Cosa fare a Positano, la perla della Costiera Amalfitana.
La chiamano la Wedding cake oppure la città verticale. Positano, piccolo paese in provincia di Salerno, rapisce con i suoi vicoli che profumano di limone e di ginestre, di bouganville che ricoprono intere pareti e di case che si arrampicano e si incastonano una nell’altra. Così nasce il paese che è presepe naturale tutto l’anno. Così i tornanti che costeggiano la roccia a picco sul mare tolgono il fiato con i loro panorami incredibili.
Un paese che per essere apprezzato veramente va vissuto. Ecco, tra le cose da fare a Positano bisogna sicuramente vivere il paese a passo lento, per poterne assaporare ogni sfumatura e ogni colore. Perché al contrario di quanto si possa pensare, le cose da fare a Positano sono più di quante si pensi.
COSA FARE A POSITANO
Che si tratti di un weekend o di una settimana di viaggio a Positano, la visita del paese più conosciuto della Costiera Amalfitana sarà ricca e variegata. Secondo la leggenda una nave che trasportava un quadro della Madonna si trovava a passare davanti al paese quando fu colta da una terribile tempesta di mare. I marinai allora sentirono come una voce che diceva “Posa Posa”, spingendo quindi la nave a fermarsi a Positano per poter mettere in salvo se stessa e il quadro. Da qui il nome del Paese che ad oggi è meta turistica e del jet set internazionale.
Numerosi i personaggi famosi che si recano a Positano ogni anno. Una menzione particolare va a Franco Zeffirelli tristemente scomparso proprio recentemente. Il grande regista italiano ha vissuto per un periodo proprio a Positano costruendo quella che momento è una delle ville più belle del paese: Villa Treville.
Tra limoneti, storia, escursioni in barca, chiese, spiagge e sentieri, a Positano non manca davvero nulla. Il sogno della Dolce Vita può avere inizio!
Visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta
La Chiesa di Santa Maria Assunta è sicuramente l’edificio più celebre di Positano. La sua cupola bizantina spicca tra tetti e case arroccate creando quello che nell’immaginario comune è lo scorcio caratteristico di Positano. Ma se l’esterno cattura l’attenzione con i giochi di colore delle maioliche, all’interno i cherubini alati e le colonne con capitello ionico rivestito d’oro non sono da meno. Unica nel suo stile è poi l’icona bizantina raffigurante una Madonna nera con bambino. Niente di meglio di una visita alla Chiesa principale per iniziare la visita di Positano!

Ingresso Chiesa Santa Maria Assunta – Positano
In Costiera si trovano spiagge uniche e conche da sogno. La bellissima Positano vanta molte spiagge ritenute tra le più belle spiagge della Costiera Amalfitana. Se la famosa Spiaggia grande non fa al caso vostro perché troppo turistica o troppo affollata, allora basta percorrere il Sentiero degli Innamorati che costeggiando la roccia porterà alla Spiaggia di Fornillo, una delle spiagge più apprezzate dai locali. Oppure basta arrivare fino ad Arienzo dove la distanza (anche se minima) dal centro si fa notare subito grazie all’incredibile tranquillità di cui godere baciati dal sole.
Per gli amanti del Kayak è anche possibile noleggiarne uno presso la spiaggia Grande o quella di Fornillo e vivere le spiagge in modo alternativo.
La Villa Romana di Positano è una sorta di piccola Pompei antica. Situata letteralmente sotto la Chiesa Madre, è stata scoperta solo recentemente. Karl Weber racconta dei meravigliosi affreschi della villa già nel 1758, eppure di tutte le migliaia di turisti che dalla Chiesa sono scesi fino alla spiaggia, nessuno ha mai immaginato cosa veramente stessero calpestando i loro piedi. Non potevano immaginare che proprio sotto la Chiesa si nascondesse un tesoro di inestimabile bellezza e valore.
Ma come è stato possibile che una villa di tale importanza scomparisse così nel nulla? Bisogna tornare indietro nel tempo, alla tragica eruzione dl Vesuvio che portò alla distruzione della città di Pompei. In quell’occasione infatti, la colonna eruttiva si innalzò in modo incredibile riuscendo così a superare la catena dei Monti Lattari e a spingersi verso sud. Ne seguirono forti piogge e valanghe di fango che raggiunsero la Villa Romana di Positano a velocità così elevata da travolgerla. I tetti ed i solai crollarono mentre il fango riempiva tutti gli spazi e spostava colonne e materiale ligneo.
Dopo ben dieci anni di scavi e restauro, riapre quindi la Villa Romana di Positano situata a 11 metri di profondità. Un vero esempio del grande patrimonio storico, artistico e architettonico del paese. Al momento lo scavo è parziale ma il numero di oggetti decorativi e suppellettili domestiche ritrovate è già notevole. Pur non presentando particolari decori, non si esclude la possibilità in futuro di ritrovare maggiori reperti che attestino lo sfarzo dei signori che abitavano la Villa un tempo.
Per maggiori informazioni riguardo le visite e gli orari, rimando all’articolo approfondito: La grandiosità della Villa Romana di Positano.

Villa Romana – Positano
Fare una lezione di cooking class o limoncello making
Durante un soggiorno a Positano una lezione di cucina locale è assolutamente un’esperienza da provare. Numerosi sono i ristoranti che offrono la possibilità di vivere quest’ esperienza unica. Chez Balck ad esempio oppure Casa Mele o anche la Buca di Bacco solo per fare qualche esempio. Per quanto assurdo possa sembrare qualche trucchetto locale viene svelato davvero e con pochi ingredienti freschi si riescono a preparare manicaretti deliziosi.
La vera novità però è la lezione di limoncello, o meglio come imparare a fare veramente il Limoncello. Già di suo assaggiare il Limoncello a Positano dovrebbe essere una delle cose da fare assolutamente in paese ma se poi ci aggiungiamo anche una bella Limoncello class allora la perfezione è assicurata! Per me in questo il gusto incredibile del Limoncello in Costiera Amalfitana si traduce con un solo nome: Valenti, da non perdere assolutamente.
Fare un giro in barca al tramonto
Se di giorno Positano attira una folla incredibile di persone e affascina con gli scenari mozzafiato, è al calar della sera che da il meglio si sé. Le luci cominciano ad accedersi e il Presepe prende vita, la magia si libra nell’aria come polline e sembra quasi di trovarsi in un paese completamente diverso.
Fare un giro in barca a Positano è la soluzione ottimale per vivere un’esperienza indimenticabile e per scoprire il paese da una prospettiva diversa, quella vista dal mare! Quasi tutte le compagnie di Positano organizzano bellissimi tour al calar del sole con piccola sosta davanti alla famosa Isola dei Galli. Tra le più conosciute Sea Living, Positano Boats e Lucibello.
Anche molti degli sposi che decidono di celebrare il matrimonio a Positano, fanno spesso giri in barca per avere una collezione di foto spettacolari da far invidia a chiunque e allo stesso tempo per godere ancora di più della magia di quel giorno!
Una volta a Positano un pasto vista mare è decisamente obbligatorio. Con una vista così incredibile bisogna cercare di approfittarne il più possibile e quale momento migliore per non goderne se non davanti a ottimi e gustosi piatti? I ristoranti vista mare a Positano da non perdere sono molti. Nell’articolo specifico ho segnalato i 3 ristoranti da non perdere assolutamente. Tre fasce di prezzo e tre location diverse per pasti vista mare che resteranno impressi nella mente. Ma che si tratti di un panino, di una pizza o di un pasto stellato, l’importante è che sia un pasto vista mare!

Ristorante Adamo ed Eva by Eden Roc – Positano
Scoprire Positano a piedi attraverso i suoi vicoli
La vera bellezza di Positano la si scopre solo esplorandola a piedi tra i vicoletti dal profumo di limone e le scale che si intrecciano l’una con l’altra. Si tratta forse della parte più turistica e al tempo stesso più reale di Positano. Stradine che attraversano negozi e case arrampicate nella roccia, viste mozzafiato dagli angoli più impensabili e gatti sonnacchiosi che si abbandonano al sole di Positano. Lasciarsi trasportare dall’istinto e semplicemente vagare alla scoperta del paese è una delle cose più belle che si possano fare a Positano!
Prendere la barca con il pesce rosso e andare da Adolfo
Un piccolo ristorante sulla spiaggia di Laurito ma una grande fama. Andare da Adolfo significa vivere un’esperienza decisamente diversa. Dalla banchina di Positano parte una barchetta con il pesce rosso che in circa 10 minuti porta alla spiaggia di Laurito e al ristorante. La prenotazione è obbligatoria e scusate la franchezza, in bocca al lupo per questo! Questo posto è talmente conosciuto che fare una prenotazione potrebbe a volte necessitare di un paio di mesi di attesa. Il consiglio? Se fate un giro in barca per qualsiasi motivo, è bene usarlo come scusa per arrivare fin lì e prenotare direttamente dal vivo.
Tutto questo per una giornata totalmente diversa dagli schemi e dall’ottimo cibo. La particolarità delle statue che decorano il ristorate passerà decisamente in secondo piano dopo un paio di bottiglie di vino mentre un bagno nell’acqua verde smeraldo di Laurito ridarà energie nuove. Impossibile descrivere l’esperienza da Adolfo. L’unico modo per capirla veramente è viverla in prima persona!

Ristorante Da Adolfo – Positano
Avvistare le 5 Torri di guardia del paese
Lungo la Costiera numerose sono le Torri di guardia medioevali costruite a difesa dei vari paesi. A Positano ce ne sono ben cinque e seppur non siano visitabili all’interno, una sfida divertente è quella di riuscire ad avvistare almeno da lontano tutte e cinque le Torri di guardia di Positano. Torre Sponda, Torre Trasita, Torre di Fornillo, Torre di Renzo e Torre del Gallo Lungo. Nessuna paura, questa impresa potrebbe risultare molto più facile del previsto!
Visitare Montepertuso e Nocelle e fare uno dei sentieri
Esattamente sopra Positano sorgono Montepertuso e Nocelle, sue due frazioni. Soprattutto alle prime luci del giorno numerosi sono i turisti che percorrono le scale usate come collegamento tra le due frazioni e il centro di Positano. La bellezza di questi posti sta nella loro normalità e nella lontananza dal caos del centro del paese. Pochi e piccoli negozi di alimentari, qualche ristorante e poi tutte le case dei locali. La parte più autentica dei tutta Positano, la parte che in fin dei conti rende uniche le scarpinate mattutine.
Anche gli amanti del trekking non saranno delusi in questo caso. Se da Montepertuso parte il sentiero verso “il buco” ( il grande foro naturale nella montagna da cui appunto prende il nome la frazione), Nocelle è il punto di arrivo del molto conosciuto Sentieri degli Dei. Visitare Monterpertuso e Nocelle e respirare la tranquillità dei sentieri sospesi tra mare e cielo, è sicuramente una delle cose da fare durante un soggiorno a Positano!
Meta del jet set internazionale, Positano è anche follemente amata e conosciuta per lo shopping. Tra le cose da compare a Positano spicca in cima alla classifica il lino. La qualità del lino di Positano è indiscussa ma anche l’innovazione e i colori che ogni anno variano da stagione a stagione, creano geometrie e design sempre nuovi e innovativi. Antica sartoria e Idillio sono tra i negozi più conosciuti del paese in quanto a capi e sciarpe di lino.
Altra chicca sono i sandali fatti su misura a Positano. Design sempre diversi e unici che permettono di fare combinazioni particolari secondo il proprio gusto personale e nient’altro!
E per concludere, tra le cose da comparare a Positano non possono mancare il Limoncello e la ceramica. Quest’ultima è una tradizione che si tramanda in paese di generazione in generazione e che tutt’oggi fonde l’antica arte di famiglia all’innovazione dei nostri tempi. Vasi, lampade, pouf, set di piatti, bicchieri e chi più ne ha più ne metta. Prima di partire da Positano un piccolo ricordo in ceramica potrebbe essere una buona idea sia per stessi che come regalo. Tra i più conosciuti negozi di ceramica a Positano ci sono Ceramica Assunta e Ceramica Casola i cui negozi sono disseminati per tutto il paese.

Ceramica Assunta – Positano
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI POSITANO
La Posizione centrale di Positano la rende base perfetta per un viaggio in Costiera Amalfitana. Scegliere cosa vedere nei dintorni di Positano non è scelta facile, da Vietri a Sorrento infatti numerosi sono i paesi da visitare. Dopo Vietri, Maiori e Minori, seguono Ravello, Atrani e Amalfi e poi ancora Capri, Sorrento e Pompei.
Per l’itinerario completo con tutte le informazioni utili su cosa fare e vedere in costiera Amalfitana vi rimando all’articolo: da Vietri a Positano: cosa fare e vedere in Costiera Amalfitana.
POSITANO INFO UTILI
- Positano è un piccolo paese della provincia di Salerno. Anche conosciuta come la perla della Costiera Amalfitana festeggia il suo Santo patrono il 15 Giugno, San Vito,
- Durante i mesi estivi viene invasa dai turisti ma nei mesi invernali quasi tutti i negozi e i ristoranti chiudono. Il turismo qui è per lo più stagionale,
- Per controllare il meteo a Positano o per vedere il paese in tempo reale, la web cam online trasmette 24 ore al giorno la bellezza di questo piccolo paese della costiera,
- Data la configurazione del paese trovare parcheggio soprattutto nel periodo estivo può risultare difficile. Ecco tutte le info sui Parcheggi a Positano racchiuse in una mini guida pronta per l’uso

Condividi su Pinterest!
Foto copertina by Sarah Hughes on Unsplash