Dove parcheggiare ad Amalfi. Tutti i parcheggi ad Amalfi divisi per zona con costi, orari e info utili.
I parcheggi ad Amalfi sono un po’ come l’acqua nel deserto. Se non sai dove cercare, restano un miraggio, soprattutto nelle calde giornate estive in cui la Costiera Amalfitana si affolla.
Dove lasciare l’auto ad Amalfi? Quanti parcheggi ci sono? Quanto costano? Oggi rispondo a tutte queste domande per permetterti di arrivare, parcheggiare l’auto e vedere Amalfi in un giorno con tranquillità.
Dove parcheggiare l’auto ad Amalfi per visitare il cuore della Costiera Amalfitana
Prima di procedere con la lista di parcheggi ad Amalfi, è bene fare una piccola precisazione. Il parcheggio gratuito ad Amalfi non esiste. Esistono però alcune opzioni che, in base alle fasce orarie, ci si avvicinano di parecchio. Ti svelerò di questo trucchetto a breve, perché per i tuoi piani è bene che tu parta con la consapevolezza di dover sostare in uno dei parcheggi a pagamento di Amalfi. Ora non resta che trovare quello più adatto a te.
Parcheggi ad Amalfi zona Porto
La zona del porto è forse quella più lontana dal centro di Amalfi. Voglio che tu lo sappia in modo da non ricevere sorprese poi. Il tratto è in piano ed è molto piacevole passeggiare sul lungomare, ma devi considerare almeno 15 minuti a piedi per raggiungere il Duomo e tutte le maggiori attrazioni di Amalfi. Resta però una delle zone più gettonate per parcheggiare ad Amalfi grazie alla presenza di una tra le più grandi aree di sosta del paese. Eccoti dunque tutte le info e i costi.
Parking Berma Portuale
Il Parking Berma Portuale , anche conosciuto come il “Parcheggio del Porto”, è il più grande parcheggio all’aperto di Amalfi . Si trova sul Piazzale dei Protontini, precisamente dietro il grande porto dove attraccano Yatch provenienti da tutto il mondo.
Il parcheggio è stato ricavato appunto sulla berma portuale, da qui il nome che lo caratterizza. Può ospitare fino a 200 auto, è all’aperto e non è custodito ma automatizzato.
Parcheggio Berma portuale: tariffe orarie per auto e moto
dal 7 gennaio al 31 marzo: 2 euro dal 1 aprile al 30 giugno: 3 euro dal 1 luglio al 30 settembre: 4 euro dal 1 ottobre al 2 novembre: 3 euro dal 3 novembre al 26 dicembre: 2 euro dal 27 dicembre al 6 gennaio: 3 euro
ATTENZIONE!
Due info importanti da tenere a mente. La prima è che la cassa automatica accetta solo contanti. La seconda è che il mercoledì è giornata di mercato settimanale ad Amalfi . Dalle 5.00 alle 15.00 e fino a completo smontaggio delle tende, il parcheggio è interdetto.
Piazzale dei Protontini, 84011 Amalfi SA telefono non disponibile
Parcheggi Darsena, Flavio Gioia I e Flavio Gioia II in piazza ad Amalfi – Foto Pixabay
Parcheggi ad Amalfi in Piazza Flavio Gioia
Piazza Flavio Gioia è uno dei punti focali di Amalfi. Che tu sia solo di passaggio o di sosta ad Amalfi, noterai immediatamente la piazza in cui si erge la statua di Flavio Gioia, l’inventore della bussola . In meno di 3 minuti ti ritroverai ai piedi della grande gradinata che caratterizza il Duomo di Amalfi , e a pochi passi dalle sue maggiori attrazioni. È la zona più vicina al centro storico di Amalfi ma è anche una delle più care in fatto di parcheggi.
Ebbene proprio su questa piazza, che è anche una grande rotatoria, si trovano ben tre parcheggi che potrebbero esserti utili durante la tua visita di Amalfi.
Parcheggio Darsena
Il parcheggio Darsena ad Amalfi è un parcheggio all’aperto e, tra i parcheggi in piazza, quello che si nota meno. Piccolo e leggermente interrato rispetto al livello del piazzale, offre un numero molto limitato di posti.
Il parcheggio viene adibito a carico e scarico merci dalle 8.00 alle 10.00. Dalle 10.00 a mezzanotte, invece, è aperto come area di sosta per le auto.
Parcheggio Darsena: tariffe orarie per auto
dal 7 gennaio al 31 marzo: 5 euro dal 1 aprile al 30 giugno: 5 euro dal 1 luglio al 30 settembre: 5 euro dal 1 ottobre al 2 novembre: 5 euro dal 3 novembre al 26 dicembre: 1 euro dal 27 dicembre al 6 gennaio: 3 euro
ATTENZIONE:
Il parcheggio non dispone di posti moto e chiude alle 24 (a mezzanotte). Le auto lasciate all’interno possono essere recuperate solo l’indomani. Se pensi di sostare oltre la mezzanotte non è il parcheggio che fa per te.
Piazza Flavio Gioia, 84011 Amalfi SA
Parcheggio Flavio Gioia I
Il parcheggio Flavio Gioia I , è composto da pochissimi posti auto. Si tratta delle famose “strisce blu” che si trovano lungo la rotonda. Anche in questo caso, dunque, sei a due passi dal cuore di Amalfi e dei suoi vicoli.
Il pagamento si effettua tramite parchimetro, inserendo la propria targa e apponendo il tagliando ben visibile in auto. Si può pagare sia con contanti che con carte di credito. Molto utile è il servizio di app scaricabile sul proprio smartphone, per controllare la scadenza del ticket ed evitare fastidiose multe.
Parcheggio Flavio Gioia I: tariffe orarie per auto
dal 7 gennaio al 31 marzo: 5 euro dal 1 aprile al 30 giugno: 5 euro dal 1 luglio al 30 settembre: 5 euro dal 1 ottobre al 2 novembre: 5 euro dal 3 novembre al 26 dicembre: 1 euro dal 27 dicembre al 6 gennaio: 3 euro
ATTENZIONE
Il parcheggio non fornisce posti moto. Il parchimetro al momento non accetta carte American Express.
Piazza Flavio Gioia, 84011 Amalfi SA
Parcheggio Flavio Gioia II
Tra i parcheggi ad Amalfi, il Flavio Gioia II è quello che regala una bellissima sorpresa. Come si evince dal nome, anche questo parcheggio si trova a pochi passi dal centro.
Si tratta del parcheggio ad Amalfi che diventa quasi gratuito nelle prime ore del giorno . Osserva bene le tariffe che riporto qui sotto e capirai a cosa mi riferisco.
Parcheggio Flavio Gioia II: tariffe orarie per auto
Dalle 00.01 alle 10.00: 0,50 euro da novembre a febbraio; 1 euro da marzo a ottobre.
Dalle 10.01 alle 00.00 come di seguito:
dal 7 gennaio al 31 marzo: 5 euro dal 1 aprile al 30 giugno: 5 euro dal 1 luglio al 30 settembre: 5 euro dal 1 ottobre al 2 novembre: 5 euro dal 3 novembre al 26 dicembre: 1 euro dal 27 dicembre al 6 gennaio: 3 euro
ATTENZIONE
Il parcheggio Flavio Gioia II è un parcheggio misto con posti per auto e bus ed è letteralmente attaccato all’area di sosta dei bus SITA, i bus del trasporto pubblico locale.
Piazza Flavio Gioia, 84011 Amalfi SA
Dove parcheggiare ad Amalfi nei pressi di Piazza Flavio Gioia e del Lungomare dei Cavalieri – Foto Unsplash
Parcheggi ad Amalfi a confine con Atrani
Potresti pensare che la zona al confine con Atrani, il paese più piccolo d’Italia , significhi allontanarsi troppo dal centro. In realtà non è così. I due paesi sono vicinissimi e non impiegherai più di dieci minuti a spostarti da e verso il centro di Amalfi.
Parcheggio Luna Rossa
Il Parcheggio Luna Rossa di Amalfi è un parcheggio scavato nella roccia. Si trova esattamente dopo o esattamente prima (in base alla direzione da cui provieni) il tunnel di Atrani. Il parcheggio non è custodito, ma è automatizzato e si paga tramite cassa automatica in contanti. Ha una capienza di 170 posti per le auto e 30 per moto e scooter. Il Luna Rossa inoltre, è l’unico ad avere l’opzione parcheggio a lunga a sosta ad Amalfi .
Il centro storico si raggiunge in circa dieci minuti a piedi percorrendo la strada statale che offre una vista panoramica su Amalfi tra le più belle. In alternativa si può anche usufruire della galleria coperta e pedonale interna al parcheggio, che porta direttamente a due minuti dalla piazza principale. Perfetta per evitare il caldo delle ore di punta estive, o anche per trovarvi riparo quando piove e raggiungere l’auto senza bagnarsi.
Parcheggio Luna Rossa: tariffe orarie per auto
dal 7 gennaio al 31 marzo: 2 euro dal 1 aprile al 30 giugno: 3 euro dal 1 luglio al 30 settembre: 4 euro dal 1 ottobre al 2 novembre: 3 euro dal 3 novembre al 26 dicembre: 2 euro dal 27 dicembre al 6 gennaio: 3 euro
Tariffa a lunga sosta:
agosto: 26 euro giugno, luglio e settembre: 22 euro aprile, maggio, ottobre, 1 e 2 novembre e dal 27 dicembre al 6 gennaio: 20 Euro dal 3 novembre al 26 dicembre e dal 7 gennaio al 31 marzo: 13 Euro
Parcheggio Luna Rossa: tariffe orarie per moto
dal 7 gennaio al 31 marzo: 2 euro dal 1 aprile al 30 giugno: 3 euro dal 1 luglio al 30 settembre: 4 euro dal 1 ottobre al 2 novembre: 3 euro dal 3 novembre al 26 dicembre: 2 euro dal 27 dicembre al 6 gennaio: 3 euro
Tariffa a lunga sosta:
agosto: 18 euro giugno, luglio e settembre: 16 euro aprile, maggio, ottobre, 1 e 2 novembre e dal 27 dicembre al 6 gennaio: 15 Euro dal 3 novembre al 26 dicembre e dal 7 gennaio al 31 marzo: 10 Euro
ATTENZIONE
Trattandosi di un parcheggio scavato nella roccia, al Luna Rossa non possono accedere auto a gas o a metano e veicoli con altezza superiore ai 2 mt .
Via Pantaleone Comite, 35, 84011 Amalfi SA +39 089 872 591
Il Parcheggio Luna Rossa di Amalfi si trova poco prima della galleria che porta al paesino di Atrani – Foto Unsplash
Parcheggiare in centro ad Amalfi in zona ZTL
Il centro storico di Amalfi è una ZTL, una zona a traffico limitato. Dall’esterno sembrerebbe quasi zona pedonale a prima vista. Ma poi spicca un bel semaforino con tanto di telecamera che è difficile ignorare. Attenzione dunque a entrare nel centro di Amalfi senza autorizzazione, perché la multa che arriva non è per niente economica.
Proprio per questo non ti aspetteresti di trovare nella lista di parcheggi ad Amalfi, un’area situata proprio in zona ZTL. E invece c’è, perché se pensi di sostare ad Amalfi per più giorni (minimo tre) questa opzione potrebbe fare al caso tuo.
Parking Gorga
Il Parking Gorga si trova in pieno centro ad Amalfi e offre posti sia all’interno che all’esterno. In zona Valle dei Mulini, è vicinissimo al Museo della Carta Amalfitana . Il parcheggio offre possibilità di consegna e ritiro del veicolo dal proprio Hote,l evitandoti la preoccupazione di guidare tra i vicoli del paese durante la tua vacanza ad Amalfi .
ATTENZIONE
Le tariffe non sono rese pubbliche. Ti consiglio dunque di contattare il Parking Gorga per avere info sui costi, ma anche per ricevere le istruzioni su come ottenere il pass per accedere alla ZTL!
Via delle Cartiere, 25, 84011 Amalfi SA +39 335 71 84 127
Percorso panoramico che porta a uno dei parcheggi ad Amalfi – Foto Pixabay
Parcheggi per moto e motorini ad Amalfi
Vedere la Costiera Amalfitana in scooter o in moto , è una delle pratiche più gettonate degli ultimi tempi. La praticità dei mezzi permette di muoversi più facilmente lungo le strade strette e di vivere un’esperienza davvero unica. Così come per le auto però, non è facile trovare parcheggio neppure per moto e motorini.
Per fortuna oltre all’area di sosta per moto e scooter del Luna Rossa (te ne parlavo prima ricordi?), ad Amalfi si trova una lunga area di sosta pensata esclusivamente per i mezzi a due ruote. Circa 200 posti costeggiano il Lungomare dei Cavalieri fino a raggiungere il Porto.
Un apposito parchimetro permette il pagamento rilasciando un apposito adesivo da applicare al mezzo e da staccare facilmente poi in seguito.
Parcheggio moto-scooter: tariffe orarie
dal 7 gennaio al 31 marzo: 1 euro dal 1 aprile al 30 giugno: 2 euro dal 1 luglio al 30 settembre: 2 euro dal 1 ottobre al 2 novembre: 2 euro dal 3 novembre al 26 dicembre: 1 euro dal 27 dicembre al 6 gennaio: 1 euro
Consiglio del giorno
Il Comune di Amalfi è davvero ben organizzato in fatto di parcheggi. Come hai potuto notare le opzioni sono numerose e variegate. Durante il periodo estivo però, l’elevata affluenza di visitatori potrebbe comunque non lasciare neppure un posto libero.
Il mio consiglio dunque, è di leggere con attenzione le informazioni riportate sul pannello elettronico posto all’ingresso di Amalfi. Da qualunque direzione tu arrivi, troverai infatti all’ingresso di Amalfi un cartellone elettronico che conteggia i posti disponibili per ogni parcheggio. In questo modo saprai già dove trovare posto per lasciare il tuo veicolo, oppure se è preferibile dirigerti prima verso Ravello e fermarti ad Amalfi al ritorno.
In caso non ci fossero parcheggi ad Amalfi disponibili, ti lascio anche tutte le info utili che riguardano i parcheggi a Positano e i parcheggi a Ravello . Non si sa mai! 😉
📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!