Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Costiera Amalfitana > Dove mangiare la granita al limone a Positano: le 3 più buone

    Dove mangiare la granita al limone a Positano: le 3 più buone

    Granita al limone a Positano

    Mangiare la granita al limone a Positano è obbligatorio, non si discute. Il particolare tipo di limone della zona, lo sfusato amalfitano, è il protagonista assoluto di uno snack tanto semplice quanto gustoso. Soprattutto nei mesi estivi, passeggiare per i vicoli e arrampicarsi per le scale del piccolo paesino può stancare. Una pausa rinfrescante è utile al palato, al corpo e anche alla mente.

    Mi sono sempre chiesta perché non venisse mai menzionata tra le cose da fare a Positano, eppure, per me che ci trascorro la maggior parte dell’estate, è davvero una costante a cui non potrei rinunciare.

    In questo articolo

    • Dove mangiare la granita al limone a Positano
      • Granita di limone a Positano zona centro
      • Granita di limone a Positano zona Sponda
      • Mangiare la granita di limone a Positano: frazione di Nocelle
    • 📌Consiglio del giorno

    Dove mangiare la granita al limone a Positano

    Scegliere quale sia la granita al limone più buona di Positano non è impresa semplice. Mi ci è voluto un po’ di tempo ma alla fine sono riuscita a creare una lista in cui raccogliere quelle che sono per me le tre migliori granite da mangiare durante un tour a piedi di Positano. Tre opzioni diverse situate in punti diversi del paese, ma con tre costanti che le accomunano: qualità, freschezza e gusto!

    Ecco dunque dove mangiare la granita al limone a Positano!

    Granita di limone a Positano zona centro

    Nella piazza principale di Positano, Piazza dei Mulini, un piccolo chioschetto che profuma di limone fa capolino tutte le mattine. Si tratta del Lemon Slush, che è una vera istituzione anche per i positanesi. Ogni giorno, soprattutto nelle ore più calde, questo piccolo chiosco di granita fresca fatta con ingredienti naturali delizia i palati degli avventori. Si trova infatti in una posizione molto strategica, esattamente nel cuore del paese e quindi a metà strada tra la spiaggia e la parte alta di Positano.

    Ottimo dunque per gustare una granita mentre si passeggia tranquillamente per la perla della Costiera Amalfitana, oppure per fare il pieno di zuccheri utili alla risalita!

    📌Indirizzo: Piazza dei Mulini, 84017 Positano

    Mangiare la granita al limone a Positano zona centro: Lemon Slush

    Granita di limone a Positano zona Sponda

    La zona Sponda coincide con la fermata del bus locale SITA, utilizzata per raggiungere Positano da Napoli o da Salerno con i mezzi pubblici. A pochi metri dall’iconico incrocio si trova il negozio e laboratorio Valentì. È famoso soprattutto per la produzione del limoncello più buono della Costiera Amalfitana ma al suo interno ci trovi molto di più. Marmellate fatte in casa, creme spalmabili, dolci, biscotti, caramelle e l’immancabile e fresca granita al limone.

    Una volta che metti piede da Valentì non ne esci di certo a mani vuote, preparati!

    📌Indirizzo: Via G. Marconi, 84017 Positano

    Mangiare la granita di limone a Positano: frazione di Nocelle

    La lista su dove mangiare la granita al limone a Positano non sarebbe completa senza citare il Positano lemon Point. Il piccolo chiosco si trova a Nocelle, frazione situata nella parte alta del paese. Una zona di Positano molto caratteristica, con viste panoramiche e tanta tranquillità a fare da cornice. Inoltre, Nocelle coincide con la fine del Sentiero degli Dei, il percorso di trekking più famoso della Costiera Amalfitana. Una pausa con la granita al limone o con una spremuta fresca, è proprio ciò di cui avrai bisogno prima di ritornare verso il centro!

    📌Indirizzo: via Santa Croce, 84017 Positano

    Mangiare la granita al limone a Nocelle: Lemon Point Positano

    📌Consiglio del giorno

    Assaggiare la granita al limone a Positano è una delle cose da fare assolutamente durante un viaggio in Costiera Amalfitana. Oltre alla versione classica, ne esiste anche una versione con un certo “twist” in più. La potremmo considerare una sorta di granita alcolica. La trovi al bar e ristornate La Brezza con il nome di “triki triki”. Perché si chiama così? Sono assolutamente certa che dopo averla provata lo capirai da te! 😉

    14 Commenti
    Mangiare in viaggio
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • L’hotel NH Porta Rossa di Firenze: dormire vicino alla stazione e al centro

    • Visitare il Castello di Schönbrunn a Vienna: biglietti, orari e tour

    14 Commenti

  • Rispondi andrea a

    che meraviglia e che voglia d’estate!! Ho segnato tutto, spero proprio di andarci a Positano prima o poi

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille Andrea! Anche io non vedo l’ora che arrivi l’estate e che si possa uscire a godere Positano in tranquillità. Spero che anche tu possa vederla al più presto e mi raccomando, non perderti una buonissima granita durante il tour! 🙂

  • Rispondi Francesca a

    Mi hai fatto venire una voglia incredibile di estate; la granita è una delle mie cose preferite, ma credo di non averne mai assaggiata di così gustosa. Non vedo l’ora di venire a trovarti per assaggiarla!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Francesca non sai che voglia di averti qui per portarti in giro a scoprire la Costiera Amalfitana tutta. E ti assicuro che la granita non può davvero mancare, soprattutto a Positano! 🙂

  • Rispondi Silvia Vettori a

    Letteralmente catapultata in estate, guardo fuori dalla finestra e vedo le montagne innevate.
    Se tutto va bene dovrei venire a Positano da metà giugno, posso chiederti un consiglio su dove assaggiare i famosi vermicelli?
    PS: Io da buona veneta sono decisamente da Triki Triki! Qui non ti dico neanche come si fa la granita perché potresti inorridire.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Ma che bella notizia, sono molto contenta di sapere che sarai da queste parti a breve. Per rispondere alla tua domanda, credo tu riferisca ai vermicelli al limone. Sono molto gettonati soprattutto a Sorrento. Il ristorante Antica Trattoria è famoso proprio per i vermicelli al limone che serve direttamente nel limone. Qualcosa di una bontà unica. In Costiera Amalfitana credo tu li possa trovare a Praiano, presso il ristorante La Brace oppure ad Amalfi ma purtroppo non ho un ristorante preciso da poterti suggerire a Positano o Amalfi. Mi accorgo che in realtà più che i vermicelli qui si usano molto di più gli spaghetti o addirittura gli scialatielli che sono tipici della Costiera Amalfitana. Per lo spaghetto il più buono è sicuramente quello con le vongole veraci. A Positano è molto famoso quello del ristorante Chez Black, il più antico del paese. Ma in effetti li trovi praticamente ovunque. Il mio preferito, per esempio, è quello del piccolo ristorantino sulla spiaggia de La Vite ad Amalfi. Lo scialatiello invece, è un tipo di pasta fatta a mano che trovi quasi in tutti i ristoranti della zona. I miei preferiti sono quelli del ristorante Lo Smeraldino, ad Amalfi; oppure del ristorante Da Armandino, a Praiano. Li ho provati anche verso la zona di Sorrento, precisamente al ristorante Il Cantuccio a Nerano, ed erano molto buoni anche quelli. Spero di esserti stata utile, ma se hai altre domande chiedimi pure! 🙂

  • Rispondi Silvia The Food Traveler a

    Penso che non abbia proprio niente a che vedere con le tristissime granite piemontesi che si possono trovare in qualche gelateria qui dalle mie parti: qui si tratta per lo più di blocchi di ghiaccio spaccati grossolanamente “conditi” con succo sintetico di limone. Spero di poter avere presto un’occasione per assaggiare la vera granita al limone, magari con te che mi fai da guida! Ora sono curiosa di scoprire la versione triki triki 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Ehm, direi che la granita di cui parlo io sia davvero molto diversa da quella che mi descrivevi tu ahaha. Sarebbe davvero stupendo poterti portare un po’ giro per la Costiera Amalfitana, attraverso angoli nascosti e tradizioni sfiziose. Il triki triki sarebbe la cileigina sulla torta dopo tanto cammino sotto il sole. Sono certa che te ne innamoreresti!

  • Rispondi Veronica a

    Confermo la buonissima granita di Lemon Slush presa anni fa a Positano durante una caldissima giornata di maggio. Non solo mi ha rinfrescata ma mi ha ricordato le granite siciliane che prendo sempre quando scendo (solo ed esclusivamente al limone, pur essendoci mille gusti!)

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Veronica! Detto da te, siciliana verace, direi che ancora più valore il complimento alla granita positanese. Anche io come te sono una fan della granita al limone. O meglio, è dai tempi dei tempi che per me granita significa solo ed esclusivamente granita al limone. Tutte le altre varianti sono varianti colorate ma la granita resta sempre e solo quella al limone!

  • Rispondi Simona a

    Oh mamma mia, ho realizzato leggendo il tuo articolo che quando sono stata a Positano non ho assaggiato la granita! 🤦🏻‍♀️ Ora devo assolutamente tornarci per rimediare! E cercherò di provare tutti i posti da te consigliati 😊,

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Simo, ciao! Credo che questa tua “mancanza” sia davvero da usare a tuo favore. Una sorta di scusa per tornare e rimediare. Perché la granita al limone, quella con il tipico sfusato amalfitano, è davvero obbligatoria durante un viaggio a Positano! 🙂

  • Rispondi Eleonora a

    Così però non vale, a leggerti mi viene una voglia di granita incredibile!
    Mi fai tornare in mente quella mangiata durante il trekking sul Sentiero degli Dei… Ci voleva proprio!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La granita sul Sentiero degli Dei è una vera manna dal cielo. Una postazione più tattica in effetti non credo che esista ahaha

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA