Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Costiera Amalfitana > Cosa vedere nei dintorni di Positano e cosa fare – 5 escursioni in giornata

    Cosa vedere nei dintorni di Positano e cosa fare – 5 escursioni in giornata

    Positano

    I dintorni di Positano sono ricchi di cose da vedere e da fare. Lo sa bene chi decide di usare la perla della Costiera Amalfitana come base per il proprio itinerario. Se hai a disposizione più giorni per il tuo viaggio, ti suggerisco di fare altrettanto. Le cose da fare a Positano non mancano di certo e usandola come base di partenza potrai scegliere tra almeno 5 escursioni a breve raggio. Ma se non ti bastano, leggi fino alla fine e troverai anche 5 idee bonus per delle gite a qualche chilometro in più di distanza.

    In questo articolo

    • Cosa vedere nei dintorni di Positano
      • 1. Praiano, Amalfi e Ravello
      • 2. Capri
      • 3. Pompei, Ercolano
      • 4. Napoli
      • 5. Trekking ad Agerola
    • Cosa fare nei dintorni di Positano…ma non troppo!
    • 📌Consiglio del giorno

    Cosa vedere nei dintorni di Positano

    Ho creato per te una lista di cinque escursioni da fare in giornata da Positano per esplorare e vivere nella sua totalità la Costiera Amalfitana. Cinque idee per andare alla scoperta di panorami mozzafiato o per tornare indietro nel tempo; per scoprire antiche tradizioni o vivere esperienze da sogno; per assaporare la gastronomia locale o farsi ammaliare dall’artigianato locale.

    Non hai che l’imbarazzo della scelta per scoprire i dintorni di Positano e organizzare al meglio il tuo itinerario di viaggio in Costiera Amalfitana!

    1. Praiano, Amalfi e Ravello

    La prima escursione che ti propongo si sviluppa lungo la costa, in direzione sud, e interessa più paesi. È una delle escursioni più gettonate e solitamente prevede solo la visita di Amalfi e Ravello, di certo due paesi da non perdere.

    Il primo, Amalfi, è noto per il suo passato da repubblica marinara, per la produzione della pregiata carta amalfitana e per l’iconico Duomo dedicato a Sant’Andrea, patrono del paese. Ravello invece è noto come il paese della musica che ispirò artisti come Gore Vidal, il luogo dal fascino unico che trasuda eleganza e tranquillità dalle sue meravigliose ville romane con giardini. È uso comune dei visitatori raggiungere prima Amalfi, che dista circa 30 minuti di auto da Positano, e spostarsi solo a giornata quasi conclusa verso Ravello. Impiegherai circa 20 minuti in auto per raggiungere Ravello da Amalfi.

    Io, invece, ti suggerisco di raggiungere prima Ravello: impiegherai circa un’ora da Positano se ti muovi in auto. Visita la piazza e almeno una delle due ville romane quando c’è ancora poca gente. Spostati poi ad Amalfi subito prima o subito dopo pranzo. Avrai ancora tutto il tempo necessario per passeggiare tra i vicoli, salire la scalinata del Duomo e magari visitare anche il museo della carta. Sulla strada del ritorno verso Positano, passerai sul famoso Fiordo di Furore, se riesci fai una brevissima sosta per ammiralo e poi prosegui verso Praiano.

    Purtroppo Praiano viene spesso dimenticato e raramente incluso nel tour per esplorare i dintorni di Positano. Nulla di più sbagliato, te lo dice una quasi local. I panorami più spettacolari con il sole che tramonta e Positano in lontananza li puoi ammirare proprio da questo piccolo paese di pescatori. L’ideale è dunque tornare a Praiano per una breve visita e per ammirare il tramonto sorseggiando un drink.

    Itinerario da seguire:

    • Ravello: a circa un’ora di auto da Positano;
    • Amalfi: a circa 30 minuti di auto da Positano;
    • Praiano: a circa 15 minuti di auto da Positano.

    Se ti sposti con i mezzi pubblici potrebbero interessarti gli articoli: come raggiungere Amalfi da Positano e come andare da Amalfi a Ravello.

    Cosa vedere nei dintorni di Positano: Ravello e Villa Rufolo
    Panorama da Villa Rufolo a Ravello – Foto da Canva

    2. Capri

    Al secondo posto non poteva mancare la visita all’isola più glamour della Costiera Amalfitana: Capri. Famosissima per gli iconici faraglioni, per la Grotta Azzurra e per i Giardini di Augusto, Capri è facilmente raggiungibile in traghetto. Personalmente ho rivalutato la nota isola solo di recente. Ma oggi sono assolutamente convinta che rientri tra le escursioni nei dintorni di Positano da non perdere.

    Durante il periodo estivo, sono numerosi i traghetti che ti permettono di raggiungere, visitare Capri in un giorno e rientrare comodamente nel tardo pomeriggio a Positano. E anche in questo caso vado un po’ controcorrente con i miei consigli da local. Una volta sull’isola recati ad Anacapri, la parte più autentica, e inizia la tua visita da lì. Raggiungi Capri centro solo in un secondo momento, per poter visitare i giardini di Augusto con vista su Via Krupp e passeggiare tra i vicoli.

    Non soffermarti troppo alla piazzetta, a mio parere decisamente sopravvalutata. Stesso discorso per la Grotta Azzurra, dove fila per entrare è a dir poco assurda. Vale davvero la pena aspettare tanto tempo per una visita che durerà poi solo pochissimi minuti? Fossi in te valuterei l’idea di noleggiare una piccola barca e vedere le altre grotte presenti sull’isola. Grotte altrettanto belle e gratuite; non dovrai attendere più di un paio di minuti per ammirarle. Tra le mie preferite la Grotta Bianca, la Grotta dell’amore e la Grotta Verde!

    Ricorda: in questo caso non è possibile acquistare il biglietto a bordo ma va fatto prima di accedere al bus. Puoi acquistare i biglietti direttamente alle stazione di Sorrento, presso la biglietteria, oppure in un Tabacchi che espone la scritta SITA alla porta..

    3. Pompei, Ercolano

    Una giornata all’insegna della storia è quella che ti aspetta durante l’escursione a Pompei ed Ercolano. I due siti archeologici si trovano a circa un’ora di auto da Positano e meritano certamente una visita. Se ti sposti con i mezzi pubblici, invece, considera almeno il doppio del tempo. Dovrai infatti prendere un bus per Sorrento e poi la Circumvesuviana (il treno locale) prima per Pompei e poi ancora per Ercolano.

    Nel 79 d.C. entrambe le città furono tragicamente sepolte dall’eruzione del Vesuvio. Oggi camminare tra i resti delle antiche mura romane è come fare un tuffo nel passato e tornare a quasi duemila anni fa. Visitare Pompei ed Ercolano è un vero viaggio nel tempo, un viaggio talmente reale che sembra di poter rievocare scene e abitudini di una volta.

    I siti sono, ovviamente, a due passi dal Vesuvio. Ecco perché l’escursione giornaliera, spesso, include anche la scalata al vulcano. Attenzione però a non sottovalutare la fatica. Se decidi di salire fino in cima al Vesuvio, considera di visitare poi solo uno dei due siti archeologici e salvaguarda le tue gambe per i giorni seguenti del tuo viaggio!

    Cosa vedere nei dintorni di Positano: gli scavi di Pompei.
    Scavi di Pompei

    4. Napoli

    Tra le escursioni in giornata da fare nei dintorni di Positano non può mancare la visita di Napoli. La Costiera Amalfitana e il capoluogo partenopeo sono molto vicini. In circa 90 minuti di auto potrai trovarti nel cuore di Napoli per assaporare la famosa sfogliatella del Caffè Gambrinus, visitare il Duomo che custodisce l’ampolla con il sangue di San Gennaro, camminare tra i vicoli carichi di veracità, restare a bocca aperta davanti alla statua del Cristo Velato, passeggiare sul lungomare e mangiare una vera pizza napoletana. Questo e molto altro potrai fare a Napoli in un giorno, seguendo un semplice itinerario a piedi.

    Una città che va assolutamente vista almeno una volta nella vita. Napoli o la odi o la ami. Ma se te ne innamori poi non la dimentichi mai più. Ti porti dentro le sue mille sfaccettature e le sue tante contraddizioni, che la rendono unica e speciale. Un giorno solo non basta a vederla tutta, ma se ne hai la possibilità non perdere l’occasione e comincia ad assaporarla almeno in parte!

    5. Trekking ad Agerola

    Se sei amante della natura e delle camminate ho l’escursione che fa per te: il trekking sul sentiero degli Dei che da Agerola porta a Positano. Un percorso sospeso tra cielo e mare, che attraversa la macchia mediterranea tipica della zona strizzando l’occhio agli antichi dei della Grecia. Pare che questi lo avessero usato per salvare Ulisse del canto delle sirene incantatrici e che il nome derivi appunto da tale leggenda. Una cornice a dir poco pazzesca, che regala alcuni tra i panorami più incredibili su Positano e la Costiera Amalfitana.

    Per vivere il sentiero degli Dei al meglio, l’ideale è percorrerlo da Agerola in direzione Positano. Sarà più facile e allo stesso tempo avrai una vista migliore. Puoi raggiungere l’inizio del sentiero in circa un’ora di auto, oppure grazie a due bus per un totale di circa due ore. Non è un sentiero particolarmente difficile, anzi. Ma resta pur sempre un percorso di trekking. Munisciti delle scarpe giuste, di cappellino, protezione solare e borraccia per l’acqua. E soprattutto: non correre. Goditi il sentiero lentamente, assaporalo e riempi occhi e animo di meraviglia!

    Potrebbe esserti utile l’articolo: trekking sul sentiero degli Dei, guida completa.

    Trekking sul sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana
    Trekking sul Sentiero degli Dei

    Cosa fare nei dintorni di Positano…ma non troppo!

    Se ancora non ne hai ancora abbastanza, come promesso ho per te 5 bonus. Si tratta di cose da fare sempre nei dintorni di Positano ma a qualche chilometro in più di distanza.

    • Visitare Vietri sul mare, la città della ceramica, e Salerno. Dovrai considerare poco più di un’ora di auto per raggiungere Vietri e circa un’ora e mezza per raggiungere Salerno in auto;
    • visitare le rovine dei Templi di Paestum (in stile greco) e assaggiare la famosa mozzarella di bufala;
    • fare una degustazione di vini locali presso la rinomata cantina Feudi di San Gregorio in Irpinia. Per raggiungere la cantina impiegherai quasi due ore di auto;
    • visitare l’isola d’Ischia, famosa per le sue terme e i suoi vini, come il Biancolella d’Ischia. Il traghetto da Positano impiega un’ora e dieci minuti ma è attivo solo nei mesi di luglio, agosto e settembre;
    • visitare Procida, capitale italiana della cultura 2022. Un traghetto diretto da Positano purtroppo non c’è. Dovrai raggiungere prima Napoli porto e poi prendere un traghetto per Procida. Questa opzione, però, potrebbe non essere fattibile in giornata!

    📌Consiglio del giorno

    La posizione centrale della perla della Costiera Amalfitana ha numerosi vantaggi. Sfruttala e scegli le escursioni nei dintorni di Positano che fanno per te. Le opzioni sono tante e molto variegate. Hai solo l’imbarazzo della scelta. Cosa aspetti?! 😉

    12 Commenti
    Cosa vedere aEsperienzeTrekking e natura
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Consigli sui viaggi LGBTQ+: il blog di Daniele e Luigi

    • Pizzeria Ai Galli: dove mangiare la pizza ad Agerola

    12 Commenti

  • Rispondi Veronica a

    Ancora mi mangio le mani per Capri che non sono riuscita a vedere, però è interessante sapere che col traghetto si può arrivare fino a Sorrento. Un’altra località che avevo sottovalutato è proprio Praiano. Invece dimmi, Simo, Ercolano ne vale la pena dopo aver visto Pompei?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Veronica! Sono contenta che queste idee possano essere spunti utili per un futuro ritorno, perché ormai ho capito che tornerai presto. Per rispondere alla tua domanda, invece, la mia opinione è che si tratta di due siti diversi. Di certo meritano entrambi una visita almeno una volta nella vita ma se dovessi scegliere solo uno dei due, personalmente preferisco Pompei.

  • Rispondi Francesca a

    Un altro post ricco di informazioni e consigli per vivere al meglio la tua meravigliosa Costiera ❤️

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie Francesca <3

  • Rispondi Sara a

    È vergognoso lo so, ma non ho mai avuto modo di visitare questa zona, questo articolo è proprio quello che ci vuole per darmi una svegliata 😁

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      L’intento è proprio di farti venire da queste parti! 😉

  • Rispondi Eleonora a

    Ma lo sai che ancora non sono stata a Capri??
    Luca sì, ma non mi ci ha mai portata, ci crederesti? Niente, prossima volta ci devo andare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Come non ti ci ha portata? Eh no, non va affatto bene. Qui urge una visita di Capri al più presto! 🙂

  • Rispondi Simona a

    Sono tutti luoghi stupendi, uno più bello dell’altro. Mi manca solo il Sentiero degli Dei (colpa della mia tremenda pigrizia!). Ma c’è un angolo in particolare della Costiera che rimarrà sempre nel mio cuore: un piccolo albergo nei pressi del Borgo di Furore. Colori e panorami unici al mondo. Sei fortunata a vivere in questi luoghi meravigliosi (ma penso tu questo lo sappia già 😉).

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Simona! Sono perfettamente d’accordo con te, questo è un piccolo paradiso per davvero. Furore è molto caratteristica e offre panorami meravigliosi. Ma in fondo quale dei paesi della Costiera Amalfitana non ha queste caratteristiche? Davvero c’è l’imbarazzo della scelta! 🙂 ps. la prossima volta il Sentiero devi farlo per forza, così ci prendiamo anche un caffè insieme!

  • Rispondi Federica Assirelli - My Travel Planner a

    Sono assolutamente d’accordo con il tuo consiglio di non saltare Praiano. Io ho soggiornato proprio lì quest’estate ed è stata un’ottima scelta! Meno gente, almeno quest’anno, più atmosfera, ristoranti con vista e tramonti bellissimi. Credo che ritornerò sempre lì anche la prossima volta!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Federica! Praiano è davvero un piccolo gioiellino. Se proprio devo trovare una pecca direi che è un po’ più difficile trovare parcheggio, ma merita assolutamente di essere visto. I panorami più spettacolari si godono proprio da Praiano. Spero tornerai ancora e che magari ci sia modo di conoscerci dal vivo! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA