Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Campania > Stazione Toledo di Napoli – La fermata metro più bella d’Europa.

    Stazione Toledo di Napoli – La fermata metro più bella d’Europa.

    Stazione Toledo di Napoli

    La stazione Toledo di Napoli, considerata la più bella stazione metro d’Europa e del mondo. Orari corse, costo biglietti e cosa vedere oltre all’iconica galleria del mare.

    Tra le cose da vedere a Napoli in poche ore spicca la stazione Toledo di Napoli. Secondo il Daily Telegraph, si tratta della metropolitana più bella d’Europa e da alcuni perfino del mondo. A dargli manforte anche la classifica della CNN che conferma e non smentisce.

    Ecco dunque tutte le info per ammirare con i tuoi occhi la stazione Toledo a Napoli.

    In questo articolo

    • Cosa vedere alla fermata della metro Toledo di Napoli
      • I mosaici di William Kentridge
      • La galleria del mare
      • Men at work, l’opera dedicata alla costruzione della metro di Napoli
      • L’opera fotografica di Oliviero Toscani: Razza Umana
      • L’opera evocativa di Lawrence Weiner
      • I 9 ritratti in bianco e nero di Shirin Neshat
      • Le 3 finestre in ceramica di Faenza
      • Engiadina di Francesco Clemente
    • Quanto costa il biglietto per entrare alla stazione Toledo di Napoli
    • Toledo: orari corse metropolitana di Napoli
    • Consiglio del giorno
    • 📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!

    Cosa vedere alla fermata della metro Toledo di Napoli

    La stazione metropolitana Toledo a Napoli fu progettata dall’architetto spagnolo Óscar Tusquets. Si trova sulla Linea 1 ed è utile per spostarsi verso il quartiere Carità e Via Toledo, a due passi dai Quartieri Spagnoli ma anche vicina a Piazza del Plebiscito.

    Questa fermata della metro di Napoli è sicuramente nota per la Galleria del Mare. Ma sapevi che in realtà la stazione Toledo è molto di più? I diversi livelli della metropolitana rappresentano, infatti, vari elementi e varie sfaccettature del capoluogo campano.

    Eccoti in ordine i livelli e le opere d’arte situate all’interno della stazione Toledo di Napoli.

    I mosaici di William Kentridge

    Il primo livello della stazione Toledo di Napoli è caratterizzato da colori cupi. Spicca il nero, simbolo dell’asfalto. Ma colpiscono anche i resti della cinta muraria di età aragonese integrati nel progetto. È qui che si trovano i due grandi mosaici di William Kentridge.

    Il primo raffigura una processione di sagome scure guidate da San Gennaro patrono di Napoli. A fare da sfondo il progetto per la Ferrovia Centrale per la città di Napoli, da cui prende il nome l’opera. Il secondo mosaico si trova invece al di sopra delle scale mobili. Si intitola Bonifica dei quartieri bassi di Napoli in relazione alla ferrovia metropolitana, ed ha come sfondo il primo progetto di metropolitana a Napoli, ideato da Lamont-Young.

    View this post on Instagram

    A post shared by Francesco Galasso (@fra_galasso)

    La galleria del mare

    Scendendo di livello si incontra il giallo brillante, simbolo della terra e del tufo del capoluogo partenopeo. Poi lentamente l’azzurro comincia a fare capolino facendosi sempre più intenso man mano che si arriva in profondità. Fino a raggiungere il livello “zero”, il livello del mare.

    La discesa sulle scale mobili colpisce subito per il Crater de luz, un cono di luce che attraversa tutti i livelli della stazione di Toledo a Napoli. In questo modo la luce solare penetra direttamente dall’esterno. L’aggiunta di 144 LED programmati da Robert Wilson, poi, crea suggestivi giochi di luce e cromie. Sembra davvero di stare in una sorta di mondo sommerso.

    Ad amplificare la sensazione di trovarsi in fondo al mare ci sono le Olas situate lateralmente. Come delle vere e proprie onde che a 40 mt sotto il livello del mare spingono in profondità.

    Sono sempre le onde di Wilson ad accompagnare anche verso la banchina. Rappresentate stavolta da due lunghi pannelli di luci a led, sembrano increspate e continuamente in movimento.

    Di sicuro la Galleria del Mare di Wilson è l’opera più conosciuta della stazione Toledo di Napoli, quella che da sempre si associa all’immagine della stazione metropolitana più bella d’Europa e del mondo.

    View this post on Instagram

    A post shared by Simona Vespoli | Blogger (@oltreleparole)

    Men at work, l’opera dedicata alla costruzione della metro di Napoli

    Ma molte altre sono le opere presenti all’interno di questa stazione. Prendendo le scale fisse ad esempio, ti troverai davanti l’intervento fotografico di Achille Civoli. L’opera Men at work, è un omaggio agli operai che hanno realizzato i lavori e reso possibile la costruzione della metropolitana di Napoli.

    L’opera fotografica di Oliviero Toscani: Razza Umana

    La seconda uscita dalla stazione di Toledo di Napoli è quella per Montecalvario. Due lunghi box di luce ad opera di Oliviero Toscani costeggiano il tapis roulant che divide le due uscite. Il progetto è parte di uno studio fotografico sulla morfologia umana e porta il nome di “Razza Umana“. Un susseguirsi di foto di volti umani fotografati sia nelle piazze napoletane che nel mondo. Secondo l’artista “un modo per vedere come siamo fatti e quali sono le differenze tra di noi”.

    View this post on Instagram

    A post shared by Napoli Pics (@neapolispics)

    L’opera evocativa di Lawrence Weiner

    Le scale mobili che conducono ai piani superiori dell’uscita Montecalvario della stazione di Toledo di Napoli, si tingono nuovamente di nero. Stavolta grazie all’opera di Lawrence Weiner che con dei pannelli neri con scritte argento cattura l’attenzione. “Molten copper poured on the rim of the bay of Naples – Rame fuso colato sulle rive del golfo di Napoli”, questa la frase evocativa scelta dall’artista. La puoi leggere sia in italiano che in inglese mentre sali o scendi le scale.

    I 9 ritratti in bianco e nero di Shirin Neshat

    Shirin Neshat è un’artista visiva e regista cinematografica di origine iraniana. Suoi i 9 grandi ritratti in bianco e nero che caratterizzano il corridoio verso l’uscita Montecalvario della stazione Toledo di Napoli. I protagonisti dell’opera sono artisti del Teatro Nuovo di Napoli che rappresentano, in modo molto drammatico ed evocativo, il sentimento della perdita e dell’abbandono.

    Il nome dell’opera è Il teatro è vita. La vita è teatro – Don’t ask where the love is gone, ed è la prima opera in cui l’artista utilizza soggetti occidentali. Un’installazione emotivamente molto potente che catapulta nuovamente in un’atmosfera fatta di ombre e colori cupi.

    View this post on Instagram

    A post shared by Salone Manie (@salonemanie)

    Le 3 finestre in ceramica di Faenza

    Una delle sensazioni più comuni nello scendere nel sottosuolo, è quella di perdere il contatto con il cielo. Per questo motivo gli artisti ucraini di Ilya ed Emilia Kabakov per la loro opera hanno pensato a tre finestre in ceramica che possano riprodurre proprio una visione del cielo. The Flying – Le tre finestre, restituisce una boccata d’aria e la sensazione di trovarsi a vibrare leggeri per il cielo.

    Un’altra incredibile opera della fermata Toledo di Napoli sconosciuta ai più!

    Engiadina di Francesco Clemente

    Sul livello più alto verso l’uscita Montacalvario si trova Engiadina, l’opera in mosaico di Francesco Clemente. Un enorme murales in cui sono rappresentate le alpi sul retro e una serie di figure femminili che danzano su una fascia color giallo. Secondo l’artista l’opera si ispira alla Valle di Engandina in Svizzera. Il luogo dove la luce mediterranea si arresta per ultima.

    View this post on Instagram

    A post shared by ! IG ⊕ CAMPANIA ® (@ig.campania)

    Quanto costa il biglietto per entrare alla stazione Toledo di Napoli

    Ora sai che la stazione Toledo di Napoli è un concentrato di opere che meritano di essere viste. Per vederle tutte senza perderne neppure una, ti basterà fare una corsa in metro a Napoli.

    I costi dei biglietti della metropolitana di Napoli sono abbastanza bassi. Puoi acquistarli tramite lo sportello oppure le macchinette automatiche. Trovi la lista completa delle tariffe sul sito dei trasporti Anm, ma i più gettonati sono i seguenti:

    • corsa singola: 1,10 Euro
    • biglietto giornaliero: 3,50 Euro.

    Quest’ultima opzione potrebbe esserti utile se vuoi fare un vero e proprio tour delle più belle stazioni metropolitane di Napoli. Tienilo in considerazione!

    Toledo: orari corse metropolitana di Napoli

    La stazione Toledo di Napoli è tra le 18 stazioni della metro Linea 1. La corsa parte da Garibaldi e impiega circa 33 minuti per arrivare a Piscinola, capolinea finale. Toledo è la terza fermata partendo da Garibaldi e la quattordicesima partendo da Piscinola.

    Gli orari variano in base alle fasce orarie e ai giorni della settimana. Se riesci, prova a visitarla lontano dagli orari di punta. Avrai così modo di godere di ogni opera senza doverti preoccupare della folla che ne blocca la visuale.

    ORARI CORSE DA GARIBALDI A PISCINOLA – GIORNI FERIALI

    • Dalle 06.20 alle 07.30 frequenza corse ogni 10′
    • Dalle 07.30 alle 21.45 frequenza corse ogni 9′
    • Dalle 21.45 alle 23.02 frequenza corse ogni 14′

    ORARI CORSE DA PISCINOLA A GARIBALDI – GIORNI FERIALI

    • Dalle 06.00 alle 06.50 frequenza corse ogni 10′
    • Dalle 06.50 alle 21.05 frequenza corse ogni 9′
    • Dalle 21.05 alle 22.30 frequenza corse ogni 14′

    ORARI CORSE DA GARIBALDI A PISCINOLA – GIORNI FESTIVI

    • Dalle 06.20 alle 14.40 frequenza corse ogni 10′
    • Dalle 14.40 alle 18.42 frequenza corse ogni 12′
    • Dalle 18.42 alle 21.44 frequenza corse ogni 10′
    • Dalle 21.44 alle 23.02 frequenza corse ogni 14′

    ORARI CORSE DA PISCINOLA A GARIBALDI – GIORNI FESTIVI

    • Dalle 06.00 alle 14.00 frequenza corse ogni 10′
    • Dalle 14.00 alle 18.03 frequenza corse ogni 12′
    • Dalle 18.03 alle 21.04 frequenza corse ogni 10′
    • Dalle 21.04 alle 22.30 frequenza corse ogni 14′

    Il venerdi, il sabato e la domenica la seconda uscita di Montecalvario resta chiusa al pubblico. Inoltre il sabato normalmente le corse subiscono un prolungamento fino alle 2 del mattino.

    ATTENZIONE: a causa delle nuove misure di sicurezza relative al Covid-19, la seconda uscita Monteclavario resta chiusa fino a termine dell’emergenza ed è sospeso il prolungamento delle corse del sabato sera.

    Consiglio del giorno

    La stazione Toledo di Napoli è da sempre associata alla sola immagine della Galleria del mare. In molti storcono il naso quando pensano al suo primato. La mente corre ad esempio alle stazioni della metro di Stoccolma e si chiedono quale sia la differenza. Forse proprio il suo andare oltre una semplice fermata ed essere piuttosto una sorta di mini museo.

    Ora sai quanto da vedere ci sia. Quale tra queste opere ti ha colpito di più?

    📌Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!

    • Stazione Toledo Napoli stazione toledo di napoli
    • Metro stazione toledo napoli stazione toledo di napoli
    • Toledo metro napoli stazione toledo di napoli

    22 Commenti
    Cosa vedere a
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Parcheggi ad Amalfi – Costi e info utili

    • Bosco dell’Incoronata: escursione nella natura in provincia di Foggia

    22 Commenti

  • Rispondi Francy a

    Più che una stazione della metro, è un vera e propria galleria d’arte, piena di opere interessanti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      E già! Si pensa sempre alla Galleria del mare ma di opere in realtà ce ne sono tantissime e tutte variegate tra l’altro! 🙂

  • Rispondi Eleonora a

    Praticamente è un museo! Io ci sono stata una volta ma passandoci quasi di sfuggita, non immaginavo ci fossero così tante opere d’arte!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      È molto sottovalutata in effetti. La galleria del mare cattura tutta l’attenzione ma in realtà c’è molto altro! 🤗

    • Rispondi Daiana Bianco a

      La prossima volta che vengo a Napoli me la guardo come si deve questa stupenda metro. Ci sono stata 3 anni fa, ma c’erano talmente tante cose da fare e vedere che l’ho un pó sottovalutata. Errore. Poi c’è Toscani che fa tanto Benetton e mi fa sentire a casa. A presto!

      • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

        Sai che è vero? Toscani per certi versi sembra Benetton ahaha. Non l’avevo mai visto in questi termini. Dai che allora prossima volta a Napoli ti tocca per davvero una visita alla metro Toledo! 😉

  • Rispondi Angelica & Christian a

    Abbiamo adorato questa Metro di Napoli. Ogni dettaglio ed ogni angolo sembravano essere al posto giusto nel momento giusto: insomma, la perfezione. Ci siamo catapultati sin dal primo passo, in un mondo alternativo e rilassante. Grazie per averne parlato perché ci hai riportato indietro a un momento felice. <3

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao ragazzi! La metro Toledo di Napoli è decisamente la più bella d’Europa. Al tempo stesso però è molto sottovalutata. È una sorta di museo in lungo e in largo ma non viene mai apprezzata veramente purtroppo!

  • Rispondi Fausto - Viaggiatore non per caso a

    Conoscevo solo la Galleria del Mare ed invece ci sono altre opere interessanti. La prox volta che andrò a Napoli la visita di questa fermata sarà uno dei miei obiettivi principali

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Fausto! Sono molto felice di averti fatto scoprire che c’è davvero molto altro in realtà. La fermata Toledo è davvero un concentrato di opere d’arte. La Galleria del mare è tra le più conosciute e forse distoglie un po’ l’attenzione anche dal resto. Adesso però non puoi perderti una visita completa quando si potrà! 😉

  • Rispondi Alice a

    Ma che meraviglia, sembra proprio un museo! Bellissima l’idea di portare l’arte anche in un luogo così “poco artistico” ahah! È proprio vero che l’arte è ovunque😊

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Una fermata metro che è quasi un museo per quanta arte racchiude. Visto quante sorprese riserva la metro Toledo di Napoli? 😉

  • Rispondi Nicoletta - Viaggiatori per Caso a

    Quando sono andata a Napoli, ho preso la metro apposta per poter visitare questa fermata. Ne è sicuramente valsa la pena, però se posso dire la mia opinione, “metro più bella d’Europa” mi sembra eccessivo, soprattutto dopo aver visto le linee della metro di Stoccolma!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Nicoletta! Credo di sapere a quale fermata metro di Stoccolma ti riferisci e concordo sul fatto che sia stupenda. Credo però che il merito di tale primato, le valga in considerazione del fatto che appunto tutta la fermata metro è un vero museo. Non si tratta della sola Galleria del mare, ma anche di tutte le altre opere insieme che la rendono così davvero unica nel suo genere. Poi come si dice, non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace! 😉

  • Rispondi Annalisa Artoftraveling a

    Non ci sono ancora mai stata, ne avevo sentito parlare, ma vedendo tutte le cose che hai elencato, mai avrei pensato fosse praticamente un museo di arte moderna a 1,50 euro!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Annalisa hai colto in pieno! Non si tratta di una fermata metro, di una decorazione solo nei pressi dei binari. SI tratta di una sorta di piccolo museo che custodisce varie forme d’arte. 🙂

  • Rispondi Cristina Petrini a

    Conosco questa stazione di Napoli, seppur non ci sono mai stata e trovo davvero sia un viaggio nell’arte e nella bellezza!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Cristina! Ti assicuro che dal vivo è ancora più bella. E scoprire tutte queste opere in così poco spazio è incredibile. Un piccolo museo!

  • Rispondi Esther a

    Ciao Simona sai come si dice su una città : i locali la vivono, mentre i visitatori la descrivono . Così succede che io che ci passo ogni tanto in questa stazione non la vedo neanche più mentre tu l’hai descritta nei particolari. Grazie adesso ho qualche informazione in più. Sse vuoi completare ti consiglio anche tutte le altre stazioni compresa quella del RIONE ALTO che è quella più vicino a dove vivo. Ti aspetto per un caffè .

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Esther! Il mio intento è di vederle tutte prima o poi. So che ce ne sono molte davvero belle oltre a quella di Toledo. Mi farebbe immensamente piacere prendere un caffè con te e magari vedere anche la metro di Rione Alto. Appena sarà possibile non mancherò! Un abbraccio. 🙂

  • Rispondi Veronica a

    Praticamente un museo! Se c’è una cosa che mi dispiace di non aver visto a Napoli è proprio questa stazione del metro. Dovrò rimediare.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Hai una ragione in più per tornare allora Veronica! 😉

    Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA