Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Campania > Cosa fare ad Anacapri – La Capri autentica e verace

    Cosa fare ad Anacapri – La Capri autentica e verace

    Vista dal monte Solaro di Anacapri

    Cosa fare ad Anacapri, la parte più autentica e verace dell’Isola di Capri.

    Nell’immaginario comune Capri è l’isola del glamour, dei negozi costosi e di una vita patinata fatta di lustrini e paillettes. In realtà Capri non è solo questo, ma è anche tanta autenticità, quella che nel corso degli anni ha fatto innamorare scrittori e artisti. La stessa che farà innamorare anche te con i suoi vicoli e gli inaspettati scorci mozzafiato.

    Se stai programmando di visitare Capri in un giorno, assicurati di includere la visita della parte più verace e insolita dell’isola: Anacapri!

    Qui troverai anche tante proposte valide tra Hotel e B&B se deciderai di dormire una notte sull’isola. Prenota le tue vacanze con Voyage Privé per scoprire tutte le offerte.

    E adesso, ecco cosa fare e vedere ad Anacapri!

    In questo articolo

    • Come raggiungere Anacapri
    • Cosa fare ad Anacapri: visitare il centro storico
      • La casa rossa
      • La Chiesa di San Michele Arcangelo
    • Cosa fare ad Anacapri: passeggiare per i quartieri e ammirare le maioliche
    • Cosa fare ad Anacapri: prendere la seggiovia per Monte Solaro
    • Cosa fare ad Anacapri: visitare Villa San Michele
    • Cosa fare ad Anacapri: un bagno al faro di Punta Carena
    • Consiglio del giorno

    Come raggiungere Anacapri

    Una volta sbarcati sull’isola, raggiungere Anacapri sarà davvero facile. A due passi dal porto si trova la fermata di un piccolo bus che porta direttamente ad Anacapri. Ricorda di fare il biglietto alla biglietteria prima di metterti in fila. Segui le indicazioni per Anacapri e aspetta il tuo turno. Il biglietto costa 2 Euro a persona a tratta.

    In alternativa puoi prendere anche uno dei taxi pronti ad aspettarti al molo. Si tratta di auto particolari e scoperte che si trovano solo a Capri. Sono progettate in modo da poter scorrazzare per le viuzze strette senza problemi facendoti sentire come in un film. Il costo è decisamente più alto. Questo tipo di trasporto ha prezzi che si aggirano intorno ai 25 Euro. A te la scelta!

    Cosa fare ad Anacapri: visitare il centro storico

    Il centro storico di Anacapri si snoda attraverso una serie di vicoli caratteristici. Pareti bianche, piccole botteghe di artigiani e bouganville a decorare. Ad Anacapri si respira quiete. La magia del silenzio rende la visita e la scoperta dell’altra faccia di Capri ancora più affascinante.

    La casa rossa

    Il centro storico di Anacapri nasconde due chicche imperdibili. La prima cosa da fare ad Anacapri è vedere la Casa Rossa che si fa notare subito per il suo stile arabeggiante e per il rosso pompeiano che ne colora tutte le pareti.

    L’edificio fu costruito per volere del colonnello John Clay MacKowen, ricco cittadino di New Orleans. Nel corso degli anni il colonnello l’arricchì con reperti ritrovati sia sull’isola che nei suoi dintorni dando vita ad uno degli edifici più particolari dell’intera isola. Tra questi spiccano le tre statue romane della Grotta Azzurra. Tre figure che grazie alle onde del mare sembravano in movimento. Nonostante molti dei dettagli dei volti non siano più visibili, restano una delle scoperte più importanti fatte sull’isola.

    Oggi la Casa Rossa di Anancapri è gestita dalla Soprintendenza per i Beni architettonici e il Paesaggio di Napoli che vi organizza all’interno mostre ed eventi volte alla conoscenza della storia artistica dell’isola.

    La vista dalla torretta dell’edificio poi, ti sorprenderà non poco. Lo sguardo riesce a spaziare dai vicoli sino al mare dandoti una visuale decisamente inaspettata!

    ATTENZIONE: per la stagione 2020 la Casa Rossa resterà momentaneamente chiusa al pubblico. Nonostante ciò, ti consiglio comunque di fermarti ad ammirarla dall’esterno. Non te ne pentirai!

    Cosa fare ad Anacapri: vedere la casa rossa
    La Casa Rossa di Anacapri

    La Chiesa di San Michele Arcangelo

    La seconda chicca nascosta tra i vicoli del centro storico di Anacapri è la Chiesa di San Michele. Un piccolo gioiellino che la classifica come una cosa da fare ad Anacapri senza ombra di dubbio.

    La Chiesa di San Michele sembra “solo” un normale edificio bianco dall’esterno. Ma è l’interno a colpire per la sua particolarità. La Chiesa, con pianta ottagonale a croce greca, è stata definita “uno degli esempi più pregevoli di tutta la produzione settecentesca napoletana”.

    La vera particolarità della Chiesa di San Michele Arcangelo è il pavimento interamente maiolicato, che racconta la cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre. Incredibili gli animali ripresi all’interno del mosaico che ricordano soprattutto negli occhi, tratti umani dalla vividezza unica. Il pavimento ad opera di Leonardo Chiaiese, è ammirabile nella sua totalità grazie ad una piccola scala a chiocciola che permette di avere una visuale dall’alto.

    INFO UTILI:

    La Chiesa di San Michele si trova in piazza San Nicola ad Anacapri.

    Il costo del biglietto è di due euro a persona e include la vista dall’alto.
    Apertura:
    Aprile-Settembre 09:00-19:00
    Ottobre-Marzo 10:00-15:00, variabile
    Chiusura: 27 Novembre – 8 Dicembre
    Telefono: +39 081 837 2396
    Email: info@chiesa-san-michele.com

    Visitare la Chiesa di San Michele Arcangelo di Anacapri
    Il pavimento maiolicato della Chiesa di San Michele Arcangelo di Anacapri

    Cosa fare ad Anacapri: passeggiare per i quartieri e ammirare le maioliche

    Ormai lo avrai capito, altra particolarità di Anacapri sono le maioliche. Se ti chiedi cosa fare ad Anacapri, includi anche la ricerca di maioliche particolari e divertenti. Ce ne sono davvero di tutti i tipi. Da quelle antiche e pregiate presenti nelle Chiese, a quelle che decorano i quartieri del comune tra colori e proverbi irriverenti. Da Piazza San Nicola ad esempio, vai verso piazza Diaz e via Boffe. Troverai una serie di mattonelle maiolicate che decorano le abitazioni e anche i vicoli. Panchine colorate e particolari catturano l’attenzione e sono perfette per prenderti tempo e ammirare la bellezza di Anacapri intono a te.

    Cosa fare ad Anacapri: prendere la seggiovia per Monte Solaro

    Percorrendo Via Giuseppe Orlando, la più conosciuta strada del centro storico, ritorna verso Piazza Vittoria, la stessa dove ti ha lasciato il bus. Qui troverai la seggiovia che porta a Monte Solaro, il punto più panoramico di tutta l’Isola di Capri.

    Con i suoi 589 metri sul livello del mare, Monte Solaro è la cima più alta dell’Isola di Capri e permetti di avere una visione totale e piena che spazia dai Faraglioni al Golfo di Napoli! Da visitare anche l’Eremo di Cetrella, considerato dalle famiglie dei pescatori meta di pellegrinaggio prima di un viaggio in mare.

    La seggiovia non è troppo alta e impiega solo 15 minuti per arrivare a destinazione. Eccoti info su orari e costi biglietti.

    INFO UTILI

    Orari di apertura:
    Mar – Apr : 9.30 – 16.00 orario continuato
    Nov – Feb : 9.30 – 15.30 orario continuato
    Mag – Ott : 9.30 – 17.00 orario continuato
    Tariffe :
    Salita e discesa : 12,00€
    Salita e/o Discesa : 9,00€

    Se invece hai timore della seggiovia (come me), puoi comunque raggiungere Monte Solaro a piedi passando attraverso il vicoletto nei pressi del cimitero. La salita di circa un’ora non sarà facile ma arriverai comunque a destinazione!

    Vista da Monte Solaro, la cima più alta di Capri
    Vista da Monte Solaro – Foto Pixabay

    Cosa fare ad Anacapri: visitare Villa San Michele

    Sempre da Piazza Vittoria, prendi il vicolo che costeggia il famoso Hotel Capri Palace, e dirigiti verso Villa San Michele. Se sei ad Anacapri non puoi assolutamente perderti una visita alla dimora del medico svedese Axel Munthe che l’ha resa oggi una dei tesori più belli di Capri.

    Il dottore svedese si trovava in visita all’Isola di Capri quando restò colpito dalla sua luce e affascinato dalla sua atmosfera. Decise dunque di realizzare una villa sui resti di un’antica cappella dedicata a San Michele. Durante i lavori resti di un’antica Villa Romana vennero alla luce, resti che furono acquisiti dal dottore per adornare e creare la Villa come la si vede oggi.

    Munthe infatti, collezionava reperti storici provenienti dall’isola ma anche dai luoghi limitrofi. Questo ha dato vita nel corso degli anni, ad una vera e propria casa museo che ripercorre una fetta di storia importante dell’isola di Capri. Busti, marmi, colonne, sarcofagi e una Sfinge Egizia diventata uno dei simboli della villa, ti riportano indietro nel tempo facendoti assaporare la stessa luce che ha catturato Munthe.

    Tra pergolati, viali e giardini in fiore, è possibile raggiungere il belvedere che si apre sul Golfo di Napoli dominato proprio dallo sguardo della Sfinge. Pare che proprio quest’ultima sia oggetto di molte leggende e che se un semplice tocco sulla sua schiena possa portare buona fortuna.

    Sta a te decidere di crederci o meno, ma non perderti assolutamente una visita a Villa San Michele!

    INFO UTILI

    Orari: il museo è aperto tutti i giorni, tutto l’anno.
    Maggio, giugno, luglio, agosto e settembre, dalle 9 alle 18
    Aprile e ottobre, dalle 8 alle 17
    Marzo, dalle 9 alle 16:30
    Gennaio, febbraio, novembre e dicembre, dalle 9 alle 15:30
    Biglietto d’ingresso: 8 euro
    Email: administration@sanmichele.org
    Tel +39 081 8371401 – +39 081 8373279 (Fax)

    Cosa fare ad Anacapri: ammirare la vista sul Golfo da Villa San Michele
    Vista sul Golfo da Villa San Michele di Anacapri – Foto da Pixabay

    Cosa fare ad Anacapri: un bagno al faro di Punta Carena

    Ammetto di averlo scoperto solo di recente, ma uno dei punti preferiti dai locali per fare il bagno a Capri è Punta Carena. Se stai immaginando una spiaggia di sassi ti sbagli, più che spiaggia infatti si tratta di una costa rocciosa da cui tuffarsi direttamente in mare. Eppure questo luogo è molto apprezzato sia per la sua tranquillità che per l’importanza storica data dal famoso faro che si trova proprio sulla punta del costone roccioso.

    Il faro di punta Carena di Anacapri è il secondo più importante faro d’Italia. Hai capito bene, d’Italia. A precederlo solo il faro di Genova. Il faro di Punta Carena è anche uno dei più antichi infatti fu acceso per la prima volta nel 1867 ed è ben visibile anche di giorno grazie alla sua colorazione rossa.

    Essendo fuori dalle rotte comune, questo luogo gode di una tranquillità incredibile ma è al tramonto che da il meglio di sé con un’atmosfera che difficilmente dimenticherai. Se decidi di dormire a Capri, non perderti un tuffo al “Faro” per vivere un’esperienza magica e al tempo stesso consigliata dai local!

    Il faro di Punta Carena di Anacapri
    Il Faro di Punta Carena di Anacapri – Foto Pixabay

    Consiglio del giorno

    Anche la grotta Azzurra fa parte di Anacapri. Come hai notato però non te ne ho parlato in questo articolo. Per quanto sia una delle attrazioni più conosciute sia in Italia che all’estero, la Grotta Azzurra non è tra i miei must nella vista di Anacapri. La sua bellezza naturalistica è indiscussa. Così come lo è la sua valenza storica soprattutto dopo aver scoperto che si tratta di un ninfeo all’epoca segretamente collegato alla dimora di Tiberio.

    Nonostante ciò, la lunga attesa per accedere alla Grotta Azzurra è per me fattore scatenante nella scelta di non includerla tra le cose da fare assolutamente per scoprire la Capri verace e autentica che ho riscoperto ad Anacapri innamorandomene.

    Se hai poco tempo a disposizione, dedicalo alla visita di Anacapri. Se invece hai la possibilità di restare per più giorni, includi pure la visita della Grotta Azzurra e armati di pazienza. Forse l’estate 2020 potrebbe essere l’estate migliore per visitarla contando su meno folla. Molti i miei suggerimenti su cosa fare ad Anacapri, ma ricorda: non correre e annaspare tra le bandierine da piantare.

    Vivi Capri e Anacapri con lentezza e con la voglia vera di farti trasportare in un’atmosfera fuori dal tempo. Solo così riuscirai a capirla veramente e ad andare oltre il lato glamour!

    • Itinerario anacapri cosa fare ad Anacapri
    • Cosa fare ad Anacapri cosa fare ad Anacapri
    • Anacapri cosa fare cosa fare ad Anacapri
    Salva su Pinterest!

    Articolo sponsorizzato da Voyage Privé

    I suggerimenti e consigli su cosa fare ad Anacapri restano personali e oggettivi. Volti a dare informazioni utili e pratiche per chi ha in programma la visita dell’isola più glamour del Costiera Amalfitana ma al tempo stesso di scoprirne l’anima verace e autentica!

    8 Commenti
    Cosa vedere a
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Dove fare colazione (e merenda!) in Val di Fassa: il Bar Pasticceria Ladin di Canazei

    • Aperitivo con vista a Positano: 5+1 location da non perdere

    8 Commenti

  • Rispondi francesca a

    Sono stata a Capri una sola volta nella mia vita, in gita con la scuola. Ne ho un ricordo tragicomico, visto che c’era mare grosso e noi ragazzetti di città rivedemmo la cena della sera prima in massa! Mi divertii come mai prima di allora, ma di Capri non vedemmo nulla! XD

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Allora dovresti tornare per vederla veramente e scoprire la sua parte più autentica, quella che più piace a me! 🙂

  • Rispondi andrea a

    non ci sono mai stato, ma deve essere di sicuro un posto dai panorami mozzafiato!! complimenti per le foto!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Grazie mille, sei gentilissimo!

  • Rispondi Virginia a

    Leggere il tuo articolo mi ha fatto scoprire una Capri che potrebbe davvero essere nelle mie corde, grazie!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Virginia! Sono molto contenta di leggere le tua parole. Io stessa ho scoperto una Capri affascinante ma verace, fatta di tranquillità e meraviglia. Molto lontana dallo stereotipo di isola solo glamour che mi ero fatta. Cpari è molto di più e spero che tu possa presto andarci di persona per averne la conferma! 🙂

  • Rispondi Beatrice a

    Certo che gli scenari che avete in Costiera sono pazzeschi! La prossima volta mi porti vero?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Certo che sì! Prossima volta facciamo Capri, Sorrento e Agerola che non l’hai esplorata l’ultima volta!😁

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA