Positano è uno dei paesi della Costiera Amalfitana che non puoi assolutamente perdere se sei in visita in zona. Per questo motivo, la scelta su dove dormire a Positano può essere fondamentale sia per godere al meglio del paese che dell’intera costiera.
Una bomboniera fatta di case color pastello arroccate una sull’altra, di vicoli caratteristici costellati di botteghe tipiche e di scorci panoramici da togliere il fiato. Una vera cartolina che, però, non è esattamente economica.
É risaputo che alloggiare a Positano, magari in un hotel con piscina o spa privata, è considerato un lusso che solo in pochi possono permettersi.
Ora, non starò a dire che sia il luogo più economico del mondo, ma è pur vero che con qualche dritta si può riuscire a pernottare a Positano senza necessariamente vendere un rene. Perché se a prima occhiata le infinite opzioni di alloggi possono confondere, ci pensa questa guida a chiarirti le idee con una panoramica su tutti i quartieri di Positano e le loro caratteristiche principali.
Potrai così scegliere dove dormire a Positano se è la prima volta che ci vai, tenendo in considerazione le tue esigenze e il tuo budget.
Dove dormire a Positano: i migliori alloggi divisi per zone
Prima di procedere con una breve panoramica dei quartieri, una precisazione è obbligatoria. Leggi attentamente perché queste informazioni ti saranno molto utili per decidere quale sia per te la zona migliore dove alloggiare a Positano.
Questo paese è da anni conosciuto anche come la “wedding cake” oppure la “piramide”. Due nomignoli che si rifanno alla conformazione a gradoni di Positano.
Partendo dalla parte bassa, la zona delle spiagge e del porto, si risale lentamente fino alla cima del monte, andando a creare una vera e propria piramide che via via si stringe verso la punta. Ciò significa che incontrerai tante salite (o discese), zone pedonali, sensi unici e infinite scalinate.
La strada che percorre internamente il paese è totalmente a senso unico. Un giro ad anello che, in auto e soprattutto in piena estate, può necessitare anche di 20 minuti o più. Se non disponi di una tua auto puoi usufruire della navetta interna. Ci sono numerose fermate lungo il paese e il biglietto costa circa 1,90 euro a tratta a persona (se lo acquisti al Tabacchi la tariffa è più bassa).
Di cose da fare e vedere a Positano (oltre alle foto!) ce ne sono tante. Armati quindi di scarpe comode e partiamo alla scoperta dei migliori quartieri di Positano dove alloggiare.
Cerchi idee su cosa fare e vedere a Positano? Non perderti il mio articolo con tutte le dritte.
Panoramica dei quartieri di Positano se è la prima volta che ci vai
Positano è ufficialmente divisa in 12 quartieri (di cui neppure tutti i locali sono a conoscenza) e di 2 frazioni, di cui ti parlerò più avanti.
Dei 12 quartieri, sono sostanzialmente 6 le aree strategiche per dormire a Positano.
La Sponda, la prima che s’incontra venendo da Amalfi, regala una stupenda panoramica sul paese. Si trova a due passi dalla fermata del bus SITA (che collega tra loro i paesi della Costiera Amalfitana e Sorrentina) e, per buona parte, è sulla strada a doppio senso – facilmente raggiungibile anche con l’auto. Questa è la zona degli hotel con vasche idromassaggio vista mare, che offrono setting romantici e scenari da sogno.
A poca distanza da La Sponda, Liparlati è ancora poco conosciuta e inesplorata. La mia preferita per la sua autenticità e la vicinanza al centro pur offrendo panorami incredibili.
La zona Chiesa Nuova si trova esattamente al lato opposto della prima, più vicina a Sorrento. Leggermente più in alto, e più lontana dal centro, è meno turistica. Qui troverai l’unico ostello presente a Positano.
I Mulini, invece, sono il cuore nonché il centro del paese. Esattamente a metà strada tra la spiaggia e la statale principale. Questa zona sancisce la fine del senso unico interno al paese e l’inizio della zona pedonale verso spiaggia e porto. Non mancano negozi tipici, ristoranti e hotel per ogni fascia.
La zona della Spiaggia Grande prende il nome dalla spiaggia più conosciuta di Positano. A due passi dal porto, è famosa per l’andirivieni continuo del giorno e la vita notturna di locali e ristoranti la sera. Tra questi spicca il Music on The Rock, un club frequentato spesso dai noti nomi del jet set internazionale.
Anche la zona di Fornillo offre spiagge meravigliose, meno affollate e più tranquille. Si divide in due parti: una alta, a poca distanza dal centro e una bassa, a ridosso della spiaggia. É la zona con l’offerta più variegata del paese passando da hotel per famiglie al lusso di strutture che sono vere gallerie d’arte.
1. Zona Sponda: dove dormire a Positano vicino ai mezzi di trasporto
Il quartiere La Sponda è uno dei più gettonati per dormire a Positano ed è il primo che s’incontra arrivando da Amalfi. Si spalma sia sulla strada Statale Amalfitana che su parte di Via Cristoforo Colombo, ossia la strada interna a senso unico del paese.
La zona è perfetta se hai intenzione di spostarti spesso con i bus o con l’auto (in questo caso ti consiglio di scegliere un alloggio sulla strada a doppio senso, così da evitare di dover fare tutto il senso unico del paese ogni volta che esci o torni).
L’iconico incrocio che avrai visto in foto milioni di volte, e che delimita l’ingresso al cuore del paese, porta proprio il nome di Sponda. Qui troverai anche una delle più importanti fermate dei bus SITA, i pullman che collegano tutti i paesi della Costiera Amalfitana e Sorrentina, con varie corse al giorno a costi contenuti.
Il quartiere si trova a circa 5 minuti a piedi dalla piazza principale e a 10 minuti a piedi da spiagge e porto (5 per il centro più, altri 5 per il porto). Data la posizione, questo è anche il quartiere delle viste panoramiche da togliere il fiato. Molti sono infatti gli hotel con piscine e terrazze panoramiche, o romantiche suite con vasche idromassaggio private. Non mancano neppure i ristoranti vista mare e i tipici negozi di lino e ceramica.
Insomma, se scegli di alloggiare a Positano in zona Sponda, potrai ammirare panorami indimenticabili rimanendo sia vicino al cuore del paese e alla sua vita notturna, che ai mezzi pubblici utili per visitare la Costiera Amalfitana in lungo e in largo.
Dove dormire zona Sponda
- Hotel Eden Roc: un meraviglioso hotel 4 stelle con piscina, spa e parcheggio (aspetto assolutamente da non sottovalutare a Positano). Si trova su via G. Marconi 110, sulla strada a doppio senso. Tutte le sue camere sono dotate di balcone o terrazza vista mare e di vasca idromassaggio in bagno. Le camere più gettonate sono le suite con jacuzzy riscaldata sul terrazzo privato, ma non mancano neppure le suite per famiglie con doppie camere da letto e doppi bagni. Il servizio è professionale e caloroso allo stesso tempo, con una spiccata attenzione per i dettagli. Degno di nota anche il ristorante con vista, Adamo ed Eva. Si trova sulla terrazza panoramica da cui godere di uno splendido panorama sull’isola Li Galli e su Positano, e offre piatti a base di materie prime locali e sempre fresche. Se non vuoi restare per la cena ti consiglio comunque di fare almeno una capatina al bar, al tramonto il setting è pazzesco!
- Alcione Residence: un residence con camere ampie e ariose, situato su via C. Colombo 135. Si trova sulla strada a senso unico, nei pressi di numerosi ristoranti e bar, e al tempo stesso è vicinissimo al centro. Lo stile è mediterraneo con qualche tocco di moderno. É ottimo per coppie ma anche per famiglie e offre davvero tutti i comfort di cui puoi avere bisogno. La colazione, poi, è a base di dolci fatti in casa e servita su una bellissima terrazza panoramica, per iniziare bene la giornata.
Zona Liparlati: dove dormire nella parte meno conosciuta di Positano
Il quartiere Liparlati sta prendendo sempre più piede negli ultimi tempi. Si trova a poca distanza dalla zona Sponda ed è il mio preferito, nonostante sia poco conosciuto.
Si trova sulla Statale Amalfitana, quindi sulla strada a doppio senso che lo rende facilmente raggiungibile sia arrivando da Amalfi che da Sorrento.
Ha la fermata dei bus SITA e anche quella della navetta interna ed è in questo quartiere che si trovano anche una piccola salumeria e un fruttivendolo.
Il centro è a circa 10 minuti a piedi. Distanza che si dimezza se si utilizzano le scale come scorciatoia. Bar e ristoranti sono a pochi minuti a piedi.
Una zona molto tranquilla dunque, che offre viste panoramiche sul paese ed è comunque vicina al centro.
Dove pernottare in zona Liparlati
- Palazzo Margherita: si tratta di un palazzo ottocentesco situato su via G. Marconi 45. La struttura offre raffinati appartamenti con terrazza o balcone vista mare, caratterizzati da ampie vetrate, mobili d’epoca e le tipiche ceramiche locali. Le cucine attrezzate li rendono perfetti soprattutto per le famiglie con bambini, ma sono anche molto apprezzati da coppie di ogni età.
- Villa Fiorentino: una sistemazione da sogno in via G. Marconi 150. Questa villa offre camere, appartamenti e suite dotate di ogni comodità. Ma la vera chicca sono le due piscine a sfioro con acqua riscaldata, per godere di un soggiorno di puro relax con vista su Positano.
Zona Chiesa Nuova: dove dormire a Positano spendendo poco
Il quartiere Chiesa Nuova si trova all’esatto opposto, è il primo che s’incontra arrivando da Sorrento. Coincide anch’esso con una fermata del bus SITA che prende l’omonimo nome ed è una delle zone più economiche dove soggiornare.
Qui si trova, ad esempio, l’unico ostello del paese, ottimo per i viaggiatori zaino in spalla o per chi vuole dormire a Positano spendendo poco.
Questa è la zona dell’iconico e storico Bar Internazionale, amato dai turisti per la sua autenticità ma soprattutto dai locali che ci si ritrovano per il caffè al mattino o un drink e quattro chiacchiere la sera.
Il centro è a circa 15 minuti a piedi (ricorda che ci sono numerose scale da usare come scorciatoia), ma se non hai voglia di camminare puoi sempre usare il servizio navetta interno al paese, e con una corsa puoi arrivare direttamente alla piazza principale. Da qui altri 5 minuti a piedi lungo la zona pedonale conducono poi alla spiaggia.
Al quartiere Chiesa Nuova troverai alcuni ristoranti tipici che propongono piatti locali a costi contenuti, una salumeria, una pescheria, una macelleria e un tabaccaio. Meno negozi di souvenir e lino. Ma di certo più autenticità!
Dove alloggiare in zona Chiesa Nuova
- Ostello Brikette: l’unico ostello di Positano, si trova in via G. Marconi 358. Offre sia camere private che dormitori da 8 letti. Le prime godono di balcone con vista sul mare mentre i dormitori affacciano sul cortile interno. É ottimo se vuoi dormire a Positano spendendo poco e sei alla ricerca di qualcosa di molto semplice. Infondo si tratta pur sempre di un ostello. Ma la disponibilità e la cortesia della proprietaria sono degna di nota. Unica cosa da tenere a mente, le numerose scale per raggiungerlo.
- Blue Line Positano: è un carinissimo appartamento recentemente ristrutturato. Si trova in via Chiesa Nuova 59 e può ospitare 2 persone. É dotato di cucina attrezzata, soggiorno, ampia camera con bagno e terrazzino vista mare. Si raggiunge con una breve camminata dalla strada principale e qualche gradino. La pulizia è impeccabile e la proprietaria è gentilissima. É la scelta migliore se non ti preoccupano un po’ di scale e cerchi una sistemazione dotata di tutti i comfort ma a prezzo contenuto.
Zona Fornillo: dove dormire a Positano con i bambini o se cerchi un alloggio insolito
Il quartiere Fornillo viene spesso dimenticato ma in realtà ha molto da offrire. Si trova subito dopo il quartiere Chiesa Nuova, nel cuore del paese e dunque sulla strada a senso unico. Si sviluppa in verticale ed è quindi formato da una parte alta e una parte bassa che affaccia direttamente sulla spiaggia.
Un quartiere esteso ed estremamente variegato. Spesso viene purtroppo associato solo ed esclusivamente alla spiaggia, ma la zona di Fornillo, è in realtà molto altro e riesce, a mio parere, ad avere l’offerta più diversificata. Hotel di lusso con design moderno e artistico, hotel per famiglie, ristoranti tipici e cene gourmet con vista a 360° su Positano.
Molto amato dalle famiglie ma anche da giovani coppie alla ricerca di atmosfere romantiche o insolite. Se ti dicessi che è proprio in questa zona che potrai dormire in una Torre a Positano, non ti verrebbe voglia di dare almeno una sbirciati all’interno? Insomma, Fornillo ne ha per tutti i gusti.
Dove pernottare a Fornillo
- Pupetto: sistemazione ottimale se scegli di stare direttamente sulla spiaggia di Fornillo a Positano. Si trova a pochi passi (letteralmente) dal lido attrezzato ed è dotato di camere con vista, un buon ristorante e uno snack bar. Dista circa 10 minuti a piedi dal porto e dalla spiaggia principale, rimane così molto vicino al cuore del paese seppur trovandosi in una zona più tranquilla. Se arrivi via mare e con i bambini è una delle sistemazioni da tenere a mente.
- Torre Trasita: un alloggio particolarissimo a pochi passi dalla spiaggia di Fornillo, in via Positanesi d’America. Dormire in una torre a Positano è come fare un tuffo nel passato. L’antica torre del ‘500 è considerata tra i più caratteristici degli alloggi insoliti in Costiera Amalfitana. La storia che trabocca da ogni mattone, le viste panoramiche e la posizione strategica a pochi passi dal porto, la rendono particolarmente apprezzata dalle giovani coppie. Trattandosi di una torre gli spazi potrebbero risultare stretti ma se cerchi un alloggio insolito dove dormire a Positano, ecco ciò che fa al caso tuo.
- Hotel Villa Franca: un 5 stelle situato in viale Pasitea 138, la parte alta della frazione che si trova a circa dieci minuti a piedi dal centro del paese. Si tratta di una struttura la quale, più che un hotel è una vera e propria galleria d’arte in cui design e opere di artisti internazionali creano una dimensione parallela. Uno stile a dir poco indescrivibile che è palpabile sia nelle camere, spaziose e arredate sin nei minimi particolari, che nelle aree comuni, come ad esempio sulla terrazza con piscina panoramica. Quest’ultima, in assoluto la più bella di tutta Positano, perché l’unica ad offrire una vista a 360° su tutto il paese. Personalmente ci sono stata per un aperitivo al tramonto e ne sono rimasta semplicemente estasiata!
A metà strada tra la zona Fornillo e il centro vero e proprio, anche
l’Hotel Poseidon è da tenere in considerazione.
Zona Mulini: dove dormire a Positano in pieno centro
La piazza principale di Positano si chiama Piazza dei Mulini. Se ti aspetti il tipico piazzale con fontana al centro sbagli di grosso. Perché a Positano, invece, altro non è che un vero e proprio incrocio. Il punto che delimita l’inizio della zona pedonale che porta verso la spiaggia.
Anche la Chiesa di Santa Maria del Rosario, resta quasi nascosta in laterale. Eppure la zona dei Mulini è l’esatto centro del paese. L’area più gettonata per chi visita Positano per la prima volta perché si trova esattamente a metà della famosa piramide di cui ti ho parlato sopra.
Circondata da bar, ristoranti, negozietti tipici, vicinanza a tutte le zone del paese e fermata della navetta interna. Una sorta di cornice che, seppur piacevole, porta inevitabilmente a una piccola pecca: la mancanza di viste panoramiche.
Se per te il panorama è d’obbligo nella scelta del tuo alloggio a Positano, questa zona potrebbe non fare al caso tuo. Se invece la comodità vince su tutto, tienila pure in considerazione.
Dove dormire nel centro di Positano
- Hotel Savoia: un quattro stelle a conduzione familiare, in via C. Colombo 73. Le camere, doppie, family e deluxe, sono ben arredate e dotate di tutte le comodità. L’hotel dispone anche di un’ottimo ristorante, ma nel caso volessi cenare fuori troverai molte alternative a pochi passi. Il Savoia infatti, si trova in pieno centro tra negozi, bar e ristoranti.
- Casa Buonocore: una casa del XVII secolo situata in via C. Colombo 77 (sulla strada a senso unico). Le camere, recentemente ristrutturate, sono arredate con gusto e molto comode. Inoltre sono presenti anche un giardino, un patio e una piccola biblioteca. Lo stile è total white, ma non mancano sprazzi di colore dati dalle tipiche piastrelle maiolicate della zona. Si trova a poca distanza dal primo, in ottima posizione. In aggiunta dovrai solo considerare i circa 70 gradini che lo separano dalla strada.
- Le Sirenuse: uno tra i più conosciuti alberghi di lusso a Positano, si trova in via Cristoforo Colombo, 30 – sulla strada a senso unico. Questo 5 stelle è molto noto soprattutto tra i personaggi famosi, sia italiani che stranieri. Le camere con vista sulla cupola della Chiesa Madre di Positano sono le più apprezzate. Arredate con i toni del bianco, offrono tutti i comfort necessari a godere un soggiorno da sogno. Il romanticissimo ristorante La Sponda, per cena, s’illumina di ben 300 candele pazientemente accese a mano e offre menù à la carte o degustazione. Per un aperitivo glamour, invece, da non perdere il Franco’s Bar o lo Champagne Bar.
Esattamente a metà strada tra il centro e la spiaggia, in piena zona pedonale, si trova
l’HotelPalazzo Murat il più antico hotel di Positano. Dotato di piscina, ristorante e bar con musica dal vivo, questa chicca si trova a due passi dal museo MAR e dalla Chiesa Madre di Positano.
Zona Spiaggia Grande: dove dormire a Positano per la vita notturna
Credevi che il centro fosse la zona più costosa? In realtà centro e spiaggia si giocano questo primato.
Ma il bello di Positano è che offre talmente tante tipologie di alloggi, disseminati in ogni vicolo e angolo, che etichettare un quartiere come il più caro diventa operazione davvero ardua.
Di certo, però, la zona della spiaggia è la più viva (o caotica se preferisci), soprattutto durante il giorno. Ai visitatori che decidono di alloggiare a Positano per la propria vacanza, si aggiungono tutte le persone in visita solo per un giorno.
E si sa, la spiaggia di Positano è una tappa da non perdere, indipendentemente dalla durata del proprio soggiorno.
Scegliere la Spiaggia Grande come base del proprio viaggio, significa trovarsi a due passi dal mare (letteralmente), dal porto, da alcuni dei ristoranti più famosi come ad esempio lo Chez Black e dagli innumerevoli negozi di lino e sandali fatti a mano tipici del luogo.
Ma è dopo il tramonto, con l’ultimo traghetto che lascia il porto, che la bellezza della zona prende vita. Quando i primi pescatori escono con le barche per andare a pesca, quando gli stabilimenti chiudono gli ombrelloni e mille lucine si accendono.
E poi inizia la vita notturna, con i drink sulla spiaggia e le serate dell’iconico club Music on The Rocks, il club amato dai vip del jet set internazionale.
La zona è particolarmente indicata per chi arriva via mare e per chi ama la vita notturna. Ricorda che questa zona è totalmente pedonale. Quando decidi dove dormire a Positano, tienilo in considerazione.
Dove alloggiare alla Spiaggia Grande
- Hotel Covo dei Saraceni: un altro hotel di lusso molto conosciuto a Positano, si trova in via Regina Giovanna 5. La sua posizione esclusiva e privilegiata, a due passi dal porto e dalla spiaggia, lo rendono meta ideale per chi arriva via mare o decide di visitare la Costiera Amalfitana usufruendo dei traghetti. Dispone di ben 66 camere tutte vista mare. Si tratta di sistemazioni ampie e ariose che catapultano un’atmosfera di puro relax. Non mancano la terrazza con piscina, un ristorante con vista, una pizzeria con forno a legna e un bar con gelato artigianale.
- Hotel Buca di Bacco: un 4 stelle che affaccia direttamente sulla spiaggia principale di Positano, in via rampa Teglia 4. Dispone di camere in stile tipico locale ma ben arredate e confortevoli. Il consiglio è di sceglierne una con vista, trovandosi esattamente nel centro della spiaggia potrai godere al meglio del tuo soggiorno. Il ristorante, tra i più antichi del paese, offre piatti tradizionali a base di materie prime fresche e del posto. Usa come punto di riferimento la locandina in ceramica del film “Leoni al sole” per trovare l’accesso e non confonderti con il ristorante sulla spiaggia. Sono due cose diverse!
- Villa La Tartana: un hotel sul mare a Positano che sorge in vicolo S. Vito Savino 4/8. Si tratta di una tipica dimora positnese recentemente ristrutturata. I colori predominanti sono il rosso delle facciate esterne e il turchese e il verde delle mattonelle all’interno. La posizione nei pressi della spiaggia la rendono sistemazione ottimale per la vacanza da mare, sia per le coppie che per le famiglie.
Positano: dove dormire fuori dal centro
Oltre alle numerose opzioni situate nel centro, o comunque nelle zone più centrali, esistono anche numerosi alloggi situati in zone più tranquille.
Frazioni di Montepertuso e Nocelle: dove dormire a Positano se ami la natura e la tranquillità
Montepertuso e Nocelle sono due frazioni di Positano e si trovano nella parte alta del paese. Sono zone decisamente più autentiche e poco turistiche.
Data la distanza dal cuore del paese (circa 20 minuti di auto o in navetta) potrai soggiornare a Positano spendendo poco e godendo di tranquillità e natura. Da qui, infatti, partono alcuni tra i sentieri di trekking più belli dell’intera Costiera Amalfitana.
Il Sentiero degli dei, che parte da Agerola e termina a Nocelle, è il più conosciuto. Ma anche il trekking verso la caserma forestale, verso Santa Maria al Castello o al Monte Comune sono molto apprezzati.
La lista di b&b tra cui scegliere per dormire a Positano in una delle due frazioni è a dir poco chilometrica. Tra i miei preferiti sicuramente quelli in zona Nocelle, la frazione a zona pedonale.
Dove dormire a Positano nella frazione di Nocelle
- Casa del sole, la Quercia e Villa Sofia: tre ottime opzioni che offrono camere confortevoli e tranquillità. I prezzi sono più contenuti rispetto al cuore del paese e l’accoglienza è davvero molto calorosa. Si trovano a poca distanza dal Sentiero degli Dei e sono considerati tra i migliori alloggi a Nocelle.
- Villa Degli Dei: se invece cerchi un luogo tranquillo senza però rinunciare alla piscina e la giusta dose di lusso, questa Villa è ciò che fa al caso tuo. Adatta soprattutto a chi viaggia in gruppo, sia con la famiglia che con gli amici. Dormire a Positano lontano dal caos non necessariamente deve significare piccola pensione, può anche voler dire villa recentemente ristrutturata con piscina, giardino con vista mozzafiato e camere classiche ma con tocchi di arte e colori moderni. Ti assicuro che risvegliarsi nella pace più assoluta e con un panorama del genere non ha paragoni!
Se non ti soddisfano QUI puoi trovare altri alloggi dove dormire a Positano.
Hotel con servizio navetta per dormire fuori dal centro senza sbattimento
Ma quindi solo gli amanti della montagna possono trovare alloggio fuori dal centro? Assolutamente no!
Alcune tra le strutture più belle e di lusso di Positano si trovano poco fuori dal centro, lungo la Statale Amalfitana. Sono perfetti per un soggiorno di puro relax, all’insegna di viste mozzafiato, ristoranti gourmet e arredamenti da perdere il fiato.
Grazie al loro servizio navetta (gratuito) potrai vivere una vacanza da sogno lontano dal caos, seppur avendo la possibilità di raggiungere il centro in pochi minuti in ogni momento!
Hotel con navetta a Positano
- Hotel Il San Pietro: il cinque stelle più famoso di Positano, in via Laurito 2. L’hotel offre spiaggia privata, camere spaziose arredate con cura, ristorante stellato Michelin, campo da tennis, piscina all’aperto e centro benessere. Un’oasi di pace fatta da eleganza raffinata e mai ostentata, da dettagli studiati con cura e meravigliosi panorami sia su Positano che su Praiano. Grazie al servizio navetta che collega l’hotel con la zona Sponda, sarà facilissimo esplorare Positano per poi rientrare nella magia dell’hotel a fine giornata.
- Hotel Le Agavi: anche quest’hotel è un 5 stelle molto conosciuto in Costiera Amalfitana. Si trova in via G. Marconi, praticamente sulla statale verso Sorrento. É dotato di spiaggia e molo privato, due ristoranti e ben 3 bar. Le camere, in stile locale, sono ampie e arredate con gusto. Una buona soluzione per stare fuori dal caos del centro, potendolo comunque raggiungere facilmente ogni volta che se ne ha voglia.
Dove dormire vicino a Positano
Se tutte queste opzioni ancora non sono abbastanza, puoi considerare l’idea di alloggiare nei dintorni di Positano, e di visitare il paese con una gita di un giorno.
In questo caso le zone migliori dove dormire nei dintorni di Positano sono:
Praiano: a metà strada tra Positano e Amalfi non soffre la calca estiva tipica delle ultime due e offre sistemazioni a prezzi modici e viste mozzafiato sul mare e sulla divina stessa. –>Clicca QUI per scoprire i migliori alloggi di Praiano.
Agerola: situata nella parte alta della Costiera Amalfitana, conserva un’atmosfera di paesino autentico con le botteghe tipiche e un turismo più tranquillo. Una scelta decisamente favorevole al portafogli, considerati i prezzi molto convenienti (degli alloggi ma anche dei ristoranti o delle semplici salumerie) e per gli amanti del trekking e della natura. Da Agerola, Positano si raggiunge in circa 50 minuti di auto. –>Clicca QUI per scoprire i migliori alloggi di Agerola.
Massa Lubrense: nei pressi di Sorrento, anche Massa Lubrense cattura con la sua autenticità e i panorami (soprattutto in zona Riviera San Montano) sull’isola di Capri. Un paesino tranquillo e affascinante che si trova a circa 30 minuti di auto da Positano. –>Clicca QUI per scoprire i migliori alloggi di Massa Lubrense.
Sorrento: a circa 40 minuti di auto da Positano, è perfetta per gite di un giorno verso la Costiera Amalfitana, Capri o Pompei. Al contrario di Positano, la maggior parte delle strutture restano aperte tutto l’anno e sono estremamente variegate in fatto di prezzo e stile. Ottima base per visitare la Costiera Amalfitana fuori stagione. –>Clicca QUI per scoprire i migliori alloggi di Sorrento.