amalfi per sentirsi un local: Passeggiare sul “Pennello”

    Cosa fare ad Amalfi la sera per sentirsi un vero local? La risposta è tutta nel “Pennello”! Questo il nome affettuosamente dato a uno dei moli di Amalfi, più precisamente quello centrale a cui attraccano i traghetti. Il molo si compone di due parti, una inferirore appunto per l’attracco, e una superiore su cui è possibile passeggiare e ammirare il panorama sul paese.

    Di sera si riempie. Grandi, piccini, fidanzati, amici. Ci si incontra al “Pennello” per chiacchierare passeggiando oppure si prende un gelato e poi si va a mangiarlo al Pennello.

    Al tramonto è perfetto per immortalare cieli rosa e sfumature arancio mentre di sera permette di ammirare Amalfi che si trasforma in un Presepe fatto di tante piccole luci!

    Il "Pennello" di Amalfi, il porto della passeggiata degli amalfitani
    Il “Pennello” di Amalfi – Foto da Pixabay

    Assistere alla Regata Amalfitana

    La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare anche chiamata Palio delle Antiche Repubbliche Marinare è uno degli eventi più attesi non solo per Amalfi ma anche per tutta la Costiera Amalfitana. La Regata nasce nel 1955 per rievocare le tante imprese ma anche la forte rivalità tra le quattro Repubbliche Marinare.

    L’evento parte con la sfilata in abiti storici dalla fattura pregiata alla quale segue poi la sfida vera e propria. Già perché la Regata è un vero evento sportivo in cui quattro equipaggi di vogatori si sfidano a bordo delle antiche imbarcazioni dette Galeoni. L’evento si svolge ogni anno a rotazione in ognuna delle quattro città. La data varia ogni anno ma è sempre un giorno compreso tra la fine di maggio e l’inizio di luglio.

    Amalfi al momento vanta di aver vinto ventiquattro regate storiche portandosi al secondo posto nella classifica capitanata da Venezia.

    📌Consiglio del giorno

    Per anni ho visto Amalfi come un semplice punto di passaggio o di transizione per visitare poi i vicini paesi come Positano, Ravello o Atrani. Guardando però con più attenzione ho scoperto la vera valenza di un paese che ha scritto vere e proprie pagine di storia. Un paese che quella stessa storia non l’ha abbandonata anzi la coltiva e la preserva facendola diventare uno dei suoi maggiori punti di forza.

    Per capire veramente Amalfi bisogna scavare sotto la superficie senza soffermarsi alla sola bellezza d’impatto. Perché è proprio là sotto il primo strato che poi sorprende e cattura.

    • Amalfi 1 cosa fare ad Amalfi
    • cosa far ad amalfi cosa fare ad Amalfi
    • amalfi cosa fare cosa fare ad Amalfi
    Salva su Pinterest!
    13 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Duomo di Amalfi – Info per la visita

    • Tour a piedi di Positano – angoli nascosti e curiosità insolite

    13 Commenti

  • Rispondi Teresa a

    Tutte attività molto interessanti, ma confesso che ci andrei anche solo per gustare la pasta di mandorle che è la mia passione! 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Teresa! Direi che hai trovato la scusa più ghiotta per fare visita ad Amalfi allora. Un abbraccio! 🙂

  • Rispondi Fausto - Viaggiatore non per caso a

    Eppure ci sono stato! L’esclamazione mi è venuta spontanea perché pur avendo visitato Amalfi qualche anno fa, mi rendo conto, leggendo ora questo post, di non aver visto niente. Questo accade quando non sono io a pianificare le visite  Ci sarei dovuto tornare quest’anno, avevo persino prenotato; ma il lockdown non lo ha permesso. Ho un conto in sospeso

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Fausto! Spero tu possa rimediare e recuperare la visita di Amalfi. Ora poi sai tutto ciò che non puoi perdere durante una visita quindi devi assolutamente ripianificare il viaggio e recuperare quel conto in sospeso. 😉

  • Rispondi francesca a

    Sono stata ad Amalfi il millennio scorso, con la scuola e ricordo ben poco, se non di aver mangiato tantissimo! Oggi andrei con altri occhi e con altro stomaco (i biscotti al limone… ma quanto sono buoni?!)

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Direi che è ora di tornare allora Francesca. Amalfi merita sicuramente una visita più approfondita sia dal punto di vista della scoperta artistica che enogastronomica. Adesso poi hai l’eta giusta anche per il limoncello! 😉

  • Rispondi Laura a

    Amalfi mi fa tornare subito in mente il profumo di limone ed il sapore della limonata fresca che si poteva comprare nelle baracchine lungo le strade 🥰
    I colori delle case, il blu del mare e la veracità del popolo non li dimenticherò mai.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Laura! Lungo la strada si trovano ancora i piccoli chioschi per la limonata. Profumi e saperi che difficilmente poi vanno via 😉

  • Rispondi paola a

    Amalfi è una vera favola. Hai ragione: bisogna soffermarsi un po’ di più e gustarsela con calma e non come tappa lungo l’esplorazione della Costiera. E’ un orgoglio italiano e merita tempo e attenzione.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Paola! Tutti i luoghi della costiera sono molto particolari. se visti di fretta perdono totalmente la loro bellezza,hanno bisogno di un po’ più di tempo per essere assaporati per davvero! 🙂

  • Rispondi Beatrice a

    Tutte le volte che parli delle tue zone mi fai venire una voglia di partire che non puoi capire! Speriamo di riuscire a venire presto di persona a scoprire tutto quanto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti aspetto Bea, non vedo l’ora che arrivi quel giorno! 🙂

  • Rispondi NÁPOLES – NAPOLI, POMPEYA Y COSTA AMALFITANA (CAMPANIA): 50 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [5] | Viatges pel Món a

    […] Cosa fare ad Amalfi e cosa vedere ~ Oltreleparoleblog […]

  • Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA