Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Costiera Amalfitana > Cosa comprare a Positano: shopping di tradizioni

    Cosa comprare a Positano: shopping di tradizioni

    cosa comprare a Positano: ceramica

    Cosa comprare a Positano – La perla della Costiera Amalfitana affascina con i suoi tornanti e le sue viste mozzafiato. Meta del Jet set internazionale è disseminata di negozietti unici che riempiono e rendono i vicoletti ancora più tipici. Tra le cose da fare a Positano non può mancare una bella passeggiata all’insegna dello shopping locale. Ma quali sono i souvenir tipici da non farsi scappare a Positano? 

    In questo articolo

    • COSA COMPRARE A POSITANO
      • Gli abiti della famosa Moda Mare Positano
      • Cosa comprare a Positano: la ceramica
      • I sandali fatti su misura
      • Cosa comprare a Positano: i limoni
    • Consiglio del giorno

    COSA COMPRARE A POSITANO

    Dal lino alla ceramica locale, dai sandali fatti su misura al buon limoncello, ecco cosa comprare a Positano.  Mano al portafogli, si parte!

    Gli abiti della famosa Moda Mare Positano

    Un tempo le chiamavano le “pezze di Positano” quasi a dispregiare i tessuti poco pregiati che venivano usati. Dall’ingegno delle sarte positanesi nacquero i primi bikini ad uncinetto (tutt’ora ancora richiestissimi), i primi camicioni lunghi e larghi da usare come copricostume e le gonne con le applicazioni in merletto. L’originalità e al tempo stesso l’eleganza degli abiti  creò negli anni ’50 un vero e proprio trend che tutt’ora è conosciuto come Moda Positano. 

    Passeggiare per i vicoli di Positano significa imbattersi in quelle che un tempo erano solo piccole botteghe artigianali ma che oggi invece, grazie all’utilizzo di tessuti freschi e colorati  come il lino e la canapa, sono diventati laboratori rinomati e di successo. 

    Un esempio unico nel suo genere è il negozio Theodora Positano che opera nel campo della sartoria da moltissimi anni. Unico perché coniuga in modo impeccabile il lino e il pizzo San Gallo creando delle vere e proprie opere d’arte, perfette sia per ogni giorno che per eventi più glamour e sofisticati.

    Tra gli altri negozi si ricordano: Maria Lampo, Idillio, Antica Sartoria e La Bottega di Brunella.

    View this post on Instagram

    A post shared by Theodora Positano (@theodorapositano) on Apr 28, 2020 at 1:17pm PDT

    Cosa comprare a Positano: la ceramica

    La Ceramica positanese è una tradizione di lunga data. Se all’inizio veniva prodotta per uso proprio, nel corso degli anni è diventata uno dei souvenir più gettonati. Colori sgargianti e piccole riproduzioni di Positano decorano ogni tipo di oggetto. Si parte dalle mattonelle, dai piccoli animaletti da usare come decorazioni per poi arrivare a vasi, tavoli e interi servizi di piatti. Tazze da caffè con i limoni della costiera, lampade dallo stile unico, quadri e anfore. A Positano non c’è oggetto che possa essere riprodotto in ceramica e non c’è viaggio che possa terminare senza portarsi via un pezzo unico come le ceramiche di Positano.

    Anche i personaggi famosi, come ad esempio Valentina Ferragni sorella di Chiara Ferragni,  non si fanno scappare scatti e acquisti con le altrettanto famose ceramiche locali. 

    Tra i laboratori più conosciuti: Ceramica Assunta e Ceramica Casola.

    View this post on Instagram

    Valentina Ferragni for Stradivarius at Ceramica Assunta Positano 1 year ago ❤ #ceramicaassunta #ceramicassunta #ceramicassuntapositano #valentinaferragni #chiaraferragni #ferragni #stradivarius #positano #positanoitaly #positanocoast #positanosummer

    A post shared by Ceramica Assunta Positano (@ceramicaassuntapositano) on Jun 13, 2019 at 11:40pm PDT

    I sandali fatti su misura

    La fantasia e l’ingegno degli artigiani di Positano, crea un altro prodotto di alta qualità: i sandali di cuoio fatti a mano. Il sandalo viene letteralmente composto al momento permettendo di far scegliere a chi li acquista l’altezza, la forma e le decorazioni. Pietre preziose, fasce di stoffa colorata e fiori decorano ogni pezzo in modo unico e particolare.

    Numerosi i piccoli negozietti artigianali disseminati tra i vicoli di Positano. Il più conosciuto sicuramente il negozio Safari in via della Tartana di Positano.

    View this post on Instagram

    The Amalfi Coast is known for custom leather sandals. You pass hundreds of these stores throughout Positano and Capri but my personal favorite was Safari Positano. On our last night in @surzpixels, @alnoorshivji & I ran up and down the stairs to find the store we’d seen everyday before…the owner was closing up, lights were off, he was about make his trek up the mountain and…he stayed 🥰 👡 ⁣⁣ ⁣ Meet Jean Luc — born and raised in Positano. At Safari you get to choose the heel length, embroidery, jewels, pearls, you name it! He was a typical sweet Italian man and while he was making our shoes he told us stories about how everyone knows each other on the island & how close knit they all are! I am so honored to have shopped in his store 🍋#UntilParis #Positano #zkstravels

    A post shared by ZAHRA | Californian in Denver (@untilparis) on May 29, 2019 at 1:37pm PDT

    Cosa comprare a Positano: i limoni

    Per gli amanti dei souvenir enogastronomici invece, tra le cose da comprare a Positano non possono mancare i limoni. Il limone è infatti molto pregiato in questa zona ed  è grazie a lui che si ricrea il vero gusto del Limoncello in Costiera Amalfitana. Usato anche per creare marmellate, panettoni, liquori e dolci e risotti,  è il re indiscusso della cucina locale. 

    Per assaggiare tutti questi prodotti e molto più, il negozio da non perdere è Valenti!

    View this post on Instagram

    {Eng below – A taste of Lemon, a test of Amalfi Coast!} 🇮🇹 Ogni pasto in Costiera Amalfitana termina con un buon digestivo. E qual è secondo voi il digestivo per eccellenza? Ecco a voi signore e signori, il Limoncello! Nel nuovo articolo in bio vi svelo il segreto del gusto del Limoncello in Costiera Amalfitana. Ne sanno qualcosa la mia mamma, Dio benedica la sua ricetta, e @valentipositano del negozio Valentì a Positano. Sapete il suo Limoncello è diventato famoso in tutto il mondo ormai. E a voi gente, quale digestivo fa concludere al meglio il vostro pasto? 🇬🇧Here on the coast after each meal a shot of Limoncello is mandatory. On the blog my new article about the most famous digestive of the Amalfi Coast. I’ll give you some tips on the real secret for a good Limoncello or where to find it if you rather don't make it on your own. What about you people, do you like Limoncello? #oltreleparoleblog #limoncello #tasteofcampania #sfusatoamalfitano #italia365gradi #eccellenzeitaliane #eccellenzeitalianenelmondo #yahoofood #italiandrink #lemons #limoncellotasting #amalficoast #best_amalficoast #positanophototour #vivopositano #weknowbecausewego #agameoftaste #SearchWanderCollect #homemade #tradizionicampane #alwaysonthemove #neverstopexploring #inspirmyinstagram #mytinylittleatlas #livingauthentic #vivomediterraneo

    A post shared by Simona Vespoli | Blogger (@oltreleparole) on Jul 24, 2018 at 10:04am PDT

    Consiglio del giorno

    Le tante tradizioni di Positano danno vita a oggetti unici nel loro genere. Prediligi il Made in Positano, uno stile e un marchio che non troverai altrove. Porta con te i sapori dei prodotti di Valentì o i tagli Made in Positano delle creazioni Theodora Moda Positano. Scegli i sandali fatti su misura oppure le ceramiche per arredare la tua casa. Porta con te un pezzetto della Positano autentica fatta di tradizioni che durano nel tempo e vivila nel tuo quotidiano fino al prossimo viaggio!

    Una volta vistata Positano, non potrai che voler tornare ancora!

    • Shopping Positano ceramica cosa comprare a Positano
    • Comprare il limoncello di Positano cosa comprare a Positano
    • Moda mare positano theodora cosa comprare a Positano
    Salva su Pinterest!

    62 Commenti
    Tradizioni
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Viaggiare colora la vita di emozioni – Scopriamolo con Sandra!

    • Dove mangiare a Positano: i migliori ristoranti e locali

    62 Commenti

  • Rispondi Giovy a

    Io mi porterei a casa miliardi di sandali (che porterei di sicuro) e un vestito bianco arioso e lungo (che non metterei mai… ma lo comprerei di sicuro). C’era un’amica dei miei che aveva un sacco di abiti fatti in costiera: quando ero piccola, io li adoravo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      I sandali e gli abiti fanno impazzire anche me che di moda non sono affatto appassionata. Eppure questo stile così unico e particolare rapisce davvero tutti! 🙂

  • Rispondi ANTONELLA a

    Adoro gli abiti bianchi ed eterei tipici di Positano, ho passato ore a scegliere la decorazione di un tavolo che poi non ho comprato, mi sono provata ovviamente i sandali e ho portato a casa una pianta di limoni che poverina – non ha superato l’inverno padano! Però il tavolo mi è rimasto nel cuore…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Dovresti quasi pensare di tornare per prenderlo quel tavolo Anto. Forse è dstino che tu dovessi averlo! 😉

  • Rispondi Maria Domenica a

    Positano è sinonimo di bellezza, relax e cibo. La bellezza dei souvenir di cui riempire le valige, i vestiti ed il famoso limoncello (che non bevo, essendo astemia ma che regalo) rendono Positano uno dei miei posti preferiti.
    Maria Domenica

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Io tra gli abiti, i sandali e i limoni mi perderei, li adoro. Ultimamente però sto rivalutando anche la ceramica. Adesso ne fanno di certe così moderne e particolari!

  • Rispondi anna a

    Che belli e colorati i piatti, li comprerei tutti!! Anche i vestitini da mare Antica Sartoria sono splendidi. Ne ho un paio comprati a Napoli che adoro.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      In quanto a shopping Positano non delude proprio nessuno in effetti! 🙂

  • Rispondi Hang Around The World a

    Ci sono stato diverse volte in costiera ed ogni volta torno a casa con un nuovo ricordino ahahah Le ceramiche sono quasi un must, ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i colori. In questa terra c’è davvero tutto!! – Paolo

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Paolo! Ogni anno scopro qualcosa di nuovo in fatto di ceramiche. Sono moderne seppur fedeli alla tradizione!

  • Rispondi Claudia e Mattia a

    Hai detto shopping? Sai che io allo Shopping non resisto, vorrei comprare tutto. Sarà meglio a Positano lasciare il portafoglio a casa altrimenti faccio disastri!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Claudia! In effetti ho la sensazione ( non troppo vaga) che qui a fare shopping ti divertiresti davvero molto! 🙂

  • Rispondi Silvia The Food Traveler a

    Sandali e lino: Positano è il mio posto! Soprattutto con questo caldo: praticamente è da settimane che indosso sempre le stesse quattro casacche, lavandole la sera quando arrivo a casa e indossandole senza nemmeno stirarle. Ora vedo se questi negozi vendono anche online.
    Bellissimi anche i piatti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Molti dei negozi qui sono artigianali, non so in realtà se poi li trovi online anche. Ciò che so però è che il lino è una tradizione che si tramanda veramente da generazioni e quello positanese è ormai conosciuto proprio per la sua ottima qualità e per le fantasie particolari. Ti piacerebbe molto.

  • Rispondi Veronica a

    Ricordo che le ceramiche fossero bellissime ed anche il negozio dei sandali dove però non ho comprato nulla. Di sicuro mi sarebbe piaciuto portarmi a casa uno degli abiti dell’antica sartoria, invece mi sono portata a casa i limoni e delle saponette a forma di cuore con l’odore dell’agrume!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Veronica! Le ceramiche e il lino vanno per la maggiore in effetti. Spero che la prossima volta riuscirai anche a prendere i sandali, io non ho vergogna a dire che ne ho un paio da anni ormai e non si è mosso di una virgola!

  • Rispondi Sara Chandana a

    Adoro i sandali, mi piace averne di diversi modelli. Mi ricordano i sandali che si trovano nelle piccole botteghe a Otranto.
    E le ceramiche sono bellissime anche se non saprei dove metterle nella mia minuscola casa. 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sara! Io con i sandali mi incanto sempre, sono sempre diversi e tutti bellissimi!

  • Rispondi Silvia Poletti a

    Settimana prossima mi aspetta un bel viaggio proprio verso la costiera amalfitana. Ho già acquistato quelle ceramiche sono ottime… Non pensavo aio sandali… Ne comprerò senza dubbio un bel paio!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! Allora sarai dalle mie parti mi sembra di capire! Se già conosci le ceramiche allora non puoi farti scappare lino e sandali. Un must in Costiera Amalfitana! 🙂

  • Rispondi Valentina a

    Ho già capito che a Positano avrò una discussione con la mia carta di credito, però vincerò io e di sicuro verranno a casa con me i sandali e i copricostume. Le ceramiche mi piacciono ma non saprei dove metterle.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valentina! Tra sandali e lino non puoi proprio farti scappare un bel ricordo da portare a casa. Per le ceramiche invece ti assicuro che potrebbero sorprenderti di quanto moderne siano e di come possano volendo essere perfettamente in tema con la casa! 🙂

  • Rispondi Silvia a

    Le ceramiche e il limoncello sono sicuramente le due cose che comprerei in abbondanza durante una vacanza a Positano! Non avevo pensato all’acquisto dei vestiti di quel marchio specifico!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia! A Positano tutto ciò che è lino è incredibile. Alcune sartorie sono più antiche e perciò più conosciute ma ti assicuro che ovunque compri lino non sbagli mai! 🙂

  • Rispondi Già a

    Io a Positano ho comprato limoni e limoncello, e abiti da mare bianchi meravigliosi!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Tutte ottime scelte direi!

  • Rispondi Sabina a

    Oh mamma! Già dall’immagine in evidenza sono partiti un sacco di quattrini e ho virtualmente riempito casa di ceramiche. Per non parlare delle creazioni di Moda Mare Positano, voglio un copricostume, assolutamente! Per le mie finanze Positano non è una grande idea……. e una bellissima idea!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Sabina! Il problema di Positano è proprio questo, è un’idea cpsì bella che il portafogli si commuove in continuazione durante il viaggio! 🙂

  • Rispondi Valeria a

    Ho comprato un a bellissima colorata camiciona a Positano, tipicamente in stile, e poi ho scoperto che era made in India. Ma disavventura a parte, trovo che i colori dei negozietti di Positano, l’allegria delle merci esposte, dalla ceramica ai vestiti ai sandali ai limoni, faccia da specchio alla magia dei colori del paesaggio.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Valeria! Peccato per la tua brutta esperienza. Io ho i ricordi di quando ero bambina e mia madre decorava gli abiti di Positano e tutt’ora quando vedo quei motivi mi ritornano in mente quei ricordi. I colori sono strepitosi proprio perché come dici tu colorano ancora di più il paesaggio!

  • Rispondi Raffi a

    Colleziono vasi in ceramica da anni (gli alberelli da farmacia in particolare) e i piatti da muro. Credo che non riuscirei a tornare a casa senza aver fatto il pieno di ceramiche. Nelle tue foto ho visto dei piatti che starebbero proprio bene nella mia collezione. 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Raffi! Se collezioni piatti allora è decisamente il posto per te. Adesso infatti anche gli hotel o i negozi usano i piatti per creare delle vere e proprie composizioni creative alle pareti. All’inizio io ero un po’ scettica ma poi ho scoperto quanto invece siano tradizionali e moderne al tempo stesso!

  • Rispondi Monica a

    Non sono mai stata a Positano ma i miei genitori ci sono venuti per diversi anni e ogni volta mi portavano vestiti e sandaletti carinissimi! Quando finalmente riuscirò a venire mi divertirò sicuramente a fare un po’ di shopping

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Monica ti aspetto a braccia aperte lo sai vero? Shopping e tanto divertimento assicurato! <3

  • Rispondi silvia terracciano a

    Positano è un luogo incantevole, ricco di opere d’arte create con le mani da acquistare come ricordo di essere stati qui. Io ho delle ceramiche a casa che conservo con molta accuratezza.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai ragione Silvia sono tutte opere uniche!

  • Rispondi Annalisa a

    Ho comprato tutto!!! Ho bellissimi piatti decorati, saponi a forma di limone, bellissimi sandali ( non certo economici ma vuoi mettere??) e ho ancora un caftano che uso di moda mare Positano!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Annalisa sei promossa a pieni voti allora! Ci sono volte che davvero non puoi farti scappare nulla e a Positano è proprio così! 🙂

  • Rispondi anna di a

    A parte che Positano non delude mai, ma fra lo shopping in primis questi abiti di cotone bianco bianco, e poi i sandali di pelle! Meglio che non ci torni, altrimenti devo farmi una carta di credito nuova

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      ahaha Anna! Per le tasche non è proprio il massimo in effetti, ma come rinunciare a tutti questi prodotti artigianali! 🙂

  • Rispondi Lucy a

    Ho letto con un senso di sfida con me stessa: riuscirò a trovare qualcosa (solo teoricamente, dato dove mi trovo) che vorrei comprare? Ti dirò, da questo punto di vista sono un osso durissimo per qualunque negoziante, vivo seguendo la filosofia del minimalismo da ben prima che diventasse una filosofia e in questo periodo della mia vita non compro mai nulla di nulla, ho proprio un senso di fastidio negli oggetti, e nemmeno saprei spiegare perché. Eppure… il tuo articolo mi ha fatta capitolare e credo che se mi trovassi lì vorrei portarmi a casa tutto quello di cui hai parlato!! Mamma mia che meraviglia. Forse perché da quaggiù è raro trovare cose e posti con un profondo senso di autentico (a meno di non andare nella natura, ma è un altro discorso). Ecco, soprattutto mi farei scorte di limoni e di limoncello. Vedi? Con un post su cosa comprare mi sono emozionata! Guarda te! Ahah <3

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Lucy così mi emoziono io! Se ho davvero questa capacità è un onore allora. Un po’ sono di parte perché dell’artigianato mi innamoro facilmente e a Positano la cosa poi mi riesce particolarmente facile. Ma sapere di aver fatto cedere un osso duro come te per me è davvero una conquista! 🙂

  • Rispondi Barbara a

    Adoro le ceramiche di Positano e ho bevuto il “suo” limoncello.
    Però mi mancano i sandali fatti su misura e la moda mare 🙂
    Dovrò tornare…
    Complimenti per le foto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille Barbara! Torna presto per provare i sandali e per fare qualche acquisto in lino. Con Positano vai sul sicuro in quanto a shopping. 🙂

  • Rispondi Arianna a

    Quanto mi piacciono le ceramiche; è bellissimo quando posso acquistarle ed hanno un decoro che le lega al luogo d’origine. Purtroppo devo dire che ultimamente trovo nei negozi moltissimi oggetti di ceramica stampata (terribili) che davvero sviliscono il lavoro artigianale che sta dietro quest’arte.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Arianna! Fortunatamente a Positano le ceramiche sono ancora artigianali infatti molto spesso i laboratori sono visitabili così da vedere in tempo reale i processi e le modalità per decorare. La loro bellezza è indiscutibile ed essendo realmente artigianali lo sono ancora di più!

  • Rispondi Marianna a

    Ho comprato sandali e abiti! Personalmente mi fanno impazzire! La qualità del lavoro artigianale poi non si discute!! ❤️

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Marianna! Concordo con te, la qualità del lavoro artigianale è davvero indiscutibile! 🙂

  • Rispondi Noemi a

    Sono stata a Positano e devo dire che è davvero molto caro fare shopping ma è anche pur vero che sia gli abiti, sia le scarpe sono irresistibili. E poi come si fa ad andare via da lì senza una bottiglia di limoncello? 😀

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Non posso darti torto Noemi, i prezzi a Positano sono alti per qualsiasi cosa. Dall’acqua al caffè, dai sandali al limoncello qui si paga davvero tutto e molto. C’è però da dire che la qualità dell’artigianato è davvero molto alta a compensarne il costo! 🙂

  • Rispondi Andrea Lo Manio a

    Si Positano ha tanti artigiani dai quali comprare cose utili e uniche che ricordino questa terra baciata dal sole e dal mare.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La scelta è davvero ampia, non c’è che dire! 🙂

  • Rispondi Julia a

    Sicuramente vorrei comprare i sandali in cuoio fatti a mano, quando ero stata a Positano ero una studentessa e ricordo erano molto costosi. 😬
    Anche i limoni per preparare qualche dolce non sarebbero male.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      I costi a Positano sono alti ma la qualità ripaga. E i limoni hanno un gusto e un profumo decisamente unico! 🙂

  • Rispondi Chiara a

    Non sono mai stata a Positano ma troverei sicuramente qualcosa da comprare. Assolutamente.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Difficile resistere a tutti questi prodotti unici! 🙂

  • Rispondi Viola a

    Adoro fare shopping quando viaggio! E a Positano, ma più in generale sulla Costiera Amalfitana, trovo tutto così bello e comprerei sempre tutto! 🙂 Dai profumi al limoncello ai vestiti…aiutooooo! Ahah

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Non è facile scegliere in effetti!

  • Rispondi Laura a

    Ottimo consigli di shopping 😊
    Direi che non potrei resistere ai sandali in cuoio e a qualche vestitino colorato per una foto matchy matchy con il panorama da cartolina di Positano 😘

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ti ci vedo già nelle foto matchy matchy Laura! 😉

  • Rispondi Marina a

    Tra tutti i prodotti i sandali mi piacciono particolarmente. Sarà la mia propensione per le scarpe… Anche le ceramiche così colorate sono una meraviglia. E i limoni? Parliamone! 😊

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Difficile scegliere una sola cosa in effetti. Se non fosse che poi il portafogli mi si ribella io farei incetta di tutto! 🙂

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA