Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Varie > MarinoBus: una valida alternativa a Flixbus!

    MarinoBus: una valida alternativa a Flixbus!

    22/01/2019
    bus di linea MarinoBus

    MarinoBus, l’alternativa più che valida a Flixbus e ai viaggi a lunga percorrenza in Bus!

    Quando il 2018 è iniziato non avevo la minima di idea di dove quest’anno mi avrebbe portato. Ho sempre sognato mete lontane e la ricerca del sole in inverno mi ha quasi sempre portata oltreoceano. Eppure il 2018 mi ha lentamente presa per mano facendomi scoprire sempre di più le meraviglie del nostro stivale. A volte infatti tendiamo ad andare lontano quando invece mete sorprendenti sono solo a due passi da noi.

    Ammetto anche che a volte è più facile prendere un aereo e andare oltreoceano che prendere un treno direzione sud. Io vivo fuori Napoli e spesso non sono riuscita a trovare una combinazione di treni che mi facesse raggiungere mete più a sud senza necessariamente fare 4 cambi e impiegare 12 ore. Ecco perché invece di usare il treno, per il mio ultimo viaggio in Puglia, a Massafra, ho invece optato per un bus. Oggi vi racconto quindi la mia esperienza personale con MarinoBus.

    In questo articolo

    • Viaggiare con MarinoBus
      • I Servizi a bordo di MarinoBus
      • Cambio bus durante il tragitto 
    • Opinioni MarinoBus

    Viaggiare con MarinoBus

    Il comune che dovevo raggiungere non era contemplato negli itinerari della molto più conosciuta compagnia Flixbus. Il mio problema era che anche scegliendo come destinazione finale Taranto, non sarei riuscita a rispettare gli orari o a trovare un bus di ritorno per la domenica della mia partenza. Mi metto subito all’opera e comincio a cercare un’alternativa alla famosa Flixbus scovando la MarinoBus grazie anche ai suggerimenti di un paio di amiche.

    Le recensioni che avevo trovato online non erano delle migliori.  Leggevo di ritardi, di poca professionalità e di bus datati e scomodi. Non avendo opzioni mi sono vista quasi costretta a prenotare ad una sola settimana dalla partenza. Ecco quindi che mi ritrovo con un biglietto prenotato al costo di 22 Euro andata e ritorno. In 4 ore da Napoli sarei arrivata a Massafra dovendo fare solo un piccolo cambio di bus alla stazione di Servizio Murge Ovest.

    Il giorno della partenza mi ha vista arrivare al Metropark della Stazione di Napoli ancora titubante ma pronta a questa nuova esperienza. Bene, ve lo dico da subito, MarinoBus ha superato di gran lunga le aspettative. Il bus rosso fuoco e a due piani, arriva e l’autista ci fa accomodare tutti all’interno in modo ordinato e tranquillo. Partiamo in perfetto orario ed io comincio a godermi il viaggio.

    bus di linea MarinoBus

    I Servizi a bordo di MarinoBus

    Sedili di pelle comodi e spaziosi e tanto ma davvero tanto spazio per le gambe. Prese elettriche a disposizione e connessione Wifi per tutto il viaggio. In caso di necessità è anche presente un bagno a bordo.

    Ora, un paio di precisazioni sono d’obbligo. Il wifi funziona perfettamente e anche velocemente quando il bus attraversa zone coperte dalla rete. Va da sé che nelle zone senza copertura di rete, non c’è sistema che tenga e il Wifi potrebbe interrompersi, bloccarsi o smettere di funzionare completamente.

    A bordo di Marinobus è presente un bagno, solitamente al piano terra. Ovviamente le dimensioni sono molto ridotte, pensate ad bagno un po’ più piccolo di quello degli aerei. Avendo fatto sosta all’autogrill io non ho avuto bisogno di usarlo ma ammettiamolo, sapere che in caso di necessità il bagno è a disposizione in qualunque momento, può rendere il viaggio sicuramente più gradevole.

    Cambio bus durante il tragitto 

    Circa dieci minuti prima di arrivare alla stazione di Servizio Murge Ovest, l’autista  avvisa dell’imminente sosta. Ad attenderci un altro bus alla stazione di servizio . Già, da questo punto i bus faranno due percorsi diversi e in base alla destinazione finale si viene quindi avvisati di cambiare bus. Prima si procede allo spostamento del proprio bagaglio e poi si può approfittare di una pausa di circa 15 minuti per sgranchirsi le gambe, mangiare , bere, insomma 15 minuti di pausa per tutti.

    Al termine dei 15 minuti gli autisti passano a controllare che tutti siano risaliti sul bus giusto, magari si attende ancora qualche minuto se all’appello manca qualche componente, e quando i controlli risultano essere positivi si riparte.

    Il secondo bus è leggermente più piccolo. Ha un solo piano ma offre comunque gli stessi servizi del primo. Gli interni sono blu ma le mie gambe non tanto corte hanno ancora abbondante spazio da farmi stare super comoda e arrivare a destinazione fresca come una rosa.

    Interno MarinoBus

    MarinoBus

    Opinioni MarinoBus

    La mia esperienza con MarinoBus è stata quindi molto positiva. Il viaggio è stato molto confortevole e tutti gli autisti, sia all’andata che al ritorno, si sono mostrati molto gentili e disponibili. E poi diciamolo, con 22 Euro sono andata e tornata. Il prezzo include due bagagli da stiva e uno a mano di piccole dimensioni da portare con sé all’interno del bus. In tutta onestà, cos’altro avrei potuto volere? Io sono molto felice di aver scoperto questa compagnia che riesce a coprire mete a lungo raggio ma anche mete  poco battute soprattutto nel territorio meraviglioso della Puglia. Per me, che sto sempre più appassionandomi a questa regione è stata una scoperta da non poco!

    Ah, quasi dimenticavo: questo post non è sponsorizzato. Ho scoperto la compagnia, l’ho provata, mi sono trovata bene e ho pensato a tutte le volte che su Internet cercavo un’alternativa a Flixbus senza trovare risultati soddisfacenti. Detto ciò il biglietto me lo sono pagata io e non ho codici sconto da darvi. Anzi, MarinoBus se sei all’ascolto e un codice sconto lo vuoi dare tu a me, sappi che è molto più che ben accetto! 😉

    74 Commenti
    Mezzi di trasporto
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Giroviaggiando con Lamberto: lo slow travel che va “oltre lo standard”!

    • Come raggiungere la Costiera Amalfitana da Napoli!

    74 Commenti

  • Rispondi Katja 22/01/2019 a 9:45 AM

    Ho scoperto MarinoBus per caso e per il momento l’ho usato solo una volta: lo scorso novembre ho fatto un Trento – Bologna con 5€. Mi sono trovata molto bene, è arrivato pure con 5 minuti di anticipo e sul pullaman a due piani eravamo solo in 6 persone … ma l’ammetto ho viaggiato durante la settimana e fuori dalle feste. Ma sicuramente lo utilizzerò ancora perché come dici tu, è una valida alternativa a Flixbus (anche se qualche volta mi capita di utilizzarlo: ma è bello avere diverse opzioni e poter scegliere!).

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 22/01/2019 a 9:55 AM

      Ciao Katja! Anche io come te l’ho usato solo una volta. certo la tua tariffa davvero stracciata, fa concorrenza a Flixbus molto più di quanto io non avessi pensato. credo che ultimamente Flixbus abbia preso in mano la situazione perché offre un numero di tratte che è davvero difficile da battere. Io stessa quando ho necessità lo prendo senza remore anzi. Però mi fa sempre piacere sapere di avere un’alternativa valida e MarinoBus secondo me è validissima. Il confort è innegabile. Anche io ho viaggiato fuori stagione ma sono certa che non mancherò di usarlo ancora in futuro 🙂

  • Rispondi Annalisa 22/01/2019 a 1:34 PM

    Una cosa che mi manca nella vita è proprio un viaggetto in autobus. Non ho mai fatto questa esperienza. Temo le tempistiche, e anche un pò gli autisti spericolati. Però chissà, magari una volta provato il brivido del bus si diventa devote!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 22/01/2019 a 1:56 PM

      Sai Annalisa dipende molto dalle tratte. Io spesso lo uso per coprire tratta che con il treno o con l’auto mi costerebbero un rene. Con il bus invece a volte riesco a fare percorsi non troppo lontani a pochi euro. MarinoBus poi è stata una piacevolissima scoperta 😉

  • Rispondi Francesca Cassini 22/01/2019 a 2:34 PM

    Grazie Simona, non lo conoscevo proprio! Mi informerò meglio…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 22/01/2019 a 2:36 PM

      Ciao Francesca! spero possa davvero esserti utile in futuro 😉

  • Rispondi Claudia.P.83 22/01/2019 a 3:01 PM

    Quando vivevo in svezzera tornavo sempre a casa per le ferie in bus. Lo trovavo molto più comodo del treno perché non dovevo afare cambi, partivivo a sera inoltrata e la mattina ero a destinazione senza lo stess del cambio binario con i bagagli e delle coincidenze (ma non ricordo più il nome della compagnia) Non ho mai preso in considerazione il bus per andare in ferie, grazie per le info

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 23/01/2019 a 9:13 AM

      Ciao Claudia! Anche io spesso prediligo i bus quando mi evitano i cambi che trovo scomodissimi! Quando ho provato MarinoBus ad esempio sono partita da Napoli e sono arrivata a destinazione senza problemi quando invece con il treno avrei dovuto fare due o tre cambi e ci avrei impiegato metà della mia vita! 😉

  • Rispondi Erica 22/01/2019 a 3:29 PM

    Non conosco Marinobus, lo ammetto, ma conosco Flixbus: con quest’ultimo non ho avuto un buon rapporto ma siccome sono quella delle “2° possibilità”, riproverei l’esperienza bus con una compagnia anche diversa. Darò un’occhiata alle tratte che serve, chissà che non ci scappi un viaggetto in costiera….

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 23/01/2019 a 9:14 AM

      Ciao Erica! Purtroppo MArino arriva solo fino a Napoli, in Costiera bus così grandi non riescono a circolare e quindi ci si deve arrangiare come si può. Ma sono certa che vieni da queste parti un modo lo troviamo di certo per fare un bel tour 😉 Un abbraccio!

  • Rispondi Agnese - I'll B right back 22/01/2019 a 11:19 PM

    Ben venga che ci siano sempre più alternative, così le aziende – almeno in teoria – sono sempre più spinte a migliorarsi. Non ho mai provato questo servizio, a quanto pare non sembra per niente male! Grazie per avermelo fatto scoprire 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 23/01/2019 a 9:18 AM

      Ciao Agnese! Condivido in pieno il tuo pensiero. Magari non è carino a dirsi ma più la concorrenza aumenta e più i servizi dovrebbero migliorare. Che sia davvero così? Solo il tempo può dirlo, io nel frattempo mi diletto a scovare le offerte migliori tra queste due compagnie, chissà che un giorno non ne sbuchi fuori anche una terza a ribaltare tutta la situazione 🙂

  • Rispondi Lucy 23/01/2019 a 10:43 AM

    Uno dei sintomi che più mi hanno fatto sospettare di stare invecchiando è l’aver osservato il mutare del mio rapporto con i viaggi in pullman. Sin da piccola ne ho fatti diversi, perché mia madre soffriva d’ansia in automobile e in aereo, quindi per lei era spesso l’unico modo per spostarsi. Ho fatto Milano-Praga, Milano-Budapest, Milano-Catalogna in pullman e non so quanti altri… sempre piena d’amore per questo mezzo che consideravo quasi ludico, riuscivo persino a socializzare (era DECISAMENTE in un’altra vita allora :D). Poi con il tempo ho iniziato a diventare sempre più insofferente, per colpa dei maledetti Ouibus francesi (alternativa al treno SNCF) che non facevano mai soste oppure facevano il cambio autista alle tre del mattino, ovviamente annunciando il tutto con grandi fanfare al microfono e svegliando tutti. Una volta sono rimasta così anchilosata che quando finalmente sono scesa dal pullman non mi rispondeva più una gamba 😀 Disagi a parte, quel barlume di ottimismo che ancora alberga in me continua a farmi ritenere i pullman un bel mezzo di trasporto. In Italia la Baltour mi ha spesso salvato il portafogli! Non conoscevo questa Marinobus ed è bene sapere che il settore è ben curato!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 23/01/2019 a 11:24 AM

      Che storia la tua! Certo che di Km in bus ne hai macinati davvero tanti! Io per adesso non sono arrivata a i tuoi livelli ma devo dire che ultimamente mi trovo sempre a verificare prima se c’è un bus a coprire la tratta e solo poi a cercare un treno. Sarà che mi è più facile ma ci sto prendendo l’abitudine. Baltour però non l’ho mai provata sai? Sbircerò anche quella adesso 😉

  • Rispondi Noemi 23/01/2019 a 10:52 AM

    Io non sono mai salita neanche su Flixbus quindi non saprei proprio giudicare però trovo che questi mezzi siano utilissimi quando devi raggiungere posti un po’ meno batutti e poi, come dici tu, non bisogna solo leggere le recensioni ma sperimentare da soli 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 23/01/2019 a 11:24 AM

      Purtroppo io sono stata forzata! Sai la prima volta che andai in Puglia? Solo via Bus mi riusciva facile altrimenti con i treni sarebbe stato un delirio. E poi da lì ci ho preso gusto 😉

  • Rispondi Cath 23/01/2019 a 12:23 PM

    Non sapevo esistesse MarinouBus!
    Non ho mai usato Flixbus ma ne vedo passare molti ed è meglio che ci siano più alternative da scegliere

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 23/01/2019 a 2:04 PM

      Copre per lo più tratte verso sud ma io l’ho trovato decisamente comodo e sono certa che lo userò di nuovo in futuro!

  • Rispondi Giovy 23/01/2019 a 3:18 PM

    Io amo spostarmi con i mezzi pubblici di qualsiasi genere. Ho sempre dato grande fiducia ai viaggi in autobus o corriera, soprattutto all’estero. Vedo spesso questi bus girare.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 24/01/2019 a 9:01 AM

      Penso che a volte i bus possano essere una manna dal cielo su tratte poco battute. Io comincio ad apprezzarli davvero tanto!

  • Rispondi I VIAGGI DI LIZ 23/01/2019 a 5:02 PM

    Sai cosa mi piace di te e del tuo blog, Simona? Il fatto che (senza conoscerti di persona) mi sembri molto umile e vera nei tuoi racconti. E mi piace anche il fatto che tu abbia deciso di parlare della compagnia di bus senza che il post sia sponsorizzato! Comunque con la Marino anch’io mi son trovata benissimo:-)

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 24/01/2019 a 9:03 AM

      Ma grazie davvero! Io penso che la cosa più importante sia senza dubbio restare sinceri e onesti. Sponsorizzazione o meno ho pensato che per me è stata una vera scoperta questa compagnia e che poteva essere di aiuto a chi veniva dopo di me. Questo è ciò che cerco io quando faccio le ricerche online, e questo è ciò che mi impegno ad offrire. Grazie mille per le belle parole, mi fanno molto piacere! 😉

  • Rispondi Anna 23/01/2019 a 9:10 PM

    Io in pullman ho fatto Padova-Lecce l’ultima volta, un bel viaggione! Il pullman DEVE essere confortevole! 😊

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 24/01/2019 a 9:04 AM

      Sulle tratte lunghe deve per forza altrimenti a destinazione non ci si arriva. Io per ora non ho mai superato le 3 ore e mi è andata sempre bene 😉

  • Rispondi Monica 24/01/2019 a 5:37 PM

    Io non penso quasi mai agli autobus ma in effetti per raggiungere alcuni luoghi sono una valida soluzione e spesso si trovano anche offerte molto convenienti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 25/01/2019 a 11:33 AM

      Purtroppo a me invece servono più spesso di quanto immagini. Non ci sono molti treni che collegano il sud e a volte i bus possono letteralmente salvarmi!

  • Rispondi gianluca 24/01/2019 a 6:41 PM

    non conoscevo marinobus, devo assoultamente dargli una chance (anche se preferisco viaggiare in treno), soprattutto perché ha tutti i servizi inclusi!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 25/01/2019 a 11:33 AM

      In mancanza dei treni anche i bus ultimamente hanno tutti i servizi inclusi. Prova a dargli una chance 😉

  • Rispondi Make up addicted 25/01/2019 a 11:10 AM

    Come autobus sono proprio belli, magari per una tratta breve potrei pensare di usarli

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 25/01/2019 a 11:43 AM

      Per ora io li ho usati sempre su tratte brevi e mi sono trovata benissimo. Ti farò se dovessi fare tratte più lunghe!

  • Rispondi Sara 25/01/2019 a 9:32 PM

    Prima di questo articolo non ne ero per niente a conoscenza. Devo informarmi se nella mia città ci sono perché sarebbero davvero una comodità

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 26/01/2019 a 11:31 AM

      Ciao Sara! Credo che facciano tratte anche verso nord, sono molto comodi e i prezzi davvero convenienti. Te li suggerisco di cuore 🙂

  • Rispondi Virginia 27/01/2019 a 2:02 PM

    Molto utile il tuo post. Spesso l’idea di utilizzare gli autobus per mete distanti ci fa desistere pensando a ritardi, traffico, scomodità ecc. Sapere che esiste una compagnia efficiente e comoda è una cosa di cui sicuramente terremo conto. Grazie per la segnalazione.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 27/01/2019 a 6:55 PM

      Ciao Virginia! Io per ora mi sono trovata benissimo con loro. Puntuali e professionali sia all’andata che al ritorno!

  • Rispondi Sara 27/01/2019 a 5:56 PM

    Ti capisco, anche io spesso mi ritovo a incastrare orari vari di mezzi e il bus è spesso l’alternativa più comoda e pratica. Evviva Marinobus, adesso vado a controllare gli orari per il mio prossimo viaggio. 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 27/01/2019 a 7:00 PM

      Ciao Sara! Se non sbaglio passano anche da Galatina. La Puglia la coprono benissimo, potrebbero tornarti davvero utile 😉

  • Rispondi Raffi 27/01/2019 a 6:01 PM

    Non ho mai viaggiato granchè con gli autobus, ma visti i costi credo che in futuro li prenderò in considerazione seriamente. Grazie della tua testimonianza.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 27/01/2019 a 7:01 PM

      Ciao Raffi! Anche io ho sempre sottovalutato i bus, lo ammetto. Poi in mancanza di treni mi sono trovata a doverli usare e mi sono trovata benissimo. Potrebbero davvero essere una buona alternativa ai treni su certe tratte!

  • Rispondi Francesca 27/01/2019 a 7:27 PM

    Anche io ogni volta che devo andare al sud trovo mille cute omplicazioni per via delle combinazioni strane e dei cambio treno .. grazie per avermi fatto conoscere questa linea di pullman =)

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 27/01/2019 a 7:29 PM

      Ti capisco perfettamente, con i treni diventa spesso complicato! Spero che MarinoBus possa esserti di aiuto 😉

  • Rispondi Giulia 28/01/2019 a 7:41 AM

    Ho viaggiato con Flixbus, ho fatto un viaggio che prevedeva quattro mete: Budapest, Vienna, Parigi e Berlino. Ho speso 99€ totali per i trasporti. Credo sia davvero imbattibile, Marino Bus non lo conoscevo, ha tante mete come Flixbus in Europa?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 28/01/2019 a 11:58 AM

      Ciao Giulia! Al momento ci sono un sacco di tratte sia per l’Italia che per l’Europa. Io personalmente non ho mai fatto lunghe tratte ma sul breve raggio la comodità di Marino per me ha decisamente superato quella di Flixbus. Magari per il tuo prossimo viaggio prova a cercare su entrambi i siti per vedere quanto sia la differenza prezzo. Avere un’alternativa è sempre una buona cosa a mio parere 😉

  • Rispondi MARTINA 28/01/2019 a 11:02 AM

    Non conoscevo Marinobus. Ho viaggiato un paio di volte con Flixibus, e non mi sono trovata né bene, né male, diciamo che devono migliorarsi su alcuni punti.. Sono contenta che ci sia anche un’altra azienda del settore, e sono curiosa di provarla. Guarderò le tratte che percorre perchè è sempre utile avere più possibilità di scelta quando si compone un itinerario

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 28/01/2019 a 12:00 PM

      Ciao Martina! Capisco esattamente il tuo pensiero. Anche io preferisco sempre avere possibilità di scelta. Al momento Flixbus è il più conosciuto ma fa sempre piacere sapere di avere un’opzione fattibile! 😉

  • Rispondi Valentina 28/01/2019 a 2:55 PM

    Ciao Martina, conosco Flixbus, anche se non ci ho mai viaggiato, ma non conoscevo proprio Marino, guarderò il sito per le differenze di prezzo. Grazie.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 28/01/2019 a 3:01 PM

      Ciao Valentina! Anche io l’ho scoperta per caso. Flixbus non arrivava alla destinazione che stavo cercando e con i treni era impossibile. Ecco come ho scoperto Marino e come me ne sono innamorata!

  • Rispondi Roberto 28/01/2019 a 5:15 PM

    Tu pensa come sto indietro!!! Appena visto Flixbus pensavo aver trovato l’acqua nel deserto ma credo che Marinobus lo batta di gran lunga! P.s: Spesso le recensioni delle novità, io, non le trovo veritiere!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 28/01/2019 a 5:57 PM

      Sai Roberto io sono sincera, ho provato sia Flixbus che MarinoBus solo una volta. Non ne avevo mai sentito parlare prima di MArino ed essendomi trovata veramente bene ho pensato che poteva essere utile anche ad altri sapere della sua esistenza. Certo le recensioni bisogna prenderle con le pinze, ma questo sempre. Ecco perché io adoro leggere le recensioni ma farmi comunque un’idea mia. Spero che questo post possa aiutare chi come me non trovava le tratte giuste né con i treni né con Flix 😉

  • Rispondi Maria Domenica Depalo 29/01/2019 a 8:19 AM

    Ciao 🙂 non posso che confermare parola per parola la tua recensione. Io faccio il percorso inverso – Puglia Napoli- e con la Marino mi sono sempre trovata benissimo. 🙂 Maria Domenica

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 29/01/2019 a 10:47 AM

      Facciamo la stessa tratta allora! Io mi sono trovata davvero bene e sono certa che userò la MarinoBus anche in futuro! 😉

  • Rispondi sabrina barbante 29/01/2019 a 6:26 PM

    Interessante alternativa, soprattutto per una pugliese come me che spesso ha difficoltà a trovare treni che colleghino città meridionali senza implicare 86 cambi. Sai se ha una copertura più o meno capillare del territorio italiano?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 29/01/2019 a 7:19 PM

      Ciao Sabri! Guarda io la usai quando dovevo andare a Massafra e con i treni o con Flixbus non riuscivo a raggiungere la destinazione in tempo. Ero riuscita anche a trovarne uno per Lecce se non sbaglio. Non ti so dire di preciso quante tratte faccia ma so che copre abbastanza bene il territorio sia italiano che europeo 😉

  • Rispondi Sara 31/01/2019 a 8:21 AM

    Ciao Simona, grazie per questa descrizione approfondita…perché sai bene che il viaggio in treno per Massafra è stato un tour the force e probabilmente l’esperienza in autobus sarebbe stata molto più piacevole! Per il futuro lo terrò in considerazione 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 31/01/2019 a 9:09 AM

      Ciao Sara! In effetti ricordo che anche per te che venivi da Roma il treno non fu per niente un passeggiata. Io mi sento davvero di consigliare questa opzione e questa compagnia in particolare perché mi sono trovata benissimo. Magari in futuro potrebbe essere un’opzione valida 😉

  • Rispondi Cinzia 01/02/2019 a 10:53 AM

    Non conoscevo MarinoBus ma direi che hai perfettamente ragione, un’ottima alternativa a FlixBus! Io, a dir la verità, ho un po’ paura dei pullman, ma allo stesso tempo mi piace un sacco quel tipo di viaggio. Chissa se avrò occasine di provarlo! Grazie, come al solito, per i consigli!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 01/02/2019 a 11:24 AM

      Ciao Cinzia! Io l’ho scoperto davvero per caso e me ne sono innamorata. Spero che in futuro possa essere di aiuto anche a te 😉

  • Rispondi Greta 03/02/2019 a 9:46 AM

    Io non ho mai provato Flixbus, ci spostiamo sempre con altri mezzi…… sicuramente i servizi offerti da Marino Bus devo dire che sono molto validi però

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 03/02/2019 a 11:38 AM

      Ciao Greta! Anche io di solito mi sposto con altri mezzi ma ultimamente ho cominciato ad usare i bus per le tratte meno battute e mi ci trovo molto bene 😉

  • Rispondi Gia 04/02/2019 a 10:07 AM

    Buono a sapersi! Spesso Flixbus effettua cambi scomodi e ha prezzi anche alti se non prendi un’offerta particolare.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 04/02/2019 a 10:39 AM

      Ciao Giada! Con Marino anche io ho fatto un cambio ma è stato decisamente comodo. Ci fermammo ad un autogrill e ci diedero 15 minuti di tempo per fare il cambio ma anche per utilizzare i servizi, per mangiare qualcosa, per prendere aria. Nel momento di rientrare l’autista fu molto gentile e con molto garbo, con la conta, si assicurò che ci fossimo tutti.

  • Rispondi Vale Ipa 06/02/2019 a 1:19 AM

    Questa è proprio una grande novità per me leggere che ci sia una nuova compagnia competitiva con un wifi migliore di Flixbus per giunta!!! E’ da provare, grazie per la dritta!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 06/02/2019 a 8:49 AM

      Anche io quando scoprii che non c’era solo Flixbus ne rimasi piacevolmente sconvolta. Fa sempre bene avere un’alternativa 😉

  • Rispondi Sara 06/02/2019 a 7:43 AM

    Io non ho mai fatto un viaggio in autobus tipo questi ma ammetto che mi piacerebbe… Anche se al mio ragazzo piace di più viaggiare in macchina 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 06/02/2019 a 8:57 AM

      Ciao Sara! La macchina in effetti è più comoda, diciamolo. Ti fermi quando vuoi, fai le tappe che preferisci, non devi dare conto a nessuno a nessuno insomma. Però io ad esempio viaggio spesso da sola e fare tanti km in autostrada da sola non me la sento. Così quando il treno mi complica la vita ci pensano i bus a salvarmi! 😉

  • Rispondi Hartine 13/02/2019 a 9:40 PM

    Interessante scoperta, magari pian piano coprono anche altre zone, comunque conoscere una linea che va al sud senza difficoltà è utile

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 13/02/2019 a 9:51 PM

      Credo che coprano quasi tutto il territorio in effetti. E sono comodissimi soprattutto al sud quando i treni non coprono certe tratte!

  • Rispondi Martina 14/02/2019 a 11:10 AM

    Grazie per queste informazioni preziose! Generalmente in Italia mi sposto in treno, ma avere un’alternativa oltre a Flixbus è sempre utile 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 14/02/2019 a 11:49 AM

      Ciao Martina! Io ho scoperto questi bus quando il treno non copriva le tratte di cui avevo bisogno. E sai una cosa, è stata davvero una bella scoperta! 😉

  • Rispondi Jessica 06/03/2019 a 2:17 PM

    Non conoscevo affatto MarinoBus, ma sembra davvero conveniente e comodo! Io sono più per i viaggi in treno, però il bus è un’ottima alternativa per quelle tratte che non vengono coperte. Ogni mattina mi sorbisco 40 minuti di bus per andare al lavoro, con cattivi odori (l’aglio alle 7 del mattino è qualcosa di indescrivibile!), posti stretti (anch’io ho le gambe lunghe) e autisti con la frenata facile: ormai la nausea è un’inseparabile compagna di viaggio! Sarà per questo che preferisco i treni? 😀 MarinoBus comunque sembra davvero un altro mondo rispetto a ciò cui sono abituata, perciò nel caso dovessi aver bisogno ci farò di certo un pensierino!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 06/03/2019 a 3:27 PM

      Ciao Jessica! Io l’ho scoperto quasi per caso e me ne sono innamorata. Mi apsttavo un bus stretto e scomodo invece tutta una storia diversa c’era ad attendermi. Purtroppo non copre ancora tutte le città italiane ma si sta piano piano ampliando. Al momento ad esempio mi aiuta molto quando devo andare in Puglia! 🙂

  • Rispondi Dany M 26/03/2019 a 4:03 PM

    Non viaggio più in pullman da tempo, il mio compagno è macchina dipendente, perciò.. w gli on the road rigorosamente in macchina! Vado a vedere se per caso ci sono delle tratte da Genova 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 27/03/2019 a 8:05 AM

      In alternativa agli on the road i bus sono da tenere in considerazione! 😉

  • Rispondi Ilaria Fenato 06/08/2019 a 10:02 PM

    Non conoscevo questa compagnia e me la segno subito perché mi piace viaggiare in bus ed in Italia non ci sono molte alternative! Soprattutto al sud che ho girato poco proprio perché non posso spostarmi con la mia macchina o affittarne una. Ottima dritta!
    PS: il bagno è sempre gradito, ci salva da situazioni imbarazzanti 😀

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 12/08/2019 a 8:19 AM

      Ciao Ilaria! Per me il bagno è una questione mentale ti assicuro. La sola sicurezza di averlo mi fa viaggiare con più tranquillità. Per ora mai usato ma se sapessi di non averlo sono certa che dopo soli dieci minuti avrei bisogno di averne uno a portata di mano ahaha

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2021 All Rights Reserved