Il Natale in Costiera Amalfitana si traduce con atmosfera tipica, tradizioni e allegria. I caratteristici borghi che compongono la Costiera Amalfitana a Natale si vestono di luci e di eventi, adatti a grandi e bambini.
Il periodo estivo è sicuramente il più gettonato per visitare la famosa costa campana, le cose da fare e vedere da Vietri a Positano sono talmente tante da rendere l’itinerario in Costiera Amalfitana decisamente ricco, soprattutto nei mesi che vanno da maggio a ottobre.
Ma ti posso assicurare che se cerchi un turismo più lento e tradizionale, dicembre e Natale in Costiera Amalfitana possono veramente sorprendere.
Anche i dintorni della costiera non deludono affatto per le festività, basti pensare alle note Luci d’Artista a Salerno, oppure la più famosa via dei Presepi di Napoli, San Gregorio Armeno.
E se ti preoccupa il meteo non temere, ci penseranno i dolci di Natale campani a riempire (letteralmente!) le giornate.
Se invece le temperature sono clementi, ecco cosa fare a Natale in Costiera Amalfitana : 5 idee (più una bonus davvero incredibile!) su cosa fare per immergerti nello spirito natalizio.
Cosa fare e vedere a Natale in Costiera Amalfitana
1. Vedere il presepe vivente di Agerola
Vedere un presepe vivente è una delle cose più tipiche da poter fare durante il periodo natalizio in Costiera Amalfitana e dintorni. Ad Agerola tale tradizione rivive nel cuore della frazione di Campora, proprio in corrispondenza del fiume Penise che rende l’allestimento ancora più suggestivo.
Un percorso attraverso gli antichi mestieri, rappresentati ad arte ma anche attraverso la storia stretta del paese che emerge dai vecchi “bassi” (le vecchie case ormai in disuso) riaperti per l’occasione.
Come quello in cui la vecchia cucina a muro con la mattonella di Sant’Antonio Abate (patrono del paese e protettore degli animali) ruba quasi la scena ai personaggi; o quella in cui l’antica arte dell’intreccio dei cestini inumidisce gli occhi ripensando ai veri maestri di questo mestiere, i nonni.
Ma non solo personaggi e abiti d’epoca nel Natale della Costiera Amalfitana .
Lungo il percorso, tra una scena e l’altra, il visitatore può gustare gli antichi sapori di Agerola . A scelta, infatti, è possibile acquistare un biglietto combinato tra ingresso e menù degustazione, per immergersi nell’atmosfera dell’epoca a 360 gradi, coinvolgendo davvero tutti i sensi.
Un evento assolutamente da non perdere!
PRESEPE VIVENTE AD AGEROLA 2022/2023
INDIRIZZO
Frazione di Campora, ingresso Piazza XXIV Maggio, 80051 Agerola (NA).
DATE E ORARI
18, 26 e 30 dicembre 2022, dalle 17 alle 21;
3 e 7 gennaio 2023, dalle 17 alle 21.
BIGLIETTI
Ingresso: 2 euro a persona;
Ingresso + degustazione: 5 euro a persona.
Il menù comprende: bocconcino, montanara napoletana, tubettoni con battuta di lardo, noci e Provolone del Monaco DOP, zeppola di Natale e bicchiere di vino.
NOTA: è necessario munirsi di all’ingresso di biglietto singolo o con degustazione. Non sarà poi possibile acquistarlo durante il percorso. Per gruppi superiori a 10 persone la prenotazione è richiesta.
CONTATTI
2. Assistere alla sfilata delle 500 d’epoca addobbate per Natale a Positano
Da qualche anno, una simpatica e variopinta sfilata riesce ad animare in modo particolare il Natale in Costiera Amalfitana. Si tratta della sfilata delle Fiat 500 d’epoca, addobbate per le festività natalizie .
Così luci, pacchi, peluche e decorazioni di ogni genere rendono i piccoli bolidi senza tempo ancora più unici e frizzanti.
Si crea un’atmosfera davvero surreale, trattenere un sorriso è praticamente impossibile. D’altronde, perché volersi trattenere, poi!
Addobbate, le piccole auto sfilano per tutta la Costiera Amalfitana, fino a raggiungere Positano dove, grazie ai membri dell’associazione Club 500 Positano, è possibile ammirare con calma tutte le auto ferme e in mostra.
La sfilata è perfetta per trascorrere il Natale in Costiera Amalfitana con i bambini ma, diciamoci la verità, fa impazzire di gioia anche gli adulti; appassionati di 500 e non.
SFILATA 500 D’EPOCA IN COSTIERA AMALFITANA 2022
19 dicembre: Positano, frazioni Montepertuso e Nocelle, a partire dalle 10:00;
24 dicembre: Positano, tour del centro paese dalle 10:30 alle 16:00.
Foto credits: Giuseppe Di Martino
3. Partecipare a uno dei concerti in programma ad Amalfi per il Natale in Costiera Amalfitana
Amalfi , il cuore della costiera, quest’anno offre un ricco programma natalizio, studiato per coinvolgere adulti e bambini equamente.
Nel calendario degli eventi, infatti, laboratori creativi, favole e rappresentazioni per i più piccoli si bilanciano perfettamente a concerti, mostre fotografiche e antiche tradizioni.
Le vie dell’ex Repubblica marinara e la storica piazza del Duomo si accendono di magia grazie alle luci, agli addobbi e alle tradizionali musiche degli zampognari.
Immancabile anche il tanto atteso capodanno in Piazza Duomo con spettacolo pirotecnico allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre.
NATALE E CAPODANNO AD AMALFI 2021/2022 (gli eventi di maggiore rilievo)
18 dicembre: “Le note della Zampogna” in giro per le frazioni di Amalfi, dalle 16:30;
20 dicembre: inaugurazione “Villaggio di Natale” presso il parco la Pineta, aperto dalle 16 alle 19 i giorni 20,21,22 e 23;
24 dicembre: presso il Villaggio di Natale, spettacolo Rudolph dal naso rosso, la storia della più celebre fra le renne e dei suoi fantastici amici, in compagnia del Grande Elfo e della regina Tormentilla, dalle 11 alle 12:30;
24 dicembre: Tradizionale Calata della Stella e spettacolo pirotecnico di fuochi sul mare. lungomare di Amalfi ore 23:45;
26 dicembre: sfilata banda del Capodanno Folk Amalfitano , partenza da Valle dei Mulini ore 16:30;
31 dicembre: gran Capodanno in piazza ad Amalfi , per aspettare la mezzanotte e ballare ai piedi del Duomo;
01 gennaio: gran Concerto di Capodanno della S.C.S. International Harmonia Chamber Orchestra presso l’Arsenale della Repubblica, ore 11;
06 gennaio: tradizionale corteo dei Pastorelli accompagnato dagli zampognari , partenza da Valle dei Mulini ore 11:30 .
4. Passeggiare tra i vicoli di Atrani: il borgo più piccolo d’Italia
Il borgo più piccolo d’Italia: Atrani! Se ti trovi da queste parti in piena estate o se invece sei in zona per vivere il Natale in Costiera Amalfitana, una tappa ad Atrani è d’obbligo.
Subito dopo il tramonto, il borgo da record s’illumina di una miriade di luci colorate. Così i vicoli e le arcate si tingono di giallo, di rosso, di fucsia, di verde e di blu, grazie anche alle proiezioni sulle facciate dei caratteristici palazzi. In uno schiocco di dita Atrani diventa un piccolo presepe naturale, un gioiellino di tutto rispetto.
Non è un caso infatti, che il poeta Enzo del Pizzo avesse dedicato al piccolo borgo campano una poesia intitolata “Atrani è nu presepio” .
Come dargli torto! E allora quale periodo migliore per visitarlo se non durante le festività natalizie?
EVENTI DI NATALE AD ATRANI 2022/2023:
17 dicembre: Natale in 500 a cura dell’associazione 500 di Positano, partenza ore 16:15;
24 dicembre: Villaggio di Babbo Natale con laboratori per bambini, presso Piazza Umberto e cortile casa della Cultura, a partire dalle 10:00;
30 dicembre: Tombola vivente , per le strade del borgo, con canti, giochi e teatro a partire dalle 10:30;
6 gennaio: ronda del gruppo folk atranese , piazza Umberto I, ore 19:15.
Inoltre, per tutto il periodo natalizio, è possibile visitare il presepe dell’800 della Chiesa della Madonna del Carmine . Particolare, oltre alla bellezza artistica, la presenza di personaggi reamente vissuti ad Atrani e dunque strettamente legai a tradizioni, storie e leggende locali.
5. Assistere alla sfilata del Gruppo Folk di Minori
In Costiera Amalfitana Capodanno significa sfilate dei tradizionali gruppi folkloristici.
Armati da tamburelli, antenne (formate da aste a cui vengono aggiunti numerosi piattini che suonano ad ogni movimento), putipù (un tamburo chiuso al cui centro viene inserita una canna che trazionata ricrea il suono) e dei famosi triccheballacche (formati da tre martelletti di legno che vengono fatti scontrare tra loro ricreando uno schiocco), i suonatori scendono in piazza per salutare l’anno vecchio e dare il benvenuto a quello nuovo.
Strumenti musicali estremamente caratteristici, fatti con oggetti della quotidianità che si trasformano in note musicali. Un’atmosfera festosa e frizzante che coinvolge chiunque, sulle note delle tradizionali tarantelle napoletane ma anche dei più moderni brani rivisitati in chiave tradizionale.
A Minori è il gruppo folkloristico a portare avanti la tradizione, con canti, balli e numerosi brindisi!
Sulle note della “Canzone de lo Capo d’Anno” l’augurio, stavolta, è che ad attenderci ci sia veramente un anno migliore…sarebbe ora direi!
NATALE E CAPODANNO 2022/2023 A MINORI
15 Dicembre: mercatini di Natale , lungomare California, dalle 8 alle 20;
17 dicembre: The magic Circus . Spettacolo natalizio di danza, a cura di ASD “Dancing in the moonlight”, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Il tempio di Apollo” a favore di Casa Ronald Roma Bellosguardo, tendostruttura comunale, ore 19:30;
25 dicembre: il suono delle Zampogne del gruppo Symphonia Costa d’Amalfi allieterà le strade del paese a partire dalle ore 11;
25 dicembre: “Le voci di dentro”, commedia in tre atti di Eduardo De Filippo, presso il palazzo delle arti, ore 20;
1 gennaio: gruppo folk per le vie del paese dalle 00:30.
BONUS: CAPODANNO A RAVELLO CON FIORELLA MANNOIA E IL SILENT PARTY
Non uno ma ben due eventi a catena per il capodanno a Ravello .
Salutare il 2022 e tuffarsi nel 2023 non è mai stato così divertente. Se il 30 è la voce di Fiorella Mannoia a catturare l’attenzione, il 31 dicembre è il silent party a portare uno scompiglio silenzioso nel cuore di Ravello. Due eventi per chiudere in bellezza l’anno trascorso e celebrare la musica nel paese a lei dedicato!
CAPODANNO A RAVELLO 2022/2023
30 dicembre: Fiorella Mannoia e Danilo Rea in concerto presso l’Auditorium Oscar Niemeyer, dalle ore 20;
31 dicembre: silent party con musica in cuffia, presso piazzale Auditorium Oscar Niemeyer, dalle 3 alle 6 del mattino.
Altre cose da fare a Natale in Costiera Amalfitana e dintorni
E se ancora non ne hai abbastanza, ecco altre tre suggerimenti a tema Natale in Costiera Amalfitana senza dimenticarne i dintorni.
Ammirare le Luci d’Artista a Salerno , le famose luminarie con un tema sempre diverso ogni anno;
andare a caccia di uno dei presepi permanenti presenti lungo la statale amalfitana (clicca QUI per saperne di più e scoprire le location);
perdersi tra i mercatini di Natale locali , o vedere San Gregorio Armeno, la via dei presepi più bella della Campania.
Disclaimer: la foto di copertina, utilizzata anche all’interno dell’articolo, è di proprietà di Antonio Di Martino. Ne è vietata la copia e la riproduzione in qualsiasi forma. E’ inoltre vietata la redistribuzione e la pubblicazione dell’immagine se non autorizzata espressamente dallo stesso autore.