Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Campania > Capri in un giorno – cosa fare e vedere sull’Isola

    Capri in un giorno – cosa fare e vedere sull’Isola

    Vista su Via Krupp a Capri

    Visitare Capri in un giorno è una pratica altamente diffusa. La sua vicinanza a Sorrento, Positano e Amalfi la rende perfetta per un’escursione di un giorno in Costiera Amalfitana. Capri o la ami o la odi proprio per il numero incredibile di persone che ogni anno, soprattutto durante il periodo estivo, raggiungono l’isola.

    Eppure la sua magia è innegabile. “Non si può stare via da Capri più di un anno sai non si può, come puoi non veder la mitica piazzetta e i suoi colori no capirai, quando scendi dal traghetto il cuore nel tuo petto…bum! Ti scoppierà di gioia e felicità!”

    Così cantava Peppino di Capri nella sigla della celebre fiction dedicata all’isola del Golfo di Napoli. Isola che la rivista Epoca aveva lodato già nei tempi lontani e amata follemente anche dalla famosa Rita Hayworth che innumerevoli volte ha passeggiato tra i vicoli senza tempo.

    Con queste immagini e melodie nella testa, scopriamo quindi Capri in un giorno!

    In questo articolo

    • Come arrivare sull’isola
    • Cosa fare a Capri in un giorno
      • Marina Grande e la Grotta Azzurra di Capri
      • La Piazzetta
      • I Faraglioni di Capri
      • Giardini di Augusto e Via Krupp
      • Monte Solaro
    • Shopping a Capri: dove e cosa comprare
    • Curiosità culinarie: insalata caprese e torta caprese
      • Come nasce l’insalata caprese
      • La torta Caprese nata a Capri

    Come arrivare sull’isola

    L’isola di Capri è servita tutto l’anno da traghetti che la collegano alla Costiera Amalfitana. Durante il periodo estivo tantissimi traghetti partono da Salerno, Maiori, Amalfi, Positano, Sorrento e Napoli. Numerose le compagnie che ogni ora circa raggiungono l’isola tutti i giorni. Durante il periodo invernale invece il numero di traghetti per Capri si riduce drasticamente. Il mare agitato non permette alle imbarcazioni di lasciare i piccoli porti della Costiera e le tratte si riducono ai soli porti più grandi come Salerno o Napoli.

    Il costo del traghetto per Capri varia in base alle compagnie usate e al porto di partenza ma si aggira intorno ai 20 Euro a persona a tratta. Consultando il sito dell’Azienda di soggiorno dell’Isola di Capri è possibile avere informazioni dettagliate sui costi e sigli orari di partenza e arrivo.

    Cosa fare a Capri in un giorno

    Nonostante le sue dimensioni possano sembrare ridotte, Capri ha molto da offrire. Divisa in due frazioni, Capri e Anacapri, regala panorami e vicoli incorniciati da limoni e fichi d’india. Questo piccolo gioiello della Costiera Amalfitana non annoia di certo. Che decidiate di scoprirla a piedi, in bus o in scooter, numerose sono le cose da fare e vedere a Capri e Anacapri. Pronti a partire?

    Marina Grande e la Grotta Azzurra di Capri

    Sbarcare a Capri significa arrivare a Marina Grande. Un crocevia di traghetti, arrivi e partenze che rendono questa parte dell’isola abbastanza confusionaria. Basterà mettere piede al porto per vedere una miriade di cartelli che invitano alla visita dalla celebre Grotta Azzurra tramite tour organizzati o barche private.

    La Grotta Azzurra è sicuramente una delle cose da fare più ambite di Capri. So che in molti storceranno il naso per ciò che sto per dire ma se vi trovate in visita a Capri per un giorno il mio consiglio è: evitate!

    Vedere la Grotta Azzurra significa inevitabilmente fare una lunga fila soprattutto nei mesi di Luglio e Agosto. Per quanto la bellezza dei riflessi dell’acqua sia innegabile, la sosta all’interno della Grotta è davvero minima e il costo del biglietti d’ingresso è di 14 Euro a persona. Se le vostre vacanze a Capri durano più di un giorno potete pensare di includerla nel vostro itinerario. Al contrario se siete a Capri per un weekend o per una solo giorno, vi consiglio piuttosto di noleggiare una piccola braca per un paio d’ore e vedere la grotta Bianca, la grotta dell’Amore e la grotta Verde. Tutte cave naturali gratuite e con un tempo di attesa di massimo 10/15 minuti.

    A due passi dal porto ecco i primi bus e la funicolare che portano alla Piazzetta.

    Grotta verde Capri
    Grotta Verde a Capri

    La Piazzetta

    La Piazzetta è il vero cuore di Capri e nel corso del tempo è diventata la parte glamour dell’isola. Molto affollata durante il giorno, è quando cala la sera che assume un’atmosfera completamente diversa. I turisti in visita per la giornata vanno via al calare del sole, quando l’ultimo traghetto lascia l’isola. Ed è allora che i personaggi famosi cominciano a fare capolino ai tavoli dei bar della piazza. Quando cala la sera Capri diventa ancora più magica. Tranquilla, pacata e decisamente romantica!

    I Faraglioni di Capri

    Lasciata la piazzetta si prosegue per via Camerelle che conduce al Belvedere di Targara. Da qui è possibile ammirare i Faraglioni nella loro interezza. Si tratta di tre rocce dalle altezze e dalle forme diverse sulle quali sommità si crede che un tempo venissero accesi dei fuochi di segnalazione. Una sorta di fari appunto. Ed è così che queste tre rocce a protezione dell’isola prendono il nome di Faraglioni.

    Stella, Faraglione di Mezzo e Scopolo sono i loro nomi. Inoltre è su questi Faraglioni che si trova la particolare lucertola azzurra, così chiamata a causa delle squame azzurre.

    Nel corso degli anni i Faraglioni sono diventati una delle attrazioni più conosciute di Capri. Basti pensare alla famosa pubblicità del profumo di Dolce&Gabbana che ogni anno spinge un numero incredibile di turisti a fare un giro in barca che possa farglieli ammirare da vicino, oppure a scovare punti panoramici dall’alto che ne permettano una migliore osservazione.

    Faraglioni

    Faraglioni di Capri

    Giardini di Augusto e Via Krupp

    A poca distanza da via Camarelle sorge il famosissimo Hotel Quisisana. Il vicolo che costeggia l’Hotel porta ai meravigliosi Giardini di Augusto. Si tratta di terrazze a picco sul mare che ospitano una grande varietà di fiori ornamentali come dalie, ginestre e gerani che rientra di diritto nelle cose da fare a Capri in un giorno!

    A due passi dai giardini ecco poi via Krupp, la regina delle strade di Capri. Scavata nella roccia viva e a strapiombo sul mare, è completamente immersa nella macchia mediterranea e collega i Giardini di Augusto a Marina Piccola. Al momento la strada non è percorribile a causa del pericolo caduta massi ma la vista dall’alto merita sicuramente una sosta.

    Monte Solaro

    Tappa imperdibile durante una giornata a Capri è la visita del Monte Solaro. Una volta raggiunta la piazzetta di Anacapri è possibile usufruire della seggiovia che al costo di undici Euro circa porta al Monte Solaro. Per una decina di minuti si è letteralmente sospesi tra il verde della vegetazione circostante e l’azzurro del cielo limpido. Come se non bastasse una volti giunti a destinazione la vista su Capri, i Faraglioni e la penisola Sorrentina è da togliere il fiato. Sicuramente uno dei panorami più belli di Capri.

    panorama dal Monte Solaro di Capri

    Vista dal Monte Solaro – Foto by Sofia Melendez on Unsplash

    Shopping a Capri: dove e cosa comprare

    Per gli amanti dello shopping una vacanza a Capri può trasformarsi in una succulenta occasione per fare acquisti. Via Camerelle è sicuramente la strada più conosciuta per acquistare i famosi pantaloni capresi nati proprio sull’isola o i sandali fatti su misura.

    Tra le cose da comprare a Capri, soprattutto per gli amanti delle fragranze, ecco i profumi Carthusia. Secondo la leggenda era il lontano 1380 quando nascevano le basi di quello che poi sarebbe diventato il primo profumo di Capri. E oggi come allora, tutte le fasi della produzione vengono eseguite a mano per garantire la rigorosa osservanza dei metodi naturali e la preziosa cura del fare artigianale.

    Non mancano poi i rinomati Capri Watch, gli inimitabili e coloratissimi orologi nati a Capri che hanno poi fatto il giro del mondo. Insomma, un weekend a Capri ha davvero molto da offrire sotto vari punti di vista!

    Curiosità culinarie: insalata caprese e torta caprese

    Tra le cose da fare a Capri in vacanza non può assolutamente mancare il cibo. La cucina campana è rinomata per le sue ricette della tradizione e per il gusto incredibile delle pietanze. Ma è a Capri che dobbiamo la nascita di due piatti che portano lo stesso nome ma che sono completamente opposti.

    Come nasce l’insalata caprese

    Partiamo dall’insalata caprese anche conosciuta semplicemente come Caprese. Numerose sono le leggende che legano questo piatto all’isola di Capri. La prima vuole che nel secondo dopoguerra un muratore molto patriottico volesse racchiudere nel suo panino i colori della bandiera italiana. Ecco quindi che pomodoro, mozzarella e basilico finirono nel suo pranzo dando vita alla Caprese.

    Altri invece sostengono che queste ricetta fece la sua comparsa la prima volta nel menù dell’Hotel Quisisana intorno agli anni venti. Pare che fu organizzata una cena futuristica che celebrasse i colori italiani in onore di Filippo Tommaso Marinetti, un poeta che aveva più volte criticato la cucina tradizionale italiana.

    Ad oggi l’insalata caprese è più usata come antipasto che come vera e propria insalata. Se vi trovate a Capri non potete non mangiarne almeno una!

    La torta Caprese nata a Capri

    Anche la torta Caprese prende il suo nome appunto dall’Isola di Capri. Si dice che non tutto il male viene per nuocere e in effetti è così anche in cucina.

    Era il 1920 quando il pasticciere Carmine di Fiore si trovò a dover preparare una semplice torta di mandorle e cioccolato a due malavitosi mandati da Al Capone sull’isola. Preso forse dall’agitazione il povero pasticciere si dimenticò di aggiungere la farina all’impasto accorgendosene solo una volta sfornato il dolce. Nonostante l’errore Di Fiore diede vita a quello che oggi è uno dei dolci più buoni dell cucina campana e non solo.

    Perfetto per colazione, come dessert o come spuntino, la torta Caprese ha visto negli anni nascere anche l’equivalente versione al limone o al pistacchio. Nonostante ciò però, la sua ricetta originale è la più apprezzata e consumata  magari accompagnata da un ottimo limoncello della Costiera Amalfitana!

    Capri in un giorno

    Condividi su Pinterest!

     

    Foto copertina: Unsplash

    79 Commenti
    Cosa vedere a
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Itinerari insoliti in Europa con Laura!

    • Cosa vedere a Vienna – Weekend nella capitale austriaca

    79 Commenti

  • Rispondi ANTONELLA a

    Il belvedere di Targara è scolpito nella mia memoria.Hai ragione a schivare la grotta azzurra e le file dei turisti vocianti, lasciare la piazzetta per la sera e perdersi per le stradine ad ammirare i panorami stupendi che offre l’sola.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Vedo che abbiamo la stessa opinione noi due Antonella! <3

  • Rispondi Annalisa a

    Capri la rincorro da una vita!!! Eppure ci metterei meno di un ora per arrivare. Preferiamo alla fine sempre Ischia!! Devo assolutamente fare una foto ai faraglioni. Bell’articolo con tante info utili.

  • Rispondi Alessandra a

    Molto interessante e poi le tue foto sono spettacolari!! Mi piacerebbe molto visitare Capri. Secondo te se si volesse rimanere lì per un weekend costerebbe molto il pernottamento nelle strutture dell’isola?

  • Rispondi francesca a

    Ci sono stata una sola volta, tanti anni fa, con la scuola. Ricordo solo il mal di mare, all’andata e al ritorno! Un incubo, vissuto con i compagni di classe che stavano male come me. Merita di sicuro un’altra visita, più approfondita ma soprattutto con il mare calmo XD

  • Rispondi Maria a

    Sono stata a Capri un solo giorno e sono andata alla Grotta Azzurra. Mi è piaciuta l’esperienza non tanto per i riflessi azzurri ma per il fatto che per entrare ti devi abbassare nella barca. Tante risate. Capri è un gioiello e ci tornerei volentieri, e magari passando qualche giorno al Quisisana. 😁

  • Rispondi Noemi Ginosa a

    Mi vergogno quasi a dire che ancora non ho visitato Capri! In realtà nessun posto della costiera amalfitana.. sono stata solo a Salerno ma credo sia completamente differente! Grazie per i consigli mi saranno utili spero di andarci a settembre, e grazie per avermi fatto venire una voglia incredibile di mare in questa giornata di pioggia 😜

  • Rispondi Virginia a

    Io a Capri ci sono capitata per caso ormai parecchi anni fa, in occasione di un congresso. Durante un pomeriggio di scarso interesse scientifico, mi ero allontanata con l’intenzione di scoprire l’isola. Mi sono ritrovata a seguire un signore che viveva lì che mi ha portato a vedere una villa di cui assolutamente non ricordo il nome… il custode era un suo amico, e ci ha fatti entrare e fare una sorta di visita privata. E’ stato pazzesco!

  • Rispondi Silvia a

    Ehmm.. quando sono stata in Costiera non ho visitato Capri.. lo so, è una vergogna, ma ad Agosto ho preferito evitare la calca e tenermi una validissima scusa per tornare fuori stagione. Mi salvo quindi il tuo articolo così sono sicura di non perdermi nulla! 🙂
    ps: sai che non conoscevo i Capri Watch? Li sono andata a cercare su Google, bellissimi, li voglio!!

  • Rispondi anna di a

    Grazie Simo per questo articolo. e’ la prima volta che leggo qualcosa su Capri di approfondito. Pensa che sono stata a Capri nel lontano … vabbè tantissimi , – issimi anni fa, ma ho ancora una ricordo perfettamente chiaro di questo gioiellino di paese. Grazie per avermi riportato in quelle zone e mi hai ricordato che ci devo assolutamente ritornare, magari dedicando gisiuto un giorno!

  • Rispondi Noemi a

    Io sono stata a Capri solo una volta e in un giorno. Mi sono persa le grotte perchè non ho fatto in tempo a fare il giro in barca, invece sembra proprio che meritino. Mi sono divertita a ripercorrere quel giorno così lontano nel tempo grazie ai tuoi racconti.

  • Rispondi anna a

    Capri è bellissima , se potessi ci stare più di un giorno……. Me ne sono letteralmente innamorata qualche anno fa……. Non riesco a stare senza i suoi Faraglioni……

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      I Faraglioni sono davvero iconici non c’è che dire! 🙂

  • Rispondi sara a

    Articolo molto bello anche le descrizioni dei vari posti molto fatte bene. Sono stata 2 volte a Capri è davvero una bella città solo non ho fatto in tempo a vedere la grotta azzurra e un po’ mi è dispiaciuto.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Se può farti stare più tranquilla ti dico che in realtà non è la cosa che preferisco di Capri. Anzi io stessa la evito praticamente sempre!

  • Rispondi Sara a

    Devo assolutamente andare a visitare Capri entro quest’anno, me lo dico sempre ma deve essere uno dei posti più belli in Italia, e io vivo vicino alle 5 terre!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ci dovremmo invertire allora Sara. Io vengo da te e tu vieni da me, che te ne pare? 😉

  • Rispondi manu a

    Prima o poi devo assolutamente visitare questi luoghi. Ho visto solo Napoli e ancora mi mangio le mani di non aver potuto allungare un po’ il viaggio per inserire questa meraviglia.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Manu! Tempo al tempo non temere. La voglia di tornare ti riporterà presto da queste parti ne sono certa! 🙂

  • Rispondi Viola a

    Sono stata a Capri quando ero alle scuole medie ma mi piacerebbe molto tornarci anche perché non ho visto molto! 🙂 Quindi sicuramente ci tornerò, ma fuori stagione per godermela un pò.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Viola! Nelle belle giornate autunnali è davvero meravigliosa, te la consiglio vivamente!

  • Rispondi Lucy a

    Ma davvero ci sono le lucertole azzurre a Capri? Oddio 😍 La tua zona la conosco pochissimo, ma come dire, aspetto di andarci “da grande” perché secondo me certe zone sono di una ricchezza talmente profonda che con la maturità non si può che assaporarle ancora meglio. Finora sono stata solo a Procida e, come dire, ci ho lasciato il ❤️ 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Lucy! Anche se io personalmente non le ho mai viste pare davvero che esistano le lucertole azzurre a Capri. Che dici andiamo a scovarle in stile indiana Jones? Ci vederei entrambe in assetto di caccia. Ovviamente una caccia senza ostaggi e feriti, siamo animaliste noi! <3

  • Rispondi Sara a

    Capri è il mio sogno da sempre ma adesso ti rivelo un segreto che rimane tra me e te 😀 devo ammettere che dopo aver visto la fiction “Capri” 🙂 la voglia di vedere quei posti bellissimi è cresciuta! Gli stessi posti di cui mi parli tu…la Grotta azzurra, la Piazzetta, i Faraglioni…chissà se riuscirò mai a visitarli!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sara ti confesso che quella serie l’ho amata anche io! Vieni presto a trovarmi e anche tu renderai il tuo sogno realtà! 🙂

  • Rispondi Maria Domenica a

    Capri e Anacapri rappresentano un sogno per chiunque ami la bellezza. Impossibile scegliere tra i tanti luoghi da visitare. Posso solo raccontare che mia madre portava talvolta mia nonna a visitare i faraglioni e trascorrere del tempo. Erano innamorate di quei luoghi.
    Maria Domenica

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Come le capisco! Io potrei stare ad ammirare i Faraglioni per ore, sono incantevoli!

  • Rispondi Veronica a

    Mi mangio ancora le mani per non essere riuscita ad andare a Capri ma nel periodo in cui ero andata io in Campania, i traghetti da Salerno non erano ancora iniziati. Devo assolutamente ritornare per vedere Sorrento, Capri ed Ischia! E terrò a mente le lunghe code!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Veronica! Forse meglio così, avendo diviso le tappe hai potuto godere meglio dei luoghi visitati. Al prossimo viaggio ti rifarai con la Costiera 🙂

  • Rispondi Sara Chandana a

    Sono panorami mozzafiato quelli immortalati nelle foto, credo facciano invidia a mezzo mondo. Conosco poco questa zona ma gli scenari visti in passato sono ancora impressi nelle mie memorie. Quando tornerò voglio fermamente assaggiare la torta caprese. 😀

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Quest’isola regala davvero panorami incredibili. Accompagnati poi da una bella fetta di torta non hanno eguali 🙂

  • Rispondi Sarii a

    Sono stata solo una volta a Capri e non ho potuto vedere tutta la sua bellezza, spero questa estate di poterci tornare qualche giorno. Mi piacerebbe tantissimo vedere Capri ed Ischia!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sai che anche io non ho mai visto Ischia? Qui si deve assolutamente rimediare! 🙂

  • Rispondi Sara a

    Ho vissuto 5 anni a Napoli e molto spesso andavo a Capri, specialmente in bassa stagione. La trovo deliziosa e mi piacerebbe tornarci con mio marito.
    Se vado, una bella fetta di torta caprese non me la toglie nessuno! 😂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La Caprese non puoi assolutamente perdertela Sara! Spero che tu e tuo marito possiate andarci presto 🙂

  • Rispondi stefy a

    io non sono mai andata a Capri ma mia madre e mia sorella sì, non c’è volta che si parla di viaggi che non la nominano, sono innamorate! e a vedere le foto capisco bene il perchè, deve essere magnifico vedere dal vivo questi luoghi

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Le capisco sai Stefy! Dal vivo regala emozioni incredibili. Bisogna solo evitare i periodi troppo affollati altrimenti perde un po’ della sua vera essenza! 🙂

  • Rispondi Valeria a

    Sono stata a Capri dieci anni fa… e mi hai fatto venire la voglia di tornare! Magnifica!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Tornare a Capri non è mai una cattiva idea! 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Molto bella Capri, ci sono stata diverse volte, ricorda a tutti che devono prenotare con mesi di anticipo se vogliono pernottare a Capri (e non Anacapri) in estate. Non hai parlato di Anema e core, il locale più suggestivo di Capri, ma se ci si ferma a dormire. Io mi son sempre trovata molto bene a Capri, e via Camerelle è da passare con i paraocchi come i cavalli altrimenti son guai per il portafoglio…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Considerando una sola giornata in effetti non ho menzionato né i pernottamenti né i locali per la sera. Quasi quasi però ci scrivo una altro post 🙂

  • Rispondi Sabina a

    Che meraviglia! Ottime indicazione su come e cosa visitare a Capri in un giorno o un week end, non vedo l’ora, già mi immagino, nella Piazzetta, ad ammirare i Faraglioni o d’ore e vedere la grotta Bianca, la grotta dell’Amore e la grotta Verde. Grazie per questi preziosi suggerimenti Simona!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao sabina! Felicissima che tu abbia trovato utile l’articolo. Ti aspetto presto da queste parti <3

  • Rispondi Petite Style Beauty a

    Io ci sono stata con la scuola a Capri tanti anni fa e mi è piaciuta ma non ricordo molto, ero abbastanza ragazzina. Non ho visto molto, perché con la scuola si è limitati, ma ci devo ritornare per forza, perché è stupenda. Ah e avevo incontrato Paolo Villaggio a spasso con le pantofole!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Paolo Villaggio! Dai che ricordo indimenticabile allora il tuo. 🙂

  • Rispondi Gia a

    Capri è molto bella anche se costosa. Io ci sono arrivata da Ischia con un’escursione che purtroppo è durata solo mezza giornata. Dormirci però è un bel po’ caro, quindi toccata e fuga.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai ragione Capri è costosa. Per questo la maggior parte delle persone ci fanno solo la giornata e vanno via prima di sera. Adesso però stanno nascendo molti b&b con prezzi più competitivi per fortuna! Almeno questo è un inizio 🙂

  • Rispondi Ale&Kiki a

    Peccato che Via Krupp sia ancora chiusa: siamo stati a Capri nel 2006 e già all’epoca l’accesso era proibito. Sempre in quell’occasione non eravamo andati ad Anacapri e di conseguenza saliti al Monte Solaro: la vista da lì è pazzesca!! 😍 😍

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Un vero peccato che sia ancora chiusa avete ragione! La vista da monte Solare secondo me è imbattibile ma di tutte le cose da fare a Capri io sono follemente innamorata della grotta bianca e della grotta del corallo! Se tornate fateci un salto! 🙂

  • Rispondi Carla a

    Capri e tutta la Costiera sono davvero un patrimonio per la nostra Italia…… A breve trascorreremo qualche giorno in questi bellissimi posti

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Carla! Spero che questo articolo allora possa darti qualche dritta utile! 😊

  • Rispondi Beatrice a

    Ecco! capri è un’Isola che mi ha sempre affascinato tantissimo ma che non sono ancora riuscita a vedere. Mi faccio sempre scoraggiare dal caos che troverei andando in Agosto e alla fine non ci vado mai!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Devo purtroppo confermare che Agosto non è il mese migliore per vederla. Ci vorrebbe un viaggio in un periodo meno affollato altrimenti rischi di rimanere delusa!

  • Rispondi Dani a

    Ho in testa Capri e la Costiera Amalfitana in generale da un po’… devo decidermi ad organizzare una bella gita in quelle zone da sogno!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Il richiamo di Capri si fa sentire in effetti! Spero presto tu possa andare. 🙂

  • Rispondi Monica a

    Mi vergogno a dire che non ci sono mai stata. Mi piacerebbe tantissimo visitarla ma non amo i posti affollati. Dovrei scegliere il periodo adatto, ma esiste un periodo più tranquillo?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Monica! Evitare la folla non è facile ma non è neppure impossibile. Nei periodi di bassa stagione ad esempio c’è molta più calma. Diminuiscono però i traghetti e i ristoranti e i negozi aperti. Io la preferisco proprio così, tranquilla e rilassata. Bisogna solo adeguarsi un po’! 🙂

  • Rispondi Rita Amico a

    Che meraviglia! Capri è una di quelle mete che ho sempre voluto visitare, anche solo per un giorno: mare bellissimo e panorama unico al mondo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Rita! Spero che questo tuo sogno si realizzi presto! Un abbraccio. <3

  • Rispondi Flavia a

    Ho previsto di fare una gita a Capri questa estate, durante un giro in barca con la mia famiglia. I tuoi consigli sono davvero preziosi!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Flavia! Se fate il giro in barca allora non perdetevi le varie grotte, sono meravigliose! 🤗

  • Rispondi Mike a

    Mia nonna era di Capri e non ci sono mai stato! Deve essere bellissima e dovrei andarci anche solo per rispetto. Vorrei fare un bel giro in barca!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Mike! Avendo anche un legame sentimentale con l’isola allora non puoi proprio perdetela!

  • Rispondi Carmen a

    Sicuramente una delle mie isole preferite! Grazie per i tuoi consigli!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie a te Carmen!

  • Rispondi Claudia.83 a

    Non sono mai stata a Capri, ma leggendo le tue parole é stato come fare uno splendido tur virtuale sull’isola. Mi piacerebbe veramente tanto andarci

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti auguro di farlo presto Claudia! 🙂

  • Rispondi Silvia Faenza a

    Capri che sogno, io non amo le isole perché soffro di mal di mare e arrivarci è sempre una tragedia, però la bellezza di Capri vale davvero una piccola traversata. Se potessi ci passerei un mese sopratutto nel periodo estivo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Soffrendo di mal di mare forse non è esattamente la scelta migliore. Però se ti può essere di aiuto, sappi che i traghetti che partono da Napoli per Capri sono molto grandi e probabilmente potrebbero aiutare il tuo mal di mare rispetto magari a quelli che fanno su e giù dalla costiera. 🙂

  • Rispondi silvia terracciano a

    Non ci sono mai stata, i miei vi sono stati in viaggio di nozze e mia madre mi racconta sempre delle bellezze di Ischia e Capri e della grotta azzurra e per prendere in giro mio papà del suo malessere in barca. Purtroppo è un bravo nuotatore ma soffre la nave, la barca i traghetti etc.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Un viaggio di nozze che i tuoi non dimenticheranno mia, tuo padre specialmente! 🙂

  • Rispondi Flavia Licciardello a

    Anche io sono stata un giorno a Capri durante una vacanza di una settimana in Costiera Amalfitana, ma contrariamente ad ogni aspettativa non ho visitato le grotte. Ho percorso il sentiero per Pizzolungo, veramente poco battuto dai turisti considerando che era agosto, alla ricerca di Villa Malaparte, una costruzione iconica che però non tutti conoscono. Nel primo e nell’ultimo tratto del sentiero, inoltre, si possono vedere l’arco naturale e i faraglioni, quindi io lo consiglio tantissimo, anche a coloro che non sono interessati all’architettura! 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Flavia! Che bel suggerimento che ci hai dato! Io amo gli archi naturali e dal mare mi incanto sempre a vederli. Dall’isola invece non avevo ancora trovato un punto panoramico che meritasse. Grazie davvero per la dritta! 🙂

  • Rispondi Silvia a

    Un altro posto che ancora non sono riuscita a visitare… grazie per avermici portato con le tue parole!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie a te Silvia per aver viaggiato con me!

  • Rispondi Cristina a

    Mi piace sempre leggere i tuoi articoli Simona! Sono riassuntivi ma esaustivi! In questo caso mi serviva sapere se bastasse un giorno per visitare l’isoletta e tu mi hai detto tutto! Grazie!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Cristina! Le tue parole mi fanno enormemente piacere. Sono felice di esserti stata utile e se ti trovi in zona fammi sapere, mi piacerebbe tanto conoscerti dal vivo! Un abbraccio e a presto. 🙂

  • Rispondi anna a

    Ho trascorso una stupenda giornata a Capri qualche anno fa e leggere questo articolo mi ha fatto venire desiderio di tornarci. Stupenda la salita in seggiovia da Anacapri e poi ci siamo tuffati in mare vicino al faro.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Quest’isola ha un fascino innegabile. Capri emoziona sempre!

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA