Cosa sono e dove si trovano i presepi permanenti in Costiera Amalfitana.
Un po’ come succede a San Gregorio Armeno, la via dei presepi napoletani per eccellenza, la magia del Natale è viva tutto l’anno anche in Costiera Amalfitana. Piccole e grandi opere d’arte, patrimonio di un’antica e sempre attuale tradizione, prendono vita in una cornice da mozzare il fiato. Durante il tuo viaggio in Costiera Amalfitana è obbligatorio che tu ne veda almeno uno.
Eccoti dunque 3 tra i più conosciuti presepi permanenti in Costiera Amalfitana, totalmente gratuiti!
Cosa sono i presepi permanenti in Costiera Amalfitana
Prima di procedere con le precise posizioni dei presepi, è bene chiarire brevemente perché vengono definiti permanenti. La risposta può sembrare molto semplice, ma ti assicuro che non è così ovvia per tutti.
I presepi permanenti sono dei presepi che, una volta installati, non vengono mai rimossi. Pastori ed elementi decorativi delle scene restano esattamente dove sono stati posizionati alla creazione originale del presepe. L’unica figura che viene rimossa dopo il Natale è quella del Bambin Gesù. Verrà poi apposta nuovamente all’interno del presepe la notte della vigilia, dopo la benedizione di rito.
Ciò non significa che vengano abbandonati a se stessi, anzi. Ogni anno, circa un mese prima delle festività natalizie, i presepi vengono “rinfrescati” con una mano di vernice e qualche accorgimento tecnico.
Dove si trovano i presepi permanenti in Costiera Amalfitana
I tre presepi permanenti che sto per indicarti sono tra i più facili da raggiungere. Potrai così inserirli all’interno dei tuoi itinerari senza fatica!
Presepi ad Amalfi
Ad Amalfi trovi un presepe davvero molto caratteristico. Un presepe che è stato letteralmente allestito all’interno di un’antica fontana dal nome curioso: la fontana “de cape ‘e ciucci”. Un tempo la fontana fungeva da abbeveratoio per gli asini che dalla Valle dei Mulini scendevano verso il centro passando proprio davanti alla fontana. Il nome, infatti, significa letteralmente “la fontana delle teste di asino”.
Il presepe permanente posto al suo interno è parte integrante della fontana stessa ed è per metà coperto dall’acqua della vasca. Nel corso degli anni è diventato una delle più gettonate cose da vedere ad Amalfi.
Lo trovi facilmente lungo via Pietro Capuano. Su Google Maps inserisci queste coordinate per la posizione precisa: 40.6364946, 14.5999302.
A poca distanza, precisamente nei pressi della scuola elementare, trovi un secondo presepe. Più grande del primo, ma forse meno conosciuto, merita anch’esso di essere visto!
Presepi a Praiano
Tra i presepi permanenti in Costiera Amalfitana, quello di Praiano è sicuramente il più grande. Uno scenario che fonde l’antica tradizione, fatta di personaggi e mestieri tipici, alla fisionomia e alle particolarità di Praiano. Ecco dunque che troverai, all’interno del presepe, tutte le chiese di Praiano e il mare con tanto di barche e pescatori.
Mi sono spesso trovata a camminare lungo quel tratto di strada, con il presepe da un lato, le rocce a picco sul mare dall’altro e la famosa grotta del diavolo a fare da sfondo. Una location decisamente scenografica e anche in questo caso facile da raggiungere.
Il presepe si trova infatti sulla statale amalfitana, la strada che da Amalfi a Positano costeggia il mare attraverso panorami mozzafiato. Ricorda di lanciare la monetina per esprimere il tuo desiderio come da tradizione!
Eccoti le coordinate per la posizione esatta: 40.608325, 14.528754.
A Praiano è possibile ammirare anche un secondo presepe, più piccolo ma comunque molto caratteristico. Lo trovi lungo la statale nei pressi della spiaggia la Praia. Venendo da Amalfi in direzione Positano, è sulla tua sinistra. Non ti sarà molto facile fermarti con l’auto in quel punto, ma quando ci passi davanti cerca di rallentare.
Presepe a Praiano nei pressi della grotta del diavolo – Foto da Canva
Presepi a Positano
Anche a Positano non poteva mancare un presepe permanente. Non te lo aspettavi, vero? Poche delle persone che si trovano a passeggiare per i vicoli della perla della Costiera Amalfitana ne sono a conoscenza. Eppure vedere il presepe di Fornillo è tra le cose da fare a Positano assolutamente.
Il presepe esiste da circa 40 anni e si trova appunto nella zona di Fornillo, in una caratteristica grotta naturale nella roccia. Una zona, questa, spesso dimenticata in favore del centro e della spiaggia. Eppure, a mio avviso, il tratto che dalla zona Chiesa Nuova (dove si trova il Bar internazionale) passa per Fornillo, fino poi a raggiungere la piazza principale di Positano, merita di essere visto.
La passeggiata a piedi sarebbe l’ideale per immergersi tra vicoli, piccoli negozietti e scorci caratteristici. In alternativa puoi usufruire del servizio interno di bus per raggiungere la fermata che si trova esattamente in corrispondenza del presepe. O ancora, puoi lasciare l’auto in uno dei parcheggi in zona Fornillo e fare pochi metri a piedi.
Queste le coordinate per Google Maps: 40.628235, 14.480255. Mentre cliccando sul link di seguito, trovi gli indirizzi dei parcheggi in zona Fornillo. A te la scelta!
Presepe nella grotta di Fornillo a Positano
Consiglio del giorno
Indipendentemente dal periodo dell’anno, fermati ad ammirare la magia e l’arte dei presepi permanenti in Costiera Amalfitana. Sono uno dei simboli della tradizione campana e locale e, al tempo stesso, riportano in vita l’atmosfera natalizia 365 giorni l’anno.
Ne conosci altri? Scrivimelo nei commenti, sarò felice di aggiungerli alla lista! 🙂
📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!