Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > La grandiosità della Villa Romana di Positano!

    La grandiosità della Villa Romana di Positano!

    Villa Romana Positano - MAR

    La bellezza naturale di Positano ha ormai fatto il giro del mondo. Le immagini dei vicoletti che si snodano fino al mare, delle case arroccate l’una all’altra e delle viste da lasciare senza fiato, hanno raggiunto ogni dove facendo sognare milioni di persone. Chi non vorrebbe ritrovarsi con la propria dolce metà a godere di una cena romantica vista mare oppure a fare un giro in barca godendosi la costa? È uno di quei viaggi comunemente chiamato “sogno nel cassetto”. Di quelli che lo progetti per anni e stenti a credere che possa diventare realtà.

    Quello che purtroppo ancora in pochi sanno, è che Positano in realtà non è solo mare e panorami ma è anche tanta storia e tanta arte. Ne è esempio il meraviglioso Museo Archeologico Romano, il MAR, più comunemente conosciuto come Villa Romana.

    In questo articolo

    • La Villa Romana di Positano
      • Cenni storici
      •  
      • La visita
        • La cripta superiore
        • La Cripta Medievale

    La Villa Romana di Positano

    Cenni storici

    Sotto l’oratorio della Chiesa S. S. Maria Assunta, la Chiesa Madre di Positano, si trova una villa romana residenziale. Alla fine del I sec. A.C.  i romani avevano scoperto le meraviglie della Costiera Sorrentina e Amalfitana. Fu in quel periodo infatti che l’elite di quel tempo cominciò a costruire lussuose ville in cui trascorrere il tempo libero. Diciamoci la verità, i romani avevano capito già tutto, tra giardini e viste panoramiche si godevano quella che un giorno sarebbe diventata la perla della Costiera Amalfitana.

    Karl Weber racconta dei meravigliosi affreschi della villa già nel 1758, eppure di tutte le migliaia di turisti che dalla Chiesa sono scesi fino alla spiaggia, nessuno ha mai immaginato cosa veramente stessero calpestando i loro piedi. Non potevano immaginare che proprio sotto la Chiesa si nascondesse un tesoro di inestimabile bellezza e valore.

    Ma come è stato possibile che una villa di tale importanza scomparisse così nel nulla? Per capirlo bisogna tornare indietro nel tempo, precisamente alla tragica eruzione del Vesuvio che portò alla distruzione della città di Pompei. In quell’occasione, infatti, la colonna eruttiva si innalzò in modo incredibile riuscendo così a superare la catena dei Monti Lattari e a spingersi verso sud. Ne seguirono forti piogge e valanghe di fango che raggiunsero la Villa Romana di Positano a velocità così elevata da travolgerla. I tetti e i solai crollarono mentre il fango riempiva tutti gli spazi e spostava colonne e materiale ligneo.

    Dopo ben dieci anni di scavi e restauro, riapre quindi la Villa Romana di Positano situata a 11 metri  di profondità. Un vero esempio del grande patrimonio storico, artistico e architettonico del paese. Al momento lo scavo è parziale ma il numero di oggetti decorativi e suppellettili domestiche ritrovate è già notevole. Pur non presentando particolari decori, non si esclude la possibilità in futuro di ritrovare maggiori reperti che attestino lo sfarzo dei signori che abitavano la Villa un tempo.

    una Chiesa che si staglia nel cielo
    Ingresso Chiesa Madre di Positano

     

    La visita

    È possibile visitare la Villa Romana di Positano tutti i giorni dalle 9 alle 21. Le visite vengono effettuate con una guida parlante sia italiano che inglese in gruppi di 10 persone. Il biglietto di ingresso, del costo di Euro 15 a persona, può essere acquistato in loco oppure online fino ad un massimo di 20 giorni di anticipo. Ricordatevi poi che i bambini al di sotto dei 12 anni hanno diritto all’ingresso gratuito.

    Una volta all’interno della Villa, è davvero incredibile rendersi conto quanto vicini alla Chiesa ci si trovi. È praticamente impossibile non ripensare a quante volte ci si è letteralmente passati sopra senza avere la minima idea di cosa ci fosse in profondità. Io almeno, ho subito pensato a quanta ricchezza avessi avuto sempre sotto il naso senza rendermene conto.

    la grandiosità della Villa Romana di Positano
    Interno Villa Romana – Positano

    La cripta superiore

    La Cripta superiore è sicuramente la parte più ampia finora ritrovata della Villa Romana di Positano. La prima parte della visita parte proprio da qui, tra resti e suppellettili ritrovati. Si passa poi alla visita di quelli che sono sedili in muratura per l’essiccazione dei morti. Non parliamo di due o tre sedili bensì di sessantanove sedili dalle finiture diverse ma dal medesimo utilizzo. La guida che vi accompagna nella visita vi racconterà numerosi aneddoti che vi porteranno a comprendere meglio anche alcuni termini strettamente napoletani. Volete un esempio? Secondo voi chi è lo “schiattamuorto”, e cosa fa? Non vi svelo di più per non rovinare la vostra visita ma credetemi, la guida ha catturato la mia attenzione dall’inizio alla fine. Sarà stata la sensazione di trovarmi in una piccola Pompei della Costiera Amalfitana forse, oppure è stato il ritrovarsi sotto la Chiesa nel bel mezzo della messa proprio nel momento in cui il coro ha cominciato a cantare, ma davvero è stato un tour incredibile!

    scolatoi romani
    Interno Villa Romana – Positano

    Immaginate poi la meraviglia di raggiungere, grazie ad un percorso di passerelle aeree, un lussuoso triclinium. Due le pareti ancora intatte e completamente affrescate che colpiscono a prima vista. Sapevate che il blu egizio (così veniva chiamato il blu originariamente) fosse uno dei colori più difficili da miscelare all’epoca? Ecco questo è solo uno dei tanti dettagli sinonimo dell’incredibile ricchezza della Villa Romana di Positano. Le immagini non danno giustizia alla grandiosità e alla bellezza degli affreschi, alla cura dei dettagli che tra l’alternanza di giallo, rosso e verde, creano decori pregiati.

    ritrovamento di affreschi
    Affreschi Villa Romana – Positano

    La Cripta Medievale

    A pochi passi dalla Cripta Superiore si trova poi la Cripta Medievale. Un ambiente molto più spartano che si pensa fosse originariamente usato con scopo liturgico. Sembra infatti che solo più tardi siano stati aggiunti degli scolatoi cambiando così la sua funzione in quella cimiteriale. Ancora una volta siamo esattamente sotto la Chiesa Madre di Positano e ancora una volta si può letteralmente vedere l’interno della Chiesa.

    cripta medievale
    Cripta Villa Romana – Positano

    Chissà quanto altro di questa magnifica Villa Romana è sepolta sotto i nostri piedi, chissà quali altre meraviglie verranno scoperte nel tempo! Per adesso un piccolo, ma a dire il vero enorme, passo è stato fatto. Riapre la Villa Romana di Positano e ritorna alla luce una fetta importante del patrimonio storico culturale di un paese che non è solo mare ma che ha davvero molto di più da offrire!

    22 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Noi con le valigie – Viaggi gluten free e di famiglia

    • Destinazione Mondo – In viaggio con Angelica e Christian!

    22 Commenti

  • Rispondi Serena, FaccioComeMiPare.com a

    Lo scavo e’ parziale e gia’ e’ venuta fuori tutta questa meraviglia?? 🙂 🙂 Se mai tornero’ a girare l’Italia, cerchero’ di ricordarmi di questa villa romana. 🙂

    Grazie per le foto, bellissime!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Si Serena confermo che lo scavo è solo parziale. Si pensa che la Villa potrebbe estendersi ben oltre la lunghezza della Chiesa che la sovrasta! Una scoperta che ha davvero dell’incredibile! Spero che tu possa vederla al più presto, un abbraccio! <3

  • Rispondi Laura a

    Simo è un luogo spettacolare!! Imperdibile per quando tornerò in costiera!! Chiaramente associato alla Vite…sai che ti tocca;-)

    • Rispondi simoltreleparole a

      Cara Laura so che mi tocca ma ne sono più che felice! Ti aspetto con molto piacere per visitare la Villa Romana e per fare un bagno alla spiaggia più bella della Costiera Amalfitana! 😉

  • Rispondi Elisa Piccoli Grandi Viaggiatori and a

    Incredibile, una preziosa scoperta che non mancherò assolutamente a visitare appena riesco a tornare a Positano!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Davvero una scoperta preziosa Elisa! Una parte di storia che è sempre stata sotto i nostri occhi ( o in questo caso sotto i nostri piedi) e che per troppo tempo è stata nascosta. Finalmente adesso la sua grandiosità è tornata alla luce!

  • Rispondi Giovy a

    Io amo moltissimo i luoghi legati all’Impero Romano e anche qui nel nord Italia ce ne sono di sorprendenti. Mai stata a Libarna o Veleia? Te li consiglio nel caso facessi un giro tra Emilia Romana e Piemonte.

    • Rispondi simoltreleparole a

      I Romani avevano delle capacità architettoniche e artistiche senza eguali. L’intera Italia è disseminata delle loro preziose tracce e non c’è volta che io non resti sbalordita davanti alle loro opere. A Libarna o Veleia non sono ancora stata ma non mancherò sicuramente nel caso fossi tra Emilia Romagna e Piemonte! Grazie del consiglio Giovy! 😉

  • Rispondi Sara Chandana a

    Mi sembrano luoghi affascinanti, ricchi di mistero carichi di energia Delle meraviglie che ci hai permesso di conoscere. Grazie, è importante riconoscere anche le ricchezze vicino a noi.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Grazie a te Sara! A volte abbiamo luoghi dal grande fascino proprio sotto il naso e non la sappiamo. La Villa romana di Positano ne è l’esempio davvero lampante!

  • Rispondi Raffaella a

    Accidenti! Mi sto mangiando le mani: sono stata a Positano, mi sono perfino seduta sulla Piazza antistante la Chiesa di S. Maria Assunta e non ho visitato questa meraviglia. Per un’amante degli scavi come me è imperdonabile! Confesso che in fase di programmazione del viaggio non ho trovato alcuna informazione, quindi ne ignoravo completamente l’esistenza. Dovrò rimediare, sarà una buona occasione per provare uno dei tanti piatti che vedo nelle tue foto!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Non fartene una colpa Raffaella. Quando ci sei stata tu non era ancora aperta la villa. L’ingresso è aperto solo da agosto! Puoi comunque usarla come scusa per tornare ?

  • Rispondi Monica a

    Per me Positano è ancora un sogno nel cassetto. Quando finalmente riuscirò a realizzarlo mi ricorderò sicuramente anche di questa villa!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Ed io non vedo l’ora che tu lo realizzi Monica, sono sicura che ti piacerà tantissimo Positano. <3

  • Rispondi Erica a

    Ogni volta che vengo a conoscenza di nuovi scavi e nuove scoperte mi rendo sempre più conto che viviamo davvero in un paese meraviglioso. Una delle cose che amo è proprio fare visite guidate “sotto terra” – per fortuna non soffro di claustrofobia ?. Sono un vero tuffo nel passato che regala emozioni e sensazioni che nessun museo al mondo sarà mai in grado di regalarti.

    • Rispondi simoltreleparole a

      Mi ritrovo moltissimo nelle tue parole. La nostra terra, tutta, è davvero ricca di storia e meraviglie. Ogni giorno ne scopriamo una nuova ed ogni giorno mi sento più fortunata nel poterle vivere!

  • Rispondi Stefania-Prossima Fermata Giappone a

    Ma è meraviglioso, praticamente una sorta di tesoro nascosto. Che meraviglia e che cosa curiosa pensare che si trovi dove tutti magari passano senza sapere cosa ci sia sotto i loro piedi 😀 mi piacerebbe tantissimo visitarla!!

    • Rispondi simoltreleparole a

      Già Stefania, pensa che io ci sono passata sopra per anni e anni. Finalmente è stata aperta e puoi immaginare l’emozione nel visitarla e nel vederla con i miei occhi. Incredibile davvero, io la vedo come una piccola Pompei!

  • Rispondi Paola a

    I tuoi post mi lasciano sempre a bocca aperta per queste meraviglie sconosciute del sud Italia

    • Rispondi simoltreleparole a

      La Costiera viene spesso ricordata solo per i limoni e Positano. In realtà però c’è molto di più e spero piano piano di farvela scoprire tutta!

  • Rispondi Silvia a

    Amo molto sia l’arte sia la storia e con il tuo articolo mi hai fatto scoprire un luogo nuovo che voglio assolutamente visitare 😍 Grazie!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Per Positano è stata davvero una scoperta stupenda. Per anni abbiamo passeggiato allegramente sul sagrato della Chiesa senza sapere quanta arte e quanta storia ci fosse sotto. Sono felice che anche tu l’abbia scoperta adesso 😉

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA