Struffoli napoletani: storia e ricetta per preparare facilmente il dolce di Natale in casa!
Conosci il detto “tra i due litiganti il terzo gode”? In Campania per quanto riguarda la diatriba su quale sia il dolce napoletano per eccellenza succede proprio così. Due sono gli schieramenti predominanti: i sostenitori dei mostaccioli e i sostenitori dei roccocò . Così mentre le due fazioni competono, gli struffoli napoletani sbaragliano la concorrenza in sordina.
Il motivo è molto semplice: sono tra i dolci natalizi campani più facili e veloci da preparare . Si tratta di piccole palline di pasta che vengono prima fritte e poi intinte nel miele. Così, vuoi per un motivo o vuoi per un altro, deliziano grandi e piccini più volte di quanto si possa immaginare.
Struffoli napoletani: origine del nome e storia
Nonostante il nome, gli struffoli napoletani non nascono a Napoli . Pare che l’invenzione delle piccole palline fritte sia da attribuire ai greci. Il nome deriverebbe infatti dal greco “strongoulos”, ovvero “tondeggianti”. Non a caso in Grecia si prepara tutt’oggi un dolce chiamato “loukoumades” (ghiottonerie) che ricorda proprio gli struffoli.
Secondo altri, invece, le origini sarebbero da attribuire alla Spagna o addirittura al Medio Oriente. Inutile stare a scervellarsi, qualsiasi siano le vere origini di questi dolci, è indubbio che i napoletani li abbiano perfezionati fino a renderli un pilastro della pasticceria napoletana .
Gli struffoli si sono poi sviluppati anche in altre regioni del sud Italia. In Sicilia ad esempio li chiamano “strufoli”, in Calabria o Basilicata invece “cicerata “.
Per quanto mi riguarda gli originali restano sempre gli struffoli napoletani, scusa il campanilismo!
Struffoli napoletani – tipici dolci natalizi
Ricetta originale degli struffoli napoletani
Preparare gli struffoli è davvero molto semplice e veloce. Se cerchi ricette di Natale da fare con i bambini prendili pure in considerazione.
Eccoti dunque la mia ricetta degli struffoli con tanto di procedimento e qualche piccolo consiglio!
Ingredienti
200 gr di farina 00 3 uova 20 gr di sugna o burro 10 gr di zucchero 1 bicchierino di liquore 1 pizzico di sale 1 limone 1 arancia confettini colorati scorzette di arancia o limone (facoltativo) olio di semi miele
Procedimento
Inizia impastando farina, zucchero, burro e uova. Aggiungi il limone e l’arancia grattugiati, un pizzico di sale e il liquore. Lavora fino ad ottenere un panetto, che poi dovrai dividere in tante parti uguali da cui ricavare dei lunghi bastoncini tondeggianti. Taglia i bastoncini in tanti piccoli pezzi, che con le mani dovrai rendere rotondi creando delle vere e proprie palline. Non esagerare con le dimensioni, i veri struffoli sono molto piccoli !
Una volta pronte le “palline”, friggile in olio bollente fin quando non saranno dorate. Scolale e riponile su carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso. Nel mentre sciogli il miele in un pentolino. Riponi gli struffoli in un vassoio e colaci sopra il miele sciolto. Ora non ti resta che decorare con i confettini e le scorzette di arancia e limone.
Struffoli napoletani – tipici dolci natalizi
Alternativa al forno
Se invece rientri nella categoria di persone che cercano di evitare il fritto per questioni di salute, sappi che esiste una versione di struffoli al forno che potrebbe fare al caso tuo. Una volta preparate le palline ti basterà disporle distanziate su una teglia. Usa la carta da forno per evitare che attacchino. Lascia riposare in frigo per mezz’ora e poi cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 10-12 minuti. Decora infine come nella versione fritta, quindi con miele sciolto, confettini e scorzette.
Io ho provato questa versione solo una volta. Per quanto questa scelta possa essere salutare, tra la versione fritta originale e quella al forno non c’è paragone.
Consiglio del giorno
Gli struffoli sono immancabili durante le festività natalizie. Data la loro facilità però, possono essere preparati facilmente in qualsiasi periodo dell’anno. Se cerchi un dolce sfizioso e facile per una cena con amici (quando le restrizioni per il covid lo permetteranno!), oppure una ricetta da fare con i bambini, o semplicemente hai bisogno di qualcosa che ti tiri su di morale, gli struffoli napoletani sono ciò che fa al caso tuo. Facili e veloci si preparano in pochissimo tempo. Peccato solo che poi finiscano altrettanto velocemente non trovi? 😉
📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!
Foto: Canva