Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Italia > Carnevale in Costiera Amalfitana e Sorrentina – Gli eventi da non perdere

    Carnevale in Costiera Amalfitana e Sorrentina – Gli eventi da non perdere

    l'allegria dirompente del carnevale

    Il Carnevale 2020 ormai è alle porte. Giornate all’insegna di colori, allegria e spensieratezza. Anche la Costiera non è da meno. Ecco quindi le sfilate di Carnevale in Costiera Amalfitana e Sorrentina da non perdere quest’anno!

    In questo articolo

    • Carnevale in Costiera Amalfitana e Sorrentina
      • Carnevale 2020 in Costiera Amalfitana
        • Gran Carnevale di Maiori
      • Carnevale 2020 in Costiera Sorrentina
      • Gran Carnevale di Termini – Massa Lubrense
    • Carnevale 2020

    Carnevale in Costiera Amalfitana e Sorrentina

    Carnevale 2020 in Costiera Amalfitana

    Carnevale in costiera amalfitana: Maiori

    Gran Carnevale di Maiori 2020 – Foto da Facebook

    Gran Carnevale di Maiori

    Il Gran Carnevale di Maiori è uno dei più conosciuti in Costiera Amalfitana. Sono ben 47 le edizioni che vedono i maestri della cartapesta creare delle vere e proprie opere d’arte.

    Quest’anno il tema sarà l’Arte vista in tutte le sue sfaccettature: pittura, scultura, musica e cinema proprio in occasione del centenario dalla nascita di Fellini.  In pochi lo ricordano ma nel film intitolato “L’Amore” di Rossellini, che fu girato proprio in Costiera Amalfitana tra Maiori, Atrani e Amalfi, appare un giovanissimo Fellini insieme alla grande Anna Magnani. Un tributo a questo grande artista non poteva quindi mancare nella nuova edizione del Gran Carnevale di Maiori.

    Dal 23 febbraio all’1 marzo l’arte sfilerà sotto forma di carri colorati per il lungomare della cittadina situata in Costiera Amalfitana.

    • LUOGO: Maiori (SA)
    • DATE: 22 febbraio assemblaggio carri e apertura del Gran Carnevale di Maiori 2020 . A seguire 23 – 25 febbraio, 1 marzo 2020 sfilate dei carri. Il giorno 1 marzo a conclusione della sfilata pomeridiana, esibizione dei gruppi mascherati al porto di Maiori.

    Carnevale 2020 in Costiera Sorrentina

    Carnevale penisola sorrentina: Termini

    Carnevale di Termini , Massa Lubrense – Foto da Facebook

    Gran Carnevale di Termini – Massa Lubrense

    Considerato il Carnevale più antico della Penisola sorrentina, anche quest’anno torna il Carnevale di Termini a Massa Lubrenze.

    Sono ormai 37 le edizioni che vedono carri e maschere sfilare per le strade di paese, abbinati sempre a piccoli spettacoli al coperto in modo da essere protetti in caso di brutto tempo.

    • LUOGO: Termini – Massa Lubrenze (NA)
    • DATE: 23, 24, 25 febbraio e 1 marzo 2020

    Carnevale 2020

    Quali saranno i carri e le maschere più belle di questo Carnevale 2020?

    Sono certa che come sempre ne vedremo delle belle. Tra coriandoli, colori e tante risate, il Carnevale comincia a diventare per me una festa sentita. Uno degli eventi da non perdere in Costiera in inverno.

    Da bambina lo adoravo ma poi con il tempo ho cominciato a sentirla decisamente meno. Certo le famose “chiacchiere”, i dolci tipici del Carnevale qui in zona, non me le sono mai fatte mancare. Ma questa è un’altra storia 😉

    Riuscirò quest’anno a tornare bambina e a farmi stupire dai meravigliosi carri del Carnevale 2020 in Costiera Amalfitana e Sorrentina? Seguitemi su Instagram e su Facebook per scoprilo 😉

    E voi che rapporto avete con il Carnevale? curiosa di scoprire quali sono gli eventi organizzati nelle vostre zone.

    Foto copertina: Photo by Ryan Wallace on Unsplash

    Carnevale in Costiera Amalfitana e Sorrentina – Gli eventi da non perdere ultima modifica: da
    83 Commenti
    CarnevaleCOSTIERA AMALFITANAINFO UTILI
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Loreto Aprutino, Abruzzo – Cosa vedere in un giorno

    • La Panarda – tradizione culinaria abruzzese

    83 Commenti

  • Rispondi gianluca 12/02/2019 a 10:39 AM

    sono di Sorrento e devo ammettere che il carnevale qui e nella costiera amalfitana è festeggiato alla grande. Già ora hanno iniziato i preparativi per i carri di Termini

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 12/02/2019 a 10:55 AM

      Hai proprio ragione! So che sia a Maiori che a Termini i preparativi iniziano molto tempo prima proprio perché fatti con estrema maestria!

  • Rispondi Valentina 12/02/2019 a 11:26 AM

    Ma quante belle iniziative si organizzano in Costiera Amalfitana per il periodo di Carnevale… non lo sapevo! Io non sono un’amante del carnevale (e pensa che per 4 anni ho vissuto a Venezia), quindi non so se andrò da qualche parte a festeggiarlo… so solo che il 2 marzo festeggerò il mio compleanno e probabilmente mi travestirò o indosserò una maschera 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 12/02/2019 a 11:50 AM

      Del Carnevale a me sono sempre piaciuti i colori, l’allegria e la spensieratezza. Non so quale vedrò quest’anno ma mi piacerebbe partecipare.
      Adoro l’idea della maschera per il tuo compleanno, un modo particolare e indimenticabile per celebrare. Sono troppo in anticipo adesso non dico altro ma spero di ricordarmi di questa data! 😉

  • Rispondi Francesca 12/02/2019 a 1:24 PM

    Non sono mai andata a vedere questi “carnevali”, mi hai fatto venire voglia XD. Lo sai che qui a Siena le “chiacchere” si chiamano “cenci” o “crogetti”? Qualcuno dovrebbe scrivere un post sui nomi regionali dei dolci 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 12/02/2019 a 2:06 PM

      Ciao Francesca! Ottima idea quella dei dolci, solo che poi sai che fame dopo averlo scritto! 😉

  • Rispondi Noemi 12/02/2019 a 2:12 PM

    Simo, con il carnevale tocchi una corda difficile. Non lo vivo per niente bene. Anzi mi fa quasi paura. Magari un giorno te lo racconterò davanti a un drink sulla tua bella costiera.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 12/02/2019 a 2:16 PM

      Oh no tesoro. Mi dispiace aver toccato un brutto tasto. Ma aspetto volentieri quel giorno per fare la nostra chiacchierata <3

  • Rispondi Lost Wanderer 12/02/2019 a 2:42 PM

    Il Carnevale per me ormai è anni luce, un po’ perché in UK non lo festeggiano come noi, un po’ perché solitamente lavoro e non riesco neanche ad andare ad una festa in maschera giusto per dire di aver fatto qualcosa a Carnevale. Era diverso quando ero più piccola ed ero in Sicilia quando ogni anno non solo andavamo a vedere i carri nelle città vicine ma c’erano un sacco di feste!
    Mi piacerebbe un sacco vedere il carnevale di Maiori sinceramente!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 12/02/2019 a 3:34 PM

      Io credo che il Carnevale sia un modo per tenere strette le tradizioni. E’ un peccato quando purtroppo non riusciamo a sentirle a causa del lavoro o della lontananza. Posso solo immaginare quanto bello deve essere stato anche in Sicilia. Dalle mie parti Maiori e Termini sono i più conosciuti ma anche Cetara comincia a farsi notare! Spero che non si perdano mai nel tempo!

  • Rispondi Flabulous Way 12/02/2019 a 2:58 PM

    E’ bello che tu ci abbia segnalato questi eventi, si pensa al Carnevale associandolo solo a Venezia e Viareggio, invece ci sono un sacco di altre iniziative in Italia, poi con la cornice della Costiera Amalfitana deve essere uno spettacolo imperdibile!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 12/02/2019 a 3:32 PM

      Ciao! I Carnevali di Venezia e Viareggio sono strepitosi. Li vedo spesso alla tv e lasciano davvero senza parole. Penso anche però che gli eventi che vivo maggiormente sono quelli a me vicini. Vedo l’impegno e il lavoro di chi organizza mesi e mesi prima tutto il lavoro da fare e i risultati sono strabilianti anche in questi casi. Mi faceva piacere renderne merito 😉 Grazie mille per aver apprezzato!

  • Rispondi Viaggiatori per Caso 12/02/2019 a 3:59 PM

    Io sono un’amante del carnevale di Venezia, infatti cerco di andare tutti gli anni a vederlo, ma se capitassi in costiera amalfitana non mi perderei questi appuntamenti!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 12/02/2019 a 4:21 PM

      Il carnevale di Venezia dal vivo deve essere incredibile! Qui in Costiera sono un po’ più piccini ma meritano comunque di essere visti. Sono molto bravi! 😉

  • Rispondi Sara 12/02/2019 a 5:45 PM

    Sogno di visitare la Costiera da troppo tempo ormai, questa sarà l’occasione perfetta! Devo solo scegliere un evento e non sarà facile 😊

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 13/02/2019 a 9:21 PM

      L’evento che non scegli quest’anno puoi tornare a vederlo l’anno prossimo! 😉

  • Rispondi Monica 12/02/2019 a 5:52 PM

    Che scoperta mi hai fatto fare! Ammetto di non essere una grande estimatrice del carnevale ma non avevo proprio idea che si festeggiasse così anche sulla costiera amalfitana!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 13/02/2019 a 9:23 PM

      Quello di Maiori e quello di Termini sono ormai abbastanza conosciuti, almeno qui in zona! 😉

  • Rispondi Giorgia 12/02/2019 a 7:41 PM

    Personalmente, non sono un’amante del Carnevale. Pensa che non vado nemmeno pazza per il dolce tipico, che per una golosa, è tutto dire!
    Però dalle mie parti ne fanno diversi. La pianura Bolognese è ricca di carnevali tradizionali particolari. Mi ripropongo sempre di andarci, almeno per conoscere meglio queste tradizioni locali… Chissà, amagari sarà l anno buono!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 13/02/2019 a 9:25 PM

      Giorgia sul dolce tipico sono rimasta un attimo a bocca aperta! 😉 Scherzi a parte, io credo che ognuno di noi abbia delle festività e delle tradizioni alle quali si sente più legato. Magari questa non è una di quelle che ti hanno segnato di più. O magari non è ancora il momento giusto 😉

  • Rispondi Valentina 13/02/2019 a 1:25 AM

    Non conoscevo il Carnevale della Costiera Amalfitana, di solito vado sempre al Carnevale di Venezia che è comunque diverso dagli altri…Le chiacchiere e i tortelli poi, magari fatti in casa sono strepitosi. Basta sennò mi viene fame. Buona idea però visitare la Costiera durante il Carnevale.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 13/02/2019 a 9:26 PM

      Penso che il Carnevale di Venezia sia una sorta di istituzione. Non lo si può paragonare proprio a niente! 😉

  • Rispondi anna di 13/02/2019 a 2:17 AM

    Mamma mia quanti eventi e .. finalmente ho capito quando è carnevale. Deve essere molto divertente partecipare ad un carnevale in costiera amalfitana., fra colori e dolcetti ti fai un indigestione! Fa tante foto, così poi posso guardarle e pensare di esserci stata.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 13/02/2019 a 9:26 PM

      Tranquilla Anna, inonderò i social di colori e allegria. Quest’anno sono in vena 😉

  • Rispondi Giovy 13/02/2019 a 5:43 AM

    Il Carnevale per me è un periodo davvero interessante. Amo vedere come le varie zone del mondo cambino e si strasformino. E poi adoro i dolci di questo periodo.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 13/02/2019 a 9:28 PM

      Hai ragione Giovy per Carnevale il mondo si trasforma ed è affascinante capire come. Sui dolci non aggiungo nulla se non una frase tipica della mia zona: la chiacchiere a Carnevale le faccio piangere! 😉

  • Rispondi Cath 13/02/2019 a 9:33 AM

    Che bello conoscere le tradizioni delle altre città, non ero a conoscenza del carnevale in queste costiere, sembra proprio bellissimo!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 13/02/2019 a 9:32 PM

      Lo è davvero Cath!

  • Rispondi MARTINA 13/02/2019 a 10:22 AM

    Spero proprio che tu riesca a tornare in po’ bambina e a farti travolgere dall’aria carnevalesca. Non sapevo che anche in costiera amalfitana e sorrentina ci fossero così tanti eventi legati al Carnevale., comunque è bello così quando le tradizioni continuano nel tempo… Io come veneta, ho il Carnevale di Venezia che fa “da padrone” ma ci sono anche altre feste locali molto belle. Le tradizioni culinarie, i dolci in questo periodo sono davvero buoni. Avete anche voi tradizioni culinarie, piatti, legati a questo periodo?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 13/02/2019 a 9:34 PM

      Un tempo da queste parti c’erano più eventi. Ogni paese organizzava una sfilata e costruiva almeno un carro. Erano le associazioni dei giovani a gestire e organizzare tutto. Poi però con il tempo alcuni paesi non hanno continuato e sono rimasti ne sono rimasti meno. Quelli che sfilano adesso però sono davvero molto molto bravi e tra i più antichi carnevali della zona!

  • Rispondi Virginia 13/02/2019 a 5:54 PM

    A me il Carnevale non piace molto, devo essere sincera. E per sincerità devo dire che proprio non sopporto i bambini che passano di casa in casa a chiedere i dolcetti! Me ne vergogno, ma sono un po’ strega su questa cosa… Però sono curiosa di sapere di più e vedere le immagini degli eventi di cui parli – guardarli comodamente seduta al pc e non con la schiena piena di coriandoli si può fare eccome!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 13/02/2019 a 10:12 PM

      Da noi il carnevale funziona in modo diverso. I bimbi seguono la sfilata tra balli, music ae coriandoli e alla fine si festeggia con i dolci- Ma per fortuna nessuno viene a bussare alla mia porta 😉

  • Rispondi Esther 13/02/2019 a 10:33 PM

    Non so dire perchè ma il Carnevale non mi è mai piaciuto. Però mi piacerebbe vedere come la Costiera si veste a festa . Immagino il divertimento a spostare i “carri allegorici” su quelle stradine. Deve essere molto folcloristico.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 14/02/2019 a 8:38 AM

      In effetti spostarli su queste strade non è facile ma creaancora più atmosfera!

  • Rispondi manu 14/02/2019 a 8:42 AM

    Che belli che devono essere questi carnevali! Mi piacerebbe tantissimo vederne uno “dal vivo”.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 14/02/2019 a 10:19 AM

      Mettono tanta allegria grazie anche alla musica che accompagnale sfilate! 😉

  • Rispondi Raffi 15/02/2019 a 8:54 AM

    Sembrava così lontano Carnevale e invece mancano già pochi giorni. Non avevo mai pensato ad andare al Sud per festeggiare il Carnevale, ma potrebbe essere davvero una bella alternativa ai soliti Venezia e Viareggio…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/02/2019 a 9:25 AM

      Ciao Raffi! In effetti quando pensiamo al carnevale pensiamo sempre solo a quelli famosi orientati verso il nord. MA anche al sud ce ne sono molti di carini che cominciano a prendere piede e la cui storia non è da meno! 😉

  • Rispondi claudia 15/02/2019 a 9:04 AM

    Non mi ricordo l’ultima volta che sono stata ad un carnevale. Forse era ancora bambina certo sulla costiera amalfitana ci potrei fare un pensierino

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/02/2019 a 9:25 AM

      La cornice aiuta moltissimo. Vederli sfilare per le stradine strette a due passi dal mare è davvero caratteristico! 😉

  • Rispondi iltuopostonelmondo 15/02/2019 a 9:37 AM

    Io adoro il Carnevale, sarà perché sono nata di giovedì grasso? Chi lo sa, fatto sta che sono circondata da persone che lo odiano e ogni volta che propongo ho sempre risposte negative, sigh!
    Ma tu con tutti questi eventi hai fatto smuovere qualcosa quindi questa volta sarò più combattiva che mai e speriamo di riuscire a partecipare almeno ad uno di questi splendidi eventi!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 15/02/2019 a 10:51 AM

      Allora quest’anno ti voglio vedere mascherata. Anche se deve essere una sola maschera semplice, quest’anno devi importi e festeggiare tra allegria e qualche coriandolo 😉 Un abbraccio cara <3

  • Rispondi Stefania - Prossima Fermata Giappone 16/02/2019 a 3:37 AM

    Adoro questo tipo di carnevali più tradizionali, non sai quanto mi piacerebbe partecipare!!
    Magari prima o poi avrò l’occasione 😀

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 16/02/2019 a 8:52 AM

      Lo spero tanto Stefania! In Giappone ci sarà qualche evento in questo periodo?

  • Rispondi Francesca 17/02/2019 a 11:19 AM

    ma sai che non sapevo assolutamente che il carnevale fosse così sentito in costiera? Buono a sapersi .. sarà per il prossimo anno allora =)

  • Rispondi Lemurinviaggio 17/02/2019 a 4:30 PM

    L’atmosfera allegra e scherzosa del carnevale mi è sempre piaciuta molto. Non sapevo di questi eventi nella costiera amalfitana, sarebbe da organizzarsi un weekend che li includa tutti 😉

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 17/02/2019 a 4:36 PM

      L’idea sarebbe davvero simpatica. Un weekend all’insegna dell’allegria con uno scenario da sogno 😉

  • Rispondi Make up addicted 17/02/2019 a 6:28 PM

    Dalle mie parti il carnevale non è nulla di che, vorrei vedere delle feste come si deve..

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 18/02/2019 a 8:17 PM

      Qui da me invece comincia a prendere piede e ne sono davvero felice! 🙂

  • Rispondi Dany M 19/02/2019 a 10:37 AM

    Il Carnevale è una manifestazione che non ho mai sentito particolarmente, ora che sono mamma però sto cominciando a cambiare e .. vediamo dove mi porterà quest anno! La Costiera per ora l’ho vista solo di passaggio.. deve esser meravigliosa!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 19/02/2019 a 11:17 AM

      Attraversiamo tutti delle fasi nella nostra vita ed io stessa comincio a rivalutare molte feste e manifestazioni solo adesso. Magari sarà la volta buona anche per te 😉

  • Rispondi Stella 19/02/2019 a 4:34 PM

    Quante notizie interessanti! Nella mia infnita ignoranza pensavo che la costiera vivesse solo nei periodi caldi, invece… Bello!”

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 19/02/2019 a 4:39 PM

      Ciao Stella! Non tutta la costiera vive solo d’estate. Certo ci sono maggiori opportunità in estate ma non tutto chiude restano ancora cosa da fare e vedere anche in inverno 😉

  • Rispondi Maria Domenica 19/02/2019 a 8:47 PM

    Il Carnevale mi diverte molto. L’idea di indossare maschere ed abiti che non sono i propri, se pur per qualche giorno, è davvero intrigante. In Puglia quando parliamo di carnevale, inevitabilmente parliamo di quello di Putignano con i suoi carri coloratissimi.
    Maria Domenica

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 20/02/2019 a 8:31 AM

      Ciao Maria Domenica! Anche io ho sentito molto parlare del Carnevale di Putignano. Ho visto foto dei carri e sono davvero bellissimi!

  • Rispondi Arianna 20/02/2019 a 12:01 PM

    Non sapevo che ci fosse questa tradizione del Carnevale in Costiera, è stata davvero una sorpresa. In Sicilia sono molto famosi quello di Sciacca e di Acireale. Devo organizzarmi per il prossimo anno!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 22/02/2019 a 8:31 AM

      Da qualche anno ormai anche in costiera la tradizione del carnevale regala bellissime sfilate. Allegria e colori rendono la giornata spensierata 😉

  • Rispondi Francesca 21/02/2019 a 3:07 PM

    Del carnevale da bambina ho un bellissimo ricordo. Ogni anno, il martedì grasso lo passavo a Putignano, bellissimo! Oggi, invece, è sinonimo di caos e folla: ah. la vecchiaia! 😀 P. S.: che bella la grafica del tuo blog!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 22/02/2019 a 8:50 AM

      Ciao Francesca! Grazie mille per i complimenti, sono felicissima che ti piaccia <3

  • Rispondi Annalisa 22/02/2019 a 9:54 AM

    Non sono molto amante del carnevale, preferisco halloween!! Ma adoro guardare le creazioni dei carristi. Poi siamo molto vicini, noi siamo a Gaeta. Potrei approfittare e venire domenica!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 22/02/2019 a 11:01 AM

      Ciao Annalisa! In effetti siamo davvero vicine. Per assurdo io invece amo il carnevale ma non adoro Halloween. Chissà, potremmo compensarci ;P

  • Rispondi Federica 22/02/2019 a 1:07 PM

    Io amo il carnevale in costiera Amalfitana, ogni anno partecipo a quello di Maiori ed è unico.. Davvero bello!!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 25/02/2019 a 8:57 AM

      Hai ragione Federica, quello di Maiori è davvero bellissimo! Una tradizione che spero non finisca mai 😉

  • Rispondi Erica 24/02/2019 a 7:39 PM

    Ho un bellissimo rapporto con il Carnevale anche se sono anni che non mi “travesto” più 😅 lo trovo uno dei momenti più belli dell’anno e spero di riuscire a vedere una delle sfilate nella mia zona quest’anno! Che poi, lo faccio per mangiare sfrappole e castagnole, si sa no?

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 25/02/2019 a 9:05 AM

      Ah ma allora anche tu usi le feste come scusa per i dolci tipici! Ho la sensazione che andremmo molto d’accordo noi due a Carnevale 😉

  • Rispondi Greta 25/02/2019 a 8:58 AM

    peccato….. mi sarebbe piacuto molto partecipare a questi eventi….. deve essere bellissima la Costiera Amalfitana in maschera

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 25/02/2019 a 9:08 AM

      Si colora e si accende ancora di più! Mai dire mai Greta, magari l’anno prossimo!

  • Rispondi Sara Chandana 25/02/2019 a 12:19 PM

    Non sono amante del Carnevale ma, giorni fa, ho visto nella vetrina di un negozio una maschera come quella utilizzata nella serie La Casa di Carta e mi è venuta un gran voglia di acquistarla, indossarla e andare a qualche evento di Carnevale. 😛
    Magari vengo lì e ci andiamo insieme? 😀

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 25/02/2019 a 1:45 PM

      Ma magari Sara, sarei felicissima se fossi da queste parti per il carnevale! 😘

  • Rispondi Eleonora 25/02/2019 a 8:01 PM

    Giusto oggi sono stata da mia nonna che mi ha preparato frittelle e frappe (qui le chiamiamo così!)… e finalmente mi sono accorta davvero che è carnevale!
    Martedì prossimo sarà martedì grasso, ma sarà anche il mio compleanno… mi piacerebbe tantissimo poter prendere parte a uno di questi eventi che hai segnalato per festeggiare, ma temo dovrò accontentarmi di molto meno!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 26/02/2019 a 10:37 AM

      Quest’anno allora per te i festeggiamenti sono doppi! Spero che tu riesca a partecipare a qualche evento, sarebbe un bellissimo regalo! <3

  • Rispondi Raffaella 28/02/2019 a 8:44 AM

    Non avevo mai pensato al Carnevale in Costiera. Mi aspetto uno spettacolo bellissimo: l’allegria del Carnevale combinata con i colori e il calore di quei posti creeranno un’atmosfera assolutamente magica. Se poi ci aggiungiamo una giornata di cielo sereno e bel sole è fatta!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 28/02/2019 a 8:57 AM

      Ciao Raffaella! In Costiera è una vera esplosione di gioia e di colore. Spero solo che il meteo ci assista anche quest’anno. 😉

  • Rispondi Sara 01/03/2019 a 4:26 PM

    ma che tradizioni meravigliose! da appassionata di fotografia ci andrei subito!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 02/03/2019 a 9:07 AM

      Ti divertiresti moltissimo a fotografare i carri e le maschere in questa cornice! 😉

  • Rispondi Lucy 05/03/2019 a 8:00 AM

    Quanti begli eventi!! Ma sai che non mi ricordo nemmeno più com’è un carnevale? Da bambina festeggiavo molto, con mia madre che mi faceva a mano dei costumi stupendi e pieni di fantasia. Poi ho smesso e ora che mi ci fai pensare mi piacerebbe andare da adulta a uno di questi eventi. La cartapesta poi è qualcosa che adoro, può raggiungere livelli altissimi di arte ❤️

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 06/03/2019 a 9:24 AM

      Sai Lucy io forse comincio ad apprezzarlo quasi più da adulta il Carnevale. Forse perché sono più consapevole che quell’allegria e spensieratezza ogni tanto vi vuole davvero. O perché mi rendo conto di quanto lavoro ci sia dietro la realizzazione di ogni singolo dettaglio dei carri. Strano come a volte le cose si ribaltino non trovi? 😉

  • Rispondi Julia 15/03/2019 a 4:49 PM

    Carnevale è sempre una gran festa, ammetto di non essermene mai appassionata particolarmente ma lo sto rivalutando ora con i miei figli che adorano mascherarsi.Per il prossimo anno potrebbe essere un’idea portarli a visitare qualche bel carnevale.

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 16/03/2019 a 6:29 AM

      Per i bimbi Carnevale è una festa divertente e colorata. credo che in Italia tra quelli conosciuti e quelli un po’ più di nicchia, ce ne siano davvero tanti da poter vedere. Sono certa che si divertiranno moltissimo! 🙂

  • Rispondi A Flavors Suitcase 16/03/2019 a 10:58 AM

    Wow adoro il Carnevale, ma devo ammettere che ho sempre pensato a Venezia come metà ideale per questo periodo, però con questo post ho scoperto un Carnevale alternativo è quasi quasi l’anno prossimo vengo in costiera Amalfitana a festeggiare!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 16/03/2019 a 2:49 PM

      Ciao! In effetti quando si pensa al carnevale si pensa sempre a Venezia perché è il più conosciuto. Però anche qui nei paesi più piccoli c’è una tradizione molto sentita tramandata negli anni! 😁

  • Rispondi Chiara 24/05/2019 a 6:51 PM

    Ma dai, non sapevo che anche in Costiera ci fossero così tanti eventi carnevaleschi! Io nelle vicinanze cerco sempre di prendervi parte, peccato perché questi non sono proprio dietro l’angolo da Bologna…

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog 30/05/2019 a 6:58 AM

      Ciao Chiara! Nel corso degli anni sta diventando conosciuto anche qui il Carnevale e devo dire che i carri sono davvero stupendi e ricchi di dettagli!

    Lascia una risposta Elimina risposta


Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2021 All Rights Reserved