Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Costiera Amalfitana > La spiaggia più bella della Costiera Amalfitana: La Vite!

    La spiaggia più bella della Costiera Amalfitana: La Vite!

    Spiaggia la Vita Amalfi

    La spiaggia più bella della Costiera Amalfitana: la spiaggia della Vite ad Amalfi.

    La spiaggia più bella della Costiera Amalfitana si trova ad Amalfi ma non è dove e come te l’aspetti. Questa piccola spiaggia paradisiaca è praticamente attaccata a Conca dei Marini, un piccolo paesino situato tra le più conosciute Amalfi e Positano. Per anni io stessa ho creduto che facesse parte del comune di Conca dei Marini ma in realtà La Vite fa parte del comune di Amalfi. Preparati a fare un bel po’ di scale per arrivare a quello che è un piccolo paradiso terrestre, ma ti assicuro che ne resterai più che soddisfatto. 

    Ho riflettuto davvero molto prima di scrivere questo post perché avevo il timore che fare troppa pubblicità a questa meraviglia non fosse esattamente una cosa favorevole alla mia idea di “preserviamo la perla e la sua tranquillità”. Ma poi mi sono arresa al fatto che La Vite è davvero la spiaggia più bella della Costiera e che sarebbe un peccato non condividerla con te. Quindi ti prego, non farmi ricredere e quando andrai trattala come il gioiellino che è. Perché La Vite non solo è tra le più belle spiagge della Costiera Amalfitana, ma ne è la capolista non dimenticarlo!

    In questo articolo

    • Perché La Vite è la spiaggia più bella della Costiera Amalfitana
    • Come raggiungere la spiaggia de La Vite a Conca De Marini
    • 📌Consiglio del giorno

    Perché La Vite è la spiaggia più bella della Costiera Amalfitana

    Immagina una piccola oasi fatta di acque cristalline, sole sulla pelle e tanta tranquillità. Il mare alla spiaggia della Vite è un mare molto salato. Di quelli che il sole pizzica ancora più forte sulla pelle e delle scie bianche che ti restano addosso fino alla doccia a casa la sera.

    La Vite è uno stata d’animo. Io la sento mia da sempre. E poco importa che non ci siano doccia e spogliatoio, ciò che conta realmente è la bellezza unica di una conca magica in tutte le sue sfaccettature. 

    Sulla spiaggia è presente un solo stabilimento da cui poter noleggiare lettini e ombrelloni al costo di otto euro a pezzo. Non manca neppure un ristorantino con piatti a base di pesce che allieta la giornata con profumini invitanti e tante prelibatezze. Da non perdere al Ristorante Zeffiro Sereno gli spaghetti e vongole, le cortecce ai frutti di mare e le fritture. Il tutto ovviamente accompagnato dalla brocchetta di vino con le percoche tipicamente locale!

    Spaghetti e vongole allo Zeffiro Sereno sulla spiaggia più bella della Costiera Amalfitana
    Spaghetti e vongole del ristorante Zeffiro Sereno.

    Come raggiungere la spiaggia de La Vite a Conca De Marini

    Per raggiungere La Vite, la più bella spiaggia della Costiera Amalfitana, devi imboccare le scale che si trovano di fianco all’Hotel Belvedere di Conca dei Marini. Ti avevo detto che la spiaggia è più vicina a Conca che ad Amalfi ricordi? Prima di arrivare alla piccola spiaggia di Conca, troverai un cartello con le indicazioni verso destra per arrivare a un piccolo pontile. La spiaggia di Conca e la spiaggia La Vite, sono due spiagge diverse, non ti confondere. Segui la freccia in direzione Zeffiro Sereno. Sarà infatti il ristorante a inviarti una barchetta che ti porterà sulla spiaggia de La Vite.

    Quest’anno la prenotazione è obbligatoria a causa delle restrizioni sui distanziamenti. Eccoti dunque il numero di telefono da utilizzare: +39 333 488 5203.

    📌Consiglio del giorno

    Un giorno a La Vite per me ne vale dieci in una qualunque altra spiaggia. Sarà che i ricordi di quando ero piccina mi riportano li, sarà che la tranquillità che si respira è un porto sicuro nella confusione della Costiera d’estate o sarà semplicemente che un motivo vero non c’è. Ci si innamora e basta delle persone che incontriamo nella vita e ci si innamora e basta dei luoghi che ci accompagnano durante la vita.

    Il mio consiglio per te è di godertela. Arriva presto al mattino e goditi il sole che resta alto fino alle 16:30 circa. Non dimenticare la protezione solare, qui il sole picchia forte e che tu voglia credermi o meno, ti abbronzi di più!

    Assaggia uno dei piatti a base di pesce fresco del ristorante e non dimenticare il vino con le percoche. Rilassati, respira a pieni polmoni e fai il pieno di vita.

    Ecco la mia vit(a)e è tutta qui, alla spiaggia più bella della Costiera Amalfitana!

    36 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Sognando il Giappone!

    • Un’estate di sagre – Quando gusto e religione si fondono!

    36 Commenti

  • Rispondi maria millarte a

    Vogliamo parlare della Costiera Amalfitana? E parliamone, su! Ore e ore a scegliere l’angolo o lo scorcio più bello! Impossibile vero? É un posto straordinario, mi fa vivere come nelle favole. Inebriante con i suoi odori e sapori. Io amo Positano e lì ho trascorso una notte, pensa, all’Hotel Sirenuse. Un sogno!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Maria in effetti il Sirenuse è uno degli Hotel più belli. Io adoro la costiera ma la mia spiaggia preferita resta sempre quella un pochino sconosciuta della Vite. Sarà che ci sono praticamente cresciuta ma io la adoro proprio!

  • Rispondi Esther a

    Ciao Simona siamo conterranee !!! e non posso che condividere quest’articolo sulla Costiera Amalfitana che io adoro soprattutto quando non c’è nessuno 😉 cmq mi sa che quest’estate andrò alla tua spiaggia 😉 grazie per la dritta

    • Rispondi simoltreleparole a

      Esther! Ho scoperto che passi anche dal mio piccolo paesello sulle montagne! Alla prossima ci sta una bella chiacchierata! Eh chissà magari ci ritroviamo in spiaggia 😉

  • Rispondi Viaggiare con Laura a

    Sono stata in Costiera a settembre del 2016, ma Conca non sono riuscita a farla… vorrei tornare ma fuori stagione e ti ringrazio moltissimo perchè non conoscevo questa meraviglia tutta italiana…E’ spettacolare….me la segno immediatamente!!! Grazie per la dritta 😀

    • Rispondi simoltreleparole a

      Figurati! Anzi se passi di qui fammi sapere magari ci andiamo insieme! 😉

      • Rispondi Viaggiare con Laura a

        Super volentieri!

        • Rispondi simoltreleparole a

          <3

  • Rispondi Falupe a

    Che spettacolo! Come fai a non innamorarti di un posto così? Sarà perché sono particolarmente attratto dal mare (sopra e sott’acqua) ma questa spiaggia ha pochi rivali. Spero un giorno di poterla ammirare dal vivo.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Io ci sono particolarmente affezionata. Sin da bambina i miei mi portavano al mare lì. È sempre stata la meno conosciuta e questo le ha permesso di rimanere splendida come poche. SI respira una pace incredibile e l’acqua è davvero spettacolare! Spero anche io che tu possa visitarla prima o poi 😉

      • Rispondi Falupe a

        Sarebbe un vero piacere per un amante del mare quale sono. Ho passato la mia adolescenza praticamente ammollo per sei mesi l’anno ?

        • Rispondi simoltreleparole a

          Adesso sono curiosa, che lavoro facevi? Comunque per un amante del mare come te questa spiaggia sarebbe fantastica ne sono sicura 🙂

          • Falupe a

            Ho vissuto sul mare da quando ero bambino fino ai venti anni. Per me la stagione iniziava ad aprile e finiva a ottobre ?

          • simoltreleparole a

            Come ti capisco! Iolavoro in Costiera Amafitana ed è esattamente così. Non ti nego che spesso i bagni migliori sono proprio ad ottobre!!!

  • Rispondi robisceri a

    Mamma mia che posto da urlo! Non lo conoscevo, perché da brava turista mi sono fermata ad Amalfi e Positano (forse anche a Furore). Cioè, le foto del mare, tra un po’, mi fanno svenire :’D

    • Rispondi simoltreleparole a

      Roby effettivamente hai seguito l’itinerario classico. Ma a volte avere qualche contatto con una local può darti spunti diversi. Ora lo sai, se passi dalla Costiera non puoi non chiamarmi 😉

      • Rispondi robisceri a

        Questo è certo! ?

        • Rispondi simoltreleparole a

          <3

      • Rispondi Daniela a

        ciao, scusami, ma da dove si prende la barchetta per arrivare alla spiaggia della Vite? C’è uno stabilimento?

        • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

          Ciao Daniela! Bisogna scendere alla spiaggia di Conca quella dove si trovano La Tonnarella e l’Ippocampo. Da lì trovi la barca con scritto Zeffiro Sereno che ti porta alla spiaggia della vite. Spero che piaccia anche a te è la mia preferita! 🙂

  • Rispondi panannablogdiviaggi a

    Fantastica a dir poco questa spiaggia!! Sai che anch’io proprio su alcune spiagge meno note ma bellissime ho avuto i tuoi stessi dubbi?! Purtroppo ci sono tanti maleducati in giro che riescono a rendere invivibile una spiaggia, ma anche tante persone per bene che meritano i nostri consigli… quindi teniamo le dita incrociate e speriamo che solo i secondi leggano i nostri blog! 😀

    • Rispondi simoltreleparole a

      Mi hai capita in pieno Anna! Per me è un piccolo gioiello e sono sempre titubante sul raccomandarla ad altri, ma poi la mia vena onesta prende il sopravvento ed eccomi qui a parlarne! Come dici tu, incrociamo le dita!!! <3

  • Rispondi Ale e Kiki - Untrolleyperdue.it a

    Siamo completamente d’accordo con te: non c’è niente di più bello che tenersi il sale addosso dopo aver passato la giornata a nuotare! E sono convinto che alla Spiaggia della Vite ne farei davvero tante di nuotate! ?
    Poi ovviamente fiaschetto di vino bianco e spaghetti ai frutti di mare nel ristorantino sulla spiaggia… Sì mi hai proprio convinto! ?

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ne sono felicissima ragazzi! E soprattutto ho finalmente trovato qualcuno che come ma ama il sale sulla pelle, era ora! 🙂

  • Rispondi Laura a

    Che meraviglia questa spiaggia Simo, davvero un gioiello. Anch’io mi sono posta il tuo stesso problema se raccontare o meno le mie spiagge preferite in Trebbia, ed ho deciso che quest’estate un post ad hoc ci sta. I posti comunque impervi restano per i più coraggiosi.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Un vero paradiso Laura! Il posto che amo di più in costiera! E comunque credo che il post sulle spiagge di Trebbia ci stia davvero bene, attendo di leggerlo! 😉

  • Rispondi Rosy a

    Wao che meraviglia Simona questo piccolo angolo di paradiso spero di riuscire a vederlo presto

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Lo spero tanto anche io Rosy. Ti piacerebbe un sacco!

  • Rispondi Valentina a

    Probabilmente nemmeno la prossima estate riuscirò a visitare la Costiera Amalfitana (mannaggia!) ma spero tantissimo di riuscire a scoprire presto questa meravigliosa spiaggia
    Mi piace il mare, ma non amo fare il bagno (che faccio davvero raramente), ma confesso che appena esco dall’acqua, sento il bisogno di sciacquarmi… il sale mi irrita un po’ la pelle… sarò delicata io?!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      In realtà me lo dicono in tanti di non sopportare il sale sulla pelle. A me invece fa proprio bene che è diverso, la mia pelle ne ha bisogno e poi mi abbronzo di più! 😉

  • Rispondi Raffaele aurino a

    Scusa la domanda, negli anni 80 scendevo circa 500 scalini e arrivavo giu alla spiaggia. Anni dopo costruirono il saraceno e per non farci scendere distrussero gli scalini. Dalle foto somiglia molto alla spiaggia dove scendevo. E’ cosi?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Raffaele! La spiaggia è la stessa. Le scale di cui parli tu sono praticamente franate. Per scendere adesso devi fare le scale del Belvedere e prendere la barchetta. Anche da bambina scendevo da dove ricordi tu ma nel corso degli anni sono diventate impraticabili purtroppo.

  • Rispondi Sara a

    Buongiorno Simona!
    Mi ha tanto incuriosita questa spiaggia, l’hai descritta proprio bene.
    Sarò lì la prossima settimana, sto usando molto il tuo blog per organizzarmi un po’.
    Volevo chiederti se la spiaggia offre anche un’area libera dove poter usare il proprio ombrellone e se il servizio barca fino alla spiaggia abbia un costo ingente…siamo quattro giovani squattrinati con lo zaino in spalla, tanta voglia di vedere cose belle ma, vista la località, anche paura di qualche brutta sorpresa!
    Grazie mille
    Sara

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Che bello sapere di esserti di aiuto. La Vite è la mia spiaggia preferita in assoluto. Non è facile da raggiungere come avrai capito, ma ne vale la pena. La spiaggia è sostanzialmente divisa in due. Una parte è gestita da uno stabilimento che fitta lettini e ombrelloni al costo di 8 euro al pezzo, e l’altra è libera. La barca però è fornita dallo stabilimento per i proprio clienti, quindi teoricamente se non prendete nulla al lido non sarebbe inclusa. Il mio consiglio è di telefonare ( dovreste comunque chiamare per la prenotazione) e specificare che siete in quattro ma che magari prenderete solo una sdraio, oppure che pranzerete solo, e chiedere se è possibile pagare solo la barca (tanto tempo fa costava circa 3 euro a persona andata e ritorno). Io mi sono sempre trovata bene lì, si può dire che ci sono cresciuta praticamente e per fortuna nessuna brutta sorpresa! 🙂 Fammi sapere poi come va. Un abbraccio a tutti voi e godetevi la Costiera! 🙂

  • Rispondi Pasquale Sorrentino a

    Sono un assiduo frequentatore della spiaggia “la vite”, insieme a mia moglie Marianna. Credo che in questo posto ci sia qualcosa di magico, condivido e confermo tutto quello che hai scritto. Molto probabilmente anche la mia vita è tutta lì.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Pasquale! Credo che La Vite sia una delle spiagge storiche della costiera. Siamo cresciuti a pane e scale e spaghetti e vongole dello Zeffiro ed è meraviglioso che nonostante le frane e i vari cambiamenti, quel pezzetto di noi sia ancora lì! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA