Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Struffoli napoletani: storia e ricetta del dolce di Natale

    Struffoli napoletani: storia e ricetta del dolce di Natale

    Struffoli napoletani

    Struffoli napoletani: storia e ricetta per preparare facilmente il dolce di Natale in casa!

    Conosci il detto “tra i due litiganti il terzo gode”? In Campania per quanto riguarda la diatriba su quale sia il dolce napoletano per eccellenza succede proprio così. Due sono gli schieramenti predominanti: i sostenitori dei mostaccioli e i sostenitori dei roccocò. Così mentre le due fazioni competono, gli struffoli napoletani sbaragliano la concorrenza in sordina.

    Il motivo è molto semplice: sono tra i dolci natalizi campani più facili e veloci da preparare. Si tratta di piccole palline di pasta che vengono prima fritte e poi intinte nel miele. Così, vuoi per un motivo o vuoi per un altro, deliziano grandi e piccini più volte di quanto si possa immaginare.

    In questo articolo

    • Struffoli napoletani: origine del nome e storia
    • Ricetta originale degli struffoli napoletani
      • Ingredienti
      • Procedimento
      • Alternativa al forno
    • Consiglio del giorno

    Struffoli napoletani: origine del nome e storia

    Nonostante il nome, gli struffoli napoletani non nascono a Napoli. Pare che l’invenzione delle piccole palline fritte sia da attribuire ai greci. Il nome deriverebbe infatti dal greco “strongoulos”, ovvero “tondeggianti”. Non a caso in Grecia si prepara tutt’oggi un dolce chiamato “loukoumades” (ghiottonerie) che ricorda proprio gli struffoli.

    Secondo altri, invece, le origini sarebbero da attribuire alla Spagna o addirittura al Medio Oriente. Inutile stare a scervellarsi, qualsiasi siano le vere origini di questi dolci, è indubbio che i napoletani li abbiano perfezionati fino a renderli un pilastro della pasticceria napoletana.

    Gli struffoli si sono poi sviluppati anche in altre regioni del sud Italia. In Sicilia ad esempio li chiamano “strufoli”, in Calabria o Basilicata invece “cicerata“.

    Per quanto mi riguarda gli originali restano sempre gli struffoli napoletani, scusa il campanilismo!

    Struffoli napoletani - tipici dolci natalizi
    Struffoli napoletani – tipici dolci natalizi

    Ricetta originale degli struffoli napoletani

    Preparare gli struffoli è davvero molto semplice e veloce. Se cerchi ricette di Natale da fare con i bambini prendili pure in considerazione.

    Eccoti dunque la mia ricetta degli struffoli con tanto di procedimento e qualche piccolo consiglio!

    Ingredienti

    • 200 gr di farina 00
    • 3 uova
    • 20 gr di sugna o burro
    • 10 gr di zucchero
    • 1 bicchierino di liquore
    • 1 pizzico di sale
    • 1 limone
    • 1 arancia
    • confettini colorati
    • scorzette di arancia o limone (facoltativo)
    • olio di semi
    • miele

    Procedimento

    Inizia impastando farina, zucchero, burro e uova. Aggiungi il limone e l’arancia grattugiati, un pizzico di sale e il liquore. Lavora fino ad ottenere un panetto, che poi dovrai dividere in tante parti uguali da cui ricavare dei lunghi bastoncini tondeggianti. Taglia i bastoncini in tanti piccoli pezzi, che con le mani dovrai rendere rotondi creando delle vere e proprie palline. Non esagerare con le dimensioni, i veri struffoli sono molto piccoli!

    Una volta pronte le “palline”, friggile in olio bollente fin quando non saranno dorate. Scolale e riponile su carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso. Nel mentre sciogli il miele in un pentolino. Riponi gli struffoli in un vassoio e colaci sopra il miele sciolto. Ora non ti resta che decorare con i confettini e le scorzette di arancia e limone.

    Struffoli napoletani - tipici dolci natalizi
    Struffoli napoletani – tipici dolci natalizi

    Alternativa al forno

    Se invece rientri nella categoria di persone che cercano di evitare il fritto per questioni di salute, sappi che esiste una versione di struffoli al forno che potrebbe fare al caso tuo. Una volta preparate le palline ti basterà disporle distanziate su una teglia. Usa la carta da forno per evitare che attacchino. Lascia riposare in frigo per mezz’ora e poi cuoci in forno preriscaldato a 180° per circa 10-12 minuti. Decora infine come nella versione fritta, quindi con miele sciolto, confettini e scorzette.

    Io ho provato questa versione solo una volta. Per quanto questa scelta possa essere salutare, tra la versione fritta originale e quella al forno non c’è paragone.

    Consiglio del giorno

    Gli struffoli sono immancabili durante le festività natalizie. Data la loro facilità però, possono essere preparati facilmente in qualsiasi periodo dell’anno. Se cerchi un dolce sfizioso e facile per una cena con amici, oppure una ricetta da fare con i bambini, o semplicemente hai bisogno di qualcosa che ti tiri su di morale, gli struffoli napoletani sono ciò che fa al caso tuo. Facili e veloci si preparano in pochissimo tempo. Peccato solo che poi finiscano altrettanto velocemente non trovi? 😉

    Foto: Canva

    11 Commenti
    Mangiare in viaggioTradizioni
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Parcheggi a Praiano – Costi e info utili

    • EasyPark: l’app per pagare il parcheggio con il cellulare

    11 Commenti

  • Rispondi francesca a

    Grazie mille, era proprio la ricetta che cercavo! Li ho assaggiati una volta (fritti) e li adoro, sono buonissimi! Però voglio provare la versione in forno, ti faccio sapere 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sono curiosa adesso di sapere cosa ne pensi. Io preferisco la versione fritta ma sono molto tradizionalista ahaha!

  • Rispondi Veronica a

    Mi hai preceduta nel dire che esistono anche in Sicilia, anche se non li ho mai assaggiati. Li ho visti anche in Puglia, forse più diffusi nel periodo di Carnevale.
    Sembrano facili da fare e magari potrei provarli, un modo di portare un po’ di italianità qui in Regno Unito!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Siii ci sono anche in Sicilia! Ora devi per forza provare a farli così non solo avrai portato un po’ d’Italia ma anche un po’ della tua cara Sicilia! Fammi sapere poi se ti sono piaciuti. 😉

  • Rispondi Eleonora a

    Troppo buoni gli struffoli! Anche i loukoumades sono buonissimi comunque, quante scorpacciate in Grecia!
    Sono rimasta un sacco sorpresa dalla ricetta degli struffoli comunque per due motivi: non c’è lievito… e ne esiste una versione al forno! Ecco, soprattutto che si potessero fare anche al forno non lo ritenevo possibile… Ma sarò onesta, io credo che li proverò solo fritti come al solito 😛

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La ricetta degli struffoli è facile e veloce proprio perché non c’è lievito. Sono molto divertenti da fare ed è per questo che a casa mia non mancano mai. Anche io come te preferisco la versione fritta, quella originale in effetti. Ma ho provato una volta quella al forno e devo ammettere che non è poi tanto malvagia. Certo, per me la versione fritta resta imbattibile! 🙂

  • Rispondi Fausto - Viaggiatore non per caso a

    Li adoro da sempre. Preparazione immancabile in casa di mia nonna durante il periodo natalizio e riproposta da mia madre in occasione del carnevale. In entrambi i casi venivano preparati con una variante cheho sempre apprezzato: lo zucchero sciolto al posto del miele. Rende gli struffoli croccanti e libidinosi. Provare per credere 😛

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Fausto! Questa dello zucchero sciolto come tecnica di sostituzione al miele non la conoscevo affatto. Sai che alla fine proverò per davvero? Tra l’altro anche dalle mie parti tornano immancabili anche per Carnevale gli struffoli. Sono talmente facili e deliziosi che ogni scusa è buona per farli! 🙂

  • Rispondi marina lo blundo a

    Ma come sempre delle ricette tradizionali sono in molti a rivendicare l’origine: però il fatto è che proprio perché sono antiche, sicuramente hanno circolato in lungo e in largo nel bacino del Mediterraneo. Non sono sicura di aver mai mangiato gli struffoli, nemmeno nella versione calabrese che citi. Mi rifarò il prossimo Natale 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      La cosa belle delle ricette tradizionali è proprio questo legame stretto con le leggende e le storie locali. Così capita che ci siano decine di storie diverse legate ad un solo dolciume. Chissà, infondo anche questo contribuisce in un certo senso al gusto degli struffoli! 🙂

  • Rispondi GASTRONOMÍA DE VIAJE: 60 POSTS QUE AYUDAN PARA VIAJAR [11] | Viatges pel Món a

    […] Struffoli napoletani: storia e ricetta del dolce di Natale | Oltre le parole Blog […]

  • Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA