Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Costiera Amalfitana > 5 modi per andare da Amalfi a Ravello e viceversa

    5 modi per andare da Amalfi a Ravello e viceversa

    La strada che permette di andare da Amalfi a Ravello passa attraverso Atrani.

    Come andare da Amalfi a Ravello e viceversa: bus, taxi e itinerari a piedi.

    Amalfi e Ravello sono due tra le località più visitate della Costiera Amalfitana. Amalfi è un paese vivo e pulsante, mentre Ravello spicca per la sua eleganza innata e la tranquillità. Due luoghi molto diversi tra loro eppure strettamente collegati l’uno all’altro, perché visitabili nella stessa giornata o nello stesso weekend. Dopo aver esaurito tutte le cose da fare e vedere ad Amalfi, considera seriamente una capatina a Ravello!

    Eccoti dunque come andare da Amalfi a Ravello con i tuoi mezzi, con i bus pubblici o addirittura a piedi. Ricorda che gli stessi metodi valgono anche per il tragitto al contrario: per andare da Ravello ad Amalfi.

    In questo articolo

    • Andare da Amalfi a Ravello in bus
      • Bus SITA
      • Bus City Sightseeing
    • Da Amalfi a Ravello in auto o in taxi
    • Andare a piedi da Amalfi a Ravello
    • 📌Consiglio del giorno

    Andare da Amalfi a Ravello in bus

    Bus SITA

    Uno dei modi più facili per spostarsi tra queste due località è usufruire dei mezzi di trasporto pubblico. Il servizio SITA permette di andare da Amalfi a Ravello in bus con una corsa di circa 15/20 minuti, con partenza ogni mezz’ora circa. Il biglietto deve essere acquistato, presso uno dei tabaccai, prima di salire a bordo. Il costo si aggira intorno ai 2 euro a persona a tratta.

    Il bus parte da Piazza Flavio Gioia, la piazza principale di Amalfi, che è anche il capolinea dei bus SITA. Ti colpirà immediatamente il grande parcheggio con tutti i mezzi allineati: non farti trarre in inganno! La fermata dei pullman per Ravello si trova sul lato opposto della piazza. Come punto di riferimento ti consiglio di cercare il piccolo gazebo bianco a metà strada tra la spiaggia e la rotatoria.

    I pullman SITA sono certamente l’opzione più economica. Di contro però c’è da considerare la folla che li caratterizza, soprattutto nei mesi estivi. Sappi che, anche salendo a bordo, difficilmente riuscirai a sederti.

    Per gli orari dei bus visita il sito ufficiale SITA.

    Come andare da Amalfi a Ravello: bus SITA di colore verde o azzurro.
    I bus SITA possono essere di vari colori: verde, blu oppure rosso. Assicurati che ci sia sempre il logo SITA SUD prima di salire a bordo. – Foto da pagina Facebook Sita Sud Trasporti

    Bus City Sightseeing

    La seconda opzione che ti propongo riguarda i bus City Sightseeing, attivi però solo nel periodo estivo. Leggermente più costosi rispetto ai primi, hanno i loro vantaggi. Ma iniziamo dalla nota dolente: i costi. Il biglietto del Sightseeing bus per andare da Amalfi a Ravello costa 7 euro a tratta a persona, lo puoi acquistare prima di salire a bordo, direttamente alla fermata. Se acquisti il biglietto andata e ritorno il costo scende a 5 euro a persona a tratta.

    Ma quali sono i vantaggi di un bus City Sightseeing? Innanzitutto il posto assicurato. Puoi salire a bordo solo se c’è un posto a sedere. Una volta esaurita la capienza il bus non accetta altri passeggeri. A questo devi aggiungere l’audioguida, inclusa nel prezzo, che ti accompagnerà durante tutto il tragitto. Insomma, un vero e proprio tour guidato con informazioni sulla storia e su cosa vedere.

    I City Sightseeing bus da Amalfi a Ravello, poi, hanno la particolarità di essere aperti. Ciò significa che devi assolutamente ricordare di avere con te protezione solare e cappello, soprattutto perché la strada è molto stretta e prevede sempre una sosta al semaforo permanente presente lungo il percorso. Ma un bus aperto significa anche godere di panorami incredibili che in nessun altro modo riusciresti ad apprezzare!

    Anche questo tipo di bus parte da Piazza Flavio Gioia di Amalfi, precisamente dal gazebo bianco di fianco alla rotonda. Inoltre ricorda che il bus non fa fermate intermedie e che a Ravello ce n’è solo una: dovrai riprendere il bus per il ritorno esattamente dove ti ha lasciato all’andata.

    Per gli orari clicca QUI.

    Da Amalfi a Ravello in auto o in taxi

    Se disponi di una tua auto puoi facilmente raggiungere Ravello da Amalfi in circa 20 minuti. Esci da Amalfi in direzione Salerno e preparati a svoltare a sinistra dopo pochi chilometri. All’incrocio, oltre alla normale segnaletica stradale, troverai un grande murale in ceramica che indica proprio Ravello. Non puoi assolutamente non vederlo. Da quel punto in poi è davvero semplicissimo e arriverai facilmente a destinazione.

    Ti consiglio di leggere l’articolo “Parcheggi a Ravello” per sapere dove parcheggiare la tua auto vicino al centro.

    Anche andare da Ravello ad Amalfi è molto semplice. Seguendo le indicazioni stradali arriverai in poco tempo al grande incrocio con il murale in ceramica. A quel punto svolta a destra e prosegui per Amalfi.

    In questo caso potrebbe esserti utile leggere l’articolo su dove parcheggiare ad Amalfi, clicca QUI per vederlo.

    Se invece non vuoi preoccuparti né del traffico né dei parcheggi, valuta di prendere un taxi. I costi si aggirano intorno ai 70 euro a tratta (da considerare seriamente se viaggi con altre persone). L’opzione sicuramente è la più costosa di tutte, ma non è da accantonare. Il servizio taxi è disponibile in Piazza Flavio Gioia ad Amalfi e prima dell’ingresso all’area pedonale di Ravello.

    Taxi disponibili per andare da Amalfi a Ravello
    Taxi disponibili sia ad Amalfi che a Ravello – Foto da Pixabay

    Andare a piedi da Amalfi a Ravello

    Il quinto modo per spostarti tra Amalfi e Ravello segue un itinerario a piedi molto caratteristico. Io sarò onesta dal principio consigliandoti di farlo al contrario. Raggiungi Ravello seguendo uno dei metodi di cui ti ho parlato prima e poi, per il ritorno, segui l’itinerario a piedi da Ravello ad Amalfi. In questo modo il percorso sarà tutto in discesa e vedrai chiaramente la strada da seguire senza perderti. Inoltre avrai il panorama che si apre davanti a te in modo naturale, permettendoti di godere della vista senza sforzo alcuno.

    Il percorso a piedi dura circa un’ora e parte da Villa Cimbrone, una delle tappe imperdibili durante la visita di Ravello. Poco prima dell’ingresso alla villa, sulla destra, trovi un piccolo cartello con le indicazioni per Atrani e Amalfi. Seguendole arriverai, infatti, prima ad Atrani e da lì potrai proseguire fino ad Amalfi. Lungo il percorso non ci sono tanti cartelli e spesso le indicazioni sono solo in inglese. Ecco perché io preferisco percorrerlo in discesa e andare da Ravello ad Amalfi a piedi piuttosto che fare il contrario. Inoltre le scale da fare sono tante, e con tante intendo davvero tante. Per me sono abbastanza impegnative già in discesa, non oso immaginare in salita!

    Se tu invece sei temerario e te la senti di andare da Amalfi a Ravello a piedi, raggiungi prima Atrani (da Amalfi segui la strada principale per circa 10 minuti). Una volta sul posto dirigiti verso la Chiesa di Santa Maria Maddalena e segui le indicazioni per Ravello. Impiegherai circa due ore per arrivare a destinazione. I miei complimenti, in anticipo, se scegli questa opzione!

    📌Consiglio del giorno

    Amalfi e Ravello sono due paesi davvero molto vicini. Che tu voglia usufruire dei mezzi pubblici o usare la tua auto, puoi tranquillamente pensare di andare da Amalfi a Ravello e vedere entrambi in giornata. Durante l’organizzazione del tuo itinerario in Costiera Amalfitana, valuta bene quale sia il metodo migliore per te e goditi entrambe le mete!

    14 Commenti
    Mezzi di trasporto
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Biglietti per gli scavi di Pompei: dove acquistarli, costi e orari

    • La colatura di alici di Cetara: uno dei prodotti simbolo della Costiera Amalfitana

    14 Commenti

  • Rispondi Francesca a

    WOW Grazie delle indicazioni e dei consigli. Quando vengo a trovarti, scelgo la quinta opzione, con la “variante Simona” che mi sembra tanto saggia XD

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ma grazie Francesca! Saggia non me lo aveva ancora detto nessuno <3!

  • Rispondi Eleonora a

    Ecco… Quest’estate noi volevamo andare a Ravello con il bus e abbiamo seguito le indicazioni di un nostro amico originario di Amalfi. Bene, è stata l’unica cosa per la quale non ho seguito i tuoi di consigli e ovviamente abbiamo capito male dove fosse la fermata e non siamo riusciti ad arrivare a Ravello, abbiamo dovuto rimandare e andarci poi con la macchina! Avrei dovuto chiedere a te!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Nooo, ma davvero? Mi ero dimenticata di questo particolare. Però dai, hai vissuto anche il brivido di guidare per le strette stradine della Costiera Amalfitana in piena estate! 😉

  • Rispondi Beatrice a

    Brava, una guida davvero utilissima! Dal momento che ho provato in prima persona quanto possa essere complicato spostarsi in auto o in altro modo nelle tue zone non è una cosa banale sapere cosa fare per spostarsi tra i vari paesi della Costiera. Approvo! 😀

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille! Tu che ci sei stata di persona in Costiera Amalfitana puoi capire quanto importante sia avere ben chiari gli spostamenti tra i paesi. Le stradine strette e i pochissimi parcheggi non aiutano. Ma come sai, poi ne vale assolutamente la pena! 😉

  • Rispondi Simona a

    Informazioni pratiche come queste possono essere molto preziose quando si viaggia in Costiera Amalfitana. Io ci sono stata un paio di volte e ho evitato accuratamente l’alta stagione: in questo modo siamo riusciti a muoverci in auto. Tuttavia anche in medio/bassa stagione spesso trovare parcheggio è stata un’impresa. Ottimo quindi avere delle alternative 😊.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Simona! Purtroppo anche in bassa stagione non è assolutamente facile trovare parcheggio. Questa guida nasce proprio per creare un quadro completo della situazione con tutte le opzioni disponibili per spostarsi facilmente. La Costiera Amalfitana è stupenda ma le strade strette e i pochi posti aiuto non vanno sottovalutati. Spero davvero possa essere utile a molti! 🙂

  • Rispondi Veronica a

    Visto che Ravello è il mio grande rimpianto della Costiera perché non sono riuscita a vederla, mi segno tutte le opzioni anche se il ritorno ad Amalfi a piedi, magari al tramonto, dev’essere molto suggestivo! Piuttosto Simo, non è che mi spiegheresti anche come arrivare alla caletta di Furore? Io non ero riuscita a trovare nessuna indicazione per raggiungerla.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Veronica! Devi assolutamente tornare per vedere Ravello, ormai con tutte le info giuste non puoi non raggiungerla. Per quanto riguarda la caletta di Furore intendi il Fiordo? Effettivamente non è molto ben segnalata. Si trova sulla statale che unisce Amalfi e Positano, è l’unico punto in cui si passa su un tratto di strada “sospeso”. Comunque mi hai dato un’ottimo spunto per un nuovo articolo! 😉

      • Rispondi Veronica a

        Sì, intendevo proprio quello! Perché siamo passati sopra ma non riuscivamo a capire come poter “scendere” e fare il bagno lì! Però aspetto l’articolo così da salvarmelo per la prossima volta.

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

          Dipende quando ci sei stata allora. Perché per un periodo è stata chiusa. Comunque ti prometto che a breve uscirà un articolo dedicato. Per qualsiasi cosa scrivimi comunque quando vuoi, è un piacere poterti aiutare! 🙂

  • Rispondi Luana a

    ciao! grazie per gli ottimi consigli! la bici invece la sconsigli?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Luana!
      Per la bici è un grande forse. La costiera è piena di salire e discese anche ripide quindi direi che è fattibile per tratti brevi ma sulle lunghe distanze non è la mia scelta preferita.

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA