Chiudi la barra laterale chiudi
Oltreleparoleblog
  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog

  • Chi sono
    • 4 chiacchiere con…
    • Pensieri Sparsi
  • Africa
    • Tanzania
  • Americhe
    • Stati Uniti
    • Cuba
  • Asia
    • Sri Lanka
  • Europa
    • Austria
    • Germania
    • Italia
    • Rep. Ceca
    • Spagna
    • Ucraina
  • Costiera Amalfitana
  • Collabora con me
    • Cookie Policy – Informativa sui cookie di Oltre le Parole Blog
Oltreleparoleblog
Oltreleparoleblog

Home > Europa > Dove dormire in un castello: 5 location in Italia ed Europa per vivere un sogno

    Dove dormire in un castello: 5 location in Italia ed Europa per vivere un sogno

    Dormire in un castello in Europa

    Chi non ha mai sognato di dormire in un castello e trasformare, almeno per una notte, un sogno in realtà? Alcuni miei colleghi travel blogger ed io, siamo riusciti a vivere la favola tanto agognata e in questo articolo ti suggeriamo le migliori location per dormire in un castello, sia in Italia che in Europa.

    In questo articolo

    • Dove dormire in un castello in Italia
      • Il castello di Gropparello in Emilia Romagna
      • Dove dormire in Abruzzo: il Castello di Chiola
      • Dormire al Castello di Bovino in Puglia
    • Dove dormire in un castello in Europa
      • Dormire al Thornbuy Castle vicino Bath
      • Dormire in un castello in Scozia: l’Ackergill Tower Castle
    • 📌Consiglio del giorno

    Dove dormire in un castello in Italia

    La nostra lista sulle migliori location per vivere una serata da principi e principesse, si apre con tre location tutte italiane. Da nord a sud, tre opzioni per dormire in un castello con bambini, nel cuore di borghi caratteristici e magari anche low-cost. E allora, pronti a partire!

    Il castello di Gropparello in Emilia Romagna

    Consigliato da Fabio del blog Tusoperator

    Quando il sole scende oltre i boschi, il Castello di Gropparello viene avvolto da uno strano silenzio. Il vento, tra le fronde degli alberi, e i suoni della foresta sono gli unici rumori che si percepiscono. È proprio in questo momento che la magia e le favole popolano questo antico maniero, collocato su di uno sperone roccioso tra i colli piacentini. Le leggende raccontano che sia popolato dal fantasma di una giovane fanciulla che qui venne murata viva ma sta a te crederci o meno.

    La Torre del Barbagianni, che si affaccia sulla corte interna e che sorveglia il ponte levatoio, è l’unica camera del Castello di Gropparello. Quando la notte il portone viene chiuso, rimarrete solo tu e gli ospitali proprietari che vivono in un’altra sezione del complesso.

    Più che una camera, quella che viene proposta agli ospiti è un vero e proprio appartamento di 50 metri quadrati, con salottini e angolo cottura. I mobili sono antichi e l’atmosfera che si percepisce è unica e suggestiva.

    Ma vogliamo parlare della colazione? Viene allestita all’aperto o nella sala da pranzo del castello. Credo che nemmeno i nobili castellani di un tempo potessero permettersi un banchetto così ricco e succulento!

    Dormire nel Castello di Gropparello sarà un’esperienza unica anche per i più piccoli perché, durante il giorno, vengono organizzati numerosi eventi. Sono sicuro che adoreranno il Parco delle Fiabe che si tiene ogni domenica da marzo a novembre. Occasione in cui il bosco attorno al maniero si popola di maghi, streghe, orchi e folletti e saranno proprio i bambini a sconfiggere il male e a riportare la pace.

    Per maggiori informazioni, ti suggerisco di visitare il sito www.castellodigropparello.net

    Dormire in un castello in Emilia Romagna: castello di Gropparello

    Dove dormire in Abruzzo: il Castello di Chiola

    Consigliato da me, Simona di Oltre le parole blog

    Il castello di Chiola sorge sulla collina che sovrasta il caratteristico borgo di Loreto Aprutino, in provincia di Pescara, particolarmente noto per la produzione di un olio molto pregiato. Con il suo sguardo possente e protettore, reincarna il tipico castello medioevale, con le mura che ne circondano il perimetro, gli alti soffitti e gli ambienti decisamente spaziosi.

    Nel corso degli anni è stato dimora prima di Longobardi e Normanni e poi di numerose famiglie nobili feudali. Ne sono esempio i D’Aquino, i D’Avalos e i Caracciolo. Oggi è proprietà della famiglia Chiola, a cui si deve la ristrutturazione più importante e l’apertura al pubblico come struttura ricettiva. Insomma, se oggi si può dormire in un castello in Abruzzo, è praticamente merito loro!

    Personalmente ho soggiornato al castello durante il periodo natalizio e, anche se non ho potuto apprezzare fino in fondo la piscina e il giardino esterno, l’atmosfera era decisamente magica. Sarà stato merito delle stanze decisamente ampie, della gustosa colazione, delle lucine colorate a decorare o semplicemente della meravigliosa Panarda, una cena molto tradizionale , organizzata nel salone principale, ma resta una delle più belle esperienze che io abbia mai vissuto!

    Castello di Chiola

    Dormire al Castello di Bovino in Puglia

    Consigliato da me, Simona di Oltre le parole blog

    Il Castello di Bovino ha un posto speciale nel mio cuore. È grazie a lui, infatti, che ho realizzato per la prima volta il mio sogno di dormire in un castello, in Puglia!

    Bovino è uno dei borghi più belli d’Italia e si trova nella zona dei Monti Dauni; una parte meno conosciuta ma più tradizionale e autentica della Puglia. Dall’alto della sua posizione, Il Castello domina la verdeggiante valle che fa da cornice al caratteristico borgo.

    Nel corso degli anni ha visto la presenza dei Romani, dei Longobardi e dei Bizantini. Fu prima raso al suolo e successivamente ricostruito per mano dei Normanni ospitando personalità di rilievo come Federico II di Svevia e suo figlio Manfredi. Ma fu solo grazie alla famiglia Guevara che fu ampliato, trasformandosi in una vera e propria Residenza Ducale.

    Oggi, la struttura, è divisa in due parti. La prima ospita il Museo Diocesano di Bovino, che permette di ammirare crocefissi pregiati, dipinti, ostensori e reliquiari. La seconda parte, invece, è destinata all’accoglienza e offre camere spaziose. L’arredamento tradizionale si sposa perfettamente con un pizzico di confort moderno, dando vita a un’atmosfera magica e idilliaca; trasformando, insomma, il sogno in realtà!

    Un’opzione da non sottovalutare anche se ha un budget ristretto. I prezzi per poter dormire al Castello, infatti, sono abbordabili veramente da tutti, per permettere a chiunque di vivere una notte da principi!

    Castello di Bovino

    Dove dormire in un castello in Europa

    Quando si parla di castelli in Europa non si può non pensare immediatamente alle campagne inglesi e ai meravigliosi panorami scozzesi. Ma cos’altro accomuna le prossime due location? Continua a leggere per scoprirlo.

    Dormire al Thornbuy Castle vicino Bath

    Consigliato da Simona del blog Una soffitta per due

    Ho sempre sognato di dormire in un castello. Mi ha sempre affascinato l’idea di trascorrere una notte tra mura imponenti, enormi camini in pietra, arazzi e tappeti lussuosi, letti a baldacchino, candelieri d’argento e antiche armature. Inoltre mi intriga l’idea di camminare per corridoi che hanno visto secoli di storia: amori e tradimenti, complotti e alleanze, delitti e segreti. 

    Un paio di anni fa, in occasione del mio compleanno, ho avuto l’occasione di realizzare il mio desiderio: ho trascorso una notte presso Thornbuy Castle, un castello medievale nella campagna inglese, vicino alla cittadina di Bath. L’edificio, risalente al 1500, vanta una lunga storia ed eminenti  proprietari. Per un periodo appartenne addirittura ad Enrico VIII che qui vi trascorse qualche notte insieme alla sua neo-sposa Anna Bolena (è possibile dormire nella stessa stanza dove dormì la coppia reale). 

    Il castello ha tutto quello che si può desiderare: fascino antico ma dotato di ogni comfort moderno.  La stanza dove abbiamo dormito era fiabesca, con un letto king size, un enorme camino in pietra, tappeti e poltrone. 

    Ci sono diverse sale dove rilassarsi di fronte ad un camino bevendo un bel bicchiere di sherry. Oppure si può passeggiare nel curato giardino dal quale si accede al kitchen garden (dove il ristorante del castello si rifornisce di erbe aromatiche, verdure e uova fresche) .

    Ovviamente, come qualsiasi castello inglese che si rispetti, Thornbury Castle ha il suo fantasma. Si tratta dello spirito di Maria Tudor, figlia di Enrico VIII (che divenne poi Regina d’Inghilterra dall’infausto destino). Maria trascorse parte della sua infanzia a Thornbury e si racconta che sia stata più volte avvistata vagare per i giardini in compagnia dei suoi amati levrieri.

    Dormire in un castello in Europa

    Dormire in un castello in Scozia: l’Ackergill Tower Castle

    Consigliato da Alessandra del blog 50 sfumature di viaggio.

    Dormire in un castello in Scozia era uno dei miei sogni nel cassetto e finalmente, qualche anno fa, sono riuscita a realizzarlo. Un po’ di pazienza, diverse mail, occhi sempre attenti alle ultime offerte e io e il mio compagno siamo riusciti a prenotare.

    Eravamo in viaggio lungo la North Coast 500, una delle strade panoramiche tra le più belle da percorrere durante un on the road alla scoperta delle Highlands. La natura selvaggia e gli scorci sul mare circondano come in un abbraccio tutta questa zona della Scozia, così abbiamo deciso di concederci qualcosa di speciale, un momento romantico solo per noi.

    Ackergill Tower è un castello del 1500 che si affaccia sulla baia di Sinclair e oggi ospita un albergo di lusso, poco distante dal centro di Wick. Una suite con vista sul mare, letto a baldacchino, saletta privata per cenare con tanto di caminetto scoppiettante, uno chef meraviglioso e un ambiente magico tutto per noi. L’alba che ho ammirato dalle finestre della nostra suite il mattino seguente è qualcosa di indescrivibile!

    Ci sono 17 camere e svariati cottage tra cui scegliere e tutto il complesso è circondato dal mare e da un parco pieno di scoiattoli, lepri e altri animali. Avrai a disposizione anche una bicicletta per girare la proprietà e scovare tutti gli angoli più nascosti. Non dimenticare di esplorare la spiaggia privata! 

    Nessuno sa con certezza quando fu costruito questo castello, probabilmente nella metà del XIV secolo e ricevuto successivamente in eredità dalla famiglia Keith. Come ogni maniero scozzese che si rispetti, non manca una storia sui fantasmi che pare si aggirino ancora da queste parti.

    Helen Gunn, appartenente alla famiglia rivale dei Keith, fu rapita da casa sua la prima notte di nozze e tenuta prigioniera all’Ackergill Tower. Per tentare di fuggire, la sventurata saltò dai merli della torre, cadde e morì.

    Dormire all'Ackergill Tower

    📌Consiglio del giorno

    Che si tratti di un viaggio in Italia oppure in Europa, le opzioni per trasformare un sogno in realtà e dormire in un castello non mancano davvero. Questa piccola selezione di 5 location provate per te, sono sono l’inizio di quello che può diventare un vera e propria passione.

    Non trovi sarebbe un sogno dormire in una di queste meraviglie? Se hai testato altre strutture in prima persona e vuoi raccontare la tua esperienza aggiungendole alla lista, scrivimi pure un messaggio e riceverai risposta! 🙂

    10 Commenti
    Dove dormire
    Simona - Oltre le parole blog
    Ciao sono Simona, con un consiglio al giorno scovo la bellezza anche dove non la vedi. Racconto di curiosità, tradizioni ed esperienze dalla Costiera Amalfitana al mondo!
    • Dove dormire nei dintorni di Siena: Villa Cetinale

    • Le avventure fuorisede di Veronica e Rainbow del blog Lost Wanderer!

    10 Commenti

  • Rispondi Veronica a

    Bellissima esperienza quella di dormire in un castello, non l’ho mai provato e sinceramente è qualcosa che vorrei provare. Dormirci nel periodo natalizio poi dev’essere davvero magico!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ammetto che il fascino dei castelli durante le festività raggiunge livelli incredibili. Non fraintendermi, anche lontano da feste e addobbi resta un’esperienza indimenticabile secondo me. Ma con le lucine e l’albero è stato davvero indimenticabile. Mi auguro che anche tu possa vivere questa esperienza al più presto! 🙂

  • Rispondi Francy a

    Non ho mai dormito in un vero castello, spero di seguire presto uno dei vostri consigli!

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Mai dire mai Francy! Spero possa dormire presto in un castello anche tu. 🙂

  • Rispondi Silvia The Food Traveler a

    Purtroppo non ho mai dormito in un castello, solo in qualche maniero: esperienza anche suggestiva, ma il castello sicuramente è un’altra cosa. Queste mete mi sembrano molto suggestive, dalla prima all’ultima, ma da amante del Regno Unito vorrei provare innanzitutto l’esperienza di Ackergill Tower Castle perché i castelli scozzesi hanno un fascino speciale per me 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Ciao Silvia!
      Sai invece che a me il maniero manca? In realtà mancano ancora tanti tipi di alloggi. Il castello si può dire che sia stato il mio primo luogo più particolare, magari il primo di una lunga serie! 🙂

  • Rispondi Ale Carini a

    Che bello Simona, ho adorato tutti i suggerimenti dal primo all’ultimo! Fosse per me sarei curiosa di provarli tutti, uno per uno 🙂

    • Rispondi Simona - Oltre le parole blog a

      Sarebbe un bellissimo tour itinerante non trovi? 🙂

  • Rispondi Beatrice a

    Io posso bullarmi di aver dormito in un castello la sera del mio matrimonio. Non era un castello fortificato, ma comunque un castello, mi piacerebbe però dormire in un castello infestato!

  • Rispondi Simona a

    È stato un piacere contribuire a questo articolo. Io sono una grande appassionata di castelli e dimore storiche, sarei quindi ben contenta di provare tutti quelli suggeriti nell’articolo!😊Anche se ho un debole particolare per i castelli inglesi, devo dire che anche in Italia ci sono strutture meravigliose.

  • Lascia una risposta Elimina risposta

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookies Policy – Privacy Policy

2018 - 2022 All Rights Reserved

Questo sito fa uso di cookies per raccogliere informazioni in base alle tue preferenze, anche da siti di terze parti, e per analizzare il traffico. Per poter continuare la navigazione utilizzandoli è necessario il tuo esplicito consenso per il loro utilizzo da parte di questo sito web premendo "Accetta tutti". Se invece vuoi personalizzarli clicca su "Seleziona  Cookies". 
SelezionaAccetta tutti
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Essenziali
Sempre abilitato
Questi cookie sono essenziali per poter provare la piena funzionalità del sito. Consentono di mantenere le sessioni utente e prevenire eventuali minacce alla sicurezza. Non raccolgono né memorizzano alcuna informazione personale.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a mantenere certe funzionalità del sito, come la condivisione sui social network e funzionalità di terze parti.
Performance
Performance cookie sono usati per capire e analizzare la performance dell'indicizzazione del sito che aiuta a migliorare l'esperienza dell'utente.
Statistici
Questi dati ci aiutano a capire e analizzare le prestazioni del sito. Questi cookie memorizzano informazioni come il numero di visitatori del sito Web, il numero di visitatori unici, quali pagine del sito Web sono state visitate, l'origine della visita, ecc. Web e dove ha bisogno di miglioramenti.
Altro
Altri cookie non ancora classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA