Cosa fare e vedere in Costiera Amalfitana, itinerario con tutte le tappe imperdibili!
La Costiera Amalfitana è per molti il viaggio dei sogni. Una costa rocciosa di circa 60 km che si trova in Campania, più precisamente a sud di Sorrento. Percorrendola si attraversano panorami mozzafiato, vigneti e limoneti che a picco sul mare, sfiorano piccole spiagge e villaggi di pescatori. Come si potrebbe non definirlo un sogno questo?
Persino chi come me, vive in zona, deve arrendersi all’evidenza e ammettere che di luoghi unici e magici in Italia ce ne sono molti, e la Costiera Amalfitana è decisamente uno di questi! Non a caso l’intera Costiera è stata dichiarata Patrimonio dell’Unesco !
Itinerario in Costiera Amalfitana
Ma tra i tanti paesini che si sviluppano lungo la costa, quali prediligere? Come spostarsi, cosa fare e dove mangiare? Eccovi i miei suggerimenti da quasi local per godere su cosa fare e vedere in Costiera Amalfitana scoprire piccole chicche sconosciute alle guide turistiche! 😉
Cosa fare e vedere in Costiera Amalfitana : Vietri
Il nostro itinerario parte da uno dei paesi più colorati della Costiera Amalfitana. Vietri sul Mare , conosciuta soprattutto per le sue colorate ceramiche, è un vero e proprio museo all’aria aperta. Non solo le cupole delle Chiese sono interamente ricoperte da maioliche sgargianti, ma per tutto il suo centro è possibile imbattersi in piccole opere d’arte. Basti pensare alle facciate dei negozio oppure ai soli numeri civici affissi ai portoni di casa. Non c’è angolo di questo paese che non vi lascerà incantati. E se siete alla ricerca di un piccolo souvenir bene, perdetevi tra gli innumerevoli seppur tutti diversi negozietti di ceramica. Impossibile non riuscire a trovare qualcosa da portare a casa. Io più che perdermi resto sempre incantata dalla maestria con cui questi grandi artisti riescono a creare piccole opere d’arte proprio sotto i miei occhi!
Fosse anche solo come tappa lungo il percorso, Vietri sul Mare merita sicuramente una visita . Se poi avete qualche giorno a disposizione, allora non perdetevi la visita al Castello di Arechi situato nella parte alta del paese che offre una vista a dir poco spettacolare. Ti chiedevi cosa fare e vedere in Costiera Amalfitana e l’inizio è già sorprendente non trovi?
Paesi da visitare in Costiera Amalfitana : Maiori e Minori
Continuando lungo la costa amalfitana il paesaggio regala panorami mozzafiato. Strade a picco sul mare lasciano intravedere piccole conche nascoste mentre il blu del mare e del cielo si scagliano contro il verde della natura aggrappata alla costa rocciosa. Un percorso che curva dopo curva svela un po’ più di se stessa fino ad arrivare a Maiori e poi a Minori. Qui le curve lasciano spazio al lungomare ricco di ristorantini, bar e spiagge attrezzate. Queste ultime sono da considerarsi le più apprezzate della Costiera sia dai locali che dai turisti data la mancanza di scale e la facilità con cui è possibile raggiungerle.
Se Maiori vanta la spiaggia più estesa della costiera Amalfitana , Minori da parte sua ribatte con una tra le pasticcerie più rinomate a livello nazionale. Imperdibili quindi un tuffo o una passeggiata sulla spiaggia di Maiori e uno spuntino dall’alto tasso glicemico alla Pasticceria De Riso di Minori.
Ma anche gli amanti dello sport non hanno di che temere, i due paesi infatti sono collegati l’uno all’altro tramite un sentiero a dir poco caratteristico: il sentiero di Limoni ! Tra viste senza eguali e strade meno battute, il sentiero attraversa limoneti carichi di profumo e di storia. È in questa zona della Costiera Amalfitana che nasce infatti un particolare tipo di limone, lo sfusato amalfitano. Si tratta di un limone dalla forma allungata e dalla buccia praticamente liscia. Vi siete mai chiesti come mai il Limoncello della Costiera Amalfitana è il più buono ? Ecco, ora lo sapete! 😉
Una giornata senza programma, senza un copione da rispettare. Sì va a braccio e a volte proprio le giornate più inaspettate sono le più belle. Non avrei mai immaginato di ritrovarmi su un pattino in mezzo ad una mare smeraldo, con la natura a fare da cornice e la corrente fredda a rigenerare. Tutto trova il suo senso – o almeno così sembra. Ho lasciato tutto sotto l’ombrellone. Niente telefono, niente fotocamera, niente di niente. La mente si rilassa e l’estate sembra non voler andare via. . . . #settembreancoraestate #settembre #settembre2017 #best_italiapics #bestamalficoast_ #igersitalia #pattino #pedalò #unpedaloinmezzoalmare #gowiththeflow #followthewaves #naturearoundus #iheartnature #sealife #unexpected #nofilter #nofilterneeded #instago #instamood #picoftheday #picoftoday #instago #weknowbecausewego #unavitadaturista
Un post condiviso da Simona | Travel Blogger (@oltreleparole) in data: Set 6, 2017 at 10:47 PDT
Cosa fare e vedere in Costiera Amalfitana : Ravello
Ci allontaniamo per un attimo dal mare e poco prima di arrivare ad Amalfi facciamo una deviazione verso l’alto. Ravello è in assoluto uno dei paesi che più amo in Costiera Amalfitana. Non è bagnato dal mare ma la vista di cui si può godere dalle sue due Ville Romane è spettacolare. Villa Rufolo e Villa Cimbrone , sono infatti le maggiori attrazioni del paese il cui nome è strettamente legato al festival della musica . Per tutta l’estate infatti spettacoli sinfonici, di danza e di canto, si susseguono all’interno dei giardini di Villa Rufolo. spettacoli di alto livello che spesso vedono importanti personaggi della scena mondiale esserne i protagonisti,
Il più rinomato sicuramente è il concerto all’alba dell’undici agosto. Su di un palco sospeso nell’azzurro del cielo e del mare, mentre il buio della notte lascia posto alla luce del giorno, risuonano le note dell’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi”. Arte allo stato pure che riesce ogni anno ad attirare un numero incredibile di spettatori. I biglietti vanno quasi sempre in sold out mesi prima dell’evento, se interessati vi consiglio quindi di dare uno sguardo al loro sito per non rischiare si restare a bocca asciutta.
Altrettanto meritevole è la visita a Villa Cimbrone che data la sua posizione più distante dal centro, sembra trovarsi in un’atmosfera completamente unica. Silenzio, pace e tranquillità accompagnati dal panorama mozzafiato di cui Vidal parlò in un’intervista ad una rivista americana:
Mi fu chiesto da una rivista americana quale era il luogo più bello che io avessi mai visto in tutti i miei viaggi, e io ho risposto: il panorama del belvedere di villa Cimbrone in un luminoso giorno d’inverno, quando il cielo e il mare sono così vividamente azzurri che non è possibile distinguerli l’uno dall’altro.
Villa Rufolo – Ravello
Visitare Amalfi e Atrani
Amalfi, una delle quattro repubbliche marinare , è conosciuta soprattutto per il suo maestoso e imponente Duomo di Sant’Andrea . Non da meno è il Chiosco del Paradiso situato proprio al suo fianco. Ma quello che a me più piace di Amalfi è la presenza delle vecchie cartiere per questo consiglio di visitare il suo museo della carta seo . Già perché ad Amalfi si trova un tipo particolare di carta e visitare le cartiere permette di capire, come grazie alla forza dell’acqua, si ricreava anticamente la carta simbolo di Amalfi.
Nonostante possa risultare leggermente più turistica rispetto agli altri paesi, Amalfi riesce comunque a mantenere intatta quella tipicità legata ai negozietti sparsi per i vicoli che si intrecciano l’un l’altro. Una passeggiata attraverso i suoi vicoli è infatti una delle cose da fare ad Amalfi durante la visita.
Se siete amanti del mare, anche qui troverete spiagge attrezzate e mare limpido. Sappiate però che i locals, in quanto a spiaggia preferiscono quella della vicinissima Atrani . Vicinissima perché ci potete andare letteralmente a piedi! Il borgo più piccolo d’Italia , è uno dei più apprezzati da chi in questa costiera tanto conosciuta ci vive tutto l’anno. Tanto piccolo quanto caratteristico il borgo di Atrani è l’unico paese della Costiera Amalfitana in cui la strada si stacca dal costone roccioso andando a creare un ponte sospeso e non attraversa di netto il centro abitato. È così caratteristico che un pranzo al ristorante “Le Palme” per mangiare le trofie gamberi e pistacchio o anche solo un drink al bar della piazzetta sono decisamente un must da non perdere!
Amalfi
Cosa fare e vedere in Costiera Amalfitana : Conca de Marini
Ma la costiera non termina certo con Amalfi e allora via che si continua alla volta di Conca de Marini . Questo piccolissimo borgo viene quasi sempre dimenticato. Pochissime persone lo conoscono e ciò che potrebbe essere considerata una sfortuna, a mio parere diventa invece una vera fortuna. La presenza di pochi turisti e la mancanza di caos rende Conca una piccola oasi di pace e tranquillità dalla quale godere della bella costiera senza il caos dei paesi più conosciuti.
Ed è proprio a Conca che si trova quella che secondo me è la spiaggia più bella della Costiera Amalfitana.
Non è facile da raggiungere visti i numerosi scalini che la dividono dalla strada ma una volta raggiunta ne vale assolutamente la pena. Una giornata alla Vite ripaga di qualunque fatica soprattutto se ad accompagnarla c’è la brocca di vino e percoche o lo spaghetto dello Zeffiro Sereno!
Ogni volta che ne parlo me ne pento sempre un po’, temo che la folla possa cambiare anche il mio angolo di paradiso. Ma poi mi ricordo che solo chi ama veramente la natura sarebbe disposto a fare tante scale e allora l’animo si alleggerisce e mi sembra di stare meglio!
Spiaggia La Vite
Visitare Praiano il borgo dei pescatori
Eccola un’altra sorpresa che non ti aspetti . A pochissimi km di distanza dalla più famosa Positano, il piccolo borgo di Praiano viene spesso accantonato. Ed è un vero peccato perché è proprio questo borgo sottovalutato, ad offrire alcune tra le viste più belle della costiera Amalfitana . Una delle cose da fare a Praiano in un weekend, è fermarsi ad ammirare un tramonto con un drink in mano.
Da Praiano io ho personalmente visto il tramonto più bello della mia vita. Seduta ad ammirare il cielo che diventava di mille sfumature di rosso con Positano di sfondo, dopo aver fatto il bagno nella cornice incredibile della Gavitella. Ora ve lo chiedo…ma cosa vorreste di più?
L’intero borgo è disseminato da decorazioni ispirate al mare e alla pesca che con le loro ceramiche colorate lo rendono frizzante e positivo. Dal mare ai sentieri di trekking verso il Convento di San Domenico, dalle discoteche più in della zona ai ristoranti tipici vista mare, Praiano non ha assolutamente niente da invidiare a nessuno degli altri paesi della Costiera Amalfitana.
Tutt’ora ogni volta che ci passo, cerco io stessa di fermarmi al famoso Bar del Sole, punto di ritrovo di chi ci vive e non. Qualunque sia il periodo dell’anno, il panorama e l’atmosfera di pace della terrazza vista mare è una certezza assoluta!
La Gavitella – Praiano
Giungiamo così all’ultima tappa del nostro tour: Positano. La perla della Costiera Amalfitana incanta ormai da anni turisti di tutto il mondo. Gli amanti del mare e del relax troveranno qui pane per i loro denti. Molte delle sue spiagge infatti rientrano di diritto tra le spiagge più belle della Costiera Amalfitana . Le conche, abbracciate dalla natura delle montagna e dalle casette colorate che creano una sorta di presepe all’aria aperta, fanno di Positano una delle mete più gettonate.
Ma non di solo mare e panorami mozzafiato è fatta Positano. Il piccolo borgo di pescatori è infatti anche ricco di storia. Ne sono esempio la Chiesa di Santa Maria Assunta nella quale è possibile ammirare la Madonna nera, oppure i resti della Villa Romana , una sorta di Pompei della Costiera Amalfitana.
Ma se durante la giornata vi sembrerà di essere in paradiso, è con l’accendersi delle tante lucine alla sera che si vive la favola. Vivere Positano al meglio significa viverla con lentezza , fermandosi ad ammirare il cielo che durante la giornata si tinge di mille sfumature diverse, significa farsi ammaliare dalle danze delle barchette in mezzo al mare e lasciarsi cullare dalla Dolce Vita di cui tanto sentiamo parlare e che esiste davvero.
Numerosi sono i piccoli bar o i ristoranti vista mare che catapultano in un sogno ad occhi aperti. Dal piccolo chioschetto a bordo strada al ristorante stellato, è qui che il sogno può diventare realtà per chiunque.
La sua Posizione centrale tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina, rende Positano la meta perfetta per un soggiorno. Non temete, una volta esistevano solo gli hotel di lusso, ma oggigiorno grazie a B&B, pensioni e appartamenti, la piccola perla è diventata accessibile ad un pubblico più ampio.
Se ti chiedi cosa fare a Positano , sappi dunque che tra le bellezze da vedere, la storia da vivere, i tour a piedi per i vicoli , i ristoranti in cui mangiare e i negozietti in cui acquistare prodotti tipici , non ti annoierai e avrai tanto da vedere. Non mancano neppure gli aperitivi vista mare. Puoi davvero chiedere di più?
Conosciuta e quindi affollata Positano vede milioni di turisti farle visita ogni giorno. Folla e traffico sono le parole che si fanno strada nella vostra mente. In realtà, con un paio di accorgimenti, è possibile godere della Costiera Amalfitana evitando il traffico . Spostatevi via mare usufruendo dei numerosi traghetti che collegano tutti i paesini oppure scegliete di fare un giro in Twizy, la nuova mini macchinina elettrica che vi farà evitare il traffico godendo dei panorami e al tempo stesso rispettando l’ambiente.
Positano – Costiera Amalfitana
Termina così il nostro tour ricchi di suggerimenti su cosa fare e vedere in Costiera Amalfitana con i consigli da quasi local. Nonostante io la viva praticamente ogni giorno, questo tratto di paradiso riesce a sorprendermi e a meravigliarmi sia d’estate che d’inverno. Si dice che ci voglia tempo ad apprezzare le cose buone e per me è stato proprio così. Ed ora riesco finalmente a vederla nella sua immensità e a restare incantata dalla sua bellezza come è giusto che sia!
Quindi amici miei, ora che sapete cosa fare e vedere in Costiera Amalfitana, ricordatevi di regalarvi e di regalarle tempo. Solo così potrete apprezzare la sua vera anima!