“Le Dolomiti sono, senza presunzione, tra le montagne più belle del mondo. Offrono scorci unici e balconi panoramici mozzafiato, con angoli davvero incredibili”. E se a dirlo è Beatrice, del blog Il mondo secondo Gipsy e esperta di montagna e trekking, io non posso che crederci. Grazie alle sue dritte, oggi scoprirai quali sono i rifugi più belli delle Dolomiti tra cui potrai scegliere, per una delle tue prossime escursioni.
1.Rifugio Locatelli – Tre Cime di Lavaredo
Questo viaggio tra i rifugi più belli delle Dolomiti non può che iniziare dal Rifugio Locatelli, che offre la vista più iconica delle Dolomiti: quella sulle Tre Cime di Lavaredo.
Il Rifugio Locatelli infatti permette di godere della vista delle Tre Cime dalla migliore prospettiva possibile.
Come arrivare al Rifugio Locatelli
Per arrivarci puoi scegliere tra macchina, autobus o a piedi. Per andare in auto dovrai arrivare fino al lago di Misurina. Troverai le indicazioni per le Tre Cime arrivando fino al parcheggio. Attenzione però: da maggio a novembre il pedaggio da pagare è piuttosto salato. Il costo è infatti di circa 30 Euro ad auto.
Per salire in autobus il prezzo è decisamente più economico: solo 4 Euro a persona. In questo caso dovrai andare alla fermata dell’autobus che trovi davanti all’Hotel Misurina, nei pressi del lago. In circa 20 minuti l’autobus ti porterà ai piedi delle Tre Cime, nel parcheggio del Rifugio Auronzo.
Se scegli di salire a piedi vari sono i sentieri percorribili. Di solito si parte da Misurina, ma se sei molto allenato potresti cimentarti nel giro dei rifugi della Val Fiscalina, ne tocca davvero belli e offre panorami fantastici.
Una volta arrivati, il giro attorno alle Tre Cime dura intono alle 4 ore; il dislivello è più o meno di 400 metri per 10 km circa di sentiero.
2. Rifugio Nuvolau – Cinque Torri
Altro paesaggio assolutamente iconico è quello che si gode nei pressi delle Cinque Torri, nelle Dolomiti bellunesi. Per arrivarci dovrai prendere la strada regionale 48 delle Dolomiti, in direzione del Passo Falzarego. Salendo verso il passo, dopo circa 12 km da Cortina, dovrai girare a sinistra e lasciare l’auto al parcheggio di Bai de Dones – Seggiovia Cinque Torri; o proseguire per il parcheggio al Passo Falzarego.
Una volta a Bai de Dones puoi arrivare alle Cinque Torri con gli impianti di risalita fino al Rifugio Scoiattoli e incamminarti sul sentiero 439, godendo presto della vista magnifica. In poco più di mezz’ora arriverai al Rifugio Averau, presso la forcella Nuvolau. Da qui prosegui fino al rifugio Nuvolau, che ha una delle viste più ampie sulle Dolomiti, ed è anche il rifugio più antico delle stesse (escluse quelledi Brenta). Risale al 1883, anche se fu ricostruito dopo la Grande Guerra ed è gestito dal CAI dal 1930.
3. Rifugio Lagazuoi
Che dire del Lagazuoi se non che è assolutamente uno dei rifugi più belli delle Dolomiti? Il Lagazuoi si trova sulla vetta sul Monte Lagazuoi, sopra il Passo Falzarego, tra Cortina d’Ampezzo e Val Badia. Questo rifugio possiede forse la terrazza più panoramica della zona, spaziando letteralmente su tutte le vette principali delle Dolomiti. Facilmente raggiungibile a piedi oppure in funivia, è collocato in una zona molto importante per quel che rimane di trincee e tunnel costruiti durante la Prima Guerra Mondiale.
4. Baita Segantini – Pale di San Martino: tra i rifugi più belli delle Dolomiti
Baita Segantini è immersa nel paesaggio meraviglioso delle Pale di San Martino e del Parco Naturale di Paneveggio, che in autunno regala un foliage incredibile. Per arrivarci potrai posteggiare l’auto nel parcheggio piccolo di Passo Rolle, da cui troverai senza fatica le indicazioni per la Baita. In alternativa, puoi lasciare l’auto anche presso il parcheggio grande, dal quale dovrai raggiungere il parcheggio piccolo a piedi per partire per il trekking. Lungo la via si passa accanto alla Capanna Cervino, altra piccola perla meritevole di una menzione.
L’escursione non è particolarmente difficile. Da Passo Rolle impiegherai circa 40 minuti, con 200 metri di dislivello. Questo breve trekking, prima di arrivare a baita Segantini, passa nei pressi della suggestiva Capanna Cervino. Luoghi particolarmente magici soprattutto in caso del fenomeno di Enrosadira!
5. Rifugio Capanna Piz Fassa – Piz Boè
Superati i 3000 metri d’altezza si comincia a fare veramente sul serio. Il Rifugio Capanna Fassa si trova a 3152 metri sulla cima del Piz Boè, che è la più alta cima del Gruppo del Sella. Nonostante ciò, resta una delle cime oltre i tremila metri più semplici da raggiungere. Il panorama, nelle giornate di sereno, spazia su tutte le Dolomiti: dalla Marmolada al Sassolungo, ma anche Tofane, Antelao, Pelmo, Civetta, Sorapis, Catinaccio. Insomma… qualcosa di davvero incredibile!
Varie sono le possibilità per raggiungerlo, secondo diversi livelli di difficoltà. Il modo forse più semplice, ma che comunque presenta difficoltà CAI E-EE e un dislivello positivo di circa 400 metri, è arrivare in funivia alla forcella Pordoi dal Passo Pordoi, per poi prendere il sentiero 638 che in un’ora conduce al rifugio. Il sentiero 638 è tutto in salita e ci sono dei passaggi su roccia esposti, ma facilitati da cordino e gradini metallici. Non presenta particolari difficoltà, se non la necessità di non soffrire di vertigini e muoversi con sicurezza nei passaggi più esposti.
Data la sua posizione, il Capanna Piz Fassa non poteva dunque mancare nella lista di rifugi più belli delle Dolomiti
📌Consiglio del giorno
Le Dolomiti sono ricche di rifugi meravigliosi; una lista lunghissima di luoghi da sogno tra cui è difficile scegliere. Per questo motivo mi affido sempre a persone locali, esperte della zona che visito, per avere suggerimenti e consigli preziosi per la mia scelta. Proprio come ho fatto oggi, rivolgendomi a Beatrice del blog Il mondo secondo Gipsy, una vera esperta di trekking e montagna, soprattutto della zona delle Dolomiti. Questi i rifugi che le hanno rubato il cuore e che quindi per un’esperta come lei, sono i 5 rifugi più belli delle Dolomiti. Con il tempo, è probabile che la lista si allungherà; salva l’articolo e vieni a sbriciare di tanto in tanto per non perderti le novità.
Tu hai già esplorato le Dolomiti, quali sono i tuoi rifugi preferiti?