Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Costiera Amalfitana > Visitare Villa Rufolo a Ravello – Informazioni utili

    Visitare Villa Rufolo a Ravello – Informazioni utili

    Veduta panoramica del golfo di salerno dal belvedere di Villa Rufolo a Ravello

    Visitare Villa Rufolo a Ravello, il cuore della Città della musica in Costiera Amalfitana. Cosa vedere, costi biglietti e orari di apertura.

    In questo articolo

    • Visitare Villa Rufolo a Ravello
      • La Storia di Villa Rufolo in breve
      • Cosa vedere
      • Il giardino di Villa Rufolo
      • Costi, orari di apertura e indicazioni stradali

    Visitare Villa Rufolo a Ravello

    Se vi chiedete cosa vedere a Ravello in un giorno, la risposta è più facile di quanto pensiate. Visitare Villa Rufolo si aggiudica il primo posto in classifica e non è difficile capirne il motivo! Apprezzata nel corso degli anni da scrittori e compositori, Villa Rufolo è uno dei simboli di Ravello, la città della musica della Costiera Amalfitana.

    Un gioiello architettonico che in passato ha vissuto momenti di totale decadenza ma anche di ascesa, gli stessi che hanno dato poi vita alla villa e ai meravigliosi giardini che è possibile ammirare oggi.

    La Storia di Villa Rufolo in breve

    La Famiglia dei Rufolo è stata per più di due secoli, il simbolo della potenza economica e politica di Ravello nel periodo Medioevale. Villa Rufolo nasce infatti come dimora della famiglia che la eresse nel XIII secolo utilizzando elementi arabi e bizantini.

    Secondo le credenze locali, il Boccaccio pare fosse in ottimi rapporti con la famiglia Rufolo e che si recasse spesso in visita alla villa. Ne sarebbe la prova la novella dedicata proprio a Landolfo Rufolo presente nel suo Decamerone.

    Con il declino della Repubblica Amalfitana e della famiglia Rufolo, inizia un periodo buio anche per la villa che si riduce a un rudere inagibile e abbandonato. A metà Ottocente un lord scozzese di nome Sir Francis Neville Reid, compie un gesto inaspettato e incurante delle condizioni di inagibilità, acquista il rudere. Grazie a un’opera di restauro che interessò sia la struttura che i giardini, Villa Rufolo tornò allo splendore trasformandosi nel capolavoro odierno.

    La morte di Reid coincide con un secondo periodo buio per la villa che fu smembrata dai nipoti per poi essere acquistata dall’ente provinciale del turismo che la gestisce fino al 2007.

    Attualmente Villa Rufolo è gestita invece dalla Fondazione Ravello che ne cura la valorizzazione e la tutela.

    Visitare Villa Rufolo a Ravello e i suoi giardini
    Giardino di Villa Rufolo – Ravello

    Cosa vedere

    Oggi è possibile visitare sia la Villa, di cui purtroppo resta poco, che i meravigliosi giardini esterni.

    Si accede a Villa Rufolo direttamente da piazza Duomo, la piazza principale di Ravello. Il portale ovale all’interno della Torre d’Ingresso permette l’accesso al viale che porta al Chiostro Moresco. Con le sue trentasei colonnine binate (più altre sei laterali) è uno dei punti più fotografati di Villa Rufolo. Secondo alcuni questo punto preciso, potrebbe valere a Villa Rufolo la denominazione di piccola Alhambra, in riferimento alla famosa Alhambra di Siviglia!

    Superato il Chiostro si raggiunge un cortile di disimpegno ai piedi della Torre Maggiore. La vista dalla cima della torre spazia dal mare alla montagna permettendo di godere di una vista mozzafiato su Ravello e sulla Costiera Amalfitana. Al piano terra della Torre è possibile ammirare la proiezione del film-documentario “Ravello” che mostra tutte le bellezze della città della musica.

    Dal cortile esterno si raggiunge anche la Sala da pranzo, un ambiente aperto in cui colonne a gruppi di tre o quattro sorreggono la volta. Questo ambiente, faceva parte della struttura originaria della villa e apre direttamente su uno dei giardini con piante esotiche che rendono unica Villa Rufolo.

    Palco sospeso sul golfo di Salerno immerso nei colori dei fiori
    Palco sospeso nel giardino di Villa Rufolo – Ravello

    Il giardino di Villa Rufolo

    Il giardino di Villa Rufolo, anche definito Giardino dell’Anima, riporta ad atmosfere romantiche e magiche. Oggi il giardino si sviluppa su due livelli e seppur presente sin dalla costruzione della villa, fu grazie all’esperienza da botanico di Sir Reid nell’Ottocento che raggiunse il suo vero splendore.

    Il compositore Richard Wagner si trovò in visita a Villa Rufolo intorno al 1880 e ne fu immediatamente conquistato. Sue le parole “Il giardino di Klingsor è stato trovato”. Fu proprio il giardino di Villa Rufolo a ispirare il secondo capitolo del suo celebre Parsifal. Si vocifera infatti che senza quella visita a Ravello, probabilmente Wagner non avrebbe mai terminato la sua opera.

    Proprio in onore del grande Maestro il giardino inferiore di Villa Rufolo, ospita ogni anno i concerti wagneriani del Ravello Festival, uno dei concerti di musica più famosi d’Italia. Il giardino inferiore, anche chiamato giardino del Belvedere è infatti teatro di un vasto numero di concerti evento su un magico e fluttuante palco sospeso sul mare. Tra gli eventi più suggestivi, il concerto all’alba nel mese di agosto in cui la musica classica accompagna dolcemente nella transizione tra notte e giorno.

    Il giardino di Villa Rufolo è famoso anche per essere stato scelto come set per film come “La Principessa Sissi” (1955); una novella del Decameron di Pasolini (1971) e “A Good Woman” con Helen Hunt (2004).

    Non è un caso dunque, che la foto cartolina simbolo di Ravello sia stata scattata proprio a Villa Rufolo, da un piccolo terrazzamento a pochi passi dal Belvedere. La Chiesa dell’Annunziata e un albero secolare in primo piano mentre alle spalle il Golfo di Salerno che si apre tra cielo e mare in lontananza.

    Assicuratevi dunque di visitare Villa Rufolo a Ravello e di scattare la foto che è la quintessenza della Costiera Amalfitana.

    • la primavera in fiore a villa Rufolo
    • Veduta di Ravello da Villa Rufolo visitare Villa Rufolo
    Villa Rufolo – Ravello

    Costi, orari di apertura e indicazioni stradali

    Biglietti:

    7,00 Euro intero
    5,00 Euro ridotto*
    6,00 Euro gruppi maggiori di 15 persone
    *minori di 12 anni e maggiori di 65 anni

    Orari:

    • Villa e Giardino: tutti i giorni 9.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.30)
    • Torre e i Musei: tutti i giorni 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso 17.30)

    Indicazioni Stradali:

    Villa Rufolo si trova esattamente nel centro di Ravello e quindi in zona pedonale. Arrivando in auto da Napoli, seguite le indicazioni per la A3 direzione Salerno e uscite a Vietri sul Mare. Seguite poi le indicazioni per la Costiera Amalfitana e quindi per Ravello. Poco prima della pizza principale un parcheggio custodito (a pagamento) vi permetterà di visitare Ravello e Villa Cimbrone comodamente a piedi dimenticandovi dell’auto.

    • Belvedere Ravello visitare Villa Rufolo
    • Palco sospeso Ravello visitare Villa Rufolo
    Condividi su Pinterest!

    Foto copertina: Unsplash

    6 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Tour in barca in Costiera Amalfitana

    • Visitare Villa Cimbrone a Ravello

    6 Commenti

  • Rispondi andrea a

    è da sempre uno dei miei sogni, adoro i posti così panoramici! ottime foto, complimenti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille Andrea. Villa Rufolo merita davvero molto!

  • Rispondi Claudia a

    I miei genitori ci sono stati giusto la scorsa estate, dopo i loro racconti e questo articolo sarei proprio curiosa di visitarlo. In particolare mi piacerebbe assistere ad uno spettacolo nel palco sospeso di Villa Rufolo 🤩

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sai Claudia che nonostante la vicinanza non ho mai assistito a un concerto a Villa Rufolo? Sono anni che me lo riprometto senza mai riuscirci eppure appena sarà possibile non mi farò scappare l’occasione stavolta!

  • Rispondi maria millarte a

    Quindi dobbiamo dire grazie ad uno scozzese (poco tirchio) se abbiamo un capolavoro a Ravello. C’è la mostrano sempre in TV come un sogno irraggiungibile piena di fascino e sicuramente affascinerà chi la visita. Visto che sei una local potresti portarci tu, vero Simona?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Certo Maria! Sarebbe davvero un piacere portarvi a conoscere Ravello e le sue perle. Vi aspetto con piacere! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA