Agerola è un piccolo paesino situato nel cuore dei Monti Lattari, in Campania. Sovrasta la ben più conosciuta Costiera Amalfitana, regalando panorami e scorci da mozzare il fiato.
Aria pulita, vicinanza con i borghi della costa, numerosi sentieri, tradizioni ancora vive e un’enogastronomia di tutto rispetto. Questi gli ingredienti che invogliano a visitare il paese, e sempre più spesso, a decidere di dormire ad Agerola usandola come base per il proprio viaggio.
Ed è qui che entra in gioco il campeggio e ostello ad Agerola: il Beata Solitudo. Situato in un palazzo storico e circondato da ampi spazi verdi, offre pernottamenti molto diversi tra loro, che accontentano le esigenze e le preferenze di qualsiasi tipo di visitatore.
Beata Solitudo: come nasce il campeggio e ostello ad Agerola
La nascita del Beata Solitudo è strettamente collegata al Generale Paolo Avitabile, una figura molto importante per il piccolo paese dei Monti Lattari. Il giovane agerolese, durante la sua vita, diede prova di grande valore sia in Italia che all’estero. Combatté nell’esercito, prima contro e poi a favore dei Borboni; prestò servizio in medio-oriente presso lo scià di Persia; e infine raggiunse l’India, diventandone addirittura governatore e costruendo un palazzo da mille e una notte. Ritornato al proprio paese dopo una lunga e florida carriera militare, il Generale Avitabile fece costruire un vero e proprio castello, con tanto di parco esterno e spaziose scuderie.
Alla sua morte, sia il castello che le scuderie vissero anni inizialmente incerti. Ma mentre il castello, nel corso del tempo, è passato da residenza a colonia fascista, e da luogo abbandonato a università del gusto, le sorti delle scuderie sono state molto più lineari e costanti.
Il merito è da attribuire alla famiglia Veralli che, dopo aver ereditato le scuderie e parte del viale d’ingresso alla residenza del generale, nel 1949 inaugurò uno dei primi ostelli A.I.G. d’ Italia. Pionieri di un turismo ancora non sviluppato, convertirono gli ambienti senza snaturarne le origini. Anzi: preservando pressoché intatti sia l’ingresso che gli spazi originali.
Oggi a gestire la proprietà è la famiglia Genova, discendente dei Veralli. All’interno della struttura sono presenti antichi portoni di legno massiccio, mobili originali dell’Ottocento e stemmi di famiglia incisi nella pietra o nelle ringhiere. All’esterno, invece, campi e terrazze ombrose fanno gola agli amanti della natura, mentre l’ex-castello svetta alle spalle come un guardiano vigile.
Dormire al campeggio e ostello ad Agerola è dunque un’esperienza a tutto tondo, in cui natura e storia si fondono creando un’oasi di pace a due passi dalla Costiera Amalfitana.
Dove si trova la Beata Solitudo e come arrivare
Ostello e campeggio si trovano ad Agerola in una posizione centralissima, più precisamente in piazza Generale Avitabile, nella frazione di San Lazzaro. Ciò vuol dire che, pur godendo della quiete della natura del parco, i bar, i ristoranti, le salumerie e i negozi di ogni genere, si trovano solo a 3 minuti a piedi. E, ciliegina sulla torta, anche la fermata del bus SITA (utile per spostarsi verso la Costiera Amalfitana o verso Napoli) si trova alla stessa distanza.
Una precisazione, però, è doverosa: la strada su cui sorge il campeggio è una strada a senso unico. Ti avviso perché se “perdi” l’ingresso, dovrai poi rifare tutto il giro. Il Beata Solitudo si trova proprio all’inizio della piazza, alla destra della chiesa. Ti consiglio di telefonare e coordinare l’arrivo con i proprietari Paolo e Annamaria. Due persone gentilissime e davvero molto disponibili. Hai presente quando si dice che l’accoglienza è qualcosa che si ha nel sangue? Ecco, proprio loro! Sapranno darti tante informazioni utili sia per facilitare l’arrivo che riguardo attività ed escursioni nei dintorni!
BEATA SOLITUDO: CAMPEGGIO E OSTELLO AD AGEROLA
Indirizzo: Piazza G. Avitabile, 4 – 80051 Agerola (NA)
Tel: (+39) 0818025048 / (+39) 3338372959
Mail: beatasol@gmail.com
Beata Solitudo ad Agerola: i servizi del campeggio e ostello
Pur nascendo come ostello, oggi il Beata Solitudo offre varie tipologie di pernottamento, riuscendo così a soddisfare le esigenze di ogni tipo di viaggiatore. Gli amanti della natura e delle soluzioni minimal saranno soddisfatti tanto quanto i gruppi di amici in giro per ostelli e le coppie, o le famiglie, che preferiscono l’atmosfera di una locanda.
Campeggio
Il campeggio è la scelta migliore per i veri amanti della natura. Lo spazio è formato da 4 campi a terrazze erbose ed ombreggiate, su cui montare la propria tenda. La connessione wifi copre tutto lo spazio esterno. Numerose fontane e lavandini circondano il perimetro, permettendo un accesso rapido indipendentemente dalla posizione.
Anche i servizi sono ben disposti e organizzati. I bagni, divisi tra donne e uomini, dispongono di anticamera esterna (coperta) con lavandini, fontane e armadietti. All’interno invece, oltre ad altri lavandini e ai servizi igienici, sono disponibili docce singole accessibili tramite gettone. Anche lavatrici e asciugatrici sono a disposizione degli ospiti, che possono usufruirne sempre grazie all’utilizzo del gettone.
Bungalow
Se vuoi vivere la natura ma senza rinunciare al confort, ti consiglio i bungalow: delle piccole case in legno. Si tratta di strutture autonome e attrezzate con: wifi, terrazzino, cucina, salottino, camera da letto e bagno con acqua corrente calda e fredda. Le dimensioni variano in base alla capienza, i bungalow infatti possono ospitare anche fino a 4 persone.
Ostello
L’ostello è la parte più caratteristica delle scuderie del Generale Avitabile. Attraverso l’antico portone (quello originale!) si accede a un’ampia sala, oggi area comune in cui si trovano cucina attrezzata, salotto e bagni con doccia. Al piano superiore, invece, le due camerate (donne e uomini) sono raggiungibili tramite una caratteristica scala a chiocciola. Ogni stanza può ospitare fino a 5 persone. Esiste anche una camerata mista, a cui si accede separatamente, che può ospitare fino a un massimo di 5 persone, divise due livelli. Inoltre, nell’ostello, è disponibile una stanza per persone con disabilità, con bagno accessibile e interno alla stanza stessa.
L’ostello è dotato sia di riscaldamento che di wifi gratuito. Lavatrici e asciugatrici, invece, sono accessibili tramite gettone.
Locanda
Anche la Locanda del Generale B&B fa parte del campeggio e ostello ad Agerola; ed è la parte più recente del Beata Solitudo. È stata completamente ristrutturata nel 2008, rispettando la struttura architettonica originale. Sono sette le camere con bagno privato disponibili; arredate con pavimenti in cotto, mobili d’antiquariato e letti in ferro battuto. Uno stile che richiama le origini senza dimenticare il confort e la ricerca del dettaglio.
Dispongono tutte di connessione wifi, tv al plasma con satellite, climatizzatore, cassaforte e frigobar. I bagni, grandi quasi quanto le stanze stesse, sono dotati di box doccia e phon.
A disposizione degli ospiti anche un’ampissima sala comune, con numerosi divani e poltrone, giochi da tavolo, libri, angolo internet e grandi schermi al plasma dove vedere film o eventi sportivi. Anche la sala colazione è molto ampia e luminosa, e ogni mattino è inondata dal profumo del caffè e dei dolci fatti in casa. Inoltre, l’uso della cucina (esclusivo solo per gli ospiti della locanda) è consentito dalle 11 alle 23.
📌Consiglio del giorno
Le mura del Beata Solitudo sono intrise della fama del Generale Avitabile. Una parte di lui e delle sue gesta rivivrà per sempre al loro interno. Ma a questa fetta di passato, importantissima per il paese, si affiancano le storie e i racconti di viaggiatori provenienti da qualsiasi parte del mondo che hanno soggiornato al loro interno. Racconti di esperienze, di scoperte e di incontri, ma anche momenti di condivisione con gli altri e di immersione verde. Scegliere di dormire al campeggio e ostello ad Agerola non si riduce a un semplice pernottamento; bensì è una vera e propria esperienza, che abbraccia tutti i sensi e rende ancora più unico il viaggio!