La Costiera Amalfitana è da sempre molto apprezzata da registi italiani e internazionali. Numerose le pellicole, i videoclip musicali e persino le pubblicità che la vedono protagonista.
Nello specifico, in questo articolo troverai la lista di 10 film girati a Positano . Pellicole da vedere per fare un viaggio anche da casa, oppure per andare a caccia dei luoghi iconici durante un tour a piedi , una volta sul posto.
Film girati a Positano
Eccoti una carrellata di pellicole in cui spunta la magica Positano . Rilassati e goditi il viaggio.
1. Leoni al Sole – 1961
In cima alla lista dei film girati a Positano non poteva che esserci Leoni al sole, pellicola del 1961 di Vittorio Caprioli . Un film in cui le scene panoramiche catturano immediatamente l’attenzione, mostrando una Positano d’altri tempi. La trama racconta l’estate di un gruppo di positanesi, alcuni giovani e altri un po’ più attempati, fatta di spensieratezza e di incontri estivi.
I protagonisti del film sono Mimì, interpretato dallo stesso Caprioli, Cocò, Giugì e Sciusiò nei panni dei dei positanesi. S’incontrano alla spiaggia e corteggiano, anche spudoratamente, le turiste in visita. Eccoli dunque i famosi “leoni” a cui si riferisce il titolo. Uno stereotipo tanto vecchio quanto attuale!
Tra i personaggi femminili spicca invece Giulia, milanese in visita per le vacanze estive, che finisce con l’innamorarsi di Mimì tra varie complicazioni. Il personaggio è interpretato da una giovanissima Franca Valeri, la famosa attrice, sceneggiatrice e regista italiana scomparsa nell’estate del 2020.
A fare da colonna sonora al film, poi, la meravigliosa voce di Mina sulle note della canzone “Giochi d’ombra”.
Quando il film uscì nelle sale, a Positano fu proiettato nell’unico cinema presente, il cinema Italia. Purtroppo inizialmente la pellicola non ebbe molto successo, con l’accusa di essere troppo simile a “I Vitelloni” di Fellini. Successivamente fu presentata alla 65° Mostra di Venezia nel 2008, nella retrospettiva “Il cinema italiano ritrovato”, in una copia ristampata e restaurata a cura della Cineteca Nazionale di Roma. In seguito, Leoni al sole è stato inoltre selezionato tra i 100 film italiani da salvare , le pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978.
LE LOCATION DEL FILM A POSITANO
Hotel Buca di Bacco : questo hotel è il protagonista della maggior parte delle scene del film. L’attuale proprietario, Sasà Rispoli, da bambino comparve all’interno della pellicola, interpretando il figlio di una turista in vacanza. Oggi all’esterno dell’hotel è presente una ricostruzione in ceramica della locandina originale del film. La Spiaggia Grande : anche la spiaggia più famosa di Positano appare spessissimo durante il film. Giovani turiste in bikini si vedono sfilare con i tipici zoccoli di legno dell’epoca, sulle passerelle per raggiungere gli spogliatoio e la spiaggia, lasciando letteralmente a bocca aperta il gruppetto di “leoni al sole”. Ed è sempre dalla spiaggia che partono le barchette dei pescatori al tramonto, proprio nella scena finale del film.La Scalinatella : è lungo questa scalinata caratteristica che si svolge la scena in cui il gruppo di ragazzi parla, forse per la prima volta, di politica.Ceramica Assunta : il caratteristico negozietto di ceramica appare nella scena in cui Mimì parla con l’anziano signore che è stato in Grecia. Sempre nello stesso punto, Giulia esce dal negozio e attraversando la strada si ferma dal giornalaio. Il negozio si trova lungo Via Cristoforo Colombo al civico 97, da non confondere con gli altri negozi di ceramica sparsi per Positano.Collina Bakery : è il bar abituale ritrovo dei vitelloni, con la terrazza che gli permette di osservare la particolare scena in cui al parroco viene chiesto della figlia della sarta e delle sue virtù.
2. Goodbye Mr. Chips – 1969
Goodbye Mr. Chips è un film musical diretto da Herbert Ross ed è ispirato all’omonimo libro di James Hilton del 1934. Si tratta di una seconda versione, in quanto la prima fu girata nel 1939 in bianco a nero. Il protagonista è il Signor Chipping, un insegnante britannico di latino, presso la scuola pubblica Buckerfield. Prima delle vacanze estive si ritrova a teatro in compagnia di un amico e incontra, per la prima volta, la soubrette Katherine Bridges. La stessa che incontrerà, per un caso fortuito, durante le vacanze estive in Italia , più precisamente tra Pompei e Positano.
Galeotta fu la Costiera, si potrebbe dire. I due infatti si innamorano e si sposano prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Matrimonio che però non viene visto di buon occhio dagli altri docenti e dal direttivo della scuola. Al contrario di quanto si potrebbe pensare, il film si concentra molto sul rapporto che Mr. Chipping, affettuosamente chiamato dalla moglie Mr. Chips, ha con i propri alunni. Non la classica relazione tra professore e studenti, ma una sorta di scambio equo in cui il professore non solo insegna ma al tempo stesso apprende in prima persona.
Diventare preside della scuola sarebbe una naturale evoluzione della sua figura. Peccato che accada solo dopo la morte, a causa dell’esplosione di una bomba durante il secondo conflitto mondiale, della consorte.
A interpretare Kathrine fu l’attrice Petula Clark. Mr. Chips, invece, fu interpretato dall’attore Peter O’Toole, per metà irlandese e per metà inglese, che ai Golden Globe del 1970 vinse come miglior attore protagonista in un film commedia o musicale. Il film vinse numerosi premi, tra cui ad esempio il David di Donatello per Miglior attore straniero (a pari merito con Dustin Hoffman per il film Midnight Cowboy).
LE LOCATION DEL FILM A POSITANO
Il porto di Positano : dopo l’incontro inaspettato all’interno degli scavi di Pompei , i due protagonisti si recano a Positano per una cena in spiaggia. A questa segue una romantica passeggiata verso il porto, passando proprio davanti a quello che oggi è l’Hotel Covo dei Saraceni. Nella scena si vedono anche la Chiesa Madre e il campanile in lontananza.
3. Che? – 1972
Che? è una pellicola del 1972 del regista Roman Polanski e, tra i film girati a Positano, è decisamente il più bizzarro. il regista dichiarò di essersi ispirato al romanzo di Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie. Peccato che di meraviglie in questa pellicola ce ne siano davvero poche.
Protagonista del film è Nancy, una giovane autostoppista in vacanza sulla Costiera Amalfitana. La povera malcapitata sfugge a un tentativo di stupro rifugiandosi in un villa con vista mare. Quella che potrebbe sembrare a prima vista un’oasi di salvezza, si rivela invece un’ambiente tanto bizzarro quanto improbabile. Qui infatti Nancy incontra l’anziano proprietario della villa, i suoi tanti nipoti, la particolare amministratrice e alcuni ospiti stranieri.
Nancy compare all’improvviso, eppure nessuno sembra preoccuparsi del come sia arrivata o del perché vaghi per la villa quasi nuda, dopo aver perso i pochi abiti che aveva. Eppure tutti interagiscono con lei. Alcuni provano a sedurla, altri preferirebbero essere sedotti ma con scarsi risultati. Una trama tanto improbabile quanto grottesca che termina con la morte del proprietario e l’ennesima fuga di Nancy.
In Italia il film, con protagonisti Marcello Mastroianni e Sydne Rome , viene presentato in anteprima nel 1972. Nel giro di pochi mesi raggiunge prima molti paesi europei come Germania, Francia, Austria, Portogallo, Belgio, Finlandia e Svezia, e poi si espande anche oltreoceano raggiungendo Stati Uniti, Uruguay, Argentina e Perù.
LE LOCATION DEL FILM A POSITANO
Villa TreVille : l’intera pellicola è girata in quella che era la villa di Franco Zeffirelli , oggi villa di lusso a vocazione turistica.
4. La discoteca – 1983
La discoteca è un film del 1983 diretto da Mariano Laurenti, con protagonista il cantante Nino d’Angelo. Il titolo del film si rifà proprio al primo album del cantante napoletano che, nella pellicola, interpreta il ruolo da protagonista. La storia parla di Nino (eh sì anche lui!), un pizzaiolo di Positano costretto a emigrare momentaneamente al nord Italia per la stagione invernale. A Positano Nino lascia la fidanzata Maria, affidandola all’amico Carlo a cui chiede di prendersene cura in sua assenza. Carlo, però, prende forse troppo alla lettera le raccomandazioni dell’amico e finisce con il sedurre Maria.
Per fortuna alla fine del film la situazione tra i giovani innamorati si appiana e Nino e Maria tornano insieme, proprio nella cornice della Costiera Amalfitana. La discoteca si guadagna dunque un posto speciale tra i film girati a Positano . Una commedia romantica, a lieto fine e ricca di canzoni napoletane scritte e cantate dallo stesso Nino d’Angelo!
LE LOCATION DEL FILM A POSITANO
Il porto : il luogo in cui Carlo cerca di convincere Maria a iniziare una relazione con lui:Music on the rocks : il luogo in cui Romy conferma a Maria che Ninno è innamorato solo di lei. È la parte esterna della discoteca (coincidenza?) Music on the rock e del beach club la Scogliera. La panoramica sulla spiaggia e su Positano si apre proprio da questo punto.
5. Only you – 1994
Only you, il film del regista Norman Jewison del 1994 , arriva in Italia con il titolo di “Amore a prima vista”. La pellicola racconta la storia di Faith, interpretata da Marisa Tomei, che rincorre l’amore della sua vita, un certo Damon Bradley. Faith non ha mai incontrato dal vivo Damon ma sia il suo spirito guida a 11 anni che una chiromante anni dopo, lo indicano come sua anima gemella.
La donna insegue dunque il suo misterioso amore per tutta la vita, fin quando decide di rinunciare al suo sogno sposando un altro uomo. Peccato che Damon ci metta lo zampino telefonando, subito prima della celebrazione, per fare gli auguri e affermando di essere in procinto di partire per Venezia. Ma chi è veramente Damon e come ha fatto ad avere il suo numero di telefono?
Faith non si pone domande, manda il matrimonio all’aria e insegue il suo amore in Italia. La giovane protagonista parte dagli Stati Uniti insieme alla cognata e rincorre, letteralmente, il misterioso Damon per tutta l’Italia. Non mancano incontri particolari che si riveleranno poi decisivi, come quello con Peter, interpretato da un giovanissimo Robert Downey Jr ., che l’accompagnerà per tutta la pazza caccia all’uomo.
Le scene mostrano Venezia, scorci della Toscana e la città eterna di Roma, fino ad arrivare finalmente agli spezzoni del film girati a Positano. Tra battibecchi, cene a lume di candela e panorami mozzafiato, Faith scoprirà che in realtà Damon non esiste ma che l’amore era più vicino di quanto immaginasse!
LE LOCATION DEL FILM A POSITANO
Hotel Le Sirenuse : a Positano i protagonisti della pellicola soggiornano qui. Durante il film molte sono le scene che mostrano sia gli interni che gli esterni dell’hotel che oggi è un cinque stelle tra i più rinomati di Positano. Hotel Covo dei Saraceni : la cena tra Faith e Damon avviene presso il ristorante dell’Hotel Covo dei Saraceni, situato a due passi dal molo di Positano. Per raggiungerlo Faith percorre la scalinata davanti alla Chiesa Madre di Positano, basterebbe poi proseguire fino al porto per arrivare al ristorante. Nel film, invece, si nota un’incongruenza con la reale conformazione del paese. Dopo la rampa di scale della chiesa, Faith percorre un tratto della strada che porta alla zona di Fornillo e arriva al ristorante da sinistra. Cioè dalla direzione opposta alla quale sarebbe realmente dovuta arrivare.
6. A spasso nel tempo, l’avventura continua – 1997
Il cinepanettone del 1997 di Chirstian de Sica e Massimo Boldi dedica un intero mini episodio a Positano . La commedia fantascientifica è il seguito del primo A spasso nel tempo, dell’anno precedente. La storia, in pratica, si ripete. I protagonisti sono Ascanio e Walter, che si ritrovano a saltare da un’epoca all’altra vivendo avventure tra le più disparate.
A un certo punto del loro viaggio, si risvegliano a Positano. Ascanio è maresciallo dei Carabinieri, mentre Walter è un ladruncolo che cerca di non perdere la casa in cui vive con la moglie e ben 7 figli. Insieme cercano di trovare i soldi per evitare lo sfratto per mano di Don Gaetano, proprietario di una villa con vista panoramica.
LE LOCATION DEL FILM A POSITANO
I protagonisti abitano tutti a Positano, o almeno secondo la sceneggiatura così sembrerebbe.
In verità le riprese si dividono tra Positano e Atrani . A differenza delle altre abitazioni mostrate nella pellicola, la casa di Walter in realtà si trova ad Atrani. Nella scena in cui Walter cede il salamino rubato ai propri figli si notano chiaramente le arcate tipiche del borgo più piccolo d’Italia , con vista su Amalfi. Trae in inganno la scena finale del mini episodio, quella in cui dal tetto della casa piovono, letteralmente, i soldi. La parte girata sul tetto, infatti, mostra chiaramente Positano, presumibilmente dalla frazione Liparlati. Ma le scene esterne confermano che si tratti di una casa ubicata invece ad Atrani.
Le ville scelte per le case di Ascanio e Don Gaetano, invece, mostrano un panorama inconfondibile su Positano, eliminando ogni possibile dubbio sulle reali location. Purtroppo, però, non ci sono informazioni certe che identifichino le ville nello specifico.
7. Under the toscan sun – 2003
Tra i film girati a Positano che hanno riscosso più successo a livello internazionale, spicca Under the tuscan sun, meglio conosciuto in Italia come “Sotto il sole della toscana”. Si tratta di una commedia romantica scritta e diretta da Audrey Wells. Diane Lane interpreta Frances, protagonista del film ; una scrittrice americana da poco divorziata, che compra una villa in Toscana.
La donna ingaggia un gruppo di migranti polacchi per la ristrutturazione della villa ed è ben decisa a dare una svolta alla sua vita, creandone una completamente diversa da quella precedente. Poi, un giorno, s’imbatte in Marcello, interpretato dall’attore italiano Raul Bova . Complice anche una fuga improvvista verso Positano, l’amore tra i due fa capolino. Peccato solo che non sia destinato a durare, lasciando il cuore di Frances nuovamente infranto.
Ma non tutto è perduto. Al matrimonio di uno dei giovani polacchi con la figlia del vicino, la protagonista incontra un’affascinante scrittore americano in viaggio in Toscana . L’attrazione tra i due è palpabile. Sarà dunque il misterioso scrittore la vera svolta nella vita di Frances?
LE LOCATION DEL FILM A POSITANO
Oltre alla Spiaggia Grande , presente nelle scene del primo incontro a Positano, le altre location del set sono:
Ristorante L’Incanto : è il ristorante in cui Frances, Marcello e la sua famiglia pranzano durante la prima visita in paese. Hotel California : la stanza dove sono state girate le scene d’amore tra i protagonisti è parte dell’hotel. Gli interni appaiono durante il loro primo incontro, mentre gli esterni (il famoso balconcino da cui si affaccia Marcello) quando Frances decide di fare una visita a sorpresa al giovane positanese.Il porto e il centro : sempre in occasione della sorpresa a Marcello, Frances arriva in paese con il traghetto, attraccando al porto di Positano. Seguono poi le scene in cui chiede aiuto a un vigile in motorino per raggiungere la parte alta del paese, quella dove vive Marcello. Numerosi sono gli scorci del centro che vengono mostrati, incluso il presepe permanente situato nella frazione di Fornillo . Peccato solo che quel tratto sia a senso unico (dalla parte alta si scende verso il mare) mentre nel film gli attori sfrecciano sul motorino andando controsenso!
9. War – 2019
Tra i film girati a Positano spunta anche il particolarissimo War , la pellicola di Siddharth Anand che porta Bollywood in Costiera Amalfitana . La storia è incentrata su Kabir, un soldato indiano incaricato di eliminare il suo mentore, divenuto tropo violento. Quando Kabir preme il grilletto, però, a morire è il mandante dell’operazione. Quale sarà il motivo del tradimento verso l’intero Stato?
Per capire le ragioni che hanno spinto il soldato a questo gesto inaspettato, viene chiamato il giovane Khalid, che in passato ha combattuto al fianco di Kabir e che lo conosce meglio di chiunque altro. Riuscirà il mistero ad essere risolto?
Nel film ci sono ingredienti apparentemente già visti: scene d’azione e inseguimenti stile hollywoodiano, combattimenti a suon di arti marziali tipici dei film cinesi e l’allegria dei balli di gruppo indiani. Eppure il risultato è qualcosa di mai visto prima, che tiene attaccati allo schermo. Ciliegina sulla torta i fisici scolpiti dei due attori protagonisti Hrithik Roshan e Tiger Shroff.
Ma cosa c’entra Positano in tutto questo? Semplice: è la cornice della storia d’amore tra il protagonista e la donna della sua vita, che appare in un falshback. La scena si apre con una panoramica dall’alto dalla Chiesa Madre fino alla spiaggia, seguendo i protagonisti che si ritrovano a ballare in spiaggia con la pittoresca piramide di case colorate sullo sfondo. Un pizzico di Bollywood a Positano che appare anche nel trailer del film!
LE LOCATION DEL FILM A POSITANO
L’incanto : e bar e beach club sulla spiaggia principale di Positano. Nella scena le telecamere seguono gli attori prima al bar e poi in spiaggia, tra lettini e ombrelloni azzurri.La Spiaggia Grande : immancabile anche lei, prima appare nella panoramica dall’alto e poi come cornice al momento in cui i protagonisti ballano tutti in gruppo. Da notare però, che a piattaforma usata come pista da bello nella realtà non esiste. Come spesso accade nei film, si tratta solo di scenografia!
8. Nine – 2010
Nine è un film musical arrivato nelle sale nel 2010. La pellicola si ispira all’omonimo musical di Brodway del drammaturgo italiano Mario Fratti, che a sua volta si ispirò alla pellicola di Fellini 8 1/2. Si dice che, dopo aver letto il copione, Fellini abbia chiesto a Fratti di non usare lo stesso titolo del suo film. Ecco dunque la scelta di chiamarlo Nine!
La pellicola racconta la storia di Guido Contini, regista alle prese con un nuovo film ma in fase di stallo totale. Il protagonista sembra aver perso la sua creatività e, amareggiato, cerca di sfuggire alla realtà barcamenandosi tra svariate relazioni amorose. Le donne, infatti, non mancano affatto nella vita di Guido: la moglie Luisa, l’amante Carla, la prostituta Saraghina, la giornalista Katherine e la costumista Lilli. Donne completamente diverse tra loro che, per una serie di motivi, portano Guido a rinunciare alla pellicola e ad allontanarsi da tutte loro. Ci vorranno circa due anni prima che il regista ritrovi la scintilla e decida di riunire tutte le donne della sua vita all’interno di un film, che avrebbe chiamato proprio Nine.
Nella realtà la pellicola è diretta da Rob Marshal . Vede tra i protagonisti attori internazionali come Daniel Day Lewis, Penelope Cruz, Marion Cotilard, Nicole Kidman, Kate Hudsone e Fergie . Non mancano neppure importanti personalità italiane come Ricky Tognazzi, Elio Giordano, Valerio Mastandrea, Martina stella e la grande icona italiana Sophia Loren !
Tecnicamente Nine, non dovrebbe rientrare tra i film girati a Positano . La perla della Costiera Amalfitana appare in questa pellicola solo per pochi istanti. Una sorta di cameo in cui, però, mostra tutta la sua bellezza in una ripresa panoramica da togliere il fiato.
LE LOCATION DEL FILM A POSITANO
Belvedere di via Laurito : nel film Guido raggiunge Positano arrivando da Amalfi. La scena mostra il protagonista alla guida della sua cabrio che percorre la Statale Amalfitana e, dopo un tornante, Positano appare in tutta la sua bellezza. Il belvedere mostrato nella ripresa è uno dei più gettonati per fare foto panoramiche che possano catturare Positano nella sua totalità.
10. Sens8
Nella lista di film girati a Positano non poteva mancare la serie tv Sens8 . Immagino la tua sorpresa, non si tratta propriamente di un film. Allora perché mai ho deciso di inserirla? Andiamo per ordine. La serie tv appare per la prima volta sullo Netflix nel 2015. I 12 episodi della prima stagione raccontano la storia di un gruppo di sconosciuti, sparsi per il mondo, che improvvisamente si trova ad essere connesso a livello psicologico. Una cerchia di 8 persone, totalmente diverse tra loro, che si trovano a combattere un nemico comune, pronto ad ucciderli tutti.
Sin dal principio lo show riscuote un successo incredibile, portando alla conferma immediata delle riprese della seconda stagione. Questa si apre con uno speciale natalizio nel 2016, per poi proseguire con 10 episodi inediti. Proprio durante la seconda stagione, appare Positano.
Nel 2017 arriva la decisione, inaspettata, di Netflix di cancellare definitivamente la serie. Inutile dire che dopo varie petizioni e lamentale, i fan sono riusciti ad ottenere che la serie ricevesse quanto meno un finale. Nel 2018, dunque, va in onda un episodio conclusivo di circa tre ore. Insomma, un episodio che può essere considerato un vero e proprio film.
Ecco dunque svelato il mistero. Da fan di Sens8 non potevo non inserirla in questo articolo! All’epoca ebbi anche la fortuna di incontrare dal vivo l’attrice Bae Doo-na, che nella serie interpreta Sun, una delle protagoniste. Lavoravo in un hotel 4 stelle a Positano in cui l’attrice si recava per usufruire della palestra. Peccato aver scoperto questa particolarissima serie solo dopo!
LE LOCATION A POSITANO
Villa San Giacomo: la villa usata durante la seconda stagione per le riprese della luna di miele tra Kala e Rajaan. Spiaggia grande: appare in più spezzoni che mostrano i vari protagonisti al mare.
📌Consiglio del giorno
Ricorda di questi film durante il tuo viaggio a Positano . Ti sembrerà di rivivere gli amori e le pene di attori, italiani e stranieri, dalla fama internazionale. Di essere parte, in prima persona, di quelle pellicole viste solo sul grande schermo. Un vero e proprio viaggio nel tempo. Una metamorfosi in cui la perla della Costiera, mostra i suoi mutamenti nel corso del tempo.
Ma ora chiedo a te: hai già visto tutti questi film girati a Positano? Se ne conosci altri scrivimi pure e li aggiungerò volentieri alla lista!