Risparmiare a Positano è impossibile! E se ti dicessi che non è vero? Positano, così come tutta la Costiera, non è di certo una meta economica. Si potrebbe dire che sia, anzi, una delle mete più costose in Italia. Questo non vuol dire, però, che con qualche accorgimento non si possa risparmiare a Positano, così come in tutta la zona, e riuscire a organizzare un bel viaggio in Costiera Amalfitana!
Come risparmiare a Positano durante un viaggio
Innanzitutto è necessario ricordare che la maggior parte delle cose da vedere a Positano è totalmente gratuita. Le passeggiate per i vicoli caratteristici, i panorami sulle case arroccate che affacciano sul mare, i tramonti scenografici e la Chiesa di Santa Maria Assunta con la Madonna bizantina sono alcuni esempi.
Le voci che vanno a intaccare pesantemente sul budget di un viaggio a Positano, ma anche in generale in Costiera Amalfitana, sono altre; precisamente tre:
- i mezzi di trasporto;
- gli alloggi;
- i ristoranti.
1. Risparmiare sui mezzi di trasporto
Mezzi per raggiungere Positano
La maggior parte delle persone che visitano Positano è convinta che arrivare con la propria auto equivalga automaticamente a risparmiare sui mezzi di trasporto. Prima di procedere è doveroso quindi specificare che in questa voce, non a caso la prima delle tre, rientrano anche i parcheggi. La prima cosa a cui pensare nell’organizzazione di un viaggio in Costiera è il posto auto. I parcheggi a Positano sono tra i più cari della zona, ma anche i parcheggi ad Amalfi o a Ravello non sono da meno.
E non parlo solo dei parcheggi pubblici, costosi e anche difficilissimi da trovare. Mi riferisco anche ai parcheggi delle strutture ricettive. Indipendentemente dal tipo di struttura che sceglierai (che sia hotel, appartamento o ostello) considera sempre un costo, aggiuntivo e giornaliero, per il posto auto. Dunque, se hai intenzione di raggiungere Positano in auto, metti in conto il costo del parcheggio giornaliero e, in aggiunta, il costo del parcheggio pubblico se deciderai di spostarti lungo la costa e visitare altri paesi.
In alternativa puoi raggiungere Positano da Napoli con i mezzi di trasporto pubblici. Impiegherai il doppio del tempo ma risparmierai non poco. La combinazione Circumvesuviana (treno locale) e bus, ad esempio, ha un costo totale di circa 5/6 euro a persona. Niente in confronto ai 25 euro minimi di parcheggio al giorno delle strutture ricettive. Una gran differenza, non trovi?
Nel mio articolo: come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli puoi trovare maggiori dettagli riguardo i costi e i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici e di quelli privati, così da capire quale sia la scelta migliore per te.
Mezzi per spostarsi da Positano lungo la costa
A questo punto starai dunque pensando di lasciare l’auto al parcheggio della struttura ricettiva e muoverti con i mezzi pubblici per visitare anche il resto della Costiera Amalfitana. Hai dunque due opzioni: i bus, pubblici o privati, e i traghetti. I costi di questi ultimi sono sicuramente più incisivi dei primi, ma garantiscono un posto certo e panorami da mozzare il fiato.
Il mio consiglio è di sfruttare al massimo proprio queste due caratteristiche! Se ad esempio per raggiungere Capri la scelta è una sola (essendo un’isola, Capri può essere raggiunta solo via mare e quindi con il traghetto), puoi sfruttare i bus per risparmiare sulle altre escursioni nei dintorni di Positano, come ad esempio per Amalfi e Ravello.
I bus SITA sono i più economici in assoluto (circa 3 euro a tratta a persona per andare da Positano ad Amalfi e circa 2 euro per andare da Amalfi a Ravello). Usufruisci del servizio al mattino abbastanza presto, quando le corse non sono ancora strapiene e non si rischia di essere lasciati alla fermata. Per il ritorno sfrutta invece i bus Sigthseeing, per andare da Ravello ad Amalfi; e i traghetti, per andare da Amalfi a Positano.
Il costo del biglietto è di 7 euro a persona a tratta nel primo caso e di 8 euro a persona a tratta nel secondo caso. Sicuramente più elevati del bus SITA, non c’è dubbio. Ma in entrambi i casi avrai posto a sedere assicurato e vista panoramica. Non rischierai dunque di fare lunghe file o di perdere l’ultimo bus e dover ricorrere a un taxi privato per rientrare poi a Positano.
In breve:
- bus SITA per andare da Positano ad Amalfi al mattino presto (ricorda di acquistare i biglietti in anticipo presso un tabaccaio);
- ad Amalfi dovrai fare cambio bus per andare a Ravello. Mentre aspetti, acquista i biglietti per l’ultimo traghetto della giornata che da Amalfi porta a Positano. In questo modo avrai tutto il tempo di goderti l’escursione senza preoccuparti di non trovare posto al rientro;
- da Ravello prendi il bus SITA per tornare ad Amalfi o, in alternativa, il Sightseeing Bus con vista e audioguida;
- a fine giornata prendi il traghetto da Amalfi per Positano (con i biglietti acquistati già al mattino) e goditi il panorama della costa al tramonto.
Per avere maggiori informazioni su costi e opzioni aggiuntive per andare da Amalfi a Ravello clicca QUI.
Maggiori dettagli e opzioni per andare da Amalfi a Positano, invece, le trovi QUI.
2. Dormire a Positano spendendo poco
Anche gli alloggi costituiscono una parte importante dei costi durante un viaggio. Nonostante la lista di hotel, appartamenti e b&b a Positano sia praticamente infinita, resta comunque una spesa non indifferente. Come fare dunque per risparmiare a Positano sugli alloggi?
- Per prima cosa cerca sistemazioni fuori dal centro tenendo in considerazione, però, il mezzo con cui raggiungerai Positano. Se ad esempio arrivi o parti con il traghetto, cerca una struttura non troppo lontana dal porto. Eviterai costi aggiuntivi per il servizio porter di cui avrai bisogno per trasportare i bagagli fino a destinazione. Se arrivi con il bus, invece, cerca una sistemazione che abbia una fermata del pullman a poca distanza.
- Confronta sempre i prezzi esposti su portali come Booking.com e Expedia.com con il sito ufficiale della struttura; spesso ci puoi trovare offerte più vantaggiose.
- Considera l’idea di alloggiare in appartamento e usufruire della cucina per alternare le uscite al ristorante alle cene in appartamento.
Ma la vera sorpresa, sconosciuta veramente a tutti, riguarda l’esistenza di un ostello a Positano. Già, tra ville lussuose, hotel con piscine e appartamenti di design, spicca a Positano l’ostello Brikette. Amato soprattutto da viaggiatori zaino in spalla, offre sia stanze private che camerate condivise. I costi, anche in questo caso, sono leggermente più alti rispetto ai costi degli ostelli in generale, ma restano decisamente bassi in confronto alla media delle altre strutture in zona, soprattutto se opti per i dormitori con bagno privato in camera.
L’ostello si trova nella parte alta di Positano, lontano dal porto. Resta comunque una posizione abbastanza favorevole perché vicino a una fermata del bus SITA, a un supermercato, a un ristorantino tipico e a una pizzeria. Devo però avvisarti: una ripida scalinata separa l’ostello dalla strada principale.
3. Soluzioni per risparmiare a Positano e mangiare spendendo poco
Di ristoranti a Positano ce ne sono davvero tanti. Si parte dai più lussuosi e ricercati fino ad arrivare alle tipiche trattorie e pizzerie locali. È praticamente impossibile non trovare qualcosa di tuo gusto e che non vada ad incidere troppo sul budget. Nel mio articolo Ristoranti a Positano ne ho parlato dettagliatamente, sono certa che troverai tutte le informazioni che ti sono utili per la scelta. Ricorda di prestare particolare attenzione ai ristoranti che offrono servizio navetta gratuito soprattutto di sera, potrai così godere di un limoncello di fine pasto in più, senza doverti preoccupare di tornare poi a piedi o di dover ricorrere a un taxi.
Ma oltre ai ristoranti, è possibile mangiare bene a Positano spendendo poco anche grazie alle gastronomia. Non preoccuparti, non mi riferisco solo ai buonissimi panini con mozzarella e pomodoro (che tra l’altro viste tutte le scale, smaltiresti in un batter d’occhio)! Le gastronomie del paese offrono infatti anche una sezione di piatti fatti in casa già pronti da portare via. Non dovrai dunque rinunciare alla buonissima parmigiana di melanzane, alle polpette al sugo, alla lasagna, alla mozzarella in carrozza e a molto altro.
Di seguito tre gastronomie, ubicate in diversi punti del paese, che ho provato in prima persona e che mi sento di consigliarti:
- La Botteguccia: una piccolissima gastronomia che si trova alla “Sponda”, la fermata più famosa dei bus SITA. Per intenderci, l’iconico incrocio che viene spesso immortalato sui social. La gastronomia è davvero molto piccola ma ha ottime proposte in fatto di piatti locali da portare via o da consumare in loco;
- Delicatessen: questa gastronomia si trova lungo la stradina che dal centro porta alla spiaggia. Il banco è sempre colmo di prelibatezze e trattandosi anche di un negozio di alimentari, trovi anche frutta fresca, bibite, snack e molto altro. La posizione è davvero favorevole perché si trova proprio nel centro del paese, in piazza dei Mulini.
- La latteria: anche la terza opzione è sia gastronomia che negozio di alimentari. Le proposte variano di giorno in giorno ma rispecchiano sempre la tradizione locale e le stagioni. La incontri lungo Viale Pasitea al civico 67.
BONUS: se ti trovi in zona Liparlati, potrebbe interessarti anche il negozio di Alimentari Cinque Giuseppina su via G. Marconi al civico 82. Non si tratta di una vera gastronomia ma trovi comunque focacce, formaggi locali, affettati, verdure sott’olio, frutta e piccoli snack da asporto, oltre ai famosi panini farciti!
📌Consiglio del giorno
In questo articolo ti ho fornito gli strumenti per capire come spendere meno durante un viaggio in Costiera Amalfitana. Si tratta di consigli, sta poi a te decidere come usarli e quanto risparmiare a Positano.
Conosco infatti viaggiatori che sono disposti a spendere di più ma che non possono rinunciare a una sistemazione in centro, oppure altri che non sopportano i bus e si muovono solo con la propria auto. Ognuno sceglie in base alle proprie esigenze e alle proprie preferenze.
Ma una cosa la devo assolutamente dire: scegliere di alloggiare in appartamento riducendo le uscite al ristorante e portarsi la spesa da casa senza assaggiare neppure un piatto tipico, qualsiasi questo sia, sono due cose completamente diverse. Risparmiare è lecito, invece tagliare totalmente fuori l’enogastronomia locale, secondo me, è come tagliare di netto una parte del viaggio stesso!