Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Visitare Villa Cimbrone a Ravello

    Visitare Villa Cimbrone a Ravello

    Belvedere con statue di marmo di Villa Cimbrone a Ravello

    Visitare Villa Cimbrone a Ravello. La storia in breve, i luoghi da non perdere e le informazioni utili per la visita.

    Villa Cimbrone a Ravello è una delle due ville gioiello della città della musica. La maggior parte delle persone che visita a Ravello in un giorno, preferisce visitare Villa Rufolo, situata nel cuore di Ravello e facilissima da raggiungere. Villa Cimbrone invece si trova nella parte alta, a circa 15 minuti a piedi dalla piazza principale. La lontananza dunque, quella che inizialmente potrebbe apparire come un punto di debolezza, è in realtà il punto di forza di Villa Cimbrone a Ravello.

    In questo articolo

    • Visitare Villa Cimbrone a Ravello
      • La storia in breve
      • L’Hotel e gli ospiti illustri
      • Cosa vedere a Villa Cimbrone
      • Il Belvedere o Terrazzo sull’infinito
    • Informazioni utili: costi e orari
    • Il consiglio per vivere Villa Cimbrone a Ravello

    Visitare Villa Cimbrone a Ravello

    La passeggiata che porta al promontorio su cui sorge Villa Cimbrone è uno dei più belli tra gli itinerari a piedi per vedere Ravello in un giorno. Da Piazza Duomo si procede a piedi attraversando vicoli caratteristici. Le mattonelle in ceramica colorata con il numero civico al portone, panorami che si aprono all’improvviso e una quiete che sembra quasi surreale.

    Ravello, colpisce per la sua unicità. A differenza degli altri paesi della Costiera Amalfitana, si distacca molto dalla folla, dalla confusione e dal turismo di massa. Ravello resta un paese elegante, fatto di atmosfere magiche. Villa Cimbrone ne è, se possibile, la quintessenza.

    Un balcone sospeso tra il blu del mare e l’azzurro del cielo, un luogo dove ritrovare la propria anima. Per quanto le parole possano provare a descrivere l’unicità e la bellezza del luogo, solo visitare Villa Cimbrone dal vivo potrà rendere a pieno la bellezza e le sensazioni che questo luogo magico suscita.

    Pergola verde
    Villa Cimbrone – Ravello

    La storia in breve

    Prima di iniziare con la visita di Villa Cimbrone a Ravello, è bene fare un passo indietro e ricordare brevemente la sua storia.

    Villa Cimbrone prende il nome dal promontorio roccioso su cui nasce e si hanno sue notizie a partire dal XI secolo. Inizialmente appartenne alla famiglia nobile degli Acconciajoco per poi passare successivamente alla facoltosa famiglia dei Fusco, la stessa imparentata sia con i Pitti di Firenze che con i D’Angiò di Napoli. Verso la fine del ‘700 la buona sorte della Villa comincia a svanire lasciando spazio alla decadenza prima e all’abbandono poi.

    Solo intorno al 1904, grazie all’avvento di Ernest William Beckett (2° Lord Grimthorpe), il destino di Villa Cimbrone ebbe una svolta. Beckett si era recato a Ravello per riprendersi dalla depressione causata dalla una triste e prematura morte della giovane moglie. Già in passato molti avevano ritrovato pace e serenità nella bellezza di Ravello e lo stesso accadde a Beckett che innamoratosene follemente decise di farne il luogo più bello al mondo.

    Con l’aiuto di un ravellese di nome Nicola Mansi (che tra l’altro pare fosse sarto e non architetto) fu ricreato il connubio perfetto tra la tradizione paesaggistica inglese e quella italiana. Al giardino vennero dunque aggiunte piante erboree e piante esotiche nonché fontane, tempietti, ninfee e statue.

    A cavallo della seconda guerra mondiale un’ombra buia si abbatté nuovamente su Villa Cimbrone che venne sequestrata dallo Stato Italiano (essendo di proprietà di un inglese) e restò abbandonata per quasi un decennio. Alla fine degli anni’60 Marco Vuilleumier fa rivivere a piccoli passi la Villa andando a ristrutturare l’edificio che ad oggi è un piccolo Hotel di Charme dal gusto unico.

    L’Hotel e gli ospiti illustri

    L’Hotel Villa Cimbrone a Ravello è uno degli hotel più rinomati della Costiera Amalfitana. Con scenari da sogno e atmosfere fuori dal tempo, è la location perfetta per matrimoni da sogno e soggiorni romantici.

    Anche Greta Garbo apprezzò l’atmosfera romantica della Villa che divenne il rifugio della storia d’amore con Leopold Stowkowski, il compositore della colonna sonora per Fantasia della Walt Disney.

    Fanno parte dei personaggi illustri in visita alla Villa nel corso degli anni anche Gore VIdal, Virginia Woolf, Lytton Strachey, Winston Curchill e E.M Forster.

    Ingresso Hotel Villa Cimbrone con fiori viola e lilla in primo piano
    Hotel Villa Cimbrone – Ravello

    Cosa vedere a Villa Cimbrone

    Si accede a Villa Cimbrone attraverso un antico e maestoso portone di legno circondato da edere rampicanti che cambiano colore in base alla stagione. La natura è dunque una costante che accompagna ad ogni passo. L’HOtel è accessibile solo agli ospiti ma i giardini sono aperti al pubblico.

    Dopo aver superato il portone d’ingresso e la biglietteria, la visita può dunque cominciare attraverso viali fioriti, glicini in fiore, templi e statue che ricreano un’atmosfera romantica e surreale al tempo stesso. Il mood è quello lento di una scoperta che affonda le radici nella ricerca della propria anima.

    Per visitare Villa Cimbrone al meglio, le tappe da non perdere sono:

    • Il Chiostro, subito dopo l’ingresso sulla sinistra. Le mura sono decorate con bassorielievi e in terracotta, tra cui spicca la tegola di Luca della Robbia;
    • La Cripta che si rifà al monastero Fountains Abbey dove Grimthorpe nacque;
    • La Statua di Ceres, nei pressi del Belvedere;
    • Il Poggio di Mercurio;
    • Il Tempietto di Bacco;
    • La Grotta di Eva;
    • La Statua del David, una copia del famoso David di Donatello che si trova nel Museo Nazionale di Firenze;
    • La Terrazza delle Rose;
    • La Stanza del Tè, con il gazebo moresco, le colonne romane e le sculture.
    Viale tra fiori colorati rossi, bianchi, rosa e viola su anfore di terracotta.
    Villa Cimbrone – Ravello

    Il Belvedere o Terrazzo sull’infinito

    Quando fu chiesto a Gore Vidal quale fosse il panorama più bello che avesse visto durante i viaggi, queste le parole che usò per la risposta:

    “Il panorama del belvedere di villa Cimbrone in un luminoso giorno d’inverno, quando il cielo e il mare sono così vividamente azzurri che non è possibile distinguerli l’uno dall’altro.”

    Gore Vidal

    Il panorama del Belvedere, anche detto Terrazzo sull’infinito di Villa Cimbrone, è uno dei più indimenticabili della Costiera Amalfitana. Busti di marmo caratterizzano la terrazza a strapiombo sul mare che sembra sospesa in un tempo e in luogo non identificabili. Affacciarsi dal balconcino è come sentirsi leggeri e pronti a spiccare il volo, sensazione enfatizzata dal leggero vento che sembra essere parte integrante del Belvedere.

    Ai più paurosi consiglio di ammirare il panorama dal muretto invece che dalla ringhiera in modo da non perderne la meraviglia ma di rimanere comunque più protetti e meno esposti all’altezza.

    Busto in marmo su balcone con vista sulla Costiera Amalfitana a Villa Cimbrone di Ravello
    Belvedere o Terrazzo dell’Infinito di Villa Cimbrone – Ravello

    Informazioni utili: costi e orari

    Orari di apertura:

    • Estate: dalle 9.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.30)
    • Inverno: dalle 9.00 al tramonto

    Prezzo biglietto:

    • Euro 7 a persona (riduzioni disponibili per bambini fino a 12 anni o gruppi).

    Contatti e indirizzo:

    Villa Cimbrone

    • Indirizzo: Via Santa Chiara, 26 84010 Ravello
    • Telefono: +39 089.857459
    • Mail: giardini@villacimbrone.com 

    Il consiglio per vivere Villa Cimbrone a Ravello

    Gore Vidal non aveva assolutamente torto. Tantomeno ne aveva l’inglese Beckett. Villa Cimbrone e il suo Terrazzo dell’infinito, sono il luogo ideale per ascoltare se stessi e ritrovare la propria anima. Affidatevi alla vista per scorgere la bellezza incredibile di Villa Cimbrone in ogni suo centimetro. Soffermatevi su ciò che vi circonda, datevi tempo per ascoltate la natura e voi stessi. Visitare Villa Cimbrone significa fare un viaggio nella meravigliosa Costiera Amalfitana ma anche trovare la propria anima!

    • Villa Cimbrone 1 Villa Cimbrone a Ravello
    • Ravello Villa Cimbrone 1 Villa Cimbrone a Ravello
    Salva su Pinterest!

    Foto copertina: Sonja CZESCHKA da Pixabay

    13 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Visitare Villa Rufolo a Ravello – Informazioni utili

    • Trucchi per un bagaglio perfetto in viaggio e nella vita

    13 Commenti

  • Rispondi Samuele & Margherita a

    Ravello e la costiera Amalfitana è una cartolina da portare sempre nel cuore, Samuele da quando c’è stato è rimasto colpito e ogni qual volta che siamo da quelle parti ci vuole ritornare.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Capisco perfettamente Samuele, potrei essere un po’ di parte ma la magia di questi luoghi è davvero innegabile. Ravello tra l’altro, tra i paesi della costiera mi ha sempre affascinato e il suo fascino non smette tutt’ora di fare presa su di me!

  • Rispondi Serena - Sognando Viaggi a

    Spettacolari scorci sul mare e giardini fioriti e curati, è un luogo affascinante, di quelli che ti fanno venire voglia di fermarti a contemplare il panorama a lungo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Serena la sensazione è proprio quella. Restare per ore immersi nella meraviglia per apprezzare il silenzio e il panorama. Mi è capitato spesso di arrivare al Belvedere e di rimanere lì come se il tempo scorresse secondo un criterio diverso!

  • Rispondi Simona a

    Non faccio fatica a capire perché Ernest William Beckett si sia follemente innamorato del luogo. Sono stata a Ravello solo una volta, parecchi anni fa, ma è impossibile dimenticare quel paesaggio e quei colori. Purtroppo in quell’occasione non ho avuto tempo per visitare Villa Cimbrone. Sarà magari per la prossima volta 😊. Grazie per le interessanti informazioni.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Simo! Il tempo a disposizione non è mai abbastanza e una scelta si deve necessariamente fare. Villa Rufolo è più centrale di Villa Cimbrone, per questo le persone tendono a saltare Villa Cimbrone. Ma hai la scusa perfetta per andare di persona a vedere il motivo per cui Beckett se ne innamorò così tanto! 🙂

  • Rispondi Veronica a

    Io le ho viste entrambe e devo ammettere che villa Cimbrione mi ha completamente rapito…come tutta la costiera amalfitana..uno dei luoghi più belli d’Italia ❤

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Veronica sei una buongustaia allora! Io le amo entrambe ma ho un debole per Villa Cimbrone! <3

  • Rispondi Helene a

    Ma che bella questa villa. Proprio non la conoscevo ma mi ha da subito incantato. Me la segno per quando riuscirò ad organizzare un tour in questi luoghi.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Speriamo presto Helene! Un abbraccio grande a te 🙂

  • Rispondi Giovy a

    Questa è una di quelle meraviglie che vorrei avere sempre vicino casa, così da andarci anche solo per respirare un po’.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Appena potrò uscire è probabilmente una delle prime cose che farò in effetti Giovy! 😉

  • Rispondi Raffaella a

    I miei ricordi di Villa Cimbrone sono davvero indimenticabili. Essendo stata in Costiera Amalfitana tra novembre e dicembre, io e mio marito eravamo praticamente gli unici visitatori della villa e ci siamo goduti il giardino, ma soprattutto il Terrazzo sull’infinito con tutta calma e in grande tranquillità.

  • Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA