Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Costiera Amalfitana > Weekend a Praiano – Cosa fare e vedere in 2 giorni

    Weekend a Praiano – Cosa fare e vedere in 2 giorni

    31/03/2020
    Weekend a Praiano: Vista dal campanile al tramonto con vista sui Faraglioni di Capri e barca a vela a quattro alberi

    Weekend a Praiano – cosa fare e vedere in due giorni. Percorsi artistici, spiagge, trekking, movida e alcuni tra i panorami più belli della Costiera Amalfitana.

    Ci troviamo in Costiera Amalfitana, tra paesini di pescatori fatti di case arroccate l’una all’altra e strette scalinate che si rincorrono. Luoghi pittoreschi incorniciati da panorami mozzafiato e dal profumo di limoni e bouganville in fiore. Praiano è uno dei paesi più caratteristici di questa Italia da cartolina. Si dice che nella botte piccola si trovi il vino buono, proverbio più azzeccato non poteva esserci. Ecco perché un weekend a Praiano conquisterà ogni molecola di voi costringendovi a ritornare più e più volte.

    In questo articolo

    • Cosa fare e vedere a Praiano in un weekend
      • Percorsi NaturArte
      • La Chiesa di San Gennaro
      • Le spiagge di Praiano
      • Ammirare i tramonti sorseggiando un drink
      • Trekking a Praiano
    • Weekend a Praiano: dove mangiare

    Cosa fare e vedere a Praiano in un weekend

    Inspiegabilmente e ingiustamente sottovalutata, viene spesso dimenticata o saltata in favore della più conosciuta vicina di casa Positano. Eppure Praiano non ha assolutamente nulla da invidiare ai paesi circostanti. Già ai tempi della Repubblica Marinara di Amalfi, fu scelta come residenza dei Dogi che la resero il cuore della Divina Costiera e oggi conquista con quell’autentiticità immutata nel tempo.

    Inizia dunque un weekend a Praiano che va’ dalla natura all’arte e dal romanticismo più assoluto alla movida notturna. Insomma Praiano è decisamente la sorpresa che non ti aspetti.

    Percorsi NaturArte

    Una delle caratteristiche principali di Praiano sono i vicoli e le scalinate che permettono di percorrerla tutta, dalla spiaggia fino alla parte alta alle pendici del Monte Tre Pizzi. Strettoie e percorsi pedonali che di recente sono diventate un vero museo diffuso grazie al progetto NaturArte. Grazie a otto artisti della zona, ceramica, pietra e natura si amalgamano armoniosamente e trasformano Praiano in un museo a cielo aperto!

    Sette gli itinerari artistici incentrati sulla ceramica e sulle tradizioni popolari. Ne sono protagoniste figure mitologiche come le Janare, scene di vita quotidiana di pesca e pietre galleggianti usate per raffigurare le comete nel cosmo. Particolare anche l’ ottavo itinerario che si snoda lungo un percorso di montagna, precisamente verso il Convento di San Domenico. L’unico itinerario in cui le opere, per meglio amalgamarsi e rispettare l’ambiente circostante, sono in pietra anzicché ceramica. E il bello è che ci si può trovare davanti a intere pareti decorate senza neanche accorgersene.

    Decisamente unica l’idea dei praianesi che rivedono e rilanciano il concetto di “arte diffusa” e del paese stesso. Quando l’attaccamento per la propria terra si avvale dell’arte e della natura per esprimersi, nasce qualcosa di straordinario.

    CURIOSITA’: Il progetto NaturArte si ispira fortemente alle “edicole votive” di Praiano. Delle piccole cappelle di mattonelle maiolicate da sempre sparse per il paese.

    Weekend a Praiano: Percorso NaturArte
    Percorso NaturArte – Praiano

    La Chiesa di San Gennaro

    Alcuni degli itinerari NaturArte si trovano a due passi dalla Chiesa di San Gennaro, quella che potrebbe essere definita anche il simbolo del paese. Sia che si osservi Praiano da mare che da terra, la cupola ricoperta di maioliche cattura immediatamente l’attenzione. La Chiesa è intitolata appunto a San Gennaro, patrono del paese che viene festeggiato il 19 settembre. Lo stile è barocco e se degli interni colpiscono i pavimenti in cotto maiolicato, all’esterno il vero protagonista è il gigantesco piazzale vista mare. Durante il tuo weekend a Praiano non puoi davvero perdertelo.

    Il piazzale si trova a due passi (letteralmente) dalla strada principale ed è spesso teatro di manifestazioni ed eventi. Durante la prima settimana di agosto ad esempio, diventa il punto focale delle Luminarie di San Domenico, evento che vede Praiano illuminarsi con migliaia di candele. Finestre, balconi e terrazzi inondati da piccole candele in un’atmosfera suggestiva e surreale.

    Le spiagge di Praiano

    Un weekend a Praiano non può considerarsi completo senza un tuffo nel mare turchese e limpido che caratterizza la costiera. Andare al mare a Praiano poi ha una connotazione davvero particolare. Le spiagge sono sostanzialmente due ma sono completamente diverse l’una dall’altra.

    La prima è Marina di Praia, la spiaggia di ciottoli incastonata tra due alti costoni rocciosi che vede i raggi del sole per poche ore al giorno. Qui infatti poco dopo pranzo il sole comincia a scomparire lasciando spazio alle ombre delle rocce che piano piano si impossessano degli spazi. Così mentre la spiaggia si spegne lentamente, restano vivi solo i piccoli ristorantini di pesce che fino a tarda sera deliziano con squisite prelibatezze.

    Questa opzione è perfetta soprattutto per le famiglie con bambini e per chi non ama fare le scale. Marina di Praia è infatti raggiungibile facilmente con i mezzi pubblici che suggerisco come alternativa all’auto data la difficoltà di trovare parcheggio.

    CURIOSITA’: dalla spiaggia della Praia parte una delle passeggiate più romantiche di Praiano. Il vicoletto gira intorno alla scogliera e costeggiando una delle Torri Sarecene porta fino all’Africana Famous Club la discoteca/club da sempre frequentata anche da vip internazionali.

    • Spiaggia la Praia weekend a Praiano
    • Marina di Praia weekend a Praiano

    La seconda spiaggia è invece Cala della Gavitella, o semplicemente Gavitella. Completamente esposta ad ovest è l’unica spiaggia della Costiera Amalfitana ad essere baciata dal sole fino al tramonto. Della spiaggia originaria è rimasto ben poco e a farla da padrone oggi sono le piattaforme in cemento create nel corso degli anni. Nonostante sia da molti non considerata una spiaggia nella fattispecie del suo significato, e nonostante le moltissime scale da fare per raggiungerla (i più pigri possono raggiungerla in barca), la Gavitella è la spiaggia più gettonata della Costiera.

    Il motivo è facilmente riconducibile al panorama davvero incredibile che offre. Non solo il sole scalda fino al tramonto, ma lo fa con Positano, l’Isola dei Galli e i Faraglioni di Capri a fare da sfondo. Durante il giorno i due beach club Cala Gavitella e One Fire, rallegrano la giornata con snack, drink e musica. Ma è al tramonto che la Gavitella da’ il meglio di sé. Quando il sole scompare lentamente dietro Positano e il cielo si tinge di sfumature di colore sempre diverse. E quando la vivacità lascia il posto alla quiete, al suono delle onde del mare e ai pescatori che ipnotizzano con i rituali di pesca.

    Alcuni lo definiscono uno dei luoghi più instagrammabili di Praiano. Per me invece è uno dei luoghi più magici di Praiano.

    • Gavitella Praiano weekend a Praiano
    • Pescatore alla Gavitella weekend a Praiano

    CURIOSITA’: Nei pressi della Gavitella, lato One Fire Beach, si trova la “Fontana dell’altare”, una piscina naturale situata all’interno di una grotta.

    Ammirare i tramonti sorseggiando un drink

    Si è capito dunque che in fatto di tramonti Praiano vince a mani basse. Poco importa che sia dal balcone della stanza di hotel, dalla terrazza di un bar, dalla Gavitella o semplicemente da un muretto vista mare, ammirare un tramonto è assolutamente una cosa da fare a Praiano.

    E come godere al meglio di un tramonto se non con un fresco drink in mano? Ah che aperitivi indimenticabili mi tornano in mente in questo momento!

    Tra le mie location preferite sicuramente la Gavitella (come se non si fosse capito!), il Bar del Sole e il Cafè Mirante. Maggiori info nell’articolo dedicato: Dove ammirare il tramonto a Praiano sorseggiando un drink!

    CURIOSITA’: i tramonti più belli sono quelli invernali, quando il sole tramonta direttamente in mare.

    • Drink al tramonto a Praiano 2 weekend a Praiano
    • Tramonto rosa sulla costiera amalfitana

    Trekking a Praiano

    Non di solo mare e tramonti è fatta Praiano. Esiste infatti un collegamento diretto con il famoso Sentiero degli Dei che fa gola agli appassionati di trekking. Il sentiero infatti parte da Agerola e arriva fino a Positano attraverso un percorso di trekking sospeso tra cielo e mare.

    In pochi lo ricordano ma partendo da Praiano è possibile immettersi sul Sentiero e proseguire fino a Positano senza perdere neppure uno dei punti panoramici che lo caratterizzano.

    Dunque, amanti del mare o della montagna, un weekend a Praiano soddisfa davvero tutti!

    Weekend a Praiano: dove mangiare

    dove mangiare a Praiano nel weekend
    Ristorante Kasai – Praiano

    Dopo storia, arte, spiagge, natura e drink è il momento di concentrare l’attenzione sulla parte culinaria. La scelta dei ristoranti a Praiano è vasta e variegata. Per essere un piccolo paese, almeno durante le stagione estiva le proposte non mancano di certo.

    Di seguito le proposte provate in prima persona che possono rivelarsi utili:

    • Da Armandino: piccolo ristorante in riva al mare sulla spiaggia La Praia. Semplice e informale rinomato soprattutto per i piatti a base di pesce.
    • Kasai: ristorante dallo stile unico e particolare che propone una cucina tradizionale ma non banale. Dispone sia di una sala interna unica nel design, che di una terrazza esterna.
    • Saghir: ristorante, wine bar e cocktail bar. Perfetto per ogni momento della giornata si trova sulla strada principale ed è uno dei pochi ristoranti a Praiano aperti anche in inverno.
    • Che bontà: pizza, panuozzo e qualche piatto della tradizione. Semplice ma buono.
    • Il Rifugio dei Peccatori: perfetto per uno spuntino o un boccone al volo o per un bicchiere di vino la sera. Molto economico ma caratteristico.

    Termina così un ricco e variegato weekend a Praiano, il paese dei pescatori della Costiera Amalfitana che saluta il sole.

    Leggi anche: Parcheggi a Praiano

    • Giallo Foto Bellezza Trucco Mostra Grafica Pinterest 1 weekend a Praiano
    • Giallo Foto Bellezza Trucco Mostra Grafica Pinterest 2 1 weekend a Praiano
    Weekend a Praiano – Cosa fare e vedere in 2 giorni ultima modifica: 2020-03-31T06:00:00+01:00 da Simona - Oltre le parole blog
    8 Commenti
    COSTIERA AMALFITANAViaggi in Italia
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • I viaggi itineranti di Marghe e Samu

    • Reporter di viaggio, producer e blogger – Intervista a Consuelo

    8 Commenti

  • Rispondi Anna 10/04/2020 a 1:26 PM

    Ma sai che con quella piccola parentesi sui tramonti invernali, quasi quasi mi hai convinto a un giretto in inverno?! Cosa c’è di meglio di visitare un posto in genere super affollato fuori stagione, quando pare sia solo per te?!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 10/04/2020 a 1:28 PM

      Mi sembra un’ottima idea Anna! Anche perché in quel periodo ti porto in giro io a scoprire tutte le chicche 🤗

  • Rispondi Serena 13/04/2020 a 8:52 AM

    Che belli questi progetti che mixano storia, natura, arte e tradizioni, rendono tutto ancor più interessante e magico. Non che Praiano ne avesse bisogno, da quello che leggo, ma in questa maniera si ha sempre quel qualcosa in più che rende un posto ancor più indimenticabile. Davvero una piacevole scoperta.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 19/04/2020 a 8:34 AM

      Un paesino molto caratteristico. Soffre ingiustamente la vicinanza con Positano che lo offusca ma è una tappa imperdibile secondo me in Costiera Amalfitana. Tranquillo e caratteristico al punto giusto. 🙂

  • Rispondi Valentina 13/04/2020 a 6:59 PM

    Non conosco assolutamente la Costiera Amalfitana ed è un vero peccato! Pensa che non avevo nemmeno mai sentito nominare Praiano, eppure sembra davvero molto bella. Mi hai dato degli ottimi spunti, grazie!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 19/04/2020 a 8:36 AM

      Praiano viene molto sottovalutata perché la vicinanza con Positano non le gioca a favore. Invece è molto carina da visitare, anche più tipica e tranquilla!

  • Rispondi Federica Assirelli 30/04/2020 a 11:47 AM

    Manco da troppo tempo dalla costiera amalfitana e mi manca parecchio. Sai però che non sono mai andata a Praiano? Forse perché le mie frequentazioni in zona sono precedenti all’avvento di instagram! Devo assolutamente rimediare

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 30/04/2020 a 2:21 PM

      Ciao Federica! Fino a qualche anno fa Praiano subiva molto la vicinanza di Positano. Negli ultimi anni invece sta emergendo la sua vera identità facendo una vera concorrenza (meritata a mio parere) agli altri paesi. Spero tu possa andarci presto per goderti un meraviglioso tramonto vista mare! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta


Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2021 All Rights Reserved